
FRANCESCO
FREDDOLINI
L-ART/02
Esami Prof. Volpi: a partire dall'appello straordinario di Novembre, e per tutto l'a.a. 2023-24, studenti e studentesse che hanno frequentato il corso di Storia dell'arte moderna I con la Prof. Volpi potranno sostenere l'esame con il Prof. Freddolini, mantenendo il programma della Prof. Volpi.
RICEVIMENTO: a causa di impegni istituzionali del docente, il ricevimento nella settimana dal 25 al 29 settembre è sospeso. Il ricevimento, nel primo semestre, riprenderà regolarmente ogni giovedì, 9-11 a partire dal 5 ottobre 2023.
STORIA DELL'ARTE MODERNA (Canale E-O) - LEZIONI:
Le lezioni di Storia dell'arte moderna inizieranno il 3 ottobre 2023 con il seguente orario:
Edificio: CU003
martedì dalle 12:00 alle 16:00
mercoledì dalle 12:00 alle 14:00
Edificio: CU003
giovedì dalle 12:00 alle 14:00
Link orario: https://corsidilaurea.uniroma1.it/cdlcontroller-orari-cdl/2023/31268
Link pagina moodle corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16971#section-1
ARTE EUROPEA E MONDO GLOBALE 1400-1750 - LEZIONI
Le lezioni inizieranno il 2 ottobre 2023 con il seguente orario:
|
Edificio: CU003 |
lunedì dalle 12:00 alle 14:00 |
Edificio: CU003 |
mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 |
Link orario: https://corsidilaurea.uniroma1.it/cdlcontroller-orari-cdl/2023/29968
Link pagina moodle corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16972#section-0
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
ARTE EUROPEA E MONDO GLOBALE 1400-1750 | 10600272 | 2023/2024 | ||
Il corso affronta lo studio dell'arte europea in relazione ai sempre più intensi scambi transculturali che ebbero luogo in età moderna. Dopo una sezione introduttiva sul rapporto tra l'Europa e il mondo globale, il corso si concentrerà soprattutto su due casi studio: la Firenze granducale e il mondo globale e Roma e il mondo globale.
Oltre ai powerpoints delle lezioni, che verranno caricati periodicamente su Moodle, gli studenti e le studentesse dovranno prepararsi su seguenti testi:
Lia Markey, Imagining the Americas in Medici Florence, University Park: The Pennsylvania State University Press, 2016. Altri testi obbligatori (soprattutto articoli e saggi in volumi collettaneai) saranno indicati durante il corso e resi disponibili su moodle. |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 1024949 | 2023/2024 | ||
Il corso offre un'introduzione metodologica allo studio della storia dell'arte ed è focalizzato sui maggiori protagonisti e temi dell'arte italiana a partire dal primo Rinascimento fino al Neoclassicismo.
- powerpoints delle lezioni
|
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2023/2024 | ||
Il corso offre un'introduzione metodologica allo studio della storia dell'arte ed è focalizzato sui maggiori protagonisti e temi dell'arte italiana a del Quattrocento e del Cinquecento.
- powerpoints delle lezioni
|
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2023/2024 | ||
Il corso offre un'introduzione metodologica allo studio della storia dell'arte ed è focalizzato sui maggiori protagonisti e temi dell'arte italiana a del Quattrocento e del Cinquecento.
- powerpoints delle lezioni
|
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 1024949 | 2023/2024 | ||
Il corso offre un'introduzione metodologica allo studio della storia dell'arte ed è focalizzato sui maggiori protagonisti e temi dell'arte italiana a partire dal primo Rinascimento fino al Neoclassicismo.
- powerpoints delle lezioni
|
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2023/2024 | ||
Il corso offre un'introduzione metodologica allo studio della storia dell'arte ed è focalizzato sui maggiori protagonisti e temi dell'arte italiana a del Quattrocento e del Cinquecento.
- powerpoints delle lezioni
|
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I A | 1024950 | 2023/2024 | ||
Il corso offre un'introduzione metodologica allo studio della storia dell'arte ed è focalizzato sui maggiori protagonisti e temi dell'arte italiana a del Quattrocento e del Cinquecento.
- powerpoints delle lezioni
- S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto), Einaudi scuola, Milano 2019 |
||||
ARTE EUROPEA E MONDO GLOBALE 1400-1750 | 10600272 | 2022/2023 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15627
Il corso affronta lo studio dell'arte europea in relazione ai sempre più intensi scambi transculturali che ebbero luogo in età moderna. Dopo una sezione introduttiva sul rapporto tra l'Europa e il mondo globale, il corso si concentrerà soprattutto sulla rappresentazione di sovrani ed ambasciatori non europei in età moderna e sul rapporto tra Roma e il mondo globale. |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 1024949 | 2022/2023 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I A | 1024950 | 2022/2023 | ||
Il programma d'esame e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2022/2023 | ||
Il programma d'esame e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 1024949 | 2022/2023 | ||
Il programma d'esame e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2022/2023 | ||
Il programma d'esame e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2022/2023 | ||
Il programma d'esame e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
ARTE EUROPEA E MONDO GLOBALE 1400-1750 | 10600272 | 2021/2022 | ||
EARLY MODERN ART AND TRANSCULTURAL EXCHANGE | 10599924 | 2021/2022 | ||
Moodle page with on-line materials and further info on the course: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=12862
Required Readings
Kathleen Christian and Leah Clark, eds., European Art and the Wider World, 1350-1550 (Manchester: Manchester University Press, 2017)
Emma Barker, ed., Art, Commerce, and Colonialism, 1600-1800 (Manchester: Manchester University Press, 2017), chapters 1 and 2
Further readings will be provided throughout the course (see section "Readings" below).
In addition to the above-mentioned texts, students attending the course will choose one book from the list below: Bronwen Wilson, The World in Venice: Print, the City, and Early Modern Identity (Toronto: University of Toronto Press, 2005)
Lia Markey, Imagining the Americas in Medici Florence (University Park, PA: Penn State University Press, 2016)
Christopher M.S. Johns, China and the Church. Chinoiserie in Global Context (Oakland: University of California Press, 2016)
Cécile Fromont, The Art of Conversion: Christian Visual Culture in the Kingdom of Kongo (Chapel Hill: University of Virginia Press, 2014)
Francesco Freddolini and Marco Musillo, eds., Art, Mobility, and Exchange in Early Modern Tuscany and Eurasia(Abindgdon and New York: Routledge, 2020)
|
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA A ROMA E NEL LAZIO | 10593061 | 2021/2022 | ||
Pagina Moodle del corso, con materiali didattici e dispense: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14901
La scultura del Seicento a Roma Il corso affronta lo studio della scultura a Roma nel Seicento, focalizzandosi in particolare sui maggiori cantieri e sui maggiori scultori attivi nell'Urbe, con particolare attenzione all'organizzazione del lavoro, alla storia materiale ed economica della scultura, e ai rapporti tra Roma ed altri centri italiani ed Europei.
In aggiunta ai powerpoint delle lezioni, che verranno caricati periodicamente su Moodle, gli studenti sono tenuti a preparasi sui seguenti testi:
Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Torino 2017 (Soltanto le parti relative alla scultura: Cap VI seconda parte; Cap. VIII; Cap. XI solo Algardi e Duquesnoy; Cap. XIII; Cap. XVIII)
Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1991 (o edizione inglese)
Ulteriori testi (obbligatori) saranno forniti durante le lezioni.
Il programma per gli studenti non frequentanti rimane invariato. |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2021/2022 | ||
Il programma d'esame e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 1024949 | 2021/2022 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2021/2022 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
COLLECTIONS AND CULTURAL EXCHANGES IN THE RENAISSANCE | 10595607 | 2020/2021 | ||
ProgrammeHow did transcultural exchanges, explorations, art market(s), travels, and diplomatic interactions influence artistic production, taste, and collecting? By focusing on the early modern period (roughly 15th -18th centuries), this course explores material and artistic exchanges across cultures and investigates case studies casting light on how encounters among diverse societies have shaped art and visual/material culture. After a preliminary methodological and historical introduction, the course will focus especially on three major Italian centres—Rome, Florence, and Venice—to explore their interactions with the global world, and investigate how entangled objects, complex ethnoscapes, and mobility help us problematize the production and spectatorship of art in relation to local and global contexts. Adopted textsKathleen Christian and Leah Clark, eds., European Art and the Wider World, 1350-1550 (Manchester: Manchester University Press, 2017) BibliographyJerry Brotton, Renaissance Bazaar. From the Silk Road to Michelangelo (Oxford: Oxford University Press, 2002) Deborah Howard. Venice and the East. The Impact of the Islamic World on Venetian Architecture 1100-1500 (New Haven and London: Yale University Press, 2000) James Harper, ed., The Turk and Islam in the Western Eye, 1450-1750 (Burlington, VT: Ashgate 2011) Stephanie Leitch, “Burgkmair’s Peoples of Africa and India (1508) and the Origins of Ethnography in Print,” The Art Bulletin 91, No. 2 (June 2009): 134-159 Amin Jaffer and Anna Jackson, eds., Encounters: The Meeting of Asia and Europe 1500-1800 (London: Victoria & Albert Museum, 2004) Michael North, ed., Artistic and Cultural Exchanges between Europe and Asia, 1400-1900. Rethinking Markets, Workshops and Collections, (Burlington, VT: Ashgate, 2010) Daniela Bleichmar and Peter C. Mancall, eds., Collecting across Cultures. Material Exchanges in the Early Modern Atlantic World (Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2011) Prerequisitesno prerequisites Frequency modesAttendance is strongly encouraged. Exam modesIn order to pass the exam (18/30), students will be required to have a basic knowledge of the course materials. Students showing an excellent and critical knowledge of all course materials and demonstrating outstanding capacity for independent thinking and the ability to meaningfully connect topics and information learned during the course will obtain a grade of 30/30 e lode. |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2020/2021 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 1024949 | 2020/2021 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2020/2021 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2020/2021 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 1024949 | 2020/2021 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 1024949 | 2019/2020 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2019/2020 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2019/2020 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
||||
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1025122 | 2016/2017 | ||
Il programma e i materiali didattici sono disponibili sulla pagina moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15549
Testi per preparare l'esame (12 CFU): - powerpoints delle lezioni
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019
+ un testo a scelta tra i seguenti (la lista sarà integrata ad inizio corso):
-E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
Per l'esame da 6 CFU gli studenti e le studentesse sono tenuti a prepararsi sul Quattrocento e il Cinquecento (Volume 3 Settis-Montanari; powerpoints lezioni relativi a questi secoli; elenco artisti da conoscere soltanto relativo a questi secoli). |
Il ricevimento si svolge ogni giovedì dalle 9 alle 11.
Francesco Freddolini è professore associato di Storia dell arte moderna presso Sapienza Università di Roma dal 2020. Formatosi all Università di Pisa, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2008, Francesco Freddolini ha insegnato storia dell arte presso Luther College, University of Regina, dal 2012 al 2020, e dal 2019 al 2020 è stato direttore dello Humanities Research Institute, University of Regina. La sua attività di ricerca è stata supportata da borse di studio, fellowships e grants internazionali: tra le più importanti si ricordano lo Smithsonian American Art Museum (Washington, DC), Huntington Library (San Marino, California, USA), Francis Haskell Memorial Grant, e il Getty Research institute, dove è stato postdoctoral fellow nel 2010-2012 ed ha collaborato al progetto di ricerca Display of Art in Roman Palaces, 1550-1750. Più recentemente è stato principal investigator di un Insight Development Grant del Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (2013-2016) dal titolo Patronage, Images, and Courtiers Identity in Florence, c. 1587-1609, e principal investigator di un Insight Grant del Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (2018-2020) intitolato Regal Alterities: Imagining Exotic Rulers and Ambassadors in Early Modern Europe.
I suoi principali campi di ricerca sono la storia della scultura nel lungo Seicento, la storia del collezionismo e gli scambi artistici transculturali su scala globale nel periodo 1500-1850.
Oltre a due monografie dedicate rispettivamente alla famiglia Baratta (Giovanni Baratta e lo Studio del Baluardo. Scultura, Mercato del Marmo e Ascesa Sociale tra Sei e Settecento, Pisa 2010) e a Giovanni Baratta (Giovanni Baratta, 1670-1747. Scultura e Industria del Marmo tra la Toscana e le Corti d Europa, Roma 2013), Francesco Freddolini ha pubblicato studi dedicati ai palazzi Romani (Display of Art in the Roman Palace, a cura di Gail Feigenbaum con Francesco Freddolini, Los Angeles 2014), al collezionismo tra Roma e Firenze in età moderna e allo studio degli inventari e dei cataloghi come fonti per la storia dell arte (Inventories and Catalogues: Material and Narrative Histories, special section of the Journal of Art Historiography 11 (December 2014), a cura di Francesco Freddolini e Anne Helmreich). Più recentemente, oltre a continuare queste traiettorie di ricerca e pubblicazione, Freddolini ha dedicato la propria attenzione ai rapporti artistici e materiali tra il Granducato di Toscana e il contesto Eurasiatico (Art, Mobility, and Exchange in Early Modern Tuscany and Eurasia, a cura di Francesco Freddolini e Marco Musillo, New York 2020) e al concetto di alterità nel rapporto tra Europa moderna e mondo globale ( (Re)Imagining Asian Rulers in Athanasius Kircher s China Illustrata. The Agency of Interiors, RACAR-Journal of the Universities Art Association of Canada 45, no. 2 (2020): 64-80).