Notizie
Economia aziendale (CANALE N-Z, Corso di Laurea in Economia e Finanza)
Le lezioni si svolgono nei seguenti giorni:
MERCOLEDI, dalle ore 12 alle ore 14, AULA 3
GIOVEDI, dalle ore 8 alle ore 10, AULA 3
VENERDI, dalle ore 12 alle 14, AULA 3
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico, necessario al superamento della prova scritta, è disponibile al link: https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=20078
Non è necessario alcun codice o password, è sufficiente entrare con le proprie credenziali di posta elettronica e scaricare il materiale.
CALENDARIO ESAMI:
1° APPELLO GENNAIO 2026
15 gennaio, ore 11, AULA 1
2° APPELLO FEBBRAIO 2026
9 febbraio, ore 11, AULA 1
1° APPELLO STRAORDINARIO 2026 (Riservato solo a particolari categorie di studenti, tra cui studenti lavoratori, studenti fuori corso, e altre categorie previste dal regolamento di Facoltà)
20 aprile, ore 11, AULA ACQUARIO
3° APPELLO GIUGNO 2026
15 giugno, ore 11, AULA 1
4° APPELLO LUGLIO 2026
9 luglio, ore 11, AULA 1
5° APPELLO SETTEMBRE 2026
7 settembre, ore 11, AULA 1
2° APPELLO STRAORDINARIO 2026 (Riservato solo a particolari categorie di studenti, tra cui studenti lavoratori, studenti fuori corso, e altre categorie previste dal regolamento di Facoltà)
19 ottobre, ore 11, AULA ACQUARIO
PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO – ECONOMIA AZIENDALE
1. Il sistema d’azienda, le funzioni e i processi operativi aziendali
- L’azienda, l’Economia aziendale e il Management
- Il sistema delle operazioni aziendali: il finanziamento, l’investimento, la produzione, la vendita
- Funzioni, processi operativi e struttura organizzativa dell’azienda
- Il finanziamento dell’attività aziendale
- Il marketing e i processi di vendita
- L’approvvigionamento dei fattori produttivi correnti
- L’acquisizione e l’utilizzo del fattore lavoro
- L’investimento nei fattori produttivi pluriennali
- La produzione e le condizioni di efficienza ed efficacia della combinazione produttiva
- Le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda
- L’azienda nel sistema economico sociale: la strategia e la formula strategica dell’azienda
2. Gli strumenti di analisi e di controllo della gestione aziendale
- Operazioni aziendali e dinamica dei valori: i costi, i ricavi, le attività, le passività, le entrate e le uscite
- Il Reddito e il capitale
- Il sistema delle rilevazioni contabili
- La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali
- La determinazione periodica del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
- I collegamenti contabilità
- Il bilancio ai fini civilistici e gestionali
- La chiusura dei conti ed il trattamento dei conti di bilancio
Orari di ricevimento
Mercoledì dalle 10 alle 12
Curriculum
ESPERIENZA PROFESSIONALE
dal 4/07/2024 - al 4/07/2030 Ricercatore Tenure Track (RTT) in Economia Aziendale (SECS/P-07)
Universitas Mercatorum
dal 1/06/2021 - al 1/06/2024 Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) in Economia Aziendale (SECS/P-07)
“Sapienza”, Università di Roma
dal 1/08/2018 - al 1/08/2019 Assegnista di Ricerca in Economia Aziendale (SECS-P/07)
“Sapienza”, Università di Roma
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
18/07/2025 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 13/B1 - ECONOMIA AZIENDALE
13/06/2018 Dottore di Ricerca in Governance, Management and Economics (XXX ciclo)
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
17/03/2014 Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77)
“Sapienza”, Università di Roma
21/03/2011 Laurea Triennale in Economia e Amministrazione delle Aziende (L-18)
“Sapienza”, Università di Roma
COMPETENZE PROFESSIONALI
Docente sul modulo di Economia Aziendale nel Master di I livello in “Advisory, Accounting, Auditing” - 4h, Coordinatore Prof. Vincenzo Formisano, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, nell'Anno Accademico 2016/2017, 1.03.2017.
Docente sul Corso di Alta Formazione in Gestori della Crisi di Impresa, nel modulo “Simulazione di una procedura di liquidazione del patrimonio del debitore” - 4h (titolarità del modulo con la dott.ssa Clarisa Ganigian), Università di Roma, “Sapienza”, Facoltà di Economia, Polo Pontino, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, nell'Anno Accademico 2017/2018, 13.10.2017
Docente sul Corso di Alta Formazione Gestori della Crisi di Impresa, nel modulo “Simulazione di un Concordato minore” - 4h (titolarità del modulo con F. Ricci), Università di Roma, “Sapienza”, Facoltà di Economia, Polo Pontino, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Ordine degli Avvocati Roma, Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, nell'Anno Accademico 2018-2019, 31.05.2019
Docente sul Corso di Alta Formazione Gestori della Crisi di Impresa, nel modulo “Il Concordato minore” - 4h (titolarità del modulo con F. Ricci), Università di Roma, “Sapienza”, Facoltà di Economia, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Ordine degli Avvocati di Velletri, nell'Anno Accademico 2020-2021, 24.01.2020
Docente sul Corso di Alta Formazione Gestori della Crisi di Impresa, nel modulo “Simulazione di un Concordato minore” - 4h (titolarità del modulo con F. Ricci), Università di Roma, “Sapienza”, Facoltà di Economia, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Ordine degli Avvocati Roma, Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, nell'Anno Accademico 2019-2020, 25.09.2020
Docente di Organizzazione della Professione (1 cfu - SECS-P/07), presso l’Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Organi di senso, dal 9.10.2020 al 6.11.2020
Docente di Economia aziendale (9 cfu - Canale Serale - SECS-P/07), presso l’Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, dal 28.09.2020 al 28.09.2021
Docente di Ragioneria (9 cfu - Canale Serale - SECS-P/07), presso Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, dal 25.02.2020 al 25.02.2021
Docente nel Progetto di Ricerca Internazionale “BAPSI - Blue Academy for Professional of the Seafood Industry”, nel corso "Business Management Models (BMM) and sustainable BMM", nell'ambito dell'Unità Locale "Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive (DEAP) Sapienza", con una lezione dal titolo "Smart Technologies on fishery firms: impact, competitiveness and value creation", SSD - SECS-P/07, per un totale di n. 4 ore, nei giorni 6.09.2021 e 14.09.2021
Professore a contratto di Ragioneria (9 cfu, SECS/P-07), nel corso di Laurea triennale serale in Economia e Commercio Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, nell'Anno Accademico 2019/2020, dal 25.02.2020 al 25.02.2021
Professore a contratto di Economia Aziendale (9 cfu, SECS/P-07), nel corso di Laurea triennale serale in Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, nell'Anno Accademico 2020/2021, dal 28.09.2020 al 28.09.2021
Docente sul Corso di Alta Formazione Gestori della Crisi di Impresa, nel modulo “Simulazione di un Concordato minore” - 4h (titolarità del modulo con F. Ricci), Università di Roma, “Sapienza”, Facoltà di Economia, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Ordine degli Avvocati Roma, Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, nell'Anno Accademico 2020/2021. La lezione si è tenuta il 22.10.2021
Docente di Economia Aziendale (9 cfu - SECS/P-07), nel Corso di Laurea triennale in Management e Diritto d’Impresa, Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Polo Pontino, Latina, nell'Anno Accademico 2021/2022, dal 27.09.2021 al 27.09.2022
Docente sul Corso di Alta Formazione in Esperti in Composizione negoziata della Crisi di Impresa, all’interno del Master in Diritto della Crisi delle Imprese, nel modulo “La redazione di un Piano di Risanamento”, 5h (titolarità del modulo con il prof. Michele Galeotti e la prof.ssa Annalisa Postiglione), Università di Roma, “Sapienza”, Facoltà di Economia, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, nell'Anno Accademico 2021/2022. La lezione si è tenuta l’11.02.2022.
Docente nel Dottorato di Ricerca in "Economia Aziendale" – XXXVII Ciclo presso l'Università degli Studi di Roma, "Sapienza" con una lezione intitolata: "Lo strumento del bilancio di esercizio: cenni evolutivi formali e sostanziali. Il bilancio delle PMI”. La lezione si è tenuta il 28.03.2022
Docente di Economia Aziendale (9 cfu, SECS/P-07), Corso di Laurea triennale serale in Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, nell'Anno Accademico 2022/2023, dal 26.09.2022 al 26.09.2023
Docente nel Dottorato di Ricerca in "Economia Aziendale" – XXXVIII Ciclo presso l'Università degli Studi di Roma, "Sapienza" con una lezione intitolata: "Teoria del bilancio”. La lezione si è tenuta il 30.03.2023
Docente di Revisione Aziendale (6 cfu, SECS/P07), Corso di Laurea triennale in Management e Diritto d’Impresa, Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Polo Pontino, Latina, nell'Anno Accademico 2023/2024, dal 21.02.2023 al 21.02.2024
Docente nel corso professionalizzante ex D.M. 108/20 promosso e finanziato da MEFOP S.p.A., in collaborazione con il Dipartimento di Diritto ed Economia dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. La lezione si è tenuta il 19.06.2023
Docente di Bilancio Sociale e comunicazione non finanziaria di impresa (9 cfu - SECS/P-07) nel corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Diritto d’impresa, presso Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Polo Pontino, Latina, nell'Anno Accademico 2023/2024, dal 18.09.2023 al 01.06.2024
Docente nel Dottorato di Ricerca in "Economia Aziendale" – XXXIX Ciclo presso l'Università degli Studi di Roma, "Sapienza" con una lezione intitolata: "Lo strumento del bilancio di esercizio: cenni evolutivi formali e sostanziali. Il bilancio delle PMI”. La lezione si è tenuta il 5.04.2024
Docente di Business Planning (6 cfu - SECS/P-07) nel corso di Laurea Magistrale (LM-77) in Management, presso Universitas Mercatorum, nell'Anno Accademico 2024/2025, dal 04.07.2024 al (in corso)
Docente di Economia Aziendale (9 cfu, SECS/P-07), Corso di Laurea triennale in Economia e Finanza, Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, nell'Anno Accademico 2024/2025, dal 18.09.2024 al (in corso)
Docente nel corso professionalizzante ex D.M. 108/20 promosso e finanziato da MEFOP S.p.A., in collaborazione con il Dipartimento di Diritto ed Economia dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. La lezione si è tenuta il 25.02.2025
Docente nel Dottorato di Ricerca in “Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi” - Coordinatrice Prof.ssa Maria Antonella Ferri, Universitas Mercatorum, con una lezione intitolata: “Laboratorio: redazione di un piano di concordato”, La lezione si è tenuta il 28 maggio 2025 (2h)
ALTRE COMPETENZE
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 13/B1 - ECONOMIA AZIENDALE. L’abilitazione è stata conseguita in data 18 luglio 2025
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia aziendale (XLI Ciclo) dell’Università di Roma, “Sapienza”, Dipartimento di Diritto ed Economia d’Impresa. La nomina è avvenuta in data 3 giugno 2025
Membro del Gruppo AQ (Sistema di Assicurazione della Qualità) dell’Universitas Mercatorum. La nomina è avvenuta in data 28 marzo 2025, su istanza del Direttore del Dipartimento di Economia, Statistica e Impresa, prof. Luca De Benedictis
Abilitato alla professione di Dottore Commercialista. L’abilitazione è stata conseguita in data 27 luglio 2020, presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Facoltà di Economia
Membro del Gruppo di Studio GdS SIDREA "Studi di Gender", Coordinatrice Nazionale Prof.ssa Paola Paoloni (Sapienza Università di Roma)
Membro dell’Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale “OGID”, Responsabile Scientifico prof. Salvatore Orlando
Membro del Gruppo di Studio SIDREA "Smart Technologies, Digitalizzazione e Intellectual Capital (STEDIC)"
Membro dell'Editorial Board del Journal "Corporate & Business Strategy Review", ISSN - 2708-9924 (printed version), ISSN - 2708-4965 (online version), Ucraina, VIRTUS INTERPRESS
Membro dell'Editorial Board del Journal "Sustainability", ISSN - 2071-1050. La rivista è presente sia nell’elenco delle riviste scientifiche ANVUR - Elenco delle Riviste Scientifiche dell'Area 13 (rating "B") pubblicato il 22/12/2022, sia nell'elenco delle Riviste Scientifiche di AIDEA
Socio ordinario ad AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale)
Socio ordinario a SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale)
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Scafarto, V., Galeotti, M., & della Corte, G. (2025). Digital transformation and corporate ESG performance: The role of board gender diversity. Corporate Ownership & Control, 22(2), 150–156. https://doi.org/10.22495/cocv22i2art14
Ricci, F., della Corte, G., Saggese, S., & Sarto, F. (2025). La sostenibilità nelle università pubbliche: verso un modello teorico integrato. Il caso Sapienza Università di Roma. Azienda Pubblica. DOI: 10.30448/AP.2025.2.03
Sarto, F., Saggese, S., Ricci, F., & Della Corte, G. (2025). Sustainability Reporting Assurance in Italian Listed Companies: Understanding the Role of CEO Characteristics. Business Strategy and the Environment, 34(4), pp. 4622-4641.
Ricci, F., Scafarto, V., & Della Corte, G. (2025). Female Director Diversity and Sustainable Development Goals (SDGs) Reporting: Evidence from Italian Public Interest Entities (PIEs). In Shaping Tomorrow: Gender Perspectives in a Sustainable World (pp. 111-124). Cham: Springer Nature Switzerland.
della Corte, G. (2024). Il bilancio dei fondi pensione complementari e altre disposizioni in materia di contabilità. QUADERNI, 105-127.
Scafarto V., Sarto F., Saggese S., Ricci F., della Corte G. (2024), Corporate Boards, Female Critical Mass and CSR: Does the Family Firm Status Matter? In: Paoloni, P. (ed) Gender Issues in the Sustainable Development Era, SIDREA Series in Accounting and Business Administration, Springer.
della Corte G., Ricci F., Saggese S., Sarto F. (2024), Does board industry expertise foster ESG strategy? The mediating role of environmental innovation, Management Decision, 63(2), pp. 560-585.
Ricci F., della Corte G., Scafarto V. (2024), Le performance nelle aziende pubbliche: stato dell’arte e possibili scenari futuri, Azienda Pubblica, Vol. 2.
Ricci, F., Scafarto, V., & della Corte, G. (2023). Board Gender Diversity, Female Leaders and Corporate Environmental Responsibility: A Structured Literature Review. In: Paoloni, P., Lombardi, R. (eds) When the Crisis Becomes an Opportunity. SIDREA Series in Accounting and Business Administration. Springer, Cham. Electronic ISSN: 2662-9887, Print ISSN: 2662-9879, https://doi.org/10.1007/978-3-031-21932-0_28
Cosentino, A., della Corte, G. (2023). The Resilience of Italian Social Enterprises Led by Women During Systemic Crises: Empirical Investigation at the Time of COVID-19. In: Paoloni, P., Lombardi, R. (eds) When the Crisis Becomes an Opportunity. SIDREA Series in Accounting and Business Administration. Springer, Cham. Electronic ISSN: 2662-9887, Print ISSN: 2662-9879, https://doi.org/10.1007/978-3-031-21932-0_11
Scafarto, V., Dalwai, T., Ricci, F., & della Corte, G. (2023). Digitalization and Firm Financial Performance in Healthcare: The Mediating Role of Intellectual Capital Efficiency. Sustainability, 15(5), 4031. ISSN: 2071-1050, https://doi.org/10.3390/su15054031
Paoloni, P., Cosentino, A., Arduini, S., & della Corte, G. (2023). Influencing social enterprise resilience by intellectual capital and the contribution of female leadership: insights from the Italian context. Journal of Intellectual Capital, 24(5), pp. 1103-1135. ISSN: 1469-1930 https://doi.org/10.1108/JIC-07-2022-0160
Modaffari, G., della Corte, G. (2022). Female Agri-Food Start-Ups: Mapping the Italian Context During the Coronavirus Era. In: Paoloni, P., Lombardi, R. (eds) Organizational Resilience and Female Entrepreneurship During Crises. SIDREA Series in Accounting and Business Administration. Springer, Cham. Electronic ISSN: 2662-9887, Print ISSN: 2662-9879, https://doi.org/10.1007/978-3-030-89412-2_13
Paoloni P, Modaffari G, Ricci F, Della Corte G (2022). Intellectual capital between measurement and reporting: a structured literature review. Journal of Intellectual Capital, 24(1), pp. 115-176, ISSN: 1469-1930, doi: 10.1108/JIC-07-2021-0195
RICCI, Federica, SCAFARTO Vincenzo, della CORTE, Gaetano (2022). Board Gender Diversity and Corporate Environmental Sustainability: A Research Agenda. In: Mantovani G.M; Kostyuk A.; Govorun D. Corporate Governance: theory and practice. p. 22-29, Ukraine: Virtus Interpress, ISBN: 978-617-7309-21-4, doi: 10.22495/cgtap
RICCI, Federica, DELLA CORTE, Gaetano, MANZO, Martina (2022). Gender budgeting in italian universities. In: Paoloni Paola; Lombardi Rosa. Organizational Resilience and Female Entrepreneurship During Crises. SIDREA SERIES IN ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION, p. 225-266, Gewerbestrasse: Springer Nature Switzerland, ISBN: 978-3-030-65751-2, ISSN: 2662-9887, doi: 10.1007/978-3-030-89412-2
DELLA CORTE, Gaetano (2022). La Corporate Governance e l'impatto sulle performance economico-aziendali. Evidenze empiriche in un campione di aziende italiane quotate. p. 1-245, MILANO: Giuffrè, ISBN: 978-882-884-952-0
Mercuri, Francesco, della Corte, Gaetano, Ricci, Federica (2021). Blockchain technology and sustainable business models: a case study of Devoleum. Sustainability, vol. 13, p. 1-14, ISSN: 2071-1050, doi: 10.3390/su13105619
Modaffari, Giuseppe, Paoloni, Niccolò, della Corte, Gaetano (2021). Crowdfunding in the Crisis Context: an Overview of Covid-19 Era. In: Proceedings "Managing knowledge in uncertain times". 16th International Forum on Knowledge Asset Dynamics. p. 887-907, Rome: IKAM - Institute of Knowledge Asset Management, ISBN: 978-88-96687-14-7, Rome, Italy
Della Corte, Gaetano, Ricci, Federica, Modaffari, Giuseppe, Scafarto Vincenzo (2021). Blockchain as a strategic enabler of agri-food sustainability. In: IEEE International Conference on Technology Management, pp. 1-6, Marocco, doi: 10.1109/ICTMOD52902.2021
Ricci, Federica, Scafarto, Vincenzo, Della Corte, Gaetano, Modaffari, Giuseppe (2021). Blockchain and sustainability in the agri-food sector: a structured literature review. In: Managing knowledge in uncertain times, pp. 1259-1279, ISBN: 978-88-96687-14-7, Rome, Italy
Scafarto, Vincenzo, Ricci, Federica, della Corte, Gaetano, Morrone, Carla (2020). Stakeholder engagement via Facebook. An analysis of world’s most popular museums. International Journal of Digital Culture and Electronic Tourism, vol. 3, p. 6-21, ISSN: 1753-5212, doi: 10.1504/IJDCET.2020.105887
Ferri, Salvatore, Tron, Alberto, Fiume, Raffaele, Della Corte, Gaetano (2020). The relation between cash flows and economic performance in the digital age: An empirical analysis. Corporate Ownership & Control, vol. 17, p. 84-91, ISSN: 1810-3057, doi: 10.22495/cocv17i3art6
Ferri, Salvatore, Tron, Alberto, Ricci, Federica, della Corte, Gaetano (2020). The relationship between cash flows and economic performance. In: IFKAD 2020. 15th International Forum on Knowledge Asset Dynamics. pp. 1349-1356, ISBN: 978-88-96687-13-0, Matera, Italy
Gaetano della Corte, Salvatore Ferri, Federica Ricci (2019). Management Control traditional perspectives versus emerging perspectives: a literature review. International Journal of Business Research, vol. 19, p. 33-46, ISSN: 1555-1296, doi: 10.18374/IJBR-19-3.4
Scafarto, Vincenzo, Ricci, Federica, Moscarini, Flaviano, della Corte, Gaetano (2019). Analysing the concept of ecosystem: a systematic literature review. In: Proceedings “Knowledge Ecosystems and Growth”. 14th International Forum on Knowledge Asset Dynamics. PROCEEDINGS IFKAD, p. 717-726, Matera: IKAM - Institute of Knowledge Asset Management, ISBN: 9788896687123, ISSN: 2280787X, Matera, Italy
Ricci, Federica, Scafarto, Vincenzo, Moscarini, Flaviano, della Corte, Gaetano (2019). The concept of board capital in corporate governance research: a structured literature review. In: New challenges in corporate governance research: theory and practice. p. 333-348, Virtus Press, ISBN: 978-617-7309-08-5, Naples; Italy, doi: 10.22495/ncpr_44
Scafarto, Vincenzo, Ricci, Federica, della Corte, Gaetano, De Luca, Pasquale (2017). Board structure, ownership concentration and corporate performance: Italian evidence. Corporate Ownership & Control, vol. 15, ISSN: 1810-3057
Galeotti, Michele, Garzella, Stefano, Fiorentino, Raffaele, della Corte, Gaetano (2016). The Strategic Intelligence implications for Information Systems. Management Control, p. 105-123, ISSN: 2239-0391, doi: 10.3280/MACO2016-001007
CONFERENZE SCIENTIFICHE
Membro del Comitato Organizzativo del “XII Workshop, Azienda Pubblica 2025: PA NELL’ERA DIGITALE: TECNOLOGIE EMERGENTI, IMPATTO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ”, Università di Roma, Sapienza, 12-13 giugno 2025.
Organizzatore della 17° Special Track IFKAD 2025 – Knowledge Futures: AI, Technology, and the New Business Paradigm; Special Track n. 17: “Questioning the role of digital technologies for board decision making”, IFKAD 2-4 LUGLIO 2025, NAPOLI
XI workshop delle riviste "Azienda Pubblica" e "Mecosan": “Innovare al tempo della policrisi”, Università LUMSA, Roma, Relatore del paper Ricci F., della Corte G., Sarto F., Saggese F., La strategia sostenibile nell’azienda pubblica università: il caso Sapienza.
JAPP Workshop 2023, Centro Congressi Federico II - Via Partenope 36, Naples, Relatore del paper S. Saggese, F. Sarto, F. Ricci, G. della Corte, Sustainability reporting assurance in Italian listed companies: understanding the role of CEO characteristics.
International online conference: “Corporate Governance: Theory and Practice”, Relatore del paper F. Ricci, V. Scafarto, G. della Corte (2022), Board Gender Diversity and Corporate Environmental sustainability: a research agenda.
7th Workshop on Gender Issue "When the crisis become an opportunity" Sapienza, Università di Roma, IPAZIA Observatory on gender research, Relatore del paper A. Cosentino, G. della Corte, C. Ginnasi (2022), The resilience of Italian women's social cooperatives during systemic crises. Empirical investigation at the time of Covid-19.
7th Workshop on Gender Issue "When the crisis become an opportunity", Sapienza Università di Roma, IPAZIA Observatory on gender research, Chair of track: "Corporate Social Responsibility and Reporting"
Sapienza Università di Roma, IPAZIA Observatory on gender research, Relatore del paper F. Ricci, V. Scafarto, G. della Corte (2022), Board Gender Diversity And Corporate Environmental Performance: A Structured Literature Review.
IEEE International Conference on Technology Management, Operations and Decisions (IEEE ICTMOD), Marrakech, Marocco, Relatore del paper G. della Corte, F. Ricci, G. Modaffari, V. Scafarto, V. (2021), Blockchain as a strategic enabler of agri-food sustainability.
16th International Forum of Knowledge Assets Dynamics: "Managing Knowledge in Uncertain Times" IFKAD, Relatore del paper F. Ricci, V. Scafarto, G. della Corte, G. Modaffari (2021), Blockchain and sustainability in the agri-food sector: a structured literature review.
16th International Forum of Knowledge Assets Dynamics: "Managing Knowledge in Uncertain Times" IFKAD, Relatore del paper G. Modaffari, P. Paoloni, G. della Corte (2022), Crowdfunding in the Crisis Context: an Overview of Covid-19 Era.
16th International Forum of Knowledge Assets Dynamics: "Managing Knowledge in Uncertain TimesIFKAD, Chair of track: "Financial Strategies and Tools"
6th Workshop on Gender Issue "Female entrepreneurship in the crisis context" Sapienza Università di Roma, IPAZIA Observatory on gender research, Relatore del paper M. Galeotti, F. Ricci, G. della Corte (2021), Exploring the Gender Equality Annual Reports in the Italian Universities: a multiple case study approach.
6th Workshop on Gender Issue "Female entrepreneurship in the crisis context" Sapienza Università di Roma, IPAZIA Observatory on gender research, Chair of track: "Female entrepreneurship in the crisis context"
International Forum of Knowledge Assets Dynamics - IFKAD 2020, Relatore del paper Tron A., Ferri S., Ricci F., della Corte G. (2020), The role of cash flows in the study of the future economic performance of Italian digital companies: an empirical analysis.
SIDREA International Workshop Sustainability, Business Model, Cultural Heritage and Smart Technologies #SU?#BUS?#CULT?#SMART!, Relatore del paper V. Scafarto, F. Ricci, G. della Corte, C. Morrone, Stakeholder engagement via Facebook: an analysis of world’s most popular museums.
International Conference New Challenges and opportunities in Corporate Governance: Theory and Practice, Relatore del paper Ricci, F., Scafarto, V., Moscarini, F., & della Corte, G. The concept of board capital in corporate governance research: A structured literature review.
IFKAD 2020, 15th International Forum on Knowledge Asset Dynamics, Chair of track: “New Approaches to Business Valuation in Digital Era” VIII Workshop della rivista Management and Control, Relatore del paper della Corte G., Ferri S., Ricci F., Management Control traditional perspectives versus emerging perspectives: a literature review.
14th International Forum of Knowledge Assets Dynamics – IFKAD 2019, Relatore del paper F. Ricci, V. Scafarto, F. Moscarini, G. della Corte, Analysis the concept of ecosystem: a systematic literature review.
SIDREA, International Workshop (SIW), Information Systems in an open society: emerging trends and issues, Relatore del paper Galeotti M., Garzella S., Fiorentino R., della Corte G., The Strategic Intelligence: implications for information systems.
PREMI E RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI
Vincitore del Selected Paper nella “International Conference New Challenges and opportunities in Corporate Governance: Theory and Practice”, The concept of board capital in corporate governance: A structured literature review, in S. Esposito De Falco, F. Alvino, & A. Kostyuk (Eds.)
Premio Best Paper, Silver Award conferito al Contributo "della Corte G., Ricci F., Modaffari G., Scafarto V. (2021), Blockchain as a Strategic Enabler of Agri-food Sustainability", Marrakech, Marocco
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1013710 | Economia aziendale | 1º | 1º | ITA | Economia e finanza | 33438 | Economia e ambiente |
| 1013710 | Economia aziendale | 1º | 1º | ITA | Economia e finanza | 33438 | Economia e mercati finanziari |
| 1013710 | Economia aziendale | 1º | 1º | ITA | Economia e finanza | 33438 | Economia e integrazione internazionale |