Ritratto di giulio.vasaturo@uniroma1.it

VISITA DIDATTICA DEI FREQUENTANTI DEL CORSO DI ANTROPOLOGIA

Laboratorio Centrale per la Banca Dati Nazionale DNA - Min. Giustizia

Lunedì 22 aprile 2024, ore 10,30

 

LUNEDI’ 22 APRILE, dalle ore 10,30 alle 13 circa, si terrà una visita didattica presso il LABORATORIO CENTRALE PER LA BANCA DATI NAZIONALE DEL DNA del Ministero della Giustizia, sito in via del Casale di San Basilio, n. 168 in Roma.

 

Saremo accolti dal Direttore e dai biologi-antropologi forensi del Laboratorio che ci illustreranno, fra l’altro, le modalità di repertamento, campionamento e screening genetico delle tracce biologiche (DNA) ai fini dell’identificazione personale nell’ambito delle indagini di polizia giudiziaria.

 

La visita didattica è riservata agli studenti FREQUENTANTI del corso di ANTROPOLOGIA della Facoltà di Giurisprudenza della “Sapienza” Università di Roma.

 

Gli studenti e le studentesse interessate a partecipare alla visita di istruzione dovranno inviare ENTRO GIOVEDI’ PROSSIMO 11.4.2024 una mail di iscrizione al docente, all’indirizzo

 

giulio.vasaturo@uniroma1.it

 

indicando i seguenti dati:

 

Nome e Cognome

Data e luogo di nascita

Numero di matricola

Email universitaria

Telefono

 

Gli studenti frequentanti (che non vi avranno provveduto via mail) potranno eventualmente iscriversi alla visita didattica anche all’inizio della lezione di Antropologia di giovedì 11 aprile p.v., alle ore 17, in aula 101.

 

Ogni studente riceverà una mail di conferma dell’iscrizione alla visita di istruzione da parte del docente.

 

I dati personali saranno raccolti e conservati, esclusivamente, ai fini della visita di istruzione e saranno comunicati alla Direzione del Laboratorio, per il rilascio dell’autorizzazione all’accesso.

 

La struttura ha ampia disponibilità di parcheggio: ognuno dovrà organizzarsi autonomamente, con mezzi propri, per il trasporto.

 

Si raccomanda la massima puntualità, al fine di favorire i controlli di accesso ed evitare ritardi all’ingresso.

 

In caso di eventuali problematiche che dovessero eventualmente insorgere il giorno della visita, si prega di inviare una mail al docente per segnalare prontamente l’inconveniente (ad es. disdette, assenze dell’ultimo minuto, ritardi inevitabili ecc.).

 

Grazie mille

 

Prof. Giulio Vasaturo

 

___________________________________________________________

 

LEZIONI DEL CORSO DI ANTROPOLOGIA

Secondo semestre

Anno accademico 2023-2024

 

Le lezioni del corso di ANTROPOLOGIA hanno avuto inizio GIOVEDI' 22 FEBBRAIO e proseguiranno sino al mese di maggio p.v.. Quest'anno sarà particolarmente valorizzata la frequenza delle lezioni con un programma d'esame distinto per frequentanti e non frequentanti.

 

Le lezioni si tengono il giovedì ed il venerdì dalle 17 alle 19,45 in Aula 101.

 

Roma, febbraio 2024.

____________________________________________________________________________________

 

ESAMI DI ANTROPOLOGIA

Appello di Maggio 2024

Anno accademico 2023-2024

 

Gli esami di Antropologia, dell'appello di maggio 2024, si terranno LUNEDI' 20 MAGGIO 2024 e, eventualmente, laddove il numero dei prenotati fosse particolarmente elevato, anche in date successive della medesima settimana.

 

La ripartizione degli esaminandi sarà comunicata successivamente alla scadenza delle prenotazioni su infostud (fissata per il 5 maggio 2024).

 

Gli studenti e le studentesse interessate a sostenere l'esame di maggio devono prenotarsi su INFOSTUD.

 

Successivamente saranno pubblicate anche le date degli appelli di GIUGNO e LUGLIO 2024 che si terranno regolarmente, come da calendario accademico.

 

____________________________________________________________________________________

 

PROGRAMMA DIDATTICO di ANTROPOLOGIA

Anno accademico 2023-2024

 

 Docente: Giulio Vasaturo

giulio.vasaturo@uniroma1.it

                                                                                        

Oggetto e metodo dell’antropologia culturale – Introduzione allo studio dell’antropologia – Definizione e prospettive dell’antropologia - Storia dell’antropologia – Etnografia ed etnologia – Etologia – La scuola antropologica evoluzionista e post evoluzionista – Cenni di antropologia delle religioni – Lo studio dell’antropologia in Italia – Letteratura ed antropologia – L’antropologia nell’opera di Pier Paolo Pasolini e di Antonio Gramsci – L’antropologia nell’opera di Fabrizio De André – L’antropologia contemporanea – Antropologia del distanziamento sociale – Antropologia dell’odio razziale e suprematista – Antropologia della violenza politica – Antropologia della sessualità e dei diritti lgbtqi+ - Antropologia del fine vita - Antropologia dell'Intelligenza Artificiale

 

Oggetto e metodo dell’antropologia giuridica – Il paradigma dell’universalismo e del pluralismo giuridico – Le fonti non scritte e criptotipiche del diritto - Antropologia dei diritti umani – I reati culturalmente motivati - Gli studi sulla disputa e sulla mediazione – I processi medievali contro le streghe – Il rito inquisitorio - La liturgia del processo penale moderno – Il garantismo penale – Gli stilemi linguistici del diritto - L’antropologia del diritto del nemico - Fanatismi, fondamentalismi e norme giuridiche

 

Oggetto e metodo dell’antropologia criminale – Pensiero ed opera di Cesare Lombroso – La frenologia – La fisiognomica – Antropologia e neopositivismo criminologico – Biogenetica e crimine – Neuroscienze e crimine – La criminalizzazione del tipo di autore negli ordinamenti contemporanei – Antropologia della pulsione omicidiaria – Antropologia della jihad – Antropologia delle mafie

 

Oggetto e metodo dell’antropologia forense – Cenni di patologia clinica, entomologia, botanica, archeologia, geologia e genetica applicate alle scienze forensi – Le scienze forensi – L’apporto dell’antropologia criminale e forense nell’attività di polizia scientifica – L’antropometria segnaletica – Il sistema di identificazione digitale – La prova del dna - Il sopralluogo sulla scena del crimine - L'analisi delle tracce di sangue - L'autopsia giudiziaria - L'identificazione del cadavere - Tanatologia forense – L’attività del medico necroscopo

 

TESTI DI RIFERIMENTO:

Il programma di esame prevede lo studio dei seguenti saggi:

 

 1.   G. Vasaturo, Appunti di Antropologia culturale, giuridica, criminale e forense, Roma, II edizione, 2022

 

 2.   J.M. Birkhoff, Nozioni di medicina legale, Angeli, Milano, 2011
Ai fini dell’esame vanno studiati solo i seguenti saggi:
    - D. Torri, Elementi di tanatologia forense, pp. 403-411    
    - A. Stella, Diagnosi di morte, pp. 412-423

 

 3.   G. Di Vella, Identificazione personale, in M. Zagra-A. Argo-B. Madea-P. Procaccianti (a cura di), Medicina legale orientata per problemi, Elsevier, France, 2011, pp. 327-371

 

 4.   F. Remotti, Antropologia, in C. Stajano (a cura di), La cultura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1996, pp. 1-25

 

 5.   A. Massaro, Intelligenza artificiale e neuroscienze: l’eterno ritorno del diritto penale?, in J. Riera-A. Massaro, Diritto penale, Intelligenza artificiale e neuroscienze, RomaTre-Press, Roma, 2023, pp. 1-30

 

 6.   G. Vasaturo, Verità è giustizia per le vittime del terrorismo italiano. Un’ipotesi di mediazione sociale, in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, Vol. 1, n. 2, 2007, pp. 1-17

 

 7.   M. De Leo, Storia LGBTQI+: sesso, genere, sessualità in prospettiva storica, in A.  Vercellone-M. Pelissero (a cura di), Diritto e persone LGBTQI+, Giappichelli, Torino, 2022, p. 1-13

 

Quali utili approfondimenti facoltativi circa le metodologie di analisi scientifica proprie dell’Antropologia Forense si segnalano:

 

 8.   B. Gallavotti (a cura di), Quinta dimensione. Il futuro è già qui, puntata dal titolo Le tecniche più avanzate nella lotta al crimine del 3.2.2024, andata in onda su Rai3, della durata di 2 ore e 4 minuti, visionabile su Raiplay al link

 

https://www.raiplay.it/video/2024/01/Le-tecniche-piu-avanzate-nella-lott...

 

 9.   Carobolante et al., LabanofCorpi senza nome, Rai Radio3, 2020, podcast in cinque puntate per la durata complessiva di circa 2 ore e 40 minuti, ascoltabile su Raiplaysound al link:

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/labanof

 

10.   A. Pozzi-R. Sansone, Quelli della Scientifica. Le origini, Rai, 2023, documentario video di min. 00,56, visionabile su Raiplay al link

 

     https://www.raiplay.it/video/2023/10/Quelli-della-Scientifica-b1eaddee-e...

 

Ai fini della preparazione didattica, gli studenti non hanno esigenza di acquistare libri giacché tutti i testi d’esame sono forniti dal docente o sono liberamente scaricabili on linecol consenso degli aventi diritto e nel rispetto della legislazione vigente.

 

Si noti che i materiali di esame sono tutti già pubblicati e liberamente scaricabili:
-  il saggio n. 1, a cura del docente, è messo direttamente a disposizione dall’autore
-  il saggio n. 2 è liberamente scaricabile dal sito
   https://irinsubria.uninsubria.it/handle/11383/1744498#.X374CdAzbIV
-  il saggio n. 3 è liberamente scaricabile dal sito
    https://iris.unipa.it/bitstream/10447/75920/1/Medicina_legale_orientata_...
-  il saggio n. 4 è liberamente scaricabile dal sito
    http://www.etesta.it/materiali/2015-StAntIt_01_Remotti_AntroItalia.pdf
-  il saggio n. 5 è liberamente scaricabile dal sito
    https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2023/02/2.-Antonella...
-
  il saggio n. 6 è liberamente scaricabile dal sito
   http://www.vittimologia.it/rivista/articolo%20vasaturo%202007-02.pdf
-  il saggio n. 7 è liberamente scaricabile dal sito
   https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/excerpt/9788892143258.pdf

 

FREQUENTANTI

 

Gli studenti frequentanti potranno sostituire lo studio dei saggi indicati ai nn. 4, 5, 6 e 7, con un approfondimento monografico da concordare col docente.

 

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRE FACOLTA’

 

Gli studenti provenienti da altre Facoltà ed i laureati che intendono sostenere l’esame di Antropologia ai fini dell’ottenimento dei cfu potranno concordare col docente variazioni di programma ed approfondimenti monotematici, sulla base dei propri specifici interessi scientifici.

 

RICEVIMENTO STUDENTI

Il docente è sempre a disposizione degli studenti che saranno ricevuti al termine delle lezioni in aula o, previo appuntamento da concordare via email, in modalità “a distanza” attraverso la piattaforma Zoom.

 

A tal fine, gli studenti sono invitati ad inviare una mail, anticipando la loro esigenza di incontro, all’indirizzo

giulio.vasaturo@uniroma1.it

 

Roma, febbraio 2024

 

________________________________________________

 

 

Profilo biografico del docente

Giulio Vasaturo. È docente a contratto di Antropologia presso la Facoltà di Giurisprudenza della "Sapienza" Università di Roma (anno accademico 2022/2023, 2021/2022, 2020/2021 e 2019/2020). In precedenza, è stato docente a contratto di Criminologia presso lo stesso Ateneo (anno accademico 2018/2019). È dottore di ricerca in Criminologia (PhD). Avvocato penalista e criminologo. Nell´aprile 2000, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l´Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi in Diritto Penale su «L´evoluzione del pensiero penalistico di Giuliano Vassalli». Nel gennaio 2001 gli è stato conferito il premio "Carlo Aricò" quale autore della miglior tesi di laurea in Diritto e Procedura Penale discussa nell´anno accademico 1999/2000. Nel marzo 2004, ha conseguito con il massimo dei voti la Specializzazione post lauream in Diritto e Procedura Penale discutendo una tesi in "Metodologia della ricerca criminologica". Ha conseguito il premio "Benigno Di Tullio" per la sua tesi di specializzazione. Nel luglio 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Criminologia presso l´Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna. È stato nominato componente Esperto del Tribunale Militare di Sorveglianza per il triennio 2023-2025. È consulente/esperto dell'Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle persone detenute e private della libertà personale nell'"area della privazione della libertà in ambito penale per adulti e minori" (dal 2019). È membro del Gruppo di Esperti contro le Slapp (Strategic Lawsuits Against Public Participation) istituito presso la Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea (dal 2021). È stato collaboratore a tempo parziale della Commissione parlamentare antimafia (XVIII legislatura - dal 2019 al 2022) a supporto dei lavori del XIV Comitato "Intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell'informazione". È stato consulente in qualità di "esperto" della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (XVII Legislatura - dal 2015 al 2017). È stato membro dell´Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio (2005-2010) quale esperto di "comprovata competenza professionale e scientifica nel campo della sicurezza e della prevenzione del crimine". Docente presso la Scuola di Formazione "Giovanni Falcone" del Corpo di Polizia Penitenziaria, la Scuola Ufficiali dell´Arma dei Carabinieri (191° Corso Ufficiali), la Scuola Superiore della Polizia di Stato (103°, 104°, 105°, 106°, 107°, 108°, 109°, 110°, 111° Corso Commissari), il Cepol (European College Police) e presso la Scuola di Formazione del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. È autore delle seguenti monografie: (con altri autori), Le date del terrore. La genesi del terrorismo italiano e il microclima dell´eversione dal 1945 al 2003, Sossella, Roma, 2003; G. Vasaturo, I principi del diritto penale nella dottrina di Giuliano Vassalli, Aracne, Roma, 2011; G. Vasaturo, Appunti di Antropologia Culturale, Giuridica, Criminale e Forense, Roma, 2022 e di numerose pubblicazioni in materie giuridico-criminologiche e su tematiche affini alla antropologia giuridica e criminale.

 

email: giulio.vasaturo@uniroma1.it

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ANTROPOLOGIA 10589201 2022/2023
ANTROPOLOGIA 10589201 2021/2022
ANTROPOLOGIA 10589201 2020/2021
ANTROPOLOGIA 10589201 2019/2020

Il docente è sempre a disposizione degli studenti per concordare un appuntamento per un colloquio in presenza o a distanza, previo invio di una richiesta a mezzo mail all'indirizzo giulio.vasaturo@uniroma1.it

Giulio Vasaturo.
È docente a contratto di Antropologia presso la Facoltà di Giurisprudenza della "Sapienza" Università di Roma (anno accademico 2022/2023, 2021/2022, 2020/2021 e 2019/2020). In precedenza, è stato docente a contratto di Criminologia presso lo stesso Ateneo (anno accademico 2018/2019). È dottore di ricerca in Criminologia (PhD). Avvocato penalista e criminologo. Nell´aprile 2000, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l´Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi in Diritto Penale su «L´evoluzione del pensiero penalistico di Giuliano Vassalli». Nel gennaio 2001 gli è stato conferito il premio "Carlo Aricò" quale autore della miglior tesi di laurea in Diritto e Procedura Penale discussa nell´anno accademico 1999/2000. Nel marzo 2004, ha conseguito con il massimo dei voti la Specializzazione post lauream in Diritto e Procedura Penale discutendo una tesi in "Metodologia della ricerca criminologica". Ha conseguito il premio "Benigno Di Tullio" per la sua tesi di specializzazione. Nel luglio 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Criminologia presso l´Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna. È stato nominato componente Esperto del Tribunale Militare di Sorveglianza per il triennio 2023-2025. È consulente/esperto dell'Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle persone detenute e private della libertà personale nell'"area della privazione della libertà in ambito penale per adulti e minori" (dal 2019). È membro del Gruppo di Esperti contro le Slapp (Strategic Lawsuits Against Public Participation) istituito presso la Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea (dal 2021). È stato collaboratore a tempo parziale della Commissione parlamentare antimafia (XVIII legislatura - dal 2019 al 2022) a supporto dei lavori del XIV Comitato "Intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell'informazione". È stato consulente in qualità di "esperto" della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (XVII Legislatura - dal 2015 al 2017). È stato membro dell´Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio (2005-2010) quale esperto di "comprovata competenza professionale e scientifica nel campo della sicurezza e della prevenzione del crimine". Docente presso la Scuola di Formazione "Giovanni Falcone" del Corpo di Polizia Penitenziaria, la Scuola Ufficiali dell´Arma dei Carabinieri (191° Corso Ufficiali), la Scuola Superiore della Polizia di Stato (103°, 104°, 105°, 106°, 107°, 108°, 109°, 110°, 111° Corso Commissari), il Cepol (European College Police) e presso la Scuola di Formazione del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. È autore delle seguenti monografie: (con altri autori), Le date del terrore. La genesi del terrorismo italiano e il microclima dell´eversione dal 1945 al 2003, Sossella, Roma, 2003; G. Vasaturo, I principi del diritto penale nella dottrina di Giuliano Vassalli, Aracne, Roma, 2011; G. Vasaturo, Appunti di Antropologia Culturale, Giuridica, Criminale e Forense, Roma, 2022 e di numerose pubblicazioni in materie giuridico-criminologiche e su tematiche affini alla antropologia giuridica e criminale.