
COMPLEMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(9 CFU - Anno accademico 2022- 2023 - II semestre)
Corso di Laurea in Economia e Finanza
Prof. Francesco Nucci
Le lezioni avranno inizio martedì 21 febbraio alle ore 18 e osserveranno il seguente orario:
Martedì: ore 18 - 20
Mercoledì: ore 14 - 16
Giovedì: ore 16 - 18
Il codice di accesso alla classe virtuale di Classroom per il corso di Complementi di Economia Politica dell'anno accademico 2022-2023 è il seguente: q4foi5z
Il Programma del Corso e l'indicazione dei Libri di testo e delle sezioni da studiare sono disponibili nel file qui allegato
Programma del corso
(A) Microeconomia
1. La teoria del comportamento del consumatore
Le preferenze del consumatore, l’utilità, il vincolo di bilancio e la scelta ottimale
Le funzioni di domanda e le curve di Engel
L’effetto reddito e l’effetto sostituzione: l’equazione di Slutsky
La domanda di mercato
Le scelte in condizioni di incertezza, l’utilità attesa e l’avversione al rischio
2. La teoria del comportamento dell’impresa
La tecnologia e l’insieme di produzione
La massimizzazione del profitto e la curva di domanda dei fattori
La minimizzazione dei costi
La domanda condizionata dei fattori e le curve di costo nel breve e nel lungo periodo
La funzione di offerta e l’equilibrio nel mercato concorrenziale
3. La struttura di mercato
La deviazione dall’ipotesi di concorrenza perfetta
Il monopolio puro e la discriminazione dei prezzi
La concorrenza monopolistica
L’oligopolio: i modelli di Stackelberg e di Cournot
4. La teoria dell’equilibrio economico generale
L’economia di puro scambio
Allocazioni Pareto-efficienti e l’equilibrio Walrasiano
La legge di Walras
(B) Macroeconomia
1. La teoria della crescita economica
I fatti stilizzati sulla crescita dei sistemi economici
Il modello di Solow: a) l’accumulazione del capitale e la crescita demografica
b) il progresso tecnologico e il sentiero di crescita bilanciata
La contabilità della crescita
La teoria della crescita endogena
2. Mercato del lavoro, salari e disoccupazione
Flussi in entrata e uscita dal mercato del lavoro. Il tasso naturale di disoccupazione
La ricerca del lavoro e la disoccupazione frizionale
Meccanismi non concorrenziali, rigidità salariale e disoccupazione strutturale
3. L’economia nel breve periodo e le politiche di stabilizzazione
Il modello IS-LM e la domanda aggregata
Alcuni modelli di offerta aggregata in presenza di imperfezioni di mercato
L’equilibrio macroeconomico di breve e di lungo periodo
Inflazione, disoccupazione e la curva di Phillips con aspettative
4. Le fluttuazioni macroeconomiche
Un modello dinamico di domanda aggregata e offerta aggregata
La funzione di reazione della Banca centrale e il principio di Taylor
La risposta dinamica delle variabili macro a shock esogeni
5. Aspettative, consumo, risparmio e investimento
Le scelte intertemporali di consumo e risparmio
Teoria del reddito permanente e teoria del ciclo vitale
Le imperfezioni del mercato finanziario e i vincoli di liquidità
Il modello neoclassico delle scelte di investimento. La q di Tobin
Le date degli esami sono disponibili sul sistema Infostud.
Il ricevimento studenti del prof. Nucci si tiene il mercoledì dalle 11 alle 13 presso lo studio del docente al 5° piano della facoltà (Ala Economia e diritto; studio 512) oppure tramite appuntamento
******
MACROECONOMICS
(9 CFU; Academic Year 2022-2023)
Prof. Francesco Nucci
The class code for the Classroom platform is the following:
6dhr6xq
Programme of the course of Macroeconomics
The course introduces to the study of macroeconomics at a more advanced level than in undergraduate courses. The syllabus of the course is attached below as a pdf file.
The perspective taken in the course is both theoretical, with the development of formal models and the discussion of their main predictions, and empirical, with focus on the stylized facts and on what the data say with regard to each model’s findings.
A significant portion of the course deals with economic growth and long-run dynamics in the economy.
A relevant part of the course is devoted to consumption and saving decisions and to firm’s investment choice. The baseline models that we consider are based on the optimal intertemporal decision on the part of households and firms. In particular, as far as consumption and saving are concerned, we focus on the permanent-income hypothesis and on the subsequent evolution of that theory with the introduction of financial constraints and the consideration of precautionary saving. As for investment, we consider the q theory but also focus on the firm’s ability to have access to external finance in the process of investment decision. We also consider the Government budget constraints and the links between consumption decisions and fiscal policy.
A relevant part of the course focuses on short-run economic fluctuations, analyzing what the business cycle’s stylized facts are, with the well known succession of expansions and recessions, and examining the main macroeconomic models of output determination and business cycle. The DSGE models are covered during the course.
Adopted texts
Advanced Macroeconomics, David Romer (2019), McGraw-Hill, 5th Edition
Prerequisites
A backgroung in macroeconomics and microeconomics at an intermediate level is useful
Office hours
Office hours of prof. Francesco Nucci are on Wednesday from 11 to 13 or by appointment through e-mail. Office hours are held at his office in the faculty building (5th floor, office 512).
Students who prefer to meet the professor in remote mode have the opportunity to do so using the Meet platform. In that case, for having the Meet link, the student should contact the instructor by email (francesco.nucci@uniroma1.it)
The syllabus of the course for the academic year 2022-2023 is attached to this site and is also available at the webpage of prof. Nucci, at http://francesconucci.site.uniroma1.it/
Calendar of the exams and their organization:
The calendar of the exams throughout the academic years 2022-2021 and 2021-2022 is available on the Infostud system
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
COMPLEMENTI DI ECONOMIA POLITICA | 1016861 | 2022/2023 | ||
MACROECONOMICS | 10606497 | 2022/2023 | ||
MICROECONOMICS | 1051807 | 2022/2023 | ||
COMPLEMENTI DI ECONOMIA POLITICA | 1016861 | 2021/2022 | ||
MACROECONOMICS | 1051811 | 2021/2022 | ||
COMPLEMENTI DI ECONOMIA POLITICA | 1016861 | 2020/2021 | ||
MACROECONOMICS | 1051811 | 2020/2021 | ||
MACROECONOMICS | 1051811 | 2019/2020 | ||
COMPLEMENTI DI ECONOMIA POLITICA | 1016861 | 2019/2020 | ||
COMPLEMENTI DI ECONOMIA POLITICA | 1016861 | 2018/2019 | ||
MACROECONOMICS | 1051811 | 2018/2019 | ||
MACROECONOMICS | 1051811 | 2017/2018 | ||
ECONOMIA POLITICA | 1013712 | 2017/2018 | ||
COMPLEMENTI DI ECONOMIA POLITICA | 1016861 | 2016/2017 | ||
MACROECONOMICS I | 1051826 | 2016/2017 |
Mercoledì ore 11-13 oppure per appuntamento contattando il docente per e-mail.
Il docente è disponibile a ricevere gli studenti in presenza presso il proprio studio al quinto piano della facoltà. Si offre però la possibilità di effettuare il ricevimento in modalità da remoto
Posizione attuale
Professore Ordinario di Economia Politica all Università di Roma La Sapienza
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia Politica
Titoli di studio
- Ph.D. in Economics (1998), Columbia University (New York, USA)
- Master of Philosophy (M.Phil) in Economics (1994), Columbia University
- Master of Arts (M.A.) in Economics (1992), Columbia University
- Laurea (110 e lode) in Economia e Commercio (1990), Università La Sapienza
Posizioni precedenti
- Professore Ordinario di Statistica Economica all Università La Sapienza, (2005-2011), avendo conseguito l idoneità nel 2003
- Professore Associato di Statistica Economica all Università La Sapienza (2000-2004)
- Ricercatore di Statistica Economica all Università La Sapienza (1996-2000)
- Economista presso il Servizio Studi della Banca d Italia in qualità di funzionario (1995-1996)
Borse di studio
- Vincitore della borsa N.A.T.O. C.N.R. (Senior Fellowships Programme). Ha utilizzato la borsa presso la Columbia University come Visiting Scholar (1999)
- Vincitore della President s Fellowship, Columbia University, Graduate School of Arts and Sciences (1994)
- Vincitore della borsa di studio Giambattista Marchesini della Cassa di Risparmio di Roma per la specializzazione all estero (1991). La borsa, della durata di due anni, è stata utilizzata presso la Columbia University
Attività didattica
Presso l Università di Roma La Sapienza
- E titolare dei corsi di Macroeconomics (Corso di Laurea magistrale in lingua inglese) e di Complementi di Economia Politica (Laurea triennale)
- Insegna il corso di Macroeconomic Dynamics nella scuola di Dottorato in Economia
- Ha insegnato in precedenza i corsi di: Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari , Economia e Statistica dei Mercati Finanziari , Statistica Economica , Econometria Finanziaria , "Economia Politica"
Presso la Beijing Normal University (Pechino, Cina)
- Visiting Professor, titolo del corso: Contemporary Issues in Macroeconomics (dal 2014 al 2015)
Presso l Asia-Europe Institute, University of Malaya (Kuala Lumpur, Malaysia)
- Visiting Professor, titolo del corso: Asia-Europe: Trade and Financial Issues (dal 2009 al 2015)
Attività accademiche
- È membro dell Editorial Board delle riviste Applied Economics e Applied Economics Letters, in qualità di Associate Editor (dal 2001)
- E membro del Board of Associate Directors della rivista Economic Notes (dal 2012)
- È membro del comitato scientifico della Rivista di Politica economica (dal 2006)
- È membro dell Editorial Board delle collane editoriali dei Working Paper e delle Note Tematiche del Dipartimento del Tesoro presso il Ministero dell Economia e Finanze (dal 2007)
- È stato referee per le seguenti riviste: American Economic Review, American Economic Journal: Macroeconomics, Journal of International Economics, Journal of the European Economic Association, Journal of Money, Credit and Banking, Economic Journal, Journal of Banking and Finance, Journal of International Money and Finance, Empirical Economics, Journal of Macroeconomics, Journal of Regional Science, Journal of Population Economics, International Review of Economics and Finance, Applied Economics, Journal of Asian Economics, Applied Financial Economics, The World Economy, Review of International Economics, Economic Inquiry, International Journal of Finance and Economics, Journal of the Italian Statistical Society, Metroeconomica, Moneta e credito, Rivista di Politica Economica, BNL Quarterly Review, Rivista Italiana degli Economisti.
- E stato Fellow dell Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi (dal 2002 al 2008)
Seminari e Conferenze (Selezione)
- Alcuni dei lavori scientifici elencati nel seguito sono stati presentati in Seminari presso:
Columbia University, Humboldt University (Berlino), Queen Mary University of London, University of Surrey, Bank of Italy, Bocconi University, Luiss, University La Sapienza , Ente Einaudi, EIEF, University of Siena, University of Rome Tor Vergata, University of Padua, University of Trento.
- Alcuni lavori scientifici sono stati presentati alle seguenti Conferenze:
CEPR - Universitat Pompeu Fabra Changes in Labor Market Dynamics (Barcelona, 2010); CEPR - Bank of Finland Conference Productivity and the Business Cycle (Helsinki, 2005); NBER Summer Institute 2004 Macroeconomics and Productivity Workshop (Cambridge, MA); CEPR, ECB, Banco de Espana Conference Prices, Productivity and Growth (Madrid, 2003); International Economic Association Conference (Lisbon, 2002, Marrakech, 2005, Istambul, 2008, Pechino, 2011); European Economic Association Conference (Berlino, 1998, Losanna, 2001, Vienna, 2006); Society for Economic Dynamics Annual Meeting (Alghero, 1999, San Josè, 2000); Royal Economic Society Annual Conference (Cambridge, 2012, Nottingham, 1999); Società Italiana degli economisti, Scientific Annual Meeting (University of Bologna 2013, University of Rome III 2011, Luiss 2009); Conference on Money banking and Finance, Tor Vergata Rome (2010; 2010)
- E stato discussant a convegni, tra cui:
Banca d Italia: L eredità della crisi per l economia italiana (2014); The Sovereign Debt Crisis and the Euro Area (2013); Banca d Italia: Developments in macroeconomic modeling and econometric assessment of structural policies (2012); Banca d Italia: Le tendenze del mercato immobiliare: l'Italia e il confronto internazionale (2012); ECB-Bank of Italy: Financial Determinants of Exchange Rates (2011 and 2013); University of Milan: International Trade, Finance and Migration (2011); Bocconi University (2010) Globalization and International Competitiveness ; Ente Einaudi: Nuovi temi per la politica economica (2005); Banca d Italia: Conti finanziari (2005); Bank of Italy: Ricerche Quantitative per la Politica Economica (1997).
Pubblicazioni
Articoli su riviste accademiche
Access to Finance and the Exchange Rate Elasticity of Exports , (2021), Journal of International Money and Finance (con Mi Dai Alberto Pozzolo e Jianwei Xu)
Imports and Credit Rationing: A Firm-Level Investigation , (2020), The World Economy (con Filomena Pietrovito e Alberto Pozzolo)
Labor force participation, wage rigidities, and inflation (2018), Journal of Macroeconomics, Volume 55, 274-292 (con Marianna Riggi)
"Più stato o più mercato? Un'analisi empirica della struttura finanziaria delle operazioni di project financing", (2017), in L'industria, Rivista di economia e politica industriale, 4/2017, pp. 459-494, doi: 10.1430/89551 (con Francesco Baldi e Giorgio Di Giorgio)
Exchange Rate, External Orientation of Firms and Wage Adjustment , (2014), The World Economy, 37, Issue 11, 1589 1611, (con Alberto Pozzolo).
Assessing Policy Reforms for Italy Using ITEM and QUEST III , (2014), Rivista di Politica Economica, volume 7-9, 211-243 (con Barbara Annicchiarico, Fabio Di Dio e Francesco Felici).
Performance Pay and Changes in U.S. Labor Market Dynamics , (2013), Journal of Economic Dynamics and Control, 37, 2796-2813 (con Marianna Riggi).
Exchange rate, Employment and Hours: what Firm-level Data Say , (2010), Journal of International Economics, 82, 112 123 (con Alberto F. Pozzolo).
The Italian Treasury Econometric Model (ITEM) , (2010), Economic Modelling, Vol. 27, 1, pp. 125-133 (con Claudio Cicinelli, Andrea Cossio, Ottavio Ricchi e Cristian Tegami).
Italy s Decline: Getting the Facts Right: Comment , (2008), Giornale degli Economisti e Annali di Economia, (67)1, pp. 103-115.
Pricing Behaviour and the Response of Hours to Productivity Shocks , (2007), Journal of Money, Credit and Banking, vol. 39, pp.1587-1612 (con Domenico. J. Marchetti).
Price Stickiness and the Contractionary Effect of Technology Shocks , (2005), European Economic Review, 49, pp. 1137-1163 (con D.J. Marchetti).
Is Firm s Productivity Related to its Financial Structure? Evidence from microeconomic data , (2005), Rivista di Politica Economica, no. I-II, pp. 177-198. Ristampato in Malgarini, M. and Piga, G. (eds.), Capital Accumulation, Productivity and Growth , Palgrave Macmillan (con A. F. Pozzolo e Fabiano Schivardi).
Productivity and Structural Reforms: Evidence on the Italian Economy , (2005), RISEC- International Review of Economics and Business, 52, n. 3 pp. 367-393 (con Lidia Bagnoli, Marzio Galeotti e Ottavio Ricchi).
"Cross-Currency, Cross-Maturity Forward Exchange Premia as Predictors of Spot Rate Changes: Theory and Evidence", (2003), Journal of Banking and Finance, 27, pp. 183-200.
Investment and the Exchange Rate: an Analysis with Firm-Level Panel Data , (2001), European Economic Review, (45)2, pp. 259-283 (con A.F. Pozzolo).
Geographic Labour Mobility and the Cost of Housing: Evidence from Italy , (2000), Applied Economics, 32, pp. 1899-1906 (con Luigi Cannari e Paolo Sestito).
Domanda di Lavoro e Capitale Umano: Alcune Evidenze dall Indagine Excelsior , (2000), Economia & Lavoro, n. 1, pp. 37-54 (con Claudio Gagliardi e Roberto Zelli).
Firms Performance by Type of Ownership: a Statistical Analysis , (1999), RISEC- International Review of Economics and Business, Vol. XLVI, n. 1, pp. 101-124.
La Previsione degli Investimenti Mediante Indicatori: Aspetti Metodologici e Principali Evidenze , (1997), Rivista di Politica Economica, Serie III, pp.29-59.
Mobilità del Lavoro e Mercato Immobiliare: un Analisi Empirica per l Italia (1997), Rivista Italiana degli Economisti, n. 2, pp. 223-249 (con L. Cannari e P. Sestito).
Commenti
Commenti a: Notarpietro, A. and S. Siviero, (2013), Optimal monetary policy rules and house prices: the role of financial frictions , in Banca d Italia, (AA.VV) Le tendenze del mercato immobiliare: l'Italia e il confronto internazionale , pp. 427-430.
Discussione di: Bonci, R. e Columba, F., (2006), Effetti della politica monetaria sui flussi finanziari: il caso italiano , in Banca d Italia, (AA.VV.) I conti finanziari: la storia, i metodi, l Italia, i confronti internazionali , pp. 527-536.
Capitoli in libri
The Post-2007 Developments in the Italian Economy: A Counterfactual Analysis with the ITEM Model (2017) (with Francesco Felici, Ottavio Ricchi and Cristian Tegami), in Luigi Paganetto (Ed.) Sustainable Growth in the EU: Challenges and Solutions , Springer International Publishing AG. doi 10.1007/978-3-319-52018-6, pages 121-132.
Fiscal Multipliers and the Risk of Self-defeating Fiscal Consolidation: Evidence for the Italian Economy (2017) (with Francesco Felici, Ottavio Ricchi and Cristian Tegami), in Luigi Paganetto (Ed.) Sustainable Growth in the EU: Challenges and Solutions , Springer International Publishing AG. doi 10.1007/978-3-319-52018-6, pages 193-204.
Effort and Hours over the Business Cycle , (2014), in Paganetto, L. (ed.), Wealth, Income Inequalities, and Demography , Springer International Publishing, pages 229-249 (con D.J. Marchetti).
Safety Margins in EU Budgetary Surveillance: an Assessment , (2008), in Banca d Italia (AA.VV.) Fiscal Policy: Current Issues and Challenges , Proceedings of the 9th Workshop at S.A.DI.BA, pp. 89-113 (with Lorenzo Codogno).
Le Prospettive Finanziarie dell Unione europea e la politica economica , (2006), in Mosca, A., (a cura di), Europa senza prospettive? Come superare la crisi con il bilancio UE 2007-2013 , Il Mulino, Bologna - Arel.
Disaggregated Import Demand Functions for the Italian Economy , (1999), in P. Kriesler e C. Sardoni (eds.), Keynes, Post Keynesianism and Political Economy. Essays in Honour of Geoff Harcourt , Vol. III, Routledge, London, pp. 510-526 (con Gianluca Cubadda e Stefano Fachin).