Ritratto di fabrizio.lelli@uniroma1.it

ATTENZIONE: il 30 giugno la facoltà sarà chiusa. Devo spostare gli esami alla prossima settimana, pensavo il 4 luglio, martedì, alle 10 nel mio studio.

As the Faculty building will be closed on June 30th I am obliged to postpone the exams to next week. I was thinking on July 4th, Tuesday, at 10am in my office.

Le lezioni di ebraico si svolgeranno nel II semestre e inizieranno lunedì 27 febbraio 2023.

Per maggiori informazioni contattatemi all'indirizzo fabrizio.lelli@uniroma1.it

Ricordo che nella settimana dal I al 7 maggio non si terranno lezioni di ebraico.

 

ORARI

 

Hebrew Language and Literature (LT Classics) Mon 15-17 (room A 2nd floor); Tue 13-15 (room A 2nd floor)

Lingua e letteratura ebraica (Laurea magistrale "Cultura e religioni") lun 11-13 (aula etnologia); ven 15-17 (aula C studi storico-religiosi)

Lingua ebraica (Laurea triennale SAR) mar 9-11 (sala riunioni facoltà); ven 13-15 (aula Bonaiuti)

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINGUA E LETTERATURA EBRAICA 1025274 2023/2024

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

JEWISH STUDIES 10606720 2023/2024

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

STORIA LINGUA E LETTERATURA DELL'EBRAISMO 10593294 2023/2024

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia e sintassi. Introduzione alla conversazione in ebraico contemporaneo. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi.

LINGUA E LETTERATURA EBRAICA 1025274 2023/2024

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

HEBREW LANGUAGE AND LITERATURE 10595168 2023/2024

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

EBRAICO I A 1024266 2023/2024

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

LINGUA E LETTERATURA EBRAICA I 1025570 2023/2024

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

EBRAICO I 1041802 2023/2024

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

LINGUA E LETTERATURA EBRAICA 1025274 2022/2023

L'insegnamento di Lingua e letteratura ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere la lingua e la cultura ebraica, per fornire i rudimenti di conversazione in ebraico moderno ad un livello superficiale (ma con una certa competenza nella comunicazione quotidiana) e per leggere testi ebraici moderni senza vocalizzazione. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura e della letteratura ebraica, con particolare attenzione alla produzione israeliana.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare un testo ebraico moderno;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare a un livello base con parlanti nativi della lingua ebraica.

Programma di massima:

 

Elementi di morfologia e sintassi dell’ebraico antico e moderno.

Conversazione in ebraico contemporaneo, finalizzata alla comunicazione di contenuti quotidiani.

La società israeliana: aspetti e problemi (con letture di brani in ebraico moderno).

Cenni di letteratura ebraica medievale, con particolare attenzione alla produzione degli ebrei italiani. 

Approfondimenti di autori israeliani (con letture antologizzate in italiano).

 

Bibliografia di riferimento:


Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Oz, A. e F. 2013. Gli ebrei e le parole. Milano: Feltrinelli. 

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

Tamani, G. 2004. La letteratura ebraica medievale (Secoli X-XVIII). Brescia: Morcelliana.

Yehoshua, Abraham B. 2005, L’amante (traduzione italiana), Torino: Einaudi.

HEBREW LANGUAGE AND LITERATURE 10595168 2022/2023

L'insegnamento di Lingua e letteratura ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere la lingua e la cultura ebraica, per fornire i rudimenti di conversazione in ebraico moderno ad un livello superficiale (ma con una certa competenza nella comunicazione quotidiana) e per leggere testi ebraici moderni senza vocalizzazione. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura e della letteratura ebraica, con particolare attenzione alla produzione israeliana.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare un testo ebraico moderno;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare a un livello base con parlanti nativi della lingua ebraica.

Programma di massima:

 

Elementi di morfologia e sintassi dell’ebraico.

Conversazione in ebraico contemporaneo.

La società israeliana: aspetti e problemi.

Cenni di letteratura ebraica medievale e contemporanea, con particolare attenzione alla produzione israeliana. 

 

Bibliografia:

 

Chayat, Sh., Israeli, S., and Kobliner, H. 2006. Hebrew from Scratch / עברית מן ההתחלה. Jerusalem: Magnes Press.

Neusner, J., and Avery-Peck, A. J. 2004. The Routledge Dictionary of Judaism. New York and London: Routledge.

Sáenz-Badillos, A. 1996. A History of the Hebrew Language. New York: Cambridge University Press.

Solomon, N. 2014. Judaism: A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press.

STORIA LINGUA E LETTERATURA DELL'EBRAISMO 10593294 2022/2023

L'insegnamento di Lingua e letteratura ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere la lingua e la cultura ebraica, per fornire i rudimenti di conversazione in ebraico moderno ad un livello superficiale (ma con una certa competenza nella comunicazione quotidiana) e per leggere testi ebraici moderni senza vocalizzazione. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura e della letteratura ebraica, con particolare attenzione alla produzione israeliana.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare un testo ebraico moderno;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare a un livello base con parlanti nativi della lingua ebraica.

Programma di massima:

 

Elementi di morfologia e sintassi dell’ebraico antico e moderno.

Conversazione in ebraico contemporaneo, finalizzata alla comunicazione di contenuti quotidiani.

La società israeliana: aspetti e problemi (con letture di brani in ebraico moderno).

Cenni di letteratura ebraica medievale, con particolare attenzione alla produzione degli ebrei italiani. 

Approfondimenti di autori israeliani (con letture antologizzate in italiano).

 

Bibliografia di riferimento:


Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

Tamani, G. 2004. La letteratura ebraica medievale (Secoli X-XVIII). Brescia: Morcelliana.

Yehoshua, Abraham B. 2005, L’amante (traduzione italiana), Torino: Einaudi.

EBRAICO I A 1024266 2022/2023

L'insegnamento di lingua e cultura ebraica I (primo livello) si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere un testo ebraico semplice e per avviare una conversazione superficiale in ebraico moderno. Contemporaneamente, gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi.

 

Programma di massima:

 

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

 

Bibilografia di riferimento:

 

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Oz, A. e F. 2013. Gli ebrei e le parole. Milano: Feltrinelli. 

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E LETTERATURA EBRAICA I 1025570 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA EBRAICA 1025274 2022/2023
EBRAICO I 1041802 2022/2023

L'insegnamento di lingua e cultura ebraica I (primo livello) si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere un testo ebraico semplice e per avviare una conversazione superficiale in ebraico moderno. Contemporaneamente, gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi.

 

Programma di massima:

 

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

 

Bibilografia di riferimento:

 

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E LETTERATURA EBRAICA 1025274 2021/2022
STORIA DELL'EBRAISMO 1055907 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA EBRAICA 1025274 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA EBRAICA 1025274 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA EBRAICA 1025274 2016/2017

Giovedì 9-11

Fabrizio Lelli ha studiato ebraico all'Università di Firenze, ove si è laureato nel 1987 discutendo una tesi in Filologia Semitica.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ebraistica nel 1992, dopo aver frequentato, durante i tre anni di dottorato, corsi di Filologia Ebraica Medievale presso l'Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari" e presso l'Università Ebraica di Gerusalemme.
Nel 1994 ha ottenuto una borsa di studio biennale di post-dottorato dall'Università di Torino per proseguire le sue ricerche sulla cultura letteraria e filosofica ebraica italiana della prima età moderna.
Nell'a.a. 1999/2000 ha ottenuto una Fellowship semestrale dal Center for Advanced Judaic Studies dell'Università della Pennsylvania (Filadelfia), per svolgere ricerche e lezioni seminariali concernenti gli scambi intellettuali tra ebrei e cristiani in Italia agli inizi dell'età moderna.
Nell'aprile 2001 è divenuto ricercatore di Ebraico presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Lecce (Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea).
Nell'aprile 2002 ha ottenuto una borsa di studio (Short-Term Fellow Scholarship) dal Center for Advanced Judaic Studies dell'Università della Pennsylvania (Filadelfia), per svolgere ricerche e lezioni seminariali concernenti l'esegesi biblica ebraica e cristiana nell'Italia degli inizi dell'età moderna.
Dal novembre 2006 all'agosto 2022 è stato professore associato di Ebraico presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Lecce (Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea, poi Dipartimento di Studi Umanistici).
Nel Spring Term 2006/2007 è stato Inaugural Viterbi Visiting Professor in Italian Jewish Studies presso la University of California, Los Angeles (UCLA), dove ha tenuto lezioni e ha organizzato attività seminariali.
Nell'a.a. 2010/2011 ha ottenuto una Fellowship semestrale dal Center for Advanced Judaic Studies dell'Università della Pennsylvania (Filadelfia), per svolgere ricerche e lezioni seminariali concernenti le dinamiche dei mutamenti di fede (ebraico-cristiani) nell'Italia meridionale in età contemporanea.
Nell'a.a. 2013/2014 ha ottenuto una Fellowship annuale dal Center for Advanced Judaic Studies dell'Università della Pennsylvania (Filadelfia), per svolgere ricerche e lezioni seminariali concernenti gli scambi culturali ebraico-cristiani nell'Italia della prima età moderna.
Nel maggio 2014 è stato Viterbi Visiting Scholar-in-Residence presso la University of California, Los Angeles (UCLA), dove ha tenuto lezioni seminariali.
Nel settembre 2019 è stato 2019-20 SIMS-Katz Distinguished Fellow in Hebrew Manuscript Studies all'Università della Pennsylvania (Filadelfia), dove ha svolto ricerche paleografiche e attività seminariali relative a una recente acquisizione della Van Pelt Library, il Ms. ebraico LJS 499.
È abilitato alla I fascia da agosto 2018.
Dal settembre 2023 è professore associato presso la Sapienza, Università di Roma.