
FRANCESCA
PITOLLI
MAT/08
Anno Accademico 2022-23
Secondo semestre
Le lezioni dei corsi di Analisi Numerica (Ing. Elettrotecnica) e Calcolo Numerico con Elementi di Programmazione (Ing. Ambiente e Territorio) si svolgeranno esclusivamente in presenza. Consultare il link https://www.ing.uniroma1.it/orari-delle-lezioni per conoscere l'orario definitivo e l'aula. Per accedere alle strutture della Sapienza e della Facoltà far riferimento alle informazioni disponibili ai link https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-laure..., https://www.uniroma1.it/it/https%3A//www.uniroma1.it/it/pagina/malattie-....
Avviso importante: Le lezioni inizieranno mercoledì 1 marzo con orario 15-17 in Aula 9 (Palazzina RM018, Via del Castro Laurenziano). La lezione di giovedì 2 marzo si svolgerà con orario 15-18 nell'Aula 15 del Laboratorio di Via Tiburtina 205.
Tutti gli studenti che seguono il corso devono iscriversi alla pagina e-learning del corso disponibile al link https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16116. E' obbligatorio iscriversi con la mail istituzionale.
Sulla pagina e-learning del corso sarà disponibile tutto il materiale didattico (registro delle lezioni, appunti delle lezioni, bibliografia, esercitazioni guidate, esercizi di autovalutazione) utile per rimanere aggiornati sugli argomenti trattati a lezione anche in caso di assenza. Inoltre, attraverso e-learning verrà data ogni comunicazione relativa al corso (ricevimenti, tutorati, eventuali modifiche di orario o aula).
Primo semestre
Le lezioni del corso di Metodi Numerici per l'Ingegneria Biomedica si svolgeranno esclusivamente in presenza. Consultare il link https://www.ing.uniroma1.it/orari-delle-lezioni per conoscere l'orario definitivo e l'aula. Per accedere alle strutture della Sapienza e della Facoltà far riferimento alle informazioni disponibili ai link https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-laure..., https://www.uniroma1.it/it/https%3A//www.uniroma1.it/it/pagina/malattie-....
Tutti gli studenti che seguono il corso devono iscriversi alla pagina e-learning del corso disponibile al link https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15318. E' obbligatorio iscriversi con la mail istituzionale. Gli studenti che non sono ancora in possesso della mail istituzionale possono iscriversi ma devono richiedere al docente l'autorizzazione.
Sulla pagina e-learning del corso sarà disponibile tutto il materiale didattico (registro delle lezioni, appunti delle lezioni, bibliografia, esercitazioni guidate, esercizi di autovalutazione) utile per rimanere aggiornati sugli argomenti trattati a lezione anche in caso di assenza. Inoltre, attraverso e-learning verrà data ogni comunicazione relativa al corso (eventuale sospensione delle lezioni in presenza, eventuali modifiche di orario o aula).
Anno Accademico 2021-22
Secondo semestre
Le lezioni dei corsi di Analisi Numerica (Ing. Elettrotecnica) e Calcolo Numerico con Elementi di Programmazione (Ing. Ambiente e Territorio) si svolgeranno prioritariamente in presenza. Per seguire le lezioni in presenza è necessario prenotarsi su prodigit entro il sabato della settimana precedente lo svolgimento delle lezioni. Per accedere alle strutture della Sapienza e della Facoltà far riferimento alle informazioni disponibili al link https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-laure....
Le lezioni verranno trasmesse online in modalità sincrona per permettere la partecipazione agli studenti che non hanno avuto la possibilità di accedere all'aula. Per seguire le lezioni a distanza collegarsi al link di aula disponibile sul sito della Facoltà https://www.ing.uniroma1.it/orario-delle-lezioni-e-aule.
L'orario delle lezioni è disponibile al link https://www.ing.uniroma1.it/orari-delle-lezioni.
Avviso importante: Dal 1 marzo le lezioni del martedì si svolgeranno nell'Aula 17 del Laboratorio di Via Tiburtina 205. Il link per seguire la lezione da remoto sarà disponibile sulla pagina elearning del corso.
Tutti gli studenti che seguono il corso, indipendentemente dalla modalità, devono iscriversi alla pagina e-learning del corso disponibile al link https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14578. E' obbligatorio iscriversi con la mail istituzionale.
Sulla pagina e-learning del corso sarà disponibile tutto il materiale didattico (appunti delle lezioni, bibliografia, esercitazioni guidate, esercizi di autovalutazione). Inoltre, attraverso e-learning verrà data ogni comunicazione relativa al corso (eventuale sospensione delle lezioni in presenza, eventuali modifiche di orario o aula).
Primo semestre
Le lezioni del corso di Metodi Numerici per l'Ingegneria Biomedica si svolgeranno prioritariamente in presenza. Per seguire le lezioni in presenza è necessario prenotarsi su prodigit entro il sabato della settimana precedente lo svolgimento delle lezioni. Per accedere alle strutture della Sapienza e della Facoltà far riferimento alle informazioni disponibili al link https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-laure.... Le lezioni verranno trasmesse online in modalità sincrona per permettere la partecipazione degli studenti che non hanno avuto la possibilità di accedere all'aula. Per seguire le lezioni a distanza collegarsi al link di aula disponibile sul sito della Facoltà https://www.ing.uniroma1.it/orario-delle-lezioni-e-aule.
Tutti gli studenti che seguono il corso, indipendentemente dalla modalità, devono iscriversi alla pagina e-learning del corso disponibile al link https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=13886. E' obbligatorio iscriversi con la mail istituzionale. Gli studenti che non sono ancora in possesso della mail istituzionale possono iscriversi ma devono richiedere al docente l'autorizzazione.
Sulla pagina e-learning del corso sarà disponibile tutto il materiale didattico (appunti delle lezioni, bibliografia, esercitazioni guidate, esercizi di autovalutazione). Inoltre, attraverso e-learning verrà data ogni comunicazione relativa al corso (eventuale sospensione delle lezioni in presenza, eventuali modifiche di orario o aula).
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 10589191 | 2022/2023 | ||
ANALISI NUMERICA | 1015385 | 2022/2023 | ||
CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE | 1019479 | 2022/2023 | ||
ANALISI NUMERICA | 1015385 | 2022/2023 | ||
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 10589191 | 2021/2022 | ||
ANALISI NUMERICA | 1015385 | 2021/2022 | ||
CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE | 1019479 | 2021/2022 | ||
ANALISI NUMERICA | 1015385 | 2021/2022 | ||
ANALISI NUMERICA | 1015385 | 2020/2021 | ||
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 10589191 | 2020/2021 | ||
ANALISI NUMERICA | 1015385 | 2020/2021 | ||
CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE | 1019479 | 2020/2021 | ||
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 10589191 | 2019/2020 | ||
ANALISI NUMERICA | 1015385 | 2019/2020 | ||
CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE | 1019479 | 2019/2020 | ||
ANALISI E CALCOLO NUMERICO | 1044010 | 2018/2019 | ||
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 10589191 | 2018/2019 | ||
ANALISI NUMERICA | 1015385 | 2018/2019 | ||
CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE | 1019479 | 2018/2019 | ||
ANALISI NUMERICA | 1015385 | 2017/2018 | ||
CALCOLO NUMERICO | 1021737 | 2017/2018 | ||
ANALISI NUMERICA | 1010982 | 2017/2018 | ||
CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE | 1019479 | 2017/2018 | ||
CALCOLO NUMERICO | 1021737 | 2016/2017 | ||
CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE | 1019479 | 2016/2017 | ||
ANALISI NUMERICA | 1010982 | 2016/2017 |
Nel periodo 26 settembre - 20 dicembre 2022 il ricevimento si svolgerà il martedì alle ore 12. E' obbligatoria la prenotazione tramite mail.
Per tutte le comunicazioni con il docente usare esclusivamente la propria mail istituzionale.
CARRIERA SCIENTIFICA
Titolo di studio: laurea in Fisica
Posizione attuale: dal 1 novembre 2001 professore associato per il settore scientifico disciplinare MAT08 - Analisi Numerica presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria (il Dipartimento SBAI è nato il 1 Luglio 2010 dall unione del Dipartimento Me.Mo.Mat., del Dipartimento di Energetica e della sede di Chimica "Paolo Silvestroni" del Dipartimento ICMA).
Posizioni precedenti:
Gen. 1986-Ott. 1988 Collaboratore Tecnico Professionale con contratto a termine presso l'Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (I.N.S.E.A.N. - via di Vallerano 139 - 00128 Roma).
Giu. 1989-Mag. 1990 Borsa di studio bandita dal Comitato per la Matematica del C.N.R. per il settore di Analisi Numerica, svolta presso l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" (I.A.C. - viale del Policlinico 137 - 00161 Roma).
Nov. 1990-Nov. 1991 Ricercatore visitatore presso il Centro Europeo per il Calcolo Scientifico e Tecnico dell'IBM (ECSEC - via del Giorgione 159 - 00147 Roma).
Lug. 1991-Set. 1992 Contratto per incarico professionale presso l'I.A.C. nell'ambito del Progetto di Ricerca su "Stabilità della Fase Liquida dei Cristalli Artificiali in Ambiente di Bassa Gravità", finanziato in parte dall'Agenzia Spaziale Italiana.
Ott. 1992-Dic. 1993 Borsa di studio bandita dal C.N.R. nell'ambito del Progetto Finalizzato "Tecnologie Superconduttive e Criogeniche", svolta presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Tor Vergata, in collaborazione con l Istituto di Elettronica dello Stato Solido (I.E.S.S. - via Cineto Romano 42 - 00156 Roma).
14 Giu. 94-31 Ott. 01 Ricercatore per il settore scientifico disciplinare A04A (ora MAT08) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Linee di ricerca
Nel corso della mia attività di ricerca mi sono occupata della soluzione numerica di diverse equazioni integro-differenziali che hanno origine dalla modellizzazione di fenomeni fisici di grande interesse. In particolare, mi sono interessata di:
1) Fisica teorica delle particelle elementari;
2) Idrodinamica navale;
3) Fluidodinamica dei fenomeni della combustione;
4) Metodi di decomposizione del dominio per fluidi newtoniani incomprimibili.
Attualmente mi occupo di:
5) Costruzione di basi raffinabili e loro applicazioni;
6) Algoritmi compressivi per problemi inversi;
7) Metodi numerici e bayesiani per la soluzione di problemi inversi in medicina.
I risultati delle ricerche sono stati pubblicati su riviste internazionali e sono stati presentati a congressi scientifici nazionali e internazionali.
Coordinamento progetti di Ricerca
2003-2005: coordinatore del progetto di ricerca Metodi multiscala di approssimazione Progetto di Facoltà, Università di Roma La Sapienza.
2006-2007: coordinatore del progetto di ricerca Metodi numerici e probabilistici per l ingegneria Progetto di Ateneo, Università di Roma La Sapienza.
2008: Progetto di Ateneo Federato dell'Università di Roma La Sapienza "Analisi multirisoluzione e tecniche di approssimazione".
2009: Progetto di Ateneo Federato dell'Università di Roma La Sapienza "Problemi inversi: metodi numerici e metodi probabilistici bayesiani".
2009: finanziamento da parte dell INdAM-GNCS per l organizzazione del Research Workshop Subdivision and Refinability
2011: finanziamento da parte dell INdAM-GNCS per l organizzazione del Second Workshop Subdivision and Refinability
2013: coordinatore di unità di ricerca del progetto Business Simulation for Healthcare della Filas - Regione Lazio
2014: : coordinatore del progetto Professori Visitatori dell Università di Roma La Sapienza Metodi di regolarizzazione con precondizionamento per il problema inverso MEG
2016: coordinatore del progetto di ricerca dell Università di Roma La Sapienza "Metodi di collocazione in spazi multirisoluzione per la soluzione numerica di problemi differenziali con derivata frazionaria"
2020: coordinatore del progetto di Ricerca dell INdAM-GNCS "Costruzione di metodicnumerico/statistici basati su tecniche multiscala per il trattamento di segnali e immagini ad
alta dimensionalità"
2020: coordinatore del progetto di ricerca dell Università di Roma La Sapienza "Costruzione di basi multiscala e trasformate wavelet per applicazioni in ambito numerico e statistico"
Organizzazione di Congressi
International Conference on Classical and New Approximations Spaces. Theory and Applications , Roma, 5-7 Febbraio 2004.
International Conference on Recent Progress in Spline and Wavelet Approximation , Roma, 14-16 Giugno 2006.
Workshop on Subdivision and Refinability , Pontignano (Siena), 1-4 Maggio 2008.
Minisymposium on Compressive Algorithms for Applied Inverse Problems with Sparsity Constraints , SIMAI08, Roma, 15-19 Settembre, 2008.
Research Workshop on Subdivision and Refinability , Pontignano (Siena), 12-15 Ottobre 2009.
INdAM Meeting New Frontiers in CAGD, Bertinoro, 17-21 Maggio, 2010.
Second Workshop on Subdivision and Refinability , Pontignano (Siena), 15-19 Settembre 2011.
First International Conference on Subdivision, Geometric and Algebraic Methods, Isogeometric Analysis and Refinability in Tuscany ,
Pontignano (Siena), 28 Settembre 1 Ottobre 2014.
Second International Conference on Subdivision, Geometric and Algebraic Methods, Isogeometric Analysis and Refinability in Tuscany ,
Gaeta, 19 - 22 Settembre 2017.
Assegnisti, Studenti di Dottorato, Studenti di Master
Gabriella Bretti, assegno di ricerca Metodi multiscala per problemi inversi , Dip. Me.Mo.Mat. (ottobre 2007-gennaio 2009)
Cecilia Filardo, Dottorato Modelli e metodi matematici per la tecnologia e la società , XXIII Ciclo, Università di Roma La Sapienza
Luca Paulon, Dottorato Modelli e metodi matematici per la tecnologia e la società , XXIV Ciclo, Università di Roma La Sapienza
Marco Muzi, Master in Calcolo Scientifico , Università di Roma La Sapienza , AA 2009-10 (stage nel periodo ottobre-dicembre 2010)
Cristina Pocci, assegno di ricerca Metodi multiscala per l analisi multimodale , Dip. SBAI. (settembre 2012-agosto 2013)
Cristina Campi, assegno di ricerca Metodi numerici per applicazioni biomediche , Dip. SBAI. (ottobre 2015 - settembre 2016)
Silvia Marconi, assegno di ricerca Caratterizzazione nel dominio di Fourier della componente PRNU del rumore nelle immagini digitali , Dip. SBAI. (agosto 2020 - luglio 2021)
ATTIVITÀ EDITORIALE
Reviewer per Mathematical Reviews (American Mathematical Society)
Referee per varie riviste internazionali
Fa parte dell'editorial board delle riviste Mathematics and Computers in Simulation, Journal of Computational Mathematics and Data Science.
E' Guest Editor di Special Issues pubblicate su varie riviste internazionali.
ATTIVITÀ DIDATTICA
A partire dall'anno accademico 1994-95 svolgo attività didattica per vari corsi di studio delle Facoltà di Ingegneria nel settore scientifico disciplinare MAT08-Analisi Numerica.