
FABIO
RUSSO
ICAR/02
Le informazioni e il materiale didattico relativo ai seguenti corsi sono disponibili sulla piattaforma elearning moodle e su google classroom.
Gestione di dighe e invasi (https://classroom.google.com/c/Mjc5MDYxNTI2OTE3?cjc=unk2ml4)
Infrastrutture civili - idrauliche (https://classroom.google.com/c/Mjc5NDA5NjcyMTEw?cjc=67obahh)
Hydrology (https://classroom.google.com/c/Mjc5NDE5Njc3OTM3?cjc=525uocs)
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
TIROCINIO | AAF1086 | 2022/2023 | ||
TIROCINIO | AAF1041 | 2022/2023 | ||
INFRASTRUTTURE IDRAULICHE | 10599111 | 2022/2023 | ||
LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI LAVORI | 1035450 | 2022/2023 | ||
DIGHE E INVASI | 10596064 | 2022/2023 | ||
HYDROLOGY | 10589479 | 2022/2023 | ||
TIROCINIO | AAF1041 | 2021/2022 | ||
TIROCINIO | AAF1086 | 2021/2022 | ||
INFRASTRUTTURE IDRAULICHE | 10599111 | 2021/2022 | ||
HYDROLOGICAL MODELING | 10593391 | 2021/2022 | ||
LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI LAVORI | 1035450 | 2021/2022 | ||
DIGHE E INVASI | 10596064 | 2021/2022 | ||
HYDROLOGY | 10589479 | 2021/2022 | ||
ELEMENTI DI DIRITTO PER LE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE | 10592460 | 2021/2022 | ||
LINGUA INGLESE | AAF1101 | 2020/2021 | ||
HYDROLOGICAL MODELING | 10593391 | 2020/2021 | ||
LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI LAVORI | 1035450 | 2020/2021 | ||
HYDROLOGY | 10589479 | 2020/2021 | ||
GESTIONE DI DIGHE E INVASI | 1056098 | 2020/2021 | ||
INFRASTRUTTURE CIVILI | 10592620 | 2020/2021 | ||
ELEMENTI DI DIRITTO PER LE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE | 10592460 | 2020/2021 | ||
HYDROLOGICAL MODELING | 10593391 | 2019/2020 | ||
LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI LAVORI | 1035450 | 2019/2020 | ||
IDROLOGIA TECNICA | 1031505 | 2019/2020 | ||
GESTIONE DI DIGHE E INVASI | 1056098 | 2019/2020 | ||
INFRASTRUTTURE CIVILI | 10592620 | 2019/2020 | ||
HYDROLOGICAL MODELING | 10593391 | 2018/2019 | ||
IDROLOGIA TECNICA | 1031505 | 2018/2019 | ||
GESTIONE DI DIGHE E INVASI | 1056098 | 2018/2019 | ||
LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI LAVORI | 1035450 | 2018/2019 | ||
IDROLOGIA TECNICA | 1031505 | 2017/2018 | ||
LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI LAVORI | 1035450 | 2017/2018 | ||
GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI | 1019503 | 2017/2018 | ||
INFRASTRUTTURE IDRAULICHE | 1055436 | 2017/2018 | ||
GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI | 1019503 | 2016/2017 | ||
COSTRUZIONI IDRAULICHE | 1006826 | 2016/2017 | ||
LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI LAVORI | 1035450 | 2016/2017 | ||
IDROLOGIA TECNICA | 1031505 | 2016/2017 |
Orario da concordare via email (fabio.russo@uniroma1.it)
Professore di ruolo di II fascia di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA).
Laureato in Ingegneria civile con 110/110 e lode nel 2000, dottore di ricerca in Ingegneria idraulica e idraulica ambientale, è stato assegnista di ricerca e ricercatore universitario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell Università di Roma La Sapienza
È attualmente titolare dei corsi di Dighe e invasi, di Hydrological Modeling, di Infrastrutture civili idrauliche e di Legislazione delle opere pubbliche e dei lavori presso l Università di Roma La Sapienza. In precedenza, ha insegnato Costruzioni idrauliche, Gestione dei sistemi idrici, Idrologia tecnica, Infrastrutture idrauliche e Regime e protezione dei litorali presso l Università di Roma La Sapienza ed Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche presso l Università Gabriele d Annunzio di Chieti.
È presidente del Consiglio di corso di laurea in Tecniche per l edilizia e il territorio per la professione del geometra dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, partecipa alle riunioni della Giunta della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria Ambientale e Idraulica ed è stato componente del Collegio di disciplina di Ateneo.
È responsabile scientifico di progetti e contratti di ricerca finanziati da ANVUR, Università degli Studi di Roma La Sapienza, consorzi di bonifica, enti locali e società di capitali pubbliche e private, ha partecipato a progetti e contratti di ricerca finanziati dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA) e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed ha svolto e svolge collaborazioni scientifiche con prestigiose università e centri di ricerca europei e statunitensi (National Technical University of Athens, Pace University, UNESCO-IHE Institute for Water Education, University of Bristol, University of Iowa, University of Maryland Baltimore County, Uppsala University). Ha collaborato con il Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche, con l Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, l Istituto di Ricerca sulle Acque e con l Istituto di Ricerca di Scienze dell Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle ricerche.
Fa parte di autorevoli organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali quali l American Geophysical Union (AGU), il Comitato italiano per l irrigazione e la bonifica idraulica (ITAL-ICID), l European Geosciences Union (EGU), il Gruppo Italiano di Idraulica (GII), l International Association for Hydro-Environment Engineering and Research (IAHR), l International Association of Hydrological Sciences (IAHS), l International Commission on Statistical Hydrology (ICHS), la Società Idrologica Italiana (SII) e l UNESCO International Hydrological Programme - Italian National Committee (UNESCO-IHP).
È revisore e/o partecipa al comitato editoriale per alcune delle principali riviste scientifiche internazionale nel settore dell idrologia e delle costruzioni idrauliche (Hydrology; Hydrological sciences journal; Journal of hydrogeology & hydrologic engineering; Journal of hydrology; Journal of irrigation and drainage engineering; Natural hazards and earth system sciences; Sustainable water resources management; Water).
Dal 2012 è membro esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ai sensi dell art. 4, c. 1 e dell art. 6, c. 2, del d.P.R. n. 204/2006, nominato dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dai Presidenti di Sezione quale componente di oltre 100 commissioni relatrici.
Dal 2006 al 2008 è stato dirigente tecnico di ruolo nella pubblica amministrazione.
Consulente tecnico d ufficio, verificatore e commissario ad acta del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali del Lazio e della Sicilia nonché del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche di Roma, ha svolto altresì le funzioni di presidente di commissione per la risoluzione bonaria di controversie, consulente tecnico d ufficio e di parte in arbitrati e in giudizi ordinari sia civili che penali.
Già responsabile scientifico delle linee guida per gli interventi prioritari da programmare nelle aree costiere del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio (2004-2006), componente del comitato tecnico-scientifico per la valutazione tecnica ed economica dei progetti per il Commissario di Governo delegato per i fenomeni di subsidenza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (2008-2009), membro della commissione tecnica dell Autorità portuale di Civitavecchia per l accertamento delle cause dei danni subiti dall Antemurale Cristoforo Colombo (2012-2015), ha fatto parte della commissione per gli esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere (2011) e di commissioni di concorsi pubblici per l assunzione di personale tecnico a tempo indeterminato presso enti locali e di ricercatori universitari.
È attualmente membro del comitato tecnico scientifico Terrevolute 2022. La ricerca progettuale per la cura e lo sviluppo sostenibile del territorio , istituto dall ANBI - Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari.
È iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dal luglio del 2001. È abilitato alle funzioni di coordinatore per la sicurezza dal 2002; allo svolgimento di collaudi statici e tecnico-amministrativi per opere pubbliche di importo superiore a 5 milioni di euro dal 2011; è in possesso del N.O.S. (nulla osta di sicurezza) per lo svolgimento di attività in contratti pubblici dichiarati segretati.
È stato presidente o componente di commissioni giudicatrici per l affidamento di contratti pubblici di lavori e servizi, collaudatore di opere pubbliche, responsabile del procedimento di lavori pubblici e ha svolto altresì incarichi di progettazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza e consulenza e supporto al responsabile del procedimento per la realizzazione di opere pubbliche.
Organizzatore e relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste e atti di congressi.