Programma
Il corso intitolato “Leggere Dante” ha per oggetto lo studio critico della Vita Nuova e dell’Inferno di Dante. La lettura critica delle opere, proiettate nel contesto filosofico e storico-letterario antico e medievale, è finalizzata all’interpretazione e allo studio dei testi dal punto di vista tematico, filologico e metrico. In particolare, la lettura e lo studio critico dell’Inferno non si svolgerà nel corso delle lezioni secondo un percorso sequenziale dei diversi canti, ma sarà articolato attraverso l’individuazione di alcuni nuclei tematici, significativi (seppure non esaustivi) del mondo poetico della Commedia e dell’ideologia letteraria che ne è alla base. Di necessario supporto critico, per meglio delineare la poetica di Dante, sarà la contestuale lettura ed esegesi della Vita Nuova, proiettata nel più ampio contesto della letteratura stilnovistica.
Obiettivi Obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze e competenze critiche, nonché di un metodo di studio, tali da consentirgli di analizzare e interpretare in tutta autonomia un testo letterario. In particolare, saranno individuati e discussi, nel corso delle lezioni, alcuni nuclei tematici relativi alla poetica e all'ideologia letteraria dantesca, e verranno forniti gli strumenti critici e filologici per l’esegesi dei testi oggetto del programma. Le previste esercitazioni, individuali e di gruppo, saranno il necessario complemento didattico e formativo per testare le capacità critiche acquisite dallo studente; per verificare la qualità del suo metodo di studio e la sua attitudine alla ricerca; per correggere e perfezionare le sue abilità comunicative e argomentative; per guidarlo nella selezione e realizzazione di una bibliografia critica.
Valutazione
- Prova orale L'esame orale tenderà a verificare la capacità di parafrasi ed esegesi dei testi danteschi, con particolare riferimento ai rapporti con la tradizione letteraria antica e medievale. Saranno inoltre oggetto di valutazione: la capacità di individuare e discutere nuclei tematici relativi alla poetica e all'ideologia letteraria dell'autore, anche sulla scorta della bibliografia critica indicata; la proprietà di linguaggio e la coerenza dell'argomentazione; la partecipazione attiva alle esercitazioni individuali e di gruppo.
Testi
Lettura integrale di:
1. Dante Alighieri, Inferno (edizioni consigliate a cura di: G. Inglese, Roma, Carocci; A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori; N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia; E. Pasquini, A. Quaglio, Milano, Garzanti)
2. Dante Alighieri, La Vita Nuova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2009
3. Giorgio Inglese, Dante: guida alla “Divina Commedia”, Roma, Carocci, 2012
4. Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021
Orario Lezioni
Lunedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)
Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex-ISO - II PIANO)
|
Programma
Il corso propone, in un percorso sistematico attraverso i primi secoli della stampa a caratteri mobili, lo studio della storia del libro, in relazione ai contesti sociali, economici e culturali. Saranno perciò indagate le dinamiche produttive (con particolare riguardo ai centri imprenditoriali italiani ed europei), le misure giuridiche e religiose e le politiche economiche di controllo e regolamentazione del commercio librario. Una specifica attenzione sarà rivolta alle modalità di fruizione e ai luoghi di conservazione, pubblici e privati, della memoria registrata. Oggetto distintivo del corso sarà lo studio del libro scientifico illustrato, in quanto medium di nuove conoscenze nella cultura europea del Cinquecento, e degli strumenti repertoriali di organizzazione del sapere in età moderna.
Programma inglese
The course proposes, in a systematic path through the first centuries of movable type printing, the study of the history of the book, in relation to the social, economic, and cultural contexts. Therefore, the production dynamics will be investigated (with particular attention to the Italian and European entrepreneurial centers), the juridical and religious measures and the economic policies of control and regulation of the book trade. Specific attention will be paid to the fruition modalities and to the places of preservation, public and private, of the recorded memory. The distinctive object of the course will be the study of the illustrated scientific book, as a medium of new knowledge in sixteenth-century European culture, and of the reference tools in the organization of knowledge in the modern age.
Valutazione
- Prova orale L'esame orale tenderà a verificare: la capacità di illustrare diacronicamente la storia socio-economica e culturale del libro a stampa del Rinascimento, con particolare riguardo alle caratteristiche del libro scientifico illustrato; la proprietà di linguaggio e la coerenza dell'argomentazione.
Testi
1. Maria Gioia Tavoni, Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021
2. Federica Formiga, L'invenzione perfetta. Storia del libro, Roma-Bari, Editori Laterza, 2021
3. Dispense (scaricabili in PDF dalla piattaforma Moodle di Sapienza digitando la denominazione del corso: Storia del libro antico)
Orario Lezioni
Martedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)
Giovedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)
|