Ritratto di fabrizio.lirer@uniroma1.it

Il corso di Paleontologia, II canale, secondo semestre Laura Triennale in Scienze Naturali, inzierà il giorno 22 febbraio 2023. Il corso si svolgerà nei giorni: Lunedi (ore 11-13, aula 8), Mercoledì (ore 11-13, aula 8), Giovedì (ore 11-13, aula 8). Le esercitazioni si terranno il giovedi (ore 14-16, aula 9 o in aula 10 per la sola parte di microscopio). Le esercitazioni inizieranno il giorno 6 aprile 2023. 

 

Il corso di Micropaleontologia applicata ai cambiamenti climatici, secondo semestre Laura Magistrale in Scienze della Natura, inzierà il giorno 22 febbraio 2023. Il corso si svolgerà nei giorni: Martedì (ore 16-18, aula 10), Mercoledì (ore 14-16, aula 10). 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
PALEONTOLOGIA 1016311 2022/2023
MICROPALEONTOLOGIA APPLICATA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 10595971 2022/2023
GEOLOGIA CON ELEMENTI DI SEDIMENTOLOGIA 1016315 2022/2023
MICROPALEONTOLOGIA APPLICATA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 10595971 2022/2023
MICROPALEONTOLOGIA APPLICATA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 10595971 2021/2022
PALEONTOLOGIA 1016311 2021/2022
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE E DEL PAESAGGIO 1047805 2021/2022
MICROPALEONTOLOGIA APPLICATA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 10595971 2021/2022

Martedì e Giovedì ore: 11-12
per qualsiasi necessità contattami via mail

Fabrizio Lirer, micropaleontologo e paleoclimatologo, si è Laureato nel 1994 in Scienze Geologiche presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università Federico II di Napoli. Ha iniziato le sue attività di ricerca (1995-1999) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Pisa nel campo della stratigrafia applicata alla esplorazione del sottosuolo per la ricerca di idrocarburi, e ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma (1999-2002). Dal 2003 al 2021 è stato Assegnista di Ricerca, poi Ricercatore e infine Primo Ricercatore presso l Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) e l Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del Consiglio Nazione delle Ricerche. Dal 1 novembre 2021, è professore associato - settore scientifico - disciplinare Paleontologia e Paleoecologia (GEO/01), presso l'Università degli Studi di Roma Sapienza".
E stato Consigliere (2008-2011) della Associazione Italiana di Geologia del Sedimentario (GeoSed) e, Membro (2015-2018) del Consiglio di Presidenza dell Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario (AIQUA) e della Commissione del CNR per il coordinamento delle attività italiane nel International Ocean Discovery Program (IODP). Dal 2017 al 2021 è stato Membro del Gruppo Istruttorio Navi (GIN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche per il coordinamento delle richieste di tempo nave per le N/O Urania, Minerva Uno e Dallaporta. Infine, dal 2018, è Membro del Gruppo di Lavoro Dinamica del paleoclima del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente (DSSTA) del CNR. In campo internazionale, dal 2005, ricopre diversi ruoli all interno della International Commission on Stratigraphy (ICS), in particolare dal 2005 è Segretario della Regional Committee on Mediterranean Neogene Stratigraphy (RCMNS), dal 2013 è Voting member of the Subcommission on Quaternary Stratigraphy (SQS) e dal 2020 è Voting member of the Subcommission on Neogene Stratigraphy (SNS). Dal 2022 e associato all Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR.
E autore di oltre 97 pubblicazioni scientifiche su riviste peer review. Ha coordinato diverse campagne oceanografiche a bordo delle N/O: Urania e Minerva Uno del CNR, e Astrea dell ISPRA, nel Mediterraneo finalizzate allo studio delle dinamiche del paleoclima degli ultimi millenni. È stato responsabile e coordina numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e in particolare dal 2017 è Associate Partner per il progetto ERC Consolidator Grant TIMED .
Si occupa principalmente dello studio dei Cambiamenti Climatici del recente passato geologico, dalla scala dei milioni di anni a quella millenaria, registrati negli archivi fossili marini del Mediterraneo. Particolare interesse è rivolto alla ricostruzione delle oscillazioni climatiche e delle temperature (dalla scala secolare a quella decadale), documentate nei record marini negli ultimi due millenni. Recentemente, ha iniziato una nuova linea di ricerca finalizzata alla comprensione della risposta del plancton calcareo alle variazioni di CO2 documentate negli ultimi 23 milioni di anni in archivi fossili del Mediterraneo.

Formazione
1994: Laurea in Scienze geologiche con 110/110 cum laude
1995-1996: Borsa di Studio del CNR - European Science Foundation (ESF) - Centro di Studio per la Geologia Strutturale e Dinamica dell'Appennino di Pisa.
1996-1998: Contratti per la Ricerca presso Il Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa.
1999-2002: Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l'Università di Parma - XIV Ciclo

Esperienza professionale
2003-2005: Assegnista di Ricerca presso l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC)-CNR di Napoli
2005-2007: Ricercatore III livello a tempo determinato presso l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC)
2007-2020: Ricercatore III livello a tempo indeterminato presso l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC) e poi Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR di Napoli
2021: Primo Ricercatore a tempo indeterminato presso l Istituto di Scienze Marine (ISMAR)- CNR di Napoli
Dal 1/11/2021 Professore II fascia Università degli Studi di Roma "Sapienza"

Membro di Società
2008-2011: Membro della Associazione Italiana di Geologia del Sedimentario (GeoSed)
Dal 2012, Membro dell Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario (AIQUA)
Dal 2021, Membro della Società Paleontologica Italiana (SPI)

Ricerca
Temi di Ricerca
1. Biostratigrafia e biocronologia a foraminiferi planctonici del Mediterraneo;
2. Ciclostratigrafia in record marini del tardo Cenozoico;
3. Studio dei Cambiamenti Climatici registrati negli archivi fossili marini del tardo Cenozoico;
4. Impatto delle variazioni dei parametri orbitali sulle associazioni a foraminiferi planctonici;
5. Ricostruzione delle oscillazioni climatiche e delle temperature a breve e lungo termine (dalla scala secolare a quella decadale), documentate nei record marini del Mediterraneo negli ultimi millenni

Aree di studio
Mediterraneo e Oceano Atlantico

Ruoli istituzionali
2012-2015: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze del Mare, della Terra e del Clima dell Università degli Studi di Napoli Parthenope .
Dal 2015: Membro Collegio del Dottorato in Fenomeni e Rischi Ambientali dell Università degli Studi di Napoli Parthenope

Progetti di ricerca attivi
2017-2023: ERC Consolidator Grant TIMED Testing the role of Mediterranean thermohaline circulation as a sensor of transient climate events and shaker of North Atlantic Circulation". Proposal number 683237;
2019-2021: RECOnstrucción de las comunidades de MAR Profundo en Márgenes ContinentalES Ibéricos en las últimas décadas/siglos (RECOMARES). ID Project RTI201800X094066IV0 (Ministerio De Ciencia, Innovaciòn y Universidades, Spagna);
2019-2021: Human-Induced Changes Compromising the open ocean: generating Understanding from Paleoceanography (HICCUP). ID Project number TI2018-095083-B-I00 (Ministerio De Ciencia, Innovaciòn y Universidades, Spagna);
2020-2023: TRANSMOW: TRAciNg chemical and isotopic Signature of Mediterranean Outflow Waters and its response to past climate transitions. ID Project number PID2019-105523RB-I00 (Ministerio De Ciencia, Innovaciòn y Universidades, Spagna).
2020-2022: AMUSED (A MUltidisciplinary Study of past global climatE changes from continental and marine archives in the MeDiterranean region). Bando Progetti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (vd. Piano Triennale di Attività 2018-2020 dell'INGV, approvato con Delibera del CdA n. 671/2018 del 31/10/2018).

Attività Editoriali
2012-2020: Membro dell Editorial Board of Alpine and Mediterranean Quaternary (AMQ) journal ISSN 2279-7327;
Dal 2016, Membro dell Editorial Board of AIMS GEOSCIENCES, Open Access journal. ISSN 2471-2132;
Dal 2020, Associate Editor della rivista Alpine and Mediterranean Quaternary (AMQ) journal, ISSN 2279-7327;
Dal 2019, Membro dell Editorial Board of Geosciences (www.mdpi.com/journal/geosciences)

Didattica
Corsi di insegnamento
Paleontologia (Laurea Triennale in Scienze Naturali)
Micropaleontologia applicata ai Cambiamenti Climatici (Laurea Triennale in Scienze Geologiche)

Libri
Iaccarino S., Premoli Silva I., Biolzi M., Foresi L.M., Lirer F., Petrizzo M.R., (2005). Practical manual of Oligocene to Middle Miocene planktonic foraminifera. International School on Planktonic Foraminifera, (Oligocene to Middle Miocene Planktonic Foraminifera) Università di Perugia Press. 1-124.
Iaccarino S., Premoli Silva I., Biolzi M., Foresi L.M., Lirer F., Turco E., (2007). Practical manual of Neogene planktonic foraminifera. International School on Planktonic Foraminifera, (Neogene Planktonic Foraminifera). Università di Perugia Press. 1-180.

Articoli pubblicati
Elenco completo pubblicazioni su Google Scholar
https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=-x-vMv0AAAAJ&view_op=list...

*****************************************************
Citations: 2479; h-index 31 (Scopus, Dicembre 2022)
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-4938-3252
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6508133788
SITO PERSONALE DOCENTE
http://www.dst.uniroma1.it/Lirer
Personal Homepage: https://sites.google.com/site/fabriziolirer/home