I contenuti del catalogo per l'a.a. 2023-2024 sono in corso di aggiornamento

Ritratto di Giulia.Delorenzo@uniroma1.it

Gli studenti interessati agli insegnamenti tenuti dalla Prof.ssa De Lorenzo devono registrarsi alle pagine E-learning dei corsi per consentire la comunicazione con i docenti e la didattica a distanza.

 

Gli studenti iscritti in E-learning saranno tempestivamente informati via email di eventuali conferme o modifiche nell'organizzazione della didattica a distanza.

 

N.B: Le teleconferenze con Google Meet o con ZOOM sono per la comunicazione sincrona (teleconferenza) e richiedono una buona connessione Internet.

 

Per informazioni sull'organizzazione della didattica andare alla pagina del corso su E-learning

 

 

I semestre 2023-2024

 
Fisiologia Vegetale  canale Lf-Z (Laurea Triennale Scienze Biologiche)
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=1334


Module: Plant Biochemistry and Physiology  (3 CFU of the Integrated Course  MICROORGANISM AND PLANT BIOCHEMISTRY- 6 CFU; optional, LM Biochemistry)

II semester 2023-2024

 
Dinamiche ecofisiologiche delle piante in risposta a stress ambientali (Laurea magistrale in Ecobiologia)
 
Molecular dynamics in plant-microbe interactions: the study of plant-microbe interactions to develop biotechnological approaches for crop improvement  (Laurea magistrale in Biologia e Tecnologie cellulari)
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
 
I semester 2022-2023
 
Fisiologia vegetale 2022-2023 canale Lf-Z (Laurea Triennale Scienze Biologiche)
Go to the Elerning page of the course

 

 

Module: Plant Biochemistry and Physiology 2021-2022 (3 CFU of the Integrated Course MICROORGANISM AND PLANT BIOCHEMISTRY  6 CFU; optional, LM Biochemistry)

Go to the elearning page of the course  

Prof. Giulia De Lorenzo (3 CFU)

 

 

II semester 2022-2023

 
Dinamiche ecofisiologiche delle piante in risposta a stress ambientali (Laurea magistrale in Ecobiologia)
 
Molecular dynamics in plant-microbe interactions: the study of plant-microbe interactions to develop biotechnological approaches for crop improvement  (Laurea magistrale in Biologia e Tecnologie cellulari)
 
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
 
I semester 2020-2021
 
Fisiologia vegetale 2020-2021 canale Lf-Z
vai alla pagina Elearning del corso

Le lezioni inizieranno il 28 settembre 2020. Aula C Edificio CU035

Entra nella riunione in Zoom

LUNEDI'-MERCOLEDI' ore 9-11
https://uniroma1.zoom.us/j/87637985623?pwd=OTR0dGorRDBaS3lma3VmY3JURGxHdz09
ID riunione: 876 3798 5623   Passcode: 239061

 

VENERDI' ore14-16
https://uniroma1.zoom.us/j/84510740464?pwd=YjhJTmUraS94M2VLWlBrTTduRzFmdz09
ID riunione: 845 1074 0464 Passcode: 332815

 

 

 

Plant Functional Genomics 2020-2021 (6 CFU; optional)

Go to the elearning page

Prof. Giulia De Lorenzo (3 CFU) - Teacher to be defined (3 CFU)

The course will start on October 6th 2020, Tuesday, 11.00 AM.
Zoom link:  https://uniroma1.zoom.us/j/87812484549?pwd=YlNDN0pyaEtsSXVwVEhpQlBxUlFpZz09

Meeting ID : 878 1248 4549     Passcode: 877298

 
 

 
 
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
MOLECULAR DYNAMICS IN PLANT-MICROBE INTERACTIONS: THE STUDY OF PLANT-MICROBE INTERACTIONS TO DEVELOP BIOTECHNOLOGICAL APPROACHES FOR CROP IMPROVEMENT 10600071 2023/2024
DINAMICHE ECOFISIOLOGICHE DELLE PIANTE IN RISPOSTA A STRESS AMBIENTALI 10600075 2023/2024
FISIOLOGIA VEGETALE 1011780 2023/2024
MICROORGANISM AND PLANT BIOCHEMISTRY 10598565 2023/2024
FISIOLOGIA VEGETALE 1011780 2022/2023
MOLECULAR DYNAMICS IN PLANT-MICROBE INTERACTIONS: THE STUDY OF PLANT-MICROBE INTERACTIONS TO DEVELOP BIOTECHNOLOGICAL APPROACHES FOR CROP IMPROVEMENT 10600071 2022/2023
DINAMICHE ECOFISIOLOGICHE DELLE PIANTE IN RISPOSTA A STRESS AMBIENTALI 10600075 2022/2023
MICROORGANISM AND PLANT BIOCHEMISTRY 10598565 2022/2023
MOLECULAR DYNAMICS IN PLANT-MICROBE INTERACTIONS: THE STUDY OF PLANT-MICROBE INTERACTIONS TO DEVELOP BIOTECHNOLOGICAL APPROACHES FOR CROP IMPROVEMENT 10600071 2021/2022
DINAMICHE ECOFISIOLOGICHE DELLE PIANTE IN RISPOSTA A STRESS AMBIENTALI 10600075 2021/2022
MICROORGANISM AND PLANT BIOCHEMISTRY 10598565 2021/2022
FISIOLOGIA VEGETALE 1011780 2021/2022
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1038171 2021/2022
PLANT FUNCTIONAL GENOMICS 1049271 2020/2021
DINAMICHE MOLECOLARI NELLE INTERAZIONI PIANTA MICRORGANISMO 1038177 2020/2021
FISIOLOGIA VEGETALE 1011780 2020/2021
ECOFISIOLOGIA VEGETALE 1031551 2020/2021
ECOFISIOLOGIA VEGETALE 1031551 2019/2020
FISIOLOGIA VEGETALE 1011780 2019/2020
PLANT FUNCTIONAL GENOMICS 1049271 2019/2020
DINAMICHE MOLECOLARI NELLE INTERAZIONI PIANTA MICRORGANISMO 1038177 2019/2020
DINAMICHE MOLECOLARI NELLE INTERAZIONI PIANTA MICRORGANISMO 1038177 2018/2019
PLANT FUNCTIONAL GENOMICS 1049271 2018/2019
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1038171 2018/2019
MIGLIORAMENTO E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1046900 2018/2019
FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1034853 2018/2019
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1038171 2017/2018
DINAMICHE MOLECOLARI NELLE INTERAZIONI PIANTA MICRORGANISMO 1038177 2017/2018
MIGLIORAMENTO E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1046900 2017/2018
FISIOLOGIA VEGETALE 1011780 2016/2017
DINAMICHE MOLECOLARI NELLE INTERAZIONI PIANTA MICRORGANISMO 1038177 2016/2017
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE BIOTECNOLOGIE VEGETALI 1038171 2016/2017

Al termine di ciascuna lezione. Altrimenti previo appuntamento da prendersi per E-mail o per telefono.

Prof. Giulia De Lorenzo
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Universita di Roma La Sapienza , Piazzale Aldo Moro, 5
I-00185 Roma, Italy
Tel..: +39-06-4991-2517 o 2641
Fax: +39-06-4991-2446
E-mail: giulia.delorenzo@uniroma1.it

Curriculum vitae (download)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/cv_giulia_de_loren...

FORMAZIONE
24 novembre 1980 : Si laurea con lode in Scienze Biologiche, Università di Roma Sapienza.
18 Settembre 1987 : Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica, Università di Roma Sapienza.

CARRIERA SCIENTIFICA
18 Giugno 1987 - 14 Gennaio 1989 : Borsista NATO-CNR nel laboratorio del Prof. P. Albersheim, Complex Carbohydrate Research Center, University of Georgia, Athens, Georgia (USA).
16 Gennaio 1989 - Febbraio 1990 : Ricercatore, Enichem-Agricoltura, Monterotondo.
Marzo 1990 - 21 ottobre 1991 : Ricercatore, ENEA-Casaccia, Roma.
22 ottobre 1991 - 30 ottobre 1991 : Ricercatore, Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma "La Sapienza".
1 novembre 1991 - 31 ottobre 1994 : Professore associato di Biochimica Vegetale, Facoltà di Scienze MFN, Università degli Studi di Bari.
1 novembre 1994 - 31 ottobre 2000 : Professore associato di Fisiologia Vegetale, Facoltà di Scienze MFN, Università di Roma La Sapienza.
1 novembre 2000 oggi : Professore ordinario di Fisiologia vegetale, Facoltà di Scienze MFN, Università di Roma La Sapienza.

PREMI, RICONOSCIMENTI E ALTRI TITOLI RILEVANTI
1 Giugno 1983 : Ottiene dall'Accademia dei Lincei il Contributo di ricerca V.V Landi per studi di Genetica Agraria (£. 60.000.000 per 2 anni).
Agosto 1990 : Riceve il FESPP (Federation of European Societies of Plant Physiology) Award.
Settembre 1994: Riceve il premio Baccarini-Melandri dalla Società Italiana di Fisiologia Vegetale (SIFV).
19 giugno 1997: Ottiene il primo finanziamento per la Bioscienza Applicata all Agricoltura dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard (750.000 USD per 5 anni).
1998 2003. Membro del Consiglio scientifico della Fondazione Armenise-Harvard.
2007-2009. Senior Editor della rivista scientifica internazionale Molecular-Plant Microbe Interactions.
2007-2010: Member of the Evaluation Committee of the Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Sapienza Università di Roma
2011-2013: Member of the Scientific Committee of the Armenise-Harvard Foundation;
Nov 2011 and Nov 2014: Award Grants of Sapienza, Università di Roma for Excellence in Research
2014-March 2016: Editor-in-Chief della Sezione "Plant Biotic Interactions" of Frontiers in Plant Science and Frontiers in Microbiology
September 2015: Eletta Membro della Academia Europaea
Gennaio 2016-2021: Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione E. Mach - San Michele All'Adige (Trento)
2017: premio nazionale per la Biologia Vegetale dell'Accademia delle Scienze di Torino
ottobre 2017-oggi: Coordinatrice del corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo.
aprile 2021: Coordinatrice del Comitato di Monitoraggio sezione ricerca della Facoltà di Scienze MFN, Sapienza

ATTIVITA DI REVISIONE PER RIVISTE SCIENTIFICHE ED ENTI DI RICERCA
Revisore per le riviste Plant Cell, PNAS, Plant Physiology, Plant Journal, BMC Plant Biology, Physiological and Molecular Plant Pathology, Molecular Plant-Microbe Interactions, Gene, Plant Molecular Biology, Planta.
Revisore per la valutazione di progetti Internazionali e Nazionali. Ha fatto parte dell albo degli esperti CIVR.

ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA E FINANZIAMENTI
Responsabile scientifico e coordinatore di diversi progetti: Accademia dei Lincei (Contributo V. V. Landi), NATO-CNR (bilaterale con l'Università della Georgia, 1993), CNR (P.F. RAISA, P.F. Biotecnologie), Ministero delle Politiche Agricole (Progetto Biotecnologie Vegetali); UE (EU-BRIDGE), MIUR-FIRB (2001, 2003-Laboratori, ERA-PG 2007), Fondazione Armenise-Harvard per l'Agricoltura 1997, Grandi progetti di Ateneo (2007-2009), MIUR-COFIN (COFIN 1990-2000, 2002-2003, 2005-2006; 2009-2010; 2017-2020).

ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI E SCUOLE SCIENTIFICHE

Componente del comitato scientifico del convegno internazionale PLANT BIOLOGY EUROPE 2021 (28th june 01st july 2021).
Componente del comitato scientifico del convegno internazionale The XIII Cell Wall Meeting - Nantes, France - 7 Jul 2013 12 Jul 2013.
Organizza, con il Dott. Jonathan Jones, il convegno EMBO Specificity and recognition in plant disease resistance gene function (Maratea 10-20 maggio 1997).
Fa parte del comitato scientifico organizzatore del X Cell Wall Meeting (Sorrento, 29 agosto-3 settembre 2004).
Fa parte del comitato organizzatore del 2° Solanaceae Genome Workshop (Sorrento, 25-29 settembre 2005).
Organizza la scuola estiva della Società Italiana di Fisiologia Vegetale Plant Hormones in Action" (Acquafredda di Maratea).

ATTIVITÀ DIDATTICA
Fin dal 1989 svolge una intensa attività didattica, impartendo insegnamenti universitari nell ambito della Biologia vegetale. Ha indirizzato il lavoro sperimentale di qualificati studenti di corsi di Laurea di Dottorato e di studiosi post-dottorato italiani e stranieri, alcuni dei quali hanno continuato con successo la carriera scientifica [Renato D Ovidio, professore ordinario Università della Tuscia, Viterbo; Alessandra Devoto, Senior Lecturer, University of London; Claudio Caprari, professore associato, Università del Molise; Benedetta Mattei, ricercatrice, Dip. Biologia vegetale, La Sapienza; Luca Federici, professore associato, Università di Chieti; Alessandro Raiola, ricercatore, Università di Padova; Simone Ferrari, ricercatore, Dip. Biologia vegetale, La Sapienza; Adele Di Matteo, ricercatrice, Dip. Biochimica, La Sapienza; Angiola Desiderio e Cristina Capodicasa, ricercatrici ENEA- Casaccia]. Ha fatto parte del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Botaniche. Dal 2010 fa parte del collegio del Dottorato in Biologia cellulare e dello sviluppo, che coordina a partre da ottobre 2017.

ATTIVITA SCIENTIFICA
Dopo la tesi di laurea in Biologia molecolare, ha lavorato inizialmente sui determinanti genetici della patogenicità in funghi fitopatogeni, e poi sul sistema immunitario innato delle piante e sul ruolo delle poligalatturonasi (PG) fungine e dei loro inibitori proteici vegetali (PGIP: Polygalacturonase-Inhibiting Proteins). L interazione tra PG e PGIP favorisce l accumulo di frammenti di omogalatturonano, gli oligogalatturonidi (OG), con attività elicitoria. Il modello dell interazione PG-PGIP in relazione al rilascio di OG è presente in importanti libri di testo internazionali di biologia vegetale (per es. Biochemistry and Molecular Biology of Plants di Buchanan, Gruissem and Jones).
Tra le conoscenze, frutto della sua attività di studio del ruolo di PG, PGIP e OG nella difesa e nello sviluppo delle piante, figurano:
- il clonaggio della PGIP e la scoperta che questa fa parte della importante famiglia di proteine caratterizzate da ripetizioni ricchi di leucine (LRR). La famiglia LRR include recettori ed elementi di trasduzione fondamentali nella biologia delle cellule animali e vegetali. Quasi tutte le proteine codificate dai geni di resistenza delle piante contro i patogeni sono proteine LRR e su queste si basa il sistema immunitario vegetale;
- la dimostrazione che la PGIP è un importante componente del sistema immunitario vegetale le cui capacità di riconoscimento sono facilmente modulabili durante l evoluzione attraverso la variazione di pochi aminoacidi sulla sua superficie;
- la delucidazione della struttura tridimensionale della PGIP, la prima proteina LRR vegetale mai identificata e caratterizzata sia dal punto di vista funzionale che strutturale.
- lo sviluppo di metodi predittivi per l identificazione di residui amminoacidici cruciali nelle interazioni proteina-proteina sia nella PGIP che, più in generale, nelle proteine LRR;
- la scoperta che gli OG regolano lo sviluppo vegetale antagonizzando l azione dell auxina;
-- la scoperta che gli OG regolano lo sviluppo vegetale antagonizzando l azione dell auxina;
- la delucidazione del ruolo degli OG e della loro omeostasi nella difesa contro i patogeni.

Nell ambito della biologia vegetale, Giulia De Lorenzo ha una ragguardevole carriera con più di 125 lavori su riviste internazionali e un track record eccellente:
Google Scholar:
https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=eUIhXXUAAAAJ&view_op=list...
ORCID ID: 0000-0002-1707-5418;
WoS AI=F-5475-2013

GOOGLE SCHOLAR 11474 citations, h index = 58, i10-index 114 (3612, 30 and 69, respectively, since 2015);
[WOS (ID: F-5475-2013; 137 publications: h-index 47; total citations 7127)]

E stata invitata come relatore in molti congressi nazionali e internazionali (autrice di più di 200 comunicazioni a Congressi) e ha tenuto seminari in molti istituti internazionali di ricerca.