
GIORGIO
DE DONNO
GEO/11
Lezioni/Lectures
Si comunica che le lezioni del corso di "Geofisica applicata all'ingegneria" (LM in Ingegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile - 6 CFU) si terranno in presenza ogni lunedì a partire da lunedì 27 febbraio p.v. presso la sede di Latina - Facoltà di Ingegneria, Viale A. Doria 3, dalle ore 14 alle ore 18.30 in aula 12.
Materiale didattico/Lecture notes
- Environmental Geophysics: The lecture notes are available on the e-learning platform Moodle: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15626 and on Google Classroom (course code: lcir6ya). Il materiale didattico è disponibile su piattaforma elearning Moodle: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15626 e sulla pagina di Google Classroom del corso (codice corso: lcir6ya).
- Geofisica applicata all'ingegneria: Il materiale didattico è disponibile su piattaforma elearning Moodle: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=5955 e sulla pagina di Google Classroom del corso (codice corso: dqpsb37)
- Geofisica ambientale (A.A. precedenti): Il materiale didattico è disponibile su piattaforma elearning Moodle: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=5617
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
GEOFISICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA | 1035952 | 2022/2023 | ||
ENVIRONMENTAL GEOPHYSICS | 10599941 | 2022/2023 | ||
GEOFISICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA | 1035952 | 2021/2022 | ||
GEOFISICA AMBIENTALE | 1021963 | 2021/2022 | ||
GEOFISICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA | 1035952 | 2020/2021 | ||
GEOFISICA AMBIENTALE | 1021963 | 2020/2021 | ||
GEOFISICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA | 1035952 | 2019/2020 | ||
GEOFISICA AMBIENTALE | 1021963 | 2019/2020 | ||
GEOFISICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA | 1035952 | 2018/2019 | ||
GEOFISICA AMBIENTALE | 1021963 | 2018/2019 | ||
GEOFISICA AMBIENTALE | 1021963 | 2017/2018 | ||
GEOPHYSICS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE | 1051833 | 2017/2018 | ||
GEOFISICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA | 1035952 | 2017/2018 | ||
GEOPHYSICS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE | 1051833 | 2016/2017 |
Venerdì dalle 10 alle 12 previo appuntamento via email.
Laureato con lode nel 2007 in Ingegneria per l'ambiente e il territorio presso la "Sapienza" Università di Roma, nel 2012 consegue presso la medesima università il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria ambientale - indirizzo Geofisica applicata, discutendo una tesi dal titolo "Complex Resistivity and Spectral Induced Polarization techniques for environmental applications".
Dal 1°marzo 2022 è Professore Associato (II fascia) in Geofisica Applicata (SSD GEO/11 - SC 04/A4) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale della Sapienza , dove dal 2019 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore a t.d. ex art.24 c.3 l.b), e dal 2013 al 2017 di Ricercatore post-doc (assegnista di ricerca).
Dall A.A. 2017-18 è titolare unico presso Sapienza dei corsi Environmental Geophysics" (già Geofisica ambientale) (9 CFU) nella LM in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e "Geofisica applicata all'ingegneria" (6 CFU) nella LM in Ingegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile (sede di Latina).
Dal 2007, partecipa a progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale relativamente all'applicazione di tecniche geofisiche per la valutazione delle risorse naturali, la diagnosi di opere civili (dighe, aeroporti, gallerie, etc.), la mappatura e il monitoraggio di discariche e siti contaminati, il monitoraggio del patrimonio culturale, la microzonazione sismica del territorio, la mappatura di aree a rischio sink-hole, l individuazione di cavità antropiche. È membro di associazioni scientifiche internazionali (EAGE, dal 2010) e nazionali (GNGTS, EAGE-SEG sezione italiana, dal 2008) ed è Associate Editor della rivista internazionale Near Surface Geophyssics. È revisore di numerose riviste internazionali del settore quali Geophysics, Journal of Geophysical Research, Geophysical Prospecting, Near Surface Geophysics e Journal of Applied Geophysics. Ha pubblicato 27 articoli scientifici su riviste internazionali censite su database Scopus/WoS ed è stato autore di un capitolo del libro "Innovation in Near-Surface Geophysics", Elsevier 2019. I parametri bibliometrici selezionati dal MIUR per la valutazione scientifica sono: n.articoli: 19, n.citazioni 319: , h-index: 11 (aggiornati al 01.12.2022).