FEDERICA D'URSO
Structure:
Dipartimento di STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO
SSD:
L-ART/06

Notizie

Obiettivi del corso: 

 

Fornire strumenti di comprensione del settore audiovisivo italiano e internazionale, offrendo elementi di consapevolezza sul fronte economico, industriale e normativo. Si affronteranno in particolare tematiche relative a:

  • la regolamentazione del settore, attraverso l’analisi del quadro normativo nazionale, regionale ed europeo
  • la struttura del mercato cinematografico, televisivo e delle piattaforme streaming, attraverso l’analisi della filiera, delle professioni e dei modelli di business
  • le dimensioni di questo mercato, attraverso lo studio dei valori e dei volumi economici che lo caratterizzano e delle loro variazioni. 

 

Strumenti di studio saranno l’analisi dettagliata della normativa vigente e l’incontro con professionisti attivi in specifici segmenti della filiera.

 

La frequenza è fortemente consigliata, considerando la peculiarità della materia. 

Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni, con contributi e partecipazione ad attività individuali e di gruppo che saranno proposte durante il corso. 

 

 

 

Informazioni organizzative:

 

Il corso di Economia del Cinema e dei Media inizierà il 4 marzo 2025.

Le lezioni si terranno in aula Levi (ex Vetrerie) il martedì ore 12-14 e il mercoledì ore 14-16.

 

Per ogni comunicazione si prega di fare riferimento alla pagina Classroom dedicata: 

 

https://classroom.google.com/c/MjMxMjM3NjA2MDha?cjc=5pn5lpj 

 

Codice Classroom: 5pn5lpj

 

Per ogni informazione gli studenti possono scrivermi all'indirizzo email istituzionale: federica.durso@uniroma1.it 

Orari di ricevimento

Su appuntamento, prima o dopo le lezioni

Curriculum

Federica D’Urso è una docente e analista dei media: dal 2005 si occupa di ricerca, in particolare è specializzata nello studio dei mercati del cinema e della televisione. Ha collaborato con i principali istituti di ricerca italiani sull’economia dei media e con i centri studi dei più rappresentativi soggetti pubblici e privati del settore audiovisivo. Ha firmato numerosi articoli e pubblicazioni specialistiche in materia. Dal 2018 al 2024 è stata membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Regione Campania Film Commission. Dal 2017 è docente di Economia del cinema e dell’audiovisivo alla Sapienza - Università di Roma. Nel 2023 è uscito il suo libro “Economia dell’audiovisivo. Politiche pubbliche e struttura del mercato”, edito da Dino Audino.