Ritratto di giuseppe.floridia@uniroma1.it
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ANALISI MATEMATICA II 1015376 2024/2025
ANALISI MATEMATICA II 1017219 2024/2025
ANALISI MATEMATICA II 1015376 2024/2025
ANALISI MATEMATICA II 1017219 2023/2024
ISTITUZIONI DI MATEMATICA II 1020340 2023/2024
ANALISI MATEMATICA II 1015376 2022/2023
ANALISI MATEMATICA II 1015376 2022/2023
ANALISI MATEMATICA II 1017219 2017/2018

Il ricevimento studenti da Lunedì 22 Gennaio 2024, essendo terminate le lezioni, sarà su appuntamento da fissare via mail (giuseppe.floridia@uniroma1.it). Per agevolare gli studenti fuorisede è possibile anche nella modalità a distanza mediante la piattaforma Google Meet. A tal fine basta che gli studenti scrivino una mail al docente, il ricevimento sarà concordato e poi sarà annunciato via classroom in modo che qualsiasi studente possa aggiungersi e usufruire di un proficuo ricevimento collettivo. 

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

Il ricevimento studenti settimanale dal 6 giugno al 12 luglio 2023 si terrà:
--giovedì 8 giugno 2023, ore 12:00--13:00, online su Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/dmk-ppdm-pbw
--venerdì 9 giugno 2023, ore 15:30--17:30, ricevimento collettivo con correzione prova di autovalutazione, online su Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/dmk-ppdm-pbw
--lunedì 12, martedì 13 e mercoledì 14 giugno, ore 15:00-17:00, ricevimento collettivo & esercitazione, presso lo studio del docente in palazzina RM003 (ex palazzina C), Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria, via Antonio Scarpa, 16, 00161 Roma.
--martedì 20 giugno 2023, ore 18:00-19:00, ricevimento presso lo studio del docente in palazzina RM003 (ex palazzina C), Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria, via Antonio Scarpa, 16, 00161 Roma.
--venerdì 23 giugno 2023, ore 12:00-13:00, ricevimento online su Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/dmk-ppdm-pbw
--mercoledì 28 giugno 2023, ore 12:00-13:00, ricevimento online su Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/dmk-ppdm-pbw
--martedì 4 luglio 2023, ore 16:00-17:00, ricevimento online su Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/dmk-ppdm-pbw
--martedì 11 luglio 2023, ore 17:30-19:00, ricevimento presso lo studio del docente in palazzina RM003 (ex palazzina C), Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria, via Antonio Scarpa, 16, 00161 Roma.
--mercoledì 12 luglio 2023, ore 17:00-18:00, ricevimento online su Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/dmk-ppdm-pbw

Il ricevimento studenti settimanale dal 13 luglio 2023 al 8 settembre 2023 si terrà online via meet su appuntamento richiesto via mail scrivendo al docente all'indirizzo: giuseppe.floridia@uniroma1.it.

-- Giovedì 14 settembre 2023, ore 11:00-13:30, ricevimento esclusivamente online al seguente link: https://meet.google.com/dmk-ppdm-pbw.

-- Lunedì 18 settembre 2023, ore 17:30-19:30, ricevimento esclusivamente online al seguente link: https://meet.google.com/dmk-ppdm-pbw.
___________________________________________________________________________________________________________________

Dal 25 Settembre al 21 Gennaio 2024 il docente farà ricevimento nelle seguenti sedi con i seguenti orari settimanali:

Per gli studenti del corso di Analisi Matematica 2 per il CdS in Ing. Edile-Architettura:
— Venerdì ore 11-12, aula 29, Via Eudossiana 18 (San Pietro in Vincoli).

Per gli studenti del corso di Istituzioni di Matematica 2 per il CdS di Architettura, canale 1:
—Martedì 16:00-16:30 & 19:00-19:30 (prima e dopo la lezione), aula V3, Via Gramsci 53 (Valle Giulia);
—Giovedì 19:00-19:30 (dopo la lezione), aula V9, Via Gramsci 53 (Valle Giulia).

Per gli studenti del CdS in Ing. Meccanica, canale L-Z, A.A. 2022-23, il ricevimento sarà su appuntamento da fissare via mail (giuseppe.floridia@uniroma1.it) e si terrà presso lo studio del docente presso l’edificio RM003 in via A. Scarpa 16.

Curriculum Vitae
Prof. Giuseppe Floridia, PhD
floridia.giuseppe@icloud.com & giuseppe.floridia@uniroma1.it
PEC: floridia.giuseppe@pec.it
Pagina Web: http://wpage.unina.it/giuseppe.floridia/
LUOGO E DATA DI NASCITA: Avola (SR), 22/09/1983
TITOLO DI STUDIO: Dottorato di Ricerca in Matematica
SETTORE CONCORSUALE (SC): A1/03
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE (SSD): Mat/05, Analisi Matematica
INTERESSI DI RICERCA:
Studio di Equazioni Differenziali a Derivate Parziali Nonlineari:
equazioni di evoluzione degeneri e non degeneri
teoria del controllo in spazi infinito-dimensionali
problemi inversi per equazioni a derivate parziali
calcolo frazionario per equazioni a derivate parziali
teoria della regolarità per sistemi ellittici e parabolici.

MATHSCINET (AMS), MATHEMATICAL REVIEWS: MR Author ID 893681
Scopus Author ID: 37088521400
ORCID iD: https://orcid.org/0000-0002-8698-1086

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (ASN) a Professore di Seconda Fascia (BANDO D.D. 2175/2018): abilitato nel SETTORE CONCORSUALE (SC) 01/A3, ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA il 07/05/2021 [Validità abilitazione dal 07/05/2021 al 07/05/2032].

POSIZIONI RICOPERTE:

Dal 01/09/2022 a tutt oggi, Professore di ruolo di II fascia, inquadrato nel SSD MAT/05 - SC 01/A3, presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria (SBAI), Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma.
Dal 06/11/2019 al 31/08/2022, Ricercatore RTDB, inquadrato nel SSD MAT/05 - SC 01/A3, presso il Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU) dell Università Mediterranea di Reggio Calabria (con scadenza contratto triennale: 05/11/2022).
Dal 30/12/2016 al 05/11/2019, Ricercatore RTDA, inquadrato nel SSD MAT/05 - SC 01/A3, presso il Dipartimento di Matematica e Applicazione R. Caccioppoli dell Università degli Studi di Napoli Federico II (con scadenza contratto triennale: 29/12/2019).
Dal 01/01/2016 al 29/12/2016, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Applicazione R. Caccioppoli dell Università degli Studi di Napoli Federico II, assegno di ricerca in Analisi Matematica , conc. 9/6-2014 TIPB/DMA, direttore di ricerca Prof.ssa Gioconda Moscariello, titolo: Metodi analitici e numerici per problemi di equazioni differenziali nelle scienze applicate .
Dal 01/01/2015 al 31/12/2015, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Applicazione R. Caccioppoli dell Università degli Studi di Napoli Federico II, assegno di ricerca in Analisi Matematica , conc. 9/6-2014 TIPB/DMA, direttore di ricerca Prof. Pietro Baldi, titolo: Onde d acqua, PDE e sistemi dinamici con piccoli divisori (Water waves, PDEs and dynamical systems with small divisors ).
A.A. 2013/14, Assegnista di ricerca dell Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM) F. Severi Roma (assegno di durata annuale dal 01/09/2013 al 31/08/2014), presso l Unità di Ricerca INdAM dell Università di Roma Tor Vergata , direttore di ricerca Prof. Piermarco Cannarsa.

POSIZIONI DI RAPPRESENTANZA PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA:

Consiglio Universitario Nazionale (CUN):
[03/02/2021] eletto dalla comunità dei ricercatori dell Area 01 Scienze Matematiche e Informatiche rappresentante al CUN dei ricercatori dell Area 01 per il quadriennio 02/2021-01/2025;
[12/02/2021] nominato Consigliere del CUN in rappresentanza dei ricercatori dell Area 01 Scienze Matematiche e Informatiche ;
[Marzo 2021] nominato Segretario del Comitato dell Area 01 del CUN;
[Marzo 2021] nominato membro della Commissione II del CUN, ovvero della Commissione Politiche per la valutazione, la qualità e l'internazionalizzazione della Ricerca ;
[31/08/2022] decade anticipatamente dalla carica di Consigliere del CUN in rappresentanza dei ricercatori dell Area 01 Scienze Matematiche e Informatiche per il cambio di ruolo da Ricercatore a Professore Associato.

Unione Matematica Italiana (UMI):
[Luglio 2021] Proposto dall UP dell UMI membro dell Osservatorio per la Ricerca dell UMI.
[9 Ottobre 2021 a tutti oggi] Membro dell Osservatorio per la Ricerca dell UMI , su nomina dalla CS UMI. Ne fanno parte anche Benedetta Morini (coordinatrice), Raffaele Cerulli, Giuseppina D Aqui, Vincenzo Ferone, Elisa Francomano, Valeria Ruggiero.
[3 Novembre 2021] Nominato dalla CS UMI membro del tavolo di lavoro UMI sulla Revisione della Classificazione dei Saperi , coordinato da Donatella Donatelli (Univ. di L Aquila), costituito da rappresentanti di numerose Istituzioni e società scientifiche del mondo della matematica: Samuele Antonini (AIRDM), Piermarco Cannarsa (UMI), Riccardo Colpi (Con-Scienze), Giuseppe Floridia (CUN), Maria Groppi, Erika Luciano (SISM), Mirko Maracci (AIRDM e CIIM), Antonio Marigonda (CUN), Dario Pacciarelli (AIRO e FIMA), Valeria Ruggiero, Marco Verani (SIMAI), Matteo Viale (AILA).

Cariche dipartimentali:

A.A. 2015/16: Eletto rappresentante nel Consiglio di Dipartimento degli Assegnisti di ricerca del Dipartimento di Matematica e Applicazione R. Caccioppoli dell Università degli Studi di Napoli Federico II;
A.A. 2020/21: membro della commissione giudicatrice (assieme ad altri 2 membri: Giuseppina Scamardì e Raffaele Pucinotti) per la selezione per l assegnazione dell attività didattica (contatto per docenza a supplenza) del corso di Ottimizzazione e Controllo per il Design (4 CFU, 40 ore, SSD MAT/05) nel CdS Design L-4, presso l Università Mediterranea di Reggio Calabria.
A.A. 2021/22: membro della commissione giudicatrice (assieme ad altri 2 membri: Giuseppina Scamardì e Raffaele Pucinotti) per la selezione per l assegnazione dell attività didattica (docenza contatto per docenza a supplenza) del corso di Ottimizzazione e Controllo per il Design (4 CFU, 40 ore, SSD MAT/05), canale M-Z, nel CdS Design L-4, presso l Università Mediterranea di Reggio Calabria.
A.A. 2023-2025: Nominato con decreto direttoriale del 13 Febbraio 2023, membro della Commissione Istruttoria Valutazione del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria, Sapienza Università di Roma.
Nominato il 19/06/2023 membro supplente della commissione per il concorso di ammissione al dottorato "Modelli Matematici per l'Ingegneria, Elettromagnetismo e Nanoscienze , ciclo XXXIX, presso Sapienza Università di Roma.

Membro commissioni di valutazione per selezione ricercatori:

Università Telematica Universitas Mercatorum . Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato nel settore concorsuale 01/A3 Analisi matematica, probabilità e statistica matematica, SSD MAT/05 Analisi matematica.
Commissione: Giuseppe FLORIDIA (Università degli Studi di Roma La Sapienza , Segretario), Genni FRAGNELLI (Università degli Studi della Tuscia), Cristina PIGNOTTI (Università degli Studi dell Aquila, Presidente).
Nomina: 13 Ottobre 2022.
Fine lavori: 23 maggio 2023.

Università degli Studi "Link Campus University . Procedura selettiva per la copertura di un posto di ricercatore universitario con contratto a tempo determinato, settore scientifico disciplinare MAT/05 (ANALISI MATEMATICA).
Commissione: Graziano Crasta (Università degli Studi di Roma La Sapienza , Presidente), Giuseppe FLORIDIA (Università degli Studi di Roma La Sapienza , Segretario), e
Emma D Aniello (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), poi sostituita da Francesca De Marchis (Università degli Studi di Roma La Sapienza ).
Nomina: 23 Febbraio 2023.
Fine lavori: 2 Maggio 2023.

FORMAZIONE:

Il 27/02/2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso l Università degli Studi di Catania, relatore Prof. Piermarco Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ) con una tesi dal titolo:
Approximate multiplicative controllability for degenerate parabolic problems and regularity properties of elliptic and parabolic systems .
Il 24/04/2008 consegue nell Università degli Studi di Catania la Laurea Specialistica in Matematica con voti 110 su 110 cum laude, con una tesi dal titolo: Differenziabilità e regolarità hölderiana delle soluzioni di sistemi non lineari ellittici in forma di divergenza della quale è relatore il Prof. Mario Marino.
Il 23/11/2005 consegue nell Università degli Studi di Catania la laurea in Matematica con voti 110 su 110 cum laude, con una tesi di laurea dal titolo: Sulle selezioni continue delle multifunzioni , della quale è relatore il Prof. Biagio Ricceri.
Nel Luglio 2002 consegue la maturità classica con voti 100/100 presso il Liceo Classico E.Majorana di Avola (SR).

RICONOSCIMENTI :

Conseguimento il 07/05/2021 dell ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (ASN) a Professore di Seconda Facia (BANDO D.D. 2175/2018) nel SETTORE CONCORSUALE (SC) 01/A3, ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA [Validità dal 07/05/2021 al 07/05/2032].

Qualification alla funzione di maître de conférences ( habilitation CNU ) in Francia nelle sezioni:
25 - Mathématiques [N° 19225263424, ottenuta il 31/01/2019 (campagna 2019), scadenza qualification 31/12/2023];
26 - Mathématiques appliquées et applications des mathématiques [N° 19226263424, ottenuta il 14/02/2019 (campagna 2019), scadenza qualification 31/12/2023].

Vincitore concorso per posto da Professore di II fascia nel SSD MAT/05 Analisi Matematica - SC 01/A3 presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria (SBAI), Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma - Giugno 2022.
Vincitore concorso per posto da Ricercatore RTDB in Analisi Matematica MAT/05 presso l Università degli Studi di Catania - 24 Maggio 2022.
Vincitore di finanziamento in qualità di Coordinatore del Progetto di Ricerca GNAMPA 2020 ( Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni ) Problemi inversi e di controllo per equazioni di evoluzione e loro applicazioni . Membri del Gruppo Nazionale di Ricerca coordinato da G. Floridia (Unità INdAM Univ. di Catania & Univ. Mediterranea di Reggio Calabria): Francesca Bucci (Firenze), Genni Fragnelli (Bari), Roberto Guglielmi (Fundação Getúlio Vargas, Rio de Janeiro, Brasile), Paola Loreti e Daniela Sforza (Roma La Sapienza , Dip. SBAI), Teresa Scarinci (Università di Vienna, Austria), Cristina Urbani (GSSI, L Aquila) [Assegnazione 15 Aprile 2020, decorrenza progetto Settembre 2020-Dicembre 2021 a causa dell'emergenza sanitaria da Covid 19].
Vincitore concorso per posto da Ricercatore RTDB in Analisi Matematica MAT/05 presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Ottobre 2019.
Vincitore concorso per posto da Ricercatore RTDA in Analisi Matematica MAT/05 presso l Università degli Studi di Napoli Federico II - Dicembre 2016.
Vincitore di finanziamento in qualità di Coordinatore Giovane del Progetto di Ricerca GNAMPA 2015 ( Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni") Analisi e controllo di equazioni a derivate parziali nonlineari . Membri del Gruppo Nazionale di Ricerca coordinato da G. Floridia (Univ. di Napoli Federico II): P. Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ), F. Bucci (Università di Firenze), A. Cutrì (Università di Roma Tor Vergata ), G. Fragnelli (Università di Bari), C. Pignotti (Università di L Aquila), R. Guglielmi (Ricam, Università di Linz, Austria), T. Scarinci (Università di Roma Tor Vergata & Paris 6) [Assegnazione 12 Marzo 2015, durata progetto annuale 12 Marzo 2015 - 11 Marzo 2016].
Vincitore di finanziamento in qualità di Coordinatore Giovane del Progetto di Ricerca GNAMPA 2014 ( Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni") Controllo moltiplicativo per modelli diffusivi nonlineari . Membri del Gruppo Nazionale di Ricerca coordinato da G. Floridia (Unità INdAM dell Università di Roma Tor Vergata ): P. Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ), A. Porretta (Università di Roma Tor Vergata ), E. Priola (Università di Torino), A. Cutrì (Università di Roma Tor Vergata ), E.M. Marchini (Politecnico di Milano), C. Pignotti (Università di L Aquila), R. Guglielmi (University of Bayreuth, Germany) [Assegnazione 20 Marzo 2014, durata progetto annuale 20 Marzo 2014 - 19 Marzo 2015].
Vincitore selezione nazionale per il conferimento di N°4 Assegni di Collaborazione ad attività di Ricerca per l A.A. 2013-2014, presso l Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM) F. Severi (INdAM fellowship), classificato al 1° posto ex aequo della graduatoria di merito con punti 40 su 40. [Luglio 2013].

Pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali:

G. Floridia, H. Takase, M. Yamamoto, A Carleman estimate and an energy method for a first-order symmetric hyperbolic system, Inverse Problems and Imaging (IPI, AIMS), 2022, Volume 16, Issue 5: 1163-1178. doi: 10.3934/ipi.2022016, https://arxiv.org/abs/2110.12465.
G. Floridia, H. Takase, Inverse problems for first-order hyperbolic equations with time-dependent coefficients, J. Differential Equations (Elsevier), (2021), 45-71, DOI: https://doi.org/10.1016/j.jde.2021.10.007, https://authors.elsevier.com/a/1dvc650j-n-Df, https://arxiv.org/abs/2009.12039.
G. Floridia, H. Takase, Observability inequalities for degenerate transport equations, Journal of Evolution Equations (Springer Nature), (2021), 1-17, DOI: 10.1007/s00028-021-00740-z, https://rdcu.be/cxMIL, https://arxiv.org/abs/2007.14073.
G. Floridia, Nonnegative multiplicative controllability for semilinear multidimensional reaction-diffusion equations, Minimax Theory and Applications (Heldermann Verlag), 6, no. 2 (2021), 341-352. [https://www.heldermann.de/MTA/MTA06/MTA062/mta06017.htm]
G. Floridia, M. Yamamoto, Backward problems in time for fractional diffusion-wave equation, Inverse Problems (IOP Science), 36, no. 12 (2020), https://doi.org/10.1088/1361-6420/abbc5e, https://arxiv.org/abs/2007.09364.
G. Floridia, Z. Li, M. Yamamoto, Well-Posedness for the Backward Problems in Time for General Time-Fractional Diffusion Equation, Atti Accad. Naz. Lincei Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. 31, no. 3 (2020), 593-610. doi: 10.4171/RLM/906.
G. Floridia, Nonnegative controllability for a class of nonlinear degenerate parabolic equations with application to climate science, Electron. J. Differential Equations, 59, (2020) 1-27. [https://ejde.math.txstate.edu/Volumes/2020/59/floridia.pdf]
Y. Chen, J. Cheng, G. Floridia, Y. Wada, M. Yamamoto, Conditional stability for an inverse source problem and an application to the estimation of air dose rate of radioactive substances by drone data, Mathematics in Engineering (AIMS), 2020, 2(1): 26-33. doi: 10.3934/mine.2020002, Special Issue: Inverse problems in imaging and engineering science , guest editors: Lauri Oksanen (UCL) and Mikko Salo (Jyvaskyla), https://arxiv.org/abs/1904.11551.
G. Floridia, C. Nitsch, C. Trombetti, Multiplicative controllability for nonlinear degenerate parabolic equations between sign-changing states, ESAIM: COCV 26 (2020) 18 DOI: 10.1051/cocv/2019066, https://arxiv.org/abs/1710.00690.
P. Cannarsa, G. Floridia, F. G\ olgeleyen, M. Yamamoto, Inverse coefficient problems for a transport equation by local Carleman estimate, Inverse Problems (IOP Science), 35 no. 10 (2019) https://doi.org/10.1088/1361-6420/ab1c69, http://arxiv.org/abs/1902.06355.
P. Cannarsa, G. Floridia, M. Yamamoto, Observability inequalities for transport equations through Carleman estimates, Springer INdAM series, Vol. 32 (2019), 69-87, doi:10.1007/978-3-030-17949-6_4; Volume: Trends in Control Theory and Partial Differential Equations, edito da F. Alabau-Boussouira, F. Ancona, A. Porretta, C. Sinestrari; https://arxiv.org/abs/1807.05005.
P. Cannarsa, G. Floridia, A.Y. Khapalov, Multiplicative controllability for semilinear reaction-diffusion equations with finitely many changes of sign, Journal de Mathématiques Pures et Appliquées, 108 (4), (2017) 425-458. DOI: 10.1016/j.matpur.2017.07.002 (ArXiv: 1510.04203).
P. Baldi, G. Floridia, E. Haus, Exact controllability for quasi-linear perturbations of KdV, Analysis & PDE, vol. 10 (2017), no. 2, 281 322, DOI: 10.2140/apde.2017.10.281 (ArXiv: 1510.07538).
G. Floridia, Approximate controllability of nonlinear degenerate parabolic equations governed with bilinear control, J. Differential Equations, 257 no.9 (2014), 3382-3422 DOI: 10.1016/j.jde.2014.06.016.
A.Y. Khapalov, P. Cannarsa, F.S. Priuli, G. Floridia, Wellposedness of a 2-D and 3-D swimming models in the incompressible fluid governed by Navier-Stokes equation, J. Math. Anal. Appl. 429 (2015), no. 2, 1059 1085 http://dx.doi.org/10.1016/j.jmaa.2015.04.044.
G. Floridia, Well-posedness for a class of nonlinear degenerate parabolic equations, Dynamical Systems, Differential Equations and Applications, AIMS Proceedings, 2015, pp. 455-463.
G. Floridia M. A. Ragusa, Differentiability and partial Hölder continuity of solutions of nonlinear elliptic systems, Journal of Convex Analysis, Volume 19, Number 1 (2012) 63-90.
P. Cannarsa, G. Floridia, Approximate multiplicative controllability for degenerate parabolic problems with robin boundary conditions, Communications in Applied and Industrial Mathematics, Vol. 2 no.2 (2011), no. doi=10.1685/journal.caim.376, issn=2038-0909, url=http://caim.simai.eu/index.php/caim/article/view/376.
P. Cannarsa , G. Floridia, Approximate controllability for linear degenerate parabolic problems with bilinear control, Proc. Evolution Equations and Materials with Memory 2010, vol. Sapienza Roma, 2011, pp. 19 36.
G. Floridia, M.A. Ragusa, Interpolation inequalities for weak solutions of nonlinear parabolic systems. Journal of Inequalities and Applications 2011, 2011:42(2011).
G. Floridia, M.A. Ragusa, Differentiability of Solutions of Nonlinear Elliptic Systems of Order 2m, AIP Conference Proc. vol. 2 Settembre 2010, 278-281, https://doi.org/10.1063/1.3498449.

Tesi di dottorato:
G. Floridia, Approximate multiplicative controllability for degenerate parabolic problems and regularity properties of elliptic and parabolic systems, Ph.D. Thesis, University of Catania, Advisor: Prof. Piermarco Cannarsa, December 2011.

Articoli sottomessi:
G. Floridia, H.Takase, LOCAL HOLDER STABILITIES FOR INVERSE PROBLEMS OF FIRST-ORDER HYPERBOLIC EQUATIONS, preprint, https://doi.org/10.48550/arXiv.2207.10344.
G. Floridia, Y. Liu, M. Yamamoto, Blow-up in $L^1(\Om)$-norm and global existence for time-fractional diffusion equations with polynomial semilinear terms, preprint, https://doi.org/10.48550/arXiv.2302.12724 .

Alcuni preprint:
G. Floridia, Multiplicative controllability for semilinear multidimensional reaction-diffusion equations, preprint.
P. Cannarsa, G. Floridia, M. Yamamoto, Inverse problems of determining moving sources in heat equation, work in progress.

Numero di Erdos: 3

Attività editoriale:
Editor del seguente volume speciale della rivista Minimax Theory and its Applications (MTA):
Special Issue: Analysis, Control and Inverse Problems for PDEs;
Collocazione: Minimax Theory Appl. 6 (2021), no. 1;
Guest editors: Piermarco Cannarsa (Roma Tor Vergata), Giuseppe Floridia (Napoli, Federico II), Roberto Guglielmi (GSSI), Cristina Pignotti (L Aquila);
Editor-in-Chief: Biagio Ricceri;
Publisher: N. Heldermann.

Editor Special Issue: Analysis and Numerics of Design, Control and Inverse Problems ;
Collocazione: Springer INdAM Series (2023);
Guest editors: Giuseppe Floridia (Sapienza Università di Roma), Enrique Zuazua (FAU Erlangen);
Publisher: Springer.

Topics Board Editor of the journal Symmetry (MDPI) [da Aprile 2021 ad oggi].

Reviewer for Mathematical Reviews/MathSciNet (AMS) (dal 25/02/2022 ad oggi) Reviewer Number: 85179

Referee/Reviewer per le seguenti riviste internazionali:

Journal de Mathématiques Pures et Appliquées (JMPA, Elsevier);
Journal of Differential Equations (JDE, Elsevier);
SIAM Journal on Mathematical Analysis (SIMA, SIAM);
SIAM J. Control Optim. (SICON, SIAM);
Applied Mathematics & Optimization (AMOP, Springer);
Advances in Differential Equations (Khayyam Publishing, Inc.);
Evolution Equation and Control Theory (EECT, AIMS);
Fractional Calculus and Applied Analysis (FCAA, Springer);
Differential and Integral Equations (Khayyam Publishing, Inc.);
Journal of Inverse and Ill-Posed Problems (JIIP, De Gruyter);
Mathematics of Control, Signals, and Systems (MCSS, Springer);
Mathematical Control & Related Fields (MCRF, AIMS);
Discrete and Continuous Dynamical Systems Series B (DCDS-B, AIMS);
Nonlinear Analysis: Real World Applications (Elsevier);
Journal of Dynamical and Control Systems (JDCS, Springer);
Numerical Functional Analysis and Optimization (Taylor & Francis journals);
Applied Mathematics and Computation (AMC, Elsevier);
Springer INdAM Series;
Boundary Value Problems (BVP, Springer);
Systems & Control Letters (Elsevier);
Applicable Analysis (Taylor & Francis);
Mathematical Methods in the Applied Sciences (MMA, Wiley);
Bulletin of the Iranian Mathematical Society (Springer);
Journal of Mathematical Physics (AIP Publishing);
European Journal of Control (Elsevier)
Electronic Journal of Qualitative Theory of Differential Equations (EJQTDE, Hungarian Academy of Sciences);
Networks and Heterogeneous Media (AIMS);
AIMS (American Institute of Mathematical Sciences) proceedings;
Zeitschrift für angewandte Mathematik und Physik;
Journal of Mathematical Physics, Analysis and Geometry;
Hacettepe Journal of Mathematics and Statistics (Hacettepe University)
Mathematics (MDPI);
Fractal and Fractional (MDPI);
AIMS Mathematics (AIMS);
Atoms (MDPI).

Responsabilità di studi e ricerche scientifiche:
Dal Novembre 2018 al Gennaio 2022, ha seguito una parte delle ricerche dello studente di dottorato Dr. Hiroshi TAKASE (The University of Tokyo, Tutor: Prof. Masahiro Yamamoto), assegnando alcuni interessanti problemi aperti relativamente ai Problemi Inversi per le equazioni iperboliche del primo ordine con coefficienti generali dipendenti anche dal tempo. Tali problemi, risolti principalmente mediante l uso di opportune stime di Carleman, caratterizzano la tesi di dottorato del Dr. Takase, difesa nel Gennaio 2022, dal titolo:
Inverse problems for hyperbolic partial differential equations with time-dependent coefficients .
Tale tesi di dottorato infatti include i seguenti lavori ottenuti dal Dr. Takase in collaborazione con G. Floridia:
G. Floridia, H. Takase, Inverse problems for first-order hyperbolic equations with time-dependent coefficients, J. Differential Equations (Elsevier), (2021), 45-71, DOI: https://doi.org/10.1016/j.jde.2021.10.007, https://authors.elsevier.com/a/1dvc650j-n-Df, https://arxiv.org/abs/2009.12039.
G. Floridia, H. Takase, Observability inequalities for degenerate transport equations, Journal of Evolution Equations (Springer Nature), (2021), 1-17, DOI: 10.1007/s00028-021-00740-z, https://rdcu.be/cxMIL, https://arxiv.org/abs/2007.14073.
G. Floridia, H. Takase, M. Yamamoto, A Carleman estimate and an energy method for a first-order symmetric hyperbolic system, https://arxiv.org/abs/2110.12465, Inverse Problems and Imaging (IPI, AIMS), 2022, Volume 16, Issue 5: 1163-1178. doi: 10.3934/ipi.2022016, https://arxiv.org/abs/2110.12465.
G. Floridia, H. Takase, LOCAL HO LDER STABILITIES FOR INVERSE PROBLEMS OF FIRST-ORDER HYPERBOLIC EQUATIONS, preprint, https://doi.org/10.48550/arXiv.2207.10344.

Alcune conferenze tenute in convegni internazionali:

ICNAAM 2010 (Isola di Rodi, Grecia, 23/09/2010), 8th International Conference of Numerical Analysis and Applied Mathematics. Sessione: The 2nd Symposium on Variational Inequalities and Equilibrium Problems . Titolo conferenza: Differentiability of Solutions of Nonlinear Elliptic Systems of Order 2m.
CICAM5 (Acireale, CT, Italia, 30/09/2010), Fifth China-Italy Colloquium on Applied Mathematics. Titolo: Approximate controllability of degenerate parabolic equations governed by bilinear control arising in climatology.
SIMAI Giovani 2011 (CNR Roma, 08/04/2011), conferenza biennale della Società Italiana per la Matematica Applicata e Industriale. Titolo: Regularity properties for solutions of elliptic and parabolic systems.
XIX Congresso UMI 2011 (Bologna, 14/09/2011), congresso dell Unione Matematica Italiana. Titolo: Controllabilità moltiplicativa approssimata di equazioni paraboliche degeneri con applicazioni alla climatologia.
Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo (23/12/2011), seminario su invito dal titolo: Approximate controllability of degenerate parabolic equations.
Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, Palazzo Corsini, 26/11/2013), convegno internazionale Nonlinear problems with singular data . Titolo poster: Approximate controllability of nonlinear degenerate parabolic equations governed by bilinear control arising in climatology.
New Entries Day 2013 , Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata (20 Dicembre 2013). Titolo conferenza: Bilinear control of nonlinear parabolic problems.
FJIM 2014 (Bilbao, Spagna, 04/07/2014), First Joint International Meeting RSME-SCM-SEMA-SIMAI-UMI. Sessione S26: PDE Methods and Challenges in Control and Inverse Problems. Titolo conferenza: Bilinear control of nonlinear degenerate parabolic problems.
AIMS 2014 (Madrid, Spagna, 07-11 Luglio 2014), The 10th AIMS Conference on Dynamical Systems, Differential Equations and Applications:
Special Session 9: Dissipative Systems and Applications. Titolo conferenza: Multiplicative controllability of nonlinear degenerate parabolic equations;
Special Session 17: Direct and Inverse Problems in Abstract Spaces and Applications. Titolo conferenza: Controllability of nonlinear reaction-diffusion equations governed by bilinear control.
Poster Session. Titolo poster: Controllability of parabolic equations arising in climatology.
Control and Related Topics (Politecnico di Milano, 13-14/04/2015). Titolo conferenza: Approximate controllability for reaction-diffusion equations.
NumHyp2015, Numerical approximations of hyperbolic systems with source terms and applications, (Cortona, Italy, 14-20 Giugno 2015). Titolo Poster (su invito INdAM & Prof. Giovanni Russo): Controllability of evolution equations.
New advances in PDE s, Inverse Problems and Control Theory (Università degli Studi di Parma, 6-10 Luglio 2015). Titolo conferenza: Multiplicative controllability for nonlinear parabolic equations.
XX Congresso dell Unione Matematica Italiana (UMI) (Siena, 7-12 Settembre 2015). Comunicazione nella Sezione S4: Calcolo delle variazioni e controllo dal titolo: Controllabilità moltiplicativa per equazioni paraboliche nonlineari.
Controllability of Partial Differential Equations and Applications (CIRM, Luminy, Marsiglia, 9-13 Novembre 2015). Titolo Poster: Multiplicative controllability for nonlinear reaction-diffusion equations.
Convegno Scientifico GNAMPA 2016 (Montecatini Terme (PT), 20-23 Giugno 2016). Selezionato per una conferenza in qualità di coordinatore nazionale di Progetti di Ricerca Gnampa 2014 e 2015 dal titolo: Controllo moltiplicativo per modelli diffusivi nonlineari.
Variational Inequalities, Nash Equilibrium Problems and Applications (VINEPA 2016, Catania, 6-7 Ottobre 2016). Titolo conferenza: Controllability of nonlinear parabolic equations.
Workshop Giornata della Ricerca DMA 2016 (Università di Napoli Federico II, 20/12/2016). Titolo conferenza: Controllabilità moltiplicativa per equazioni diffusive nonlineari.
Workshop PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS AND APPLICATIONS , University of Bologna, 23 May 2017, organizzato by A. Favini, G. Fragnelli, L. Lorenzi. Titolo conferenza: Multiplicative controllability of nonlinear parabolic equations.
International conference on elliptic and parabolic problems, MS 7: Variational and geometrical methods in PDE s , organized by C. Nitsch and C. Trombetti, Gaeta, 25 May 2017. Titolo conferenza: Controllability of nonlinear degenerate parabolic equations.
INdAM Workshop New Trends in Control Theory and PDEs , On the occasion of the 60th birthday of Piermarco Cannarsa (Roma, 3-7 Luglio 2017). Titolo conferenza: Multiplicative controllability for semilinear reaction-diffusion equations.
VII Partial differential equations, optimal design and numerics, 2017, Aug 20-Sept 01 (Organizers: G. Buttazzo, O. Glass, G. Leugering, E. Zuazua), Benasque (Spain). Thematic session on Bilinear and fractional control of partial differential equations [August 25] (Speakers: Ludovick Gagnon, Umberto Biccari, Cristina Urbani, Giuseppe Floridia), coordinated by Piermarco Cannarsa (Univ. Roma Tor Vergata) and Morgan Morancey (University of Marseille, France). Titolo conferenza di G. Floridia: Multiplicative controllability for semilinear degenerate reaction-diffusion equations.
WORKSHOP: Una giornata di incontro, diffusione delle ricerche, discussione , organizzato da Francesca Bucci (Univ. di Firenze) all interno del PROGETTO GNAMPA 2017: COMPORTAMENTO ASINTOTICO E CONTROLLO DI EQUAZIONI DI EVOLUZIONE NON LINEARI , coordinato da Cristina Pignotti (Univ. L Aquila). 13 Ottobre 2017, Dip. di Matematica e Informatica Ulisse Dini , Univ. di Firenze. Titolo conferenza: Multiplicative controllability for semilinear degenerate reaction-diffusion equations between sign-changing states.
Seminario presso l Università dell Aquila, 29 Novembre 2017, su invito della Prof.ssa Cristina Pignotti. Titolo conferenza: Controllability of nonlinear reaction-diffusion equations via the reaction coefficient.
Seminario su invito del Prof. Masahiro Yamamoto, presso Department of Mathematics, Graduate School of Mathematical Sciences, The University of Tokyo, 9 Febbraio 2018. Titolo conferenza: Controllability of nonlinear (degenerate) parabolic equations via bilinear controls. Nella stessa giornata hanno tenuto un seminario anche i seguenti professori: P. Cannarsa (Univ. Tor Vergata, Roma), J.J. Liu (Southeast Univ.), S. Lu (Fudan Univ.), L. Lorenzi (Univ. Parma).
XXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI, Levico Terme (Trento), 15 Febbraio 2017. Titolo conferenza: Controllability for a class of nonlinear parabolic equations.
Workshop NEW TRENDS IN CONTROL OF EVOLUTION SYSTEMS , GSSI, L Aquila, 20-21 Aprile 2018, organizzato da Roberto Guglielmi (GSSI, L Aquila) e Piermarco Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ). Titolo conferenza: Bilinear controllability for nonlinear reaction-diffusion equations.
Convegno SIMAI 2018, Università di Roma La Sapienza , 2 Luglio 2018, Minisymposium: Control and inverse problems for evolution equations (MS 31), organizzato da G. Floridia. Titolo conferenza di G. Floridia: Carleman estimates for transport equations. Altri speakers presenti nel MS 31: Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo), Francesca Bucci (Università degli Studi di Firenze), Genni Fragnelli (Università degli Studi di Bari), Cristina Pignotti (Università degli Studi dell Aquila), Cristina Urbani (Università di Roma Tor Vergata & Université Pierre et Marie Curie (UPMC).
VARIATIONAL ANALYSIS AND APPLICATIONS , INTERNATIONAL CENTRE FOR SCIENTIFIC CULTURE E. MAJORANA , SCHOOL OF MATHEMATICS G. STAMPACCHIA , Erice (TP, Italy), 30 August 2018. Titolo conferenza: Recent advances in control theory for nonlinear reaction-diffusion equations.
INVERSE PROBLEMS AND RELATED FIELDS '18, NOVEMBER 15-16, 2018, MARSEILLE, FRANCE . Titolo conferenza: Multiplicative controllability for nonlinear reaction-diffusion equations.
Geometric problems for parabolic and elliptic PDE s, VI Italian-Japanese INdAM meeting in Cortona, org. da P. Salani, May-20-24, 2019. Titolo conferenza (tenuta il Lunedì 20 Maggio 2019): Inverse coefficient problems for a transport equation.
International Conference on Elliptic and Parabolic Problems, Gaeta, May 20 24, 2019 Invitato a tenere una conferenza in MS 4 : Control of Partial Differential Equations, organized by Fatiha Alabau-Boussouira, Umberto Biccari and Enrique Zuazua. Titolo conferenza (tenuta il 23 Maggio 2019): Approximate controllability for semilinear reaction-diffusion equations governed by bilinear controls.
INdAM INTENSIVE PERIOD 2019, May-June-July, Shape optimization, control and inverse problems for PDEs. Corso di avviamento alla ricerca per dottorandi e ricercatori della durata di 6 ore dal titolo: Carleman estimates for transport equations and their applications to inverse problems , tenuto nella settimana 8-12 Luglio 2019.
Seminario presso Deusto Tech, University of Deusto, Bilbao (Spain), 3 December 2019, titolo: Multiplicative controllability for parabolic equations (su invito del Prof. Enrique Zuazua e del Dr. Umberto Biccari, parzialmente finanziato dal progetto ERC Dycon, PI Prof. Zuazua).
VI Weekend on Variational Methods and Differential Equations, University of Catania, Department of Mathematics and Computer Science, December 13th-14th, 2019. Titolo conferenza (tenuta il 14 Dicembre 2019): Multiplicative controllability for nonlinear reaction-diffusion equations.
Seminario di Matematica Applicata, IMATI CNR-Università di Pavia, presso il Dipartimento di Matematica F. Casorati dell Università degli Studi di Pavia, su invito dei Proff. Pierluigi Colli e Elisabetta Rocca. Titolo conferenza tenuta il 21 Gennaio 2020: Multiplicative controllability for nonlinear degenerate parabolic equations.
GIORNATA DELLA FIMA (FEDERAZIONE ITALIANA DI MATEMATICA APPLICATA), Strumenti Matematici per la protezione dell ambiente, del territorio e dei beni culturali , tenutasi online, 11 dicembre 2020. Tiene una conferenza, come AIMETA plenary speaker, dal titolo: Problemi inversi e di controllo per modelli differenziali con applicazioni alla climatologia .
Intervento/relazione, in qualità di membro CUN per l Area 01, all incontro online del 7 Maggio 2021 del Gruppo UMI Matematica per l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning (Matematica AI&ML): Formazione universitaria in Matematica AI&ML.
Convegno SIMAI 2020+21, Università di Parma & Online, 30 Agosto - 3 Settembre 2021, Speaker nel Minisymposium: Optimal control, differential games and applications -- Part I (MS 46), organizzato da S. Cacace e A. Lai. Titolo conferenza tenuta il 2 Settembre 2021: Inverse Problems for Transport Equations .
CIRM Conference dal titolo Analysis, control, and numerics for PDE models of interest to physical and life sciences (attività LIA COPDESC), Levico Terme, 20-24 Settembre 2021. Invited Speaker dal comitato org. e scientifico del LIA COPDESC, costituito da Fatiha Alabau-Boussouira (Sorbonne Paris and Univ. Lorraine), Peter Benner (MPI Magdeburg and Univ. Magdeburg), Piermarco Cannarsa (Roma II) and Marco Sammartino (Palermo). Titolo conferenza tenuta il 23/09/2021: Controllability of degenerate parabolic equations arising in climate science .
[10 Novembre 2021, online] Relazione nel tavolo UMI sulla Revisione della Classificazione dei Saperi relativamente alla presentazione del materiale istruttorio sugli scenari possibili nella ripartizione in macrosettori della componente Matematica dell Area 01.
Conferenza ATMA2021, Reggio Calabria, 10-12 Novembre 2021. Titolo conferenza tenuta il 11/11/2021: Approximate controllability for nonlinear reaction-diffusion equations .
Intervento/relazione, in qualità di membro CUN per l Area 01, nell incontro online del 28 Gennaio 2022 della SIMAI sulla Revisione della Classificazione dei Saperi .
School-Workshop on Analysis, Control & Inverse Problems for Diffusive Systems with Application to Natural and Social Sciences, Bari, July 18-22, 2022. Titolo conferenza tenuta il 18/07/2023: Controllability of Evolution Equations arising in Energy Balance Climate Models .
Workshop on Optimal Transport and Uncertainty , Titolo conferenza tenuta il 06/09/2023: Controllability of some evolution equations .

Coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca

Nel 2020 coordina il progetto GNAMPA 2020: ( Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni"): Problemi inversi e di controllo per equazioni di evoluzione e loro applicazioni . Membri del Gruppo Nazionale di Ricerca coordinato da G. Floridia: Francesca Bucci (Firenze), Genni Fragnelli (Bari), Roberto Guglielmi (Fundação Getúlio Vargas, Rio de Janeiro, Brasile), Paola Loreti e Daniela Sforza (Roma La Sapienza , Dip. SBAI), Teresa Scarinci (Università di Vienna, Austria), Cristina Urbani (GSSI, L Aquila).

Nel 2015 coordina il progetto GNAMPA 2015: ( Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni"): Analisi e controllo di equazioni a derivate parziali nonlineari . Membri del Gruppo Nazionale di Ricerca coordinato da G. Floridia: P. Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ), F. Bucci (Università di Firenze), A. Cutrì (Università di Roma Tor Vergata ), G. Fragnelli (Università di Bari), C. Pignotti (Università di L Aquila), R. Guglielmi (Ricam, Università di Linz, Austria), T. Scarinci (Università di Roma Tor Vergata & Paris 6).

Nel 2014 coordina il progetto GNAMPA 2014: Controllo moltiplicativo per modelli diffusivi nonlineari . Membri del Gruppo Nazionale di Ricerca coordinato da G. Floridia: P. Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ), A. Porretta (Università di Roma Tor Vergata ), E. Priola (Università di Torino), A. Cutrì (Università di Roma Tor Vergata ), E.M. Marchini (Politecnico di Milano), C. Pignotti (Università di L Aquila), R. Guglielmi (University of Bayreuth, Germany).

Partecipante ai seguenti progetti di Ateneo della Sapienza Università di Roma:
EFFECT OF FRACTIONAL TIME DERIVATIVES IN EVOLUTION EQUATIONS , progetto su fondi Ateneo Anno Finanziario 2021 (partecipazione con decorrenza 11/01/2023), coordinatrice Prof.ssa Paola Loreti;
progetto su fondi Ateneo Anno Finanziario 2020 (partecipazione con decorrenza 15/11/2022), coordinatore Prof. Mirko D Ovidio.

Partecipante al progetto PRIN 2017: Direct and inverse problems for partial differential equations: theoretical aspects and applications . Coordinatore nazionale del progetto: Prof. Andrea Cianchi (Univ. di Firenze). Unità di Ricerca: Univ. di Napoli Federico II. Responsabile dell Unità di Ricerca dell Univ. di Napoli Federico II: Prof. Vincenzo Ferone. Adesione 27/02/2018. Decorrenza 19/08/2019 con scadenza 31/07/2023.

Partecipante al progetto PRIN 2015: Partial differential equations and related analytic-geometric inequalities [Protocollo: 2015HY8JCC_002; Settore ERC: PE1]. Coordinatore nazionale del progetto: Prof. Andrea Cianchi (Univ. di Firenze). Unità di Ricerca: Univ. di Napoli Federico II. Responsabile dell Unità di Ricerca dell Univ. di Napoli Federico II: Prof. Vincenzo Ferone. Decorrenza 05/02/2017 con scadenza 05/02/2020.

Partecipante alla proposta di progetto PRIN-PNRR 2022: Some mathematical approaches to climate change and its impacts [Settore ERC: PE1]. Coordinatore nazionale del progetto: Prof. Piermarco CANNARSA (Univ. di Roma Tor Vergata ). Unità di Ricerca: Sapienza Univ. di Roma (responsabile dell Unità di Ricerca della Sapienza Univ. di Roma: Prof. Fabio Camilli).

Partecipante al progetto CAL.HUB.RIA dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, nell'ambito del Piano Operativo Salute (POS) - Traiettoria 4 ( Biotecnologie, Bioinformatica e Sviluppo Farmaceutico ), altri partner UNICAL e UNICZ (coordinatore), oltre a diversi altri soggetti esterni al mondo accademico. Data inizio progetto 03/02/2023, data di fine progetto 02/02/2027.

Per il 2016-2018 è membro del Progetto di Ricerca di Ateneo 2016 dell Università di Napoli Federico II dal titolo Spectral and Geometric Inequalities , responsabili scientifiche Prof.sse Cristina Trombetti e Barbara Brandolini (finanziato con 47500 euro, durata 24 mesi).

Per il 2014-2019 è membro del gruppo internazionale coordinato dal Prof. Alexander Y. Khapalov (Washington State University), finanziato (nell Aprile 2014) dalla SIMONS FOUNDATION (NSF Grant DMS-1007981) per supportare la collaborazione scientifica USA-ITALIA su Swimming models for incompressible Navier-Stokes equations (budget per missioni ITALIA-USA: 7.000$ annui per 5 anni).

Membro del Progetto Premiale 2012 del Miur La Matematica per la società e l'innovazione tecnologica , sottomesso da CNR-INdAM (coordinatore Dr. Roberto Natalini, responsabile scientifico per l'INdAM Prof.Tommaso Ruggeri) che tra le tematiche trattate annovera l'ambito CLIMA (responsabili Dr.ssa Daniela Mansutti--IAC-CNR, Prof. Piermarco Cannarsa--INdAM), oggetto del coinvolgimento di G.Floridia in tale progetto premiale è stato lo studio e l elaborazione di modelli differenziali climatici per la gestione di problematiche fisico-ambientali quali l insolazione, la fisica dei ghiacciai, l'effetto sul clima dei gas ad effetto serra. In tale progetto G. Floridia ha contribuito affrontando lo studio del problema della controllabilità del modello climatologico di Budyko-Sellers per tempi lunghi nella sua pubblicazione su JDE, Elsevier del 2014.

Membro del Progetto STAR 2013- Linea1- Università di Napoli Federico II & Compagnia di San Paolo: Water Waves, PDEs and Dynamical Systems with Small Divisors , responsabile scientifico Prof. Pietro Baldi.

Ha fatto parte di 11 progetti finanziati dallo GNAMPA ( Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni ) dal 2011 ad oggi; già sono stati elencati i tre progetti GNAMPA-INdAM che ha coordinato negli anni 2014, 2015 e 2020, in questa sezione si elencano dettagliatamente i 7 progetti GNAMPA di cui è stato soltanto membro:
nel 2011: Regolarità per equazioni ellittiche e paraboliche e disequazioni variazionali , coordinato da M.A. Ragusa (Università di Catania);
nel 2012: Equazioni ellittiche e paraboliche in sottoinsiemi di uno spazio di Hilbert: esistenza, unicità, regolarità ed invarianza , coordinato da Luciano Tubaro (Università di Trento) con i seguenti membri: Da Prato G., Lunardi A., Cannarsa P., Floridia G., Guglielmi R., Metafune G.
nel 2013: Sottoinsiemi di uno spazio di Hilbert: esitenza, unicità, regolarità ed invarianza , coordinato da Luciano Tubaro (Università di Trento) con componenti: Bonaccorsi, Cannarsa P., Floridia G., Scarinci T., Metafune G.
nel 2016: Controllo, regolarità e viabilità per alcuni tipi di equazioni diffusive (CoReViDi) , coordinato da Piermarco Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ) con componenti: Bucci F. (Università di Firenze), Da Prato G. (Scuola Normale Superiore di Pisa), Floridia G. (Università di Napoli Federico II), Fragnelli G. (Università di Bari), Masiero F. (Università di Milano Bicocca), Pignotti C. (Università di L Aquila), Priola E. (Università di Torino).
nel 2017: Comportamento asintotico e controllo di equazioni di evoluzione nonlineari , coordinato da Cristina Pignotti (Università di L Aquila) con componenti: Cannarsa P. (Università di Roma Tor Vergata ), Bucci F. (Università di Firenze), Floridia G. (Università di Napoli Federico II), Fragnelli G. (Università di Bari), Guglielmi R. (Ricam, Università di Linz, Austria), Scarinci T. (Università di Vienna, Austria), Basco V. (Università di Roma Tor Vergata & Paris 6).
nel 2018: Analisi e controllo di modelli differenziali non lineari , coordinato da Cristina Pignotti (Università di L Aquila) con componenti: Cannarsa P. (Università di Roma Tor Vergata ), Bucci F. (Università di Firenze), Floridia G. (Università di Napoli Federico II), Guglielmi R. (GSSI, L Aquila), Scarinci T. (Università di Vienna, Austria), Basco V. (Università di Roma Tor Vergata & Paris 6), Urbani C. (GSSI, L Aquila).
nel 2019: Controllabilita' di PDE in modelli fisici e in scienze della vita coordinato da Genni Fragnelli (Università di Bari) con componenti: Cannarsa P. (Università di Roma Tor Vergata ), Bucci F. (Università di Firenze), Floridia G. (Università di Napoli Federico II), Guglielmi R. (GSSI, L Aquila), Scarinci T. (Università di Vienna, Austria), Urbani C. (GSSI, L Aquila).
nel 2023: MODELLI DIFFERENZIALI PER L EVOLUZIONE DEL CLIMA E I SUOI IMPATTI , coordinato da Piermarco Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ), e con i seguenti membri: Alessandro Camasta (Bari), Marco Caponigro (Università di Roma Tor Vergata ), Giulia Carigi (L Aquila), Genni Fragnelli (Tuscia), Giuseppe Floridia (Roma La Sapienza , Dip. SBAI), Cristina Pignotti (L Aquila), Cristina Urbani (Lincei & Università di Roma Tor Vergata ) [Assegnazione CS GNAMPA 18/03/2023]

Organizzazione conferenze:

Nel Febbraio 2023 è stata accettata dalla Fondazione CIME Roberto Conti la proposta sottomessa da Giuseppe Floridia di una CIME School dal titolo "Inverse Problems and Controllability for PDE into the direction of nonlocal operators , da organizzare nel 2024 insieme a Paola Loreti (Sapienza Università di Roma) e Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo). Si riporta di seguito il giudizio sulla proposta presentata da G. Floridia: >
Co-organizzerà all interno del XXII Congresso UMI, Pisa 4-9 Settembre 2023, la Sezione Speciale SS6 Problemi diretti e inversi in scienza dei materiali, biomedicina e climatologia (organizzatori: Giuseppe Floridia, Sapienza Università di Roma & Elisabetta Rocca, Università di Pavia) selezionata dal Comitato Scientifico del XXII Congresso UMI. Speakers: A. Aspri (Milano Statale) F. Bucci (Firenze), P. Colli (Pavia), M. Fornoni (Pavia), G. Fragnelli (Tuscia, Viterbo), A. Giorgini (Politecnico di Milano), M. Grasselli (Politecnico di Milano), P. Loreti (Roma 1), V. Lucarini (University of Reading, UK), L. Scarpa (Politecnico di Milano), A. Signori (Politecnico di Milano), C. Urbani (Roma 2 & Lincei).
GNAMPA Workshop Recent advances in direct and inverse problems for PDEs and applications (https://sites.google.com/uniroma1.it/direct-inverse-problems-pdes/home-page), 5-7 Dicembre 2022, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria (SBAI), Aula Seminari RM004, via Antonio Scarpa 16, Roma. Convegno internazionale con 25 speakers organizzato da Giuseppe Floridia (Sapienza Università di Roma), Paola Loreti (Sapienza Università di Roma), Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo).
Workshop CIRM 2022, Luminy (Marseille, France): Theoretical and numerical trends in inverse problems and control for PDE s, and Hamilton-Jacobi equation: French-Italian-Japanese conference , proposto da Anna Doubova (Siviglia), Giuseppe Floridia (Reggio Calabria), Eric Soccorsi (Marsiglia), Masahiro Yamamoto (Tokyo), è stato selezionato dal Comitato Scientifico del Centre International de Rencontres Mathématiques (CIRM), che ha valutato il progetto di alta qualità e si è preso carico del finanziamento del workshop che si è tenuto a Luminy (Marsiglia, Francia) dal 13 al 17 Giugno 2022. Tale workshop è stato dedicato al 65° compleanno del Prof. Piermarco Cannarsa. Scientific Committee della CIRM conference è composto da: Jean-Michel Coron (Sorbonne University, France), Hitoshi Ishii (Waseda University, Japan), Paola Loreti (Sapienza University of Roma, Italy), Giovanni Russo (University of Catania, Italy), Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo, Japan). Per la lista degli speakers e maggiori informazioni si veda la pagina web: https://conferences.cirm-math.fr/2561.html .
Workshop INdAM 2020+2021 Analysis and Numerics of Design, Control and Inverse Problems [previsto nella settimana 13-17 Luglio 2020, ma rinviato per emergenza COVID 19 al 1-7 Luglio 2021, in modalità ibrida:in presenza & online], https://indam2020.wordpress.com/ , proposto da G. Floridia (responsabile scientifico del workshop) all INdAM, organizzato con il Prof. Enrique Zuazua (FAU Erlangen, UAM Madrid, University of Deusto). Tale attività è stata selezionata dal Consiglio Scientifico dell INdAM fra i Workshop INdAM 2020, ed è stato messo a disposizione un budget di 13.000 dall INdAM. Inoltre tale Workshop era stato selezionato come evento Satellite del 8th European Congress of Mathematics (8ECM), tenutosi dal 20 al 26 Giugno 2021 a Portoroz (Slovenia).
Organizza la seguente serie Online seminars in Analysis, Control and Inverse Problems for PDEs assieme al Prof. Piermarco Cannarsa (Roma 2) e alla Dr.ssa Rossana Capuani (Verona):
[24 Luglio 2020] Speaker: Francesca Bucci (Firenze);
[17 Dicembre 2020] Speaker: Antonio Marigonda (Verona) e Tien Khai Nguyen (North Carolina State University, USA).
Co-organizza all interno del XXI Congresso UMI, Pavia 2-7 Settembre 2019, la Sezione Speciale 1 dal titolo Problemi diretti e inversi per equazioni di evoluzione (organizzatori: Giuseppe Floridia, Napoli Federico II & Silvia Romanelli, Bari) selezionata dal Comitato Scientifico del XXI Congresso UMI. Speakers: F. Bucci (Firenze), C. Cavaterra (Milano), P. Colli (Pavia), M. Conti (Politecnico di Milano), R. Colombo (Brescia), Floridia (Napoli), M. Grasselli (Politecnico di Milano), D. Guidetti (Bologna), M. Lancia (Roma 1), P. Loreti (Roma 1), E. Marchini (Politecnico di Milano), C. Mendico (GSSI & Paris Dauphine), R. Mininni (Bari), C. Pignotti (L Aquila), S. Romanelli (Bari), D. Sforza (Roma 1). Tavola rotonda con moderatori/relatori: A. Favini (Bologna), G. Floridia (Napoli), S. Romanelli (Bari).
An Intensive Day (5 Giugno 2019), Workshop interno al periodo intensivo INdAM 2019 Shape optimization, control and inverse problems for PDEs , http://www.dma.unina.it/INDAMIP2019/, organizzato da P. Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ), G. Floridia, A. Mercaldo, C. Nitsch, C. Trombetti (Università di Napoli Federico II) e E. Zuazua (UAM & University of Deusto). Relatori: Pierre-Louis Lions (Collège de France & Univ. Paris IX - Dauphine), Bruno Siciliano (Università di Napoli Federico II), Marco Sammartino (Università di Palermo), Enrique Zuazua (UAM Madrid & University of Deusto Bilbao).
Trimestre Intensivo INdAM 2019 Shape optimization, control and inverse problems for PDEs (http://www.dma.unina.it/INDAMIP2019/), Maggio-Luglio 2019, presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli , Università di Napoli Federico II, organizzato da Cristina Trombetti (proponente presso INdAM), Giuseppe Floridia, Anna Mercaldo, Carlo Nitsch (Università di Napoli Federico II), Piermarco Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata ), Enrique Zuazua (UAM & University of Deusto, Spain).
Ottiene per la propria sede l affidamento dell organizzazione del First LIA COPDESC Workshop "Analysis, Control and Inverse Problems for PDEs'', 26-30 Novembre 2018, tenutosi presso l Università di Napoli Federico II & l Accademia Pontaniana di Napoli.
Comitato organizzatore: Giuseppe Floridia (University of Naples Federico II), Roberto Guglielmi (GSSI, L Aquila), Cristina Pignotti (University of L Aquila).
Comitato Scientifico (CS): Piermarco Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata - Presidente del CS), Fatiha Alabau-Boussouira (Université de Lorraine), Fabio Ancona (Università di Padova), Silvia Bertoluzza (CNR IMATI Pavia), Giuseppe Buttazzo (Università di Pisa), Jean-Michel Coron (Université Pierre et Marie Curie, Paris VI), Lars Grüne (Universität Bayreuth), Günter Leugering (Universität Erlangen-Nürnberg), Carlo Sbordone (Università di Napoli Federico II), Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo).
Per maggiori dettagli si veda la pagina web: http://www.dma.unina.it/ControlPDEs2018/.
Il workshop è stata la prima attività in Italia del progetto europeo Laboratoire International Associé (LIA), chiamato COPDESC on Applied Analysis , https://www.ljll.math.upmc.fr/scidays/index.html. LIA COPDESC è un progetto che coinvolge Francia, Germania e Italia, supportato dalle seguenti Istituzioni Nazionali:
INdAM (Italy) [coordinatore Piermarco Cannarsa];
CNRS (France) [coordinatrice Fatiha Alabau-Boussouira];
MPI (Germany) [coordinatore Peter Benner].
In tale First LIA COPDESC Workshop sono stati relatori a Napoli 65 invited speakers divisi in:
Plenary lectures (40 per conferenza);
Talks in due sessioni parallele (25 per conferenza);
Junior talks in due sessioni parallele (15 per conferenza).
Per maggiori dettagli e per gli elenchi dettagliati degli invited speakers divisi per categoria si veda http://www.dma.unina.it/floridia/ControlPDEs2018/index.html.
Tale esosa attività è stata resa possibile dal numero considerevole di supporti finanziari che il comitato organizzatore è riuscito ad ottenere, aggiudicandosi anche finanziamenti sulla base di bandi competitivi con board internazionali. La lista totale degli Enti finanziatori è stata la seguente:
INdAM (LIA COPDESC Italy);
CNRS (LIA COPDESC France);
MPI (LIA COPDESC Germany);
GNAMPA;
Università di Napoli Federico II (COINOR UNINA: http://www.coinor.unina.it);
Department of Mathematics and Applications R. Caccioppoli , University of Napoli Federico II;
Department of Mathematics, University of Roma Tor Vergata (MATH@TOV, Progetto di eccellenza MIUR);
Gran Sasso Science Institute (GSSI), L Aquila;
Japan Society for the Promotion of Science, mediante un grant avente come P.I. il Prof. Masahiro Yamamoto;
Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell Informazione e Matematica (DISIM), Università dell Aquila
Accademia Pontaniana, Napoli (sede principale del convegno).
Convegno SIMAI 2018, Università di Roma La Sapienza , 2-6 Luglio 2018, organizza il seguente Minisymposium: Control and inverse problems for evolution equations (MS 31). Speakers: Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo), Francesca Bucci (Università degli Studi di Firenze), Genni Fragnelli (Università degli Studi di Bari), Cristina Pignotti (Università degli Studi dell Aquila), Cristina Urbani (Università di Roma Tor Vergata & Université Pierre et Marie Curie, UPMC), Giuseppe Floridia (Università di Napoli Federico II).
Conferenza/colloquium per il Cds in Mathematical Engineering dell Università di Napoli Federico II, tenuta il 17 Gennaio 2018 dal Prof. Enrique Zuazua (Deusto Bilbao & UAM Madrid) dal titolo Dynamic control: Mathematical challenges and applications Organizzatori: Giuseppe Floridia, Anna Mercaldo, Cristina Trombetti.
VII Partial differential equations, optimal design and numerics, 2017, Benasque (Spain), Aug 20-Sept 01 (Organizers: G. Buttazzo, O. Glass, G. Leugering, E. Zuazua). Thematic session on Control and inverse problems for degenerate parabolic equations [August 22] (Speakers: Ivan Moyano, Dario Prandi, Roberto Guglielmi, Alessia Kogoj), coordinated by Piermarco Cannarsa (Univ. Roma Tor Vergata) and Giuseppe Floridia (Univ. di Napoli).
Convegno SIMAI 2016, Politecnico di Milano, 13-16 Settembre 2016, organizza assieme a Piermarco Cannarsa (Università degli Studi di Roma Tor Vergata") i seguenti 2 Minisymposia:
Analysis and control of degenerate evolution equations (MS/06). Speakers: Fatiha Alabau-Boussouira (Institut Elie Cartan de Lorraine, Université de Lorraine), Karine Beauchard (Département de Mathématiques, Ecole Normale Superieure de Rennes), Genni Fragnelli (Dip. di Matematica, Università degli Studi di Bari), Cristina Pignotti (Università degli Studi dell Aquila), Enrico Priola (Dip. di Matematica, Università degli Studi di Torino), Piermarco Cannarsa (Dip. di Matematica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ).
Inverse problems and control of PDEs (MS/19). Speakers: Michel Cristofol (CMI, Université Aix-Marseille), Sylvain Ervedoza, (Institut de Mathématiques de Toulouse), Emanuele Haus (Dip. di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli'', Università degli Studi di Napoli Federico II), Gianluca Mola (Dip. di Matematica, Politecnico di Milano), Alessio Porretta (Dip. di Matematica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ), Masahiro Yamamoto (Department of Mathematical Sciences, The University of Tokyo).
School and Workshop PDEs and applications , presso Università degli Studi di Napoli Federico II, 8-12 Febbraio 2016 (partecipa dando supporto nell organizzazione).
Il 22 Agosto 2013 organizza e modera a Noto (SR, Italia) una conferenza dal titolo: Archimede: 2300 e non li dimostra , relatore il Presidente dell Unione Matematica Italiana (UMI), Prof. Ciro Ciliberto, ordinario di Geometria Superiore presso l Università di Roma Tor Vergata , interviene al dibattito il Prof. Giuseppe Mulone, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) dell Università di Catania.

ALCUNI GRANT INDIVIDUALI:

Assegnatario dei seguenti finanziamenti individuali su selezione da parte del Dipartimento di Matematica e Applicazioni (DMA) R. Caccioppoli dell Università di Napoli Federico II:
A.A. 2016/17:
Finanziamento di 1500 relativo al bando inviti 2017 per l invito in DMA come visitor a Luglio 2017 del collaboratore Prof. Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo).
Finanziamento di 2000 per le varie missioni brevi presso l Università di Roma Tor Vergata effettuate nel 2017 per collaborazione scientifica con il Prof. P. Cannarsa.
Finanziamento di 1800 per la missione al VII Partial differential equations, optimal design and numerics, 2017, Aug 20-Sept 01 (Organizers: G. Buttazzo, O. Glass, G. Leugering, E. Zuazua), Benasque (Spain).
A.A. 2017/18:
Finanziamento di 1000 relativo al bando inviti 2018 per l invito in DMA come visitor a Giugno 2018 del collaboratore Prof. Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo).
Finanziamento di 2000 relativo al bando per il supporto nell organizzazione del First LIA COPDESC Workshop "Analysis, Control and Inverse Problems for PDEs'', 26th to 30th November 2018, University of Napoli Federico II, Italy.
Anno 2019:
Finanziamento di 600 relativo al bando inviti 2019 per l invito in DMA come visitor a Settembre 2019 del collaboratore Prof. Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo).
Finanziamento di 500 relativo al bando missioni 2019 per missioni brevi presso l Università di Roma Tor Vergata da effettuate nel 2019 per collaborazione scientifica con il Prof. P. Cannarsa e per supporto alla partecipazione al convegno UMI 2019 in Pavia.

Assegnatario dei seguenti finanziamenti individuali su selezione da parte dello GNAMPA:
Finanziamento di 3000 relativo al bando per il supporto nell organizzazione dell incontro scientifico: First LIA COPDESC Workshop "Analysis, Control and Inverse Problems for PDEs'', 26th to 30th November 2018, University of Napoli Federico II, Italy.
Finanziamento di 2000 relativo al bando professori visitatori GNAMPA, periodo Settembre 2018 - Febbraio 2019 per l invito in DMA come visitor del collaboratore Prof. Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo)
Finanziamento di 2100 relativo al bando professori visitatori GNAMPA, periodo Marzo 2019 - Luglio 2019 per l invito come visitor del Prof. Enrique Zuazua (UAM, Madrid & University of Deusto, Bilbao).
Finanziamento di 2100 relativo al bando professori visitatori GNAMPA, periodo Settembre 2019 - Febbraio 2020 per l invito come visitor del Prof. Masahiro Yamamoto (The University of Tokyo).

Alcuni periodi da visitatore:

9 Settembre - 10 Settembre 2021: invitato come visitor presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli , Università degli Studi di Napoli Federico II, dai Proff. Carlo Nitsch e Cristina Trombetti.
20 Gennaio - 24 Gennaio 2020: invitato come visitor presso il Dipartimento di Matematica F. Casorati , Università degli Studi di Pavia, dai Proff. Pierluigi Colli e Elisabetta Rocca mediante il progetto Fondazione Cariplo-Regione Lombardia MEGAsTAR Matematica d Eccellenza in biologia ed ingegneria come acceleratore di una nuova strateGia per l ATtRattività dell ateneo pavese per collaborazione scientifica con entrambi e interazione anche con altri membri del loro gruppo di ricerca in Analisi Matematica su problemi di controllo ottimo per PDEs, in particolare su problemi di controllo bilineare per equazione diffusive con applicazioni ai modelli tumorali in biomatematica.

25 Novembre - 6 Dicembre 2019: invitato come visitor presso Deusto Tech, Bilbao (Basque Country-Spain) dal Prof. Enrique Zuazua (FAU, Erlangen & UAM, Madrid & University of Deusto, Bilbao) e dal Dr. Umberto Biccari (Deusto Tech, University of Deusto, Bilbao) mediante il progetto ERC European Research Council Advanced Grant DyCon: Dynamic Control , per collaborazione scientifica con entrambi e interazione anche con altri membri del gruppo DyCon. Motivazione del periodo da visitor è un attiva interazione scientifica su problemi di controllo per PDEs, in particolare su problemi di controllo moltiplicativo per l equazione del calore frazionaria.

15 Settembre - 15 Novembre 2018: invitato come visitor presso il Laboratoire Jacques-Louis Lions (LJLL), Université Pierre et Marie Curie, Sorbonne University, dal direttore del LJLL Prof. Benoit Perthame per collaborazione scientifica con il Prof. Enrique Zuazua (UAM & University of Deusto, Spain & UPMC) e interazione anche con altri membri del LJLL. Motivazione del periodo da visitor è un attiva interazione scientifica su problemi di controllo per PDEs. Inoltre, si tratta di una consolidata interazione Italo-Francese, parecchi membri del UPMC hanno visitato l Università di Napoli Federico II, in occasione del LIA COPDESC Workshop che G. Floridia co-organizza con R. Guglielmi e C. Pignotti dal 26 al 30 Novembre 2018.

Febbraio 2018: visitor su invito del Prof. Masahiro Yamamoto, presso il Department of Mathematics, Graduate School of Mathematical Sciences, The University of Tokyo. L oggetto della visita è stata la già attivata collaborazione scientifica con il Prof. Yamamoto su alcuni problemi aperti su problemi inversi per PDEs, di cui è coautore anche il Prof. P. Cannarsa (Univ. Tor Vergata, Roma). E stata possibile una notevole interazione scientifica con i membri del gruppo del Prof. Yamamoto e con i numerosi suoi visitor. Interazione stimolata da un Workshop tenutosi il 9 Febbraio 2018 che ha visto come speakers: P. Cannarsa (Univ. Tor Vergata, Roma), J.J. Liu (Southeast Univ.), S. Lu (Fudan Univ.), G. Floridia (Univ Napoli Federico II), L. Lorenzi (Univ. Parma). La missione è stata interamente supportata dal Grant-in-Aid for Scientific Research (S) 15H05740 and A3 Foresight Program Modeling and Computation of Applied Inverse Problems by Japan Society for the Promotion of Science.

Partecipazione ad alcuni convegni internazionali:
11-17 Giugno 2008: Summer School Topics in Partial Differential Equations presso l Università degli Studi di Napoli Federico II (Speakers: Prof. T. Iwaniec, Prof. F. Murat, Prof. N.S. Trudinger, Prof. A. Visintin).
8-12 Giugno 2009: Convegno Nonsmooth Analysis, Control Theory and Differential Equations on the occasion of the 60th birthday of Francis Clarke, June 8-12, 2009 INDAM, Roma, Italy.
22-25 Giugno 2009: Convegno Nonlinear PDE and Applications in occasione del 70° compleanno del Prof. Francesco Nicolosi - presso l Università di Catania.
18 Novembre 2009: Convegno su Renato Caccioppoli e l Analisi Non Lineare tenuto presso la sede dell Accademia Nazionale dei Lincei.
25-29 Gennaio 2010: Conférence sur le Contrôle des EDP (projet de GDRE CONEDP) CIRM, Marsiglia.
19-23 Luglio 2010: Summer School Corsi CIME Control of Partial Differential Equations , Cetraro (CS), Italy.
Ottobre-Novembre 2010: Trimestre intensivo Control of PDE's and Applications presso Henri Poincaré Institute in Paris.
Maggio-Luglio 2011: Trimestre HCDTE - Nonlinear Hyperbolic PDES, Dispersive and Transport Equations: Analysis and Control , presso SISSA, Trieste.
Maggio 2011: Workshop on Modelling and Control of Nonlinear Evolution Equations , presso SISSA, Trieste.
6 Giugno 2013: Giornata INdAM 2013, Palermo, Dipartimento di Matematica e Informatica.
24-28 Giugno 2013: Workshop Mathematical Paradigms of Climate Science , presso INdAM Roma.
9-13 Giugno 2014: INdAM Workshop Analysis and Geometry in Control Theory and its Applications , with a special tribute to Hélène Frankowska and Héctor J. Sussmann, presso INdAM Roma.
30 Giugno-4 Luglio 2014: First Joint International Meeting RSME-SCM-SEMA-SIMAI-UMI, Bilbao.
7-11 Luglio 2014: 10th AIMS Conference on Dynamical Systems, Differential Equations and Applications, Madrid, Spain.
22-24 Aprile 2015: Convegno Control of Partial Differential Equations , presso GSSI L Aquila.
14-20 Giugno 2015: NumHyp2015, Numerical approximations of hyperbolic systems with source terms and applications, Cortona, Italy.
4-6 Novembre 2015: 2nd Conference on Recent Trends in Nonlinear Phenomena, Villa Doria d'Angri - Università degli Studi di Napoli Parthenope , Napoli.
9-13 Novembre 2015: Convegno Controllability of Partial Differential Equations and Applications , presso CIRM, Luminy, Marsiglia.
25-27 Gennaio 2016: Proprietà analitico geometriche di soluzioni di EDP , presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli , Università degli Studi di Napoli Federico II.
8-12 Febbraio 2016: School and Workshop PDEs and applications , presso Università degli Studi di Napoli Federico II.
8-10 Settembre 2016: Fourth workshop on thin structures presso Eremo SS. Salvatore (Eremo dei Camaldoli) di Napoli.
16-18 Novembre 2016: Workshop on Calculus of Variations and Nonlinear PDEs (a special tribute to Francesco Leonetti on the occasion of his 60th birthday). Università degli Studi del Sannio - Benevento.
13-17 Marzo 2017: INdAM Workshop: Mathematical Approach to Climate Change Impacts . Workshop organizzato nell ambito del progetto premiale MATHTECH CNR INdAM. Organizzatori: Proff. Piermarco Cannarsa, Daniela Mansutti, Antonello Provenzale.
22-25 Novembre 2017: WORKSHOP INVERSE PROBLEMS AND RELATED FIELDS 17 , Marsiglia, presso Fédération des Unités de Mathématiques de l'Agglomération Marseillaise (Frumam).
1 Dicembre 2017: Conferenza UMI-CNR, L'insegnamento di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado , Aula Marconi, Cnr, Piazzale Aldo Moro, Roma.
3-6 Dicembre 2017: Congress French-German-Italian LIA on Applied Analysis, Université Pierre et Marie Curie, Parigi, organizzato dai coordinatori del progetto Piermarco Cannarsa, Fatiha Alabau-Boussouira, Peter Benner.
25-28 Febbraio 2018: Workshop Paths in Mathematical control theory , Politecnico di Torino, convegno in onore di Bacciotti e Pandolfi.

Attività didattica:

Università:
nell A.A. 2022-2023 gli viene affidato l incarico di docente titolare del corso di Analisi Matematica 2 (per un carico di 5 CFU, 50 ore, SSD MAT/05, con co-docente per 4 cfu L. Moschini) nel CdS Ingegneria Meccanica, canale L-Z, presso la Sapienza Università di Roma.
nell A.A. 2022-2023 gli viene affidato l incarico di co-docente del corso di Analisi Matematica 2 (per un carico di 4 CFU, 40 ore, SSD MAT/05, con co-docente per 5 cfu L. Moschini) nel CdS Ingegneria Meccanica, canale A-K, presso la Sapienza Università di Roma.
nell A.A. 2022-2023 gli viene affidato l incarico di co-docente del corso di Analisi Matematica 2 (per un carico di 2 CFU, 20 ore, SSD MAT/05, con co-docente E. Zappale) nel CdS Ingegneria Clinica, canale A-O, presso la Sapienza Università di Roma.
nell A.A. 2022-2023 gli viene affidato l incarico di co-docente del corso di Analisi Matematica 2 (per un carico di 2 CFU, 20 ore, SSD MAT/05, con co-docente E. Zappale) nel CdS Ingegneria Clinica, canale P-Z, presso la Sapienza Università di Roma.
nell A.A. 2021-2022 gli viene affidato l incarico di docente del corso di Ottimizzazione e Controllo per il Design (4 CFU, 40 ore, SSD MAT/05) nel CdS Design L-4, presso l Università Mediterranea di Reggio Calabria.
nell A.A. 2021-2022 gli viene affidato l incarico di docente del corso di Elementi di matematica, statistica e geometria (6 CFU, 48 ore, SSD MAT/05), Corso di Laurea in Tecniche per l edilizia e il territorio Classe L-P01, presso l Università Mediterranea di Reggio Calabria.
nell A.A. 2020-2021 gli viene affidato l incarico di docente del corso di Istituzioni di Matematica presso l Università Mediterranea di Reggio Calabria, nel Corso di laurea in Scienze dell'Architettura (L17) & nel Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura LM - 4 [80 ore, 8 cfu].
nell A.A. 2019-2020 gli viene affidato l incarico di docente del corso di Istituzioni di Matematica presso l Università Mediterranea di Reggio Calabria, nel Corso di laurea in Scienze dell'Architettura (L17) & nel Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura LM - 4 [80 ore, 8 cfu].
nell A.A. 2018-2019 tiene il corso di avviamento alla ricerca per dottorandi e ricercatori della durata di 6 ore dal titolo: Carleman estimates for transport equations and their applications to inverse problems . Il corso è stato tenuto nella settimana 8-12 Luglio 2019 all interno dell INdAM INTENSIVE PERIOD 2019, May-June-July 2019, Shape optimization, control and inverse problems for PDEs, presso l Università di Napoli Federico II.
nell A.A. 2018-2019, gli viene affidato l incarico di docente del corso di Analisi Matematica 2 presso i corsi di Studi Triennale in Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria Meccanica (canale Fuorigrotta, A-DAN) della Scuola Politecnica delle Scienze di Base dell Università di Napoli Federico II. Corso tenuto nel 2° semestre, di 72 ore e 9 cfu (di cui 6 cfu rientranti nel carico didattico da RTDA e 3 cfu retribuiti).
nell A.A. 2017-2018, gli viene affidato l incarico di docente del corso di Analisi Matematica 2 presso i corsi di Studi Triennale in Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria Meccanica (canale Fuorigrotta, A-DAN) della Scuola Politecnica delle Scienze di Base dell Università di Napoli Federico II. Corso tenuto nel 2° semestre, di 72 ore e 9 cfu (di cui 7 cfu rientranti nel carico didattico da RTDA e 2 cfu retribuiti).
nell A.A. 2017-2018, gli viene affidato l incarico di esercitatore dei due corsi di Analisi Matematica 2 (1° semestre) attivati presso il corso di Laurea Triennale in Matematica dell Università di Napoli (docenti dei corsi nei due canali: Prof. A. Alvino - gruppo 2 - e Prof.ssa C. Trombetti - gruppo 1).

nell A.A. 2016-2017, gli viene affidato l incarico di esercitatore nel corso di Analisi Matematica 2 presso il corso di Laurea Triennale in Matematica dell Università di Napoli (docente Prof. N. Fusco).
nell A.A. 2016-2017, fa da esercitatore nel corso di Analisi Matematica 1 presso il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica dell Università di Napoli Federico II (docente Prof.ssa G. Moscariello).
nell A.A. 2015-2016, gli viene affidato l incarico di esercitatore nel corso di Analisi Matematica 2 presso il corso di Laurea Triennale in Matematica dell Università di Napoli Federico II (docente Prof. N. Fusco).
nell A.A. 2015-2016, gli viene affidato l incarico di tutore nel corso di Analisi Matematica 1 presso il corso di Laurea Triennale in Matematica dell Università di Napoli Federico II (docente Prof.ssa C. Trombetti).
nell A.A. 2015-2016, fa da esercitatore nel corso di Analisi Matematica 2 presso il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica dell Università di Napoli Federico II (docente Prof.ssa G. Moscariello).
nell A.A. 2015-2016, fa da esercitatore nel corso di Analisi Matematica 1 presso il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Chimica dell Università di Napoli Federico II (docente Prof. V. Coti Zelati).
nell A.A. 2015-2016, fa da esercitatore nel corso di Analisi Matematica 1 presso il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica dell Università di Napoli Federico II (docente Prof. P. Baldi).

nell A.A. 2014-2015, gli viene affidato, mediante selezione, l incarico di docente a contratto del corso di Istituzioni di Matematiche B presso il corso di Laurea Magistrale (quinquennale) in Architettura dell Università di Catania (80 ore, 8 cfu, 1° semestre).
nell A.A. 2014-2015, gli viene affidato, mediante selezione, l incarico di docente a contratto per didattica integrativa nel corso di Analisi Matematica I A-L (docente Prof. Biagio Ricceri), presso il corso di Laurea Triennale in Fisica dell Università di Catania (32 ore, 2 cfu, annuale)
nell A.A. 2014-2015, gli viene affidato, mediante selezione, l incarico di docente a contratto per didattica integrativa nel corso di Istituzioni di Matematiche A-L (docente Prof. Antonio Causa), presso il corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche dell Università di Catania (32 ore, 2 cfu, annuale)
nell A.A. 2014-2015, gli viene affidato, mediante selezione, l incarico di docente a contratto per didattica integrativa nel corso di Istituzioni di Matematiche M-Z (docente Prof.ssa Ornella Naselli), presso il corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche dell Università di Catania (32 ore, 2 cfu, annuale)
nell A.A. 2014-2015, gli viene affidato, mediante selezione, l incarico di Tutor presso l Università di Catania nei corsi zero per il recupero del debito formativo in Matematica per un totale di 14 ore.

nell A.A. 2013-2014, viene scelto come esercitatore di Analisi Funzionale nel corso di Complementi di Analisi Matematica 2 (CAM2) tenuto dal Prof. Piermarco Cannarsa presso la Laurea Magistrale in Matematica dell Università di Roma Tor Vergata .
nell A.A. 2013-2014, viene scelto come esercitatore del corso di Analisi Matematica 4 tenuto dal Prof. Piermarco Cannarsa presso la Laurea Triennale in Matematica dell Università di Roma Tor Vergata .

il 10/11/2010 gli viene conferito il titolo di Cultore della materia presso il Corso di Studio in Scienze per la Tutela dell Ambiente (Università di Catania) in Metodi e Modelli Matematici (settore scientifico-disciplinare MAT/05 - Analisi Matematica).
nell A.A. 2009-2010, vince concorso per l assegnazione di n. 1 forma di collaborazione da 30 ore riservata agli studenti iscritti presso l Università di Catania al Dottorato di ricerca in Matematica , per attività di tutorato dedicate agli studenti del Corso di laurea in Scienze Ecologiche relativamente alla disciplina Modelli matematici ed informatici applicati all ambiente .

nell A.A. 2006-2007, vince concorso per l assegnazione di n. 3 forma di collaborazione da 45 ore riservata agli studenti iscritti presso l Università di Catania al Corso di Laurea Specialistica in Matematica per: Attività di tutorato dedicata agli studenti del Corso di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni relativamente alle discipline di Algebra, Algebra Lineare e Analisi Matematica I e II.
nell A.A. 2006-2007, vince concorso per l assegnazione di n. 3 forma di collaborazione da 40 ore riservata agli studenti iscritti presso l Università di Catania al Corso di Laurea Specialistica in Matematica per: Attività di tutorato dedicata agli studenti del Corso di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni relativamente alle discipline di Algebra, Algebra Lineare e Analisi Matematica I e II.
nell A.A. 2005-2006, vince concorso per l assegnazione di n. 1 forma di collaborazione da 40 ore riservata agli studenti iscritti presso l Università di Catania al Corso di Laurea Specialistica in Matematica per: Attività di tutorato dedicata agli studenti del Corso di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni relativamente alle discipline di Algebra, Algebra Lineare e Analisi Matematica I e II.

Scuola:
Nell arco temporale A.S. 2006/07-2012/13 tiene in qualità di esperto in Matematica (con comprovata esperienza nell insegnamento e nella ricerca universitaria) 22 corsi in Progetti PON negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della provincia di Siracusa per un totale di circa 1000 ore. Ogni singolo corso gli è stato assegnato per vittoria di selezione, con il fine sia del potenziamento delle eccellenze in matematica sia del recupero delle carenze in matematica.

Abilitazione all insegnamento: il 17/07/2013 consegue l abilitazione all insegnamento nella classe A/049, Matematica e Fisica mediante TFA presso l Università di Roma Tor Vergata .

Associazioni matematiche e adesione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali

Dal 2006 è membro dell UNIONE MATEMATICA ITALIANA ( UMI.)
Dal 2009 è membro dell EUROPEAN MATHEMATICAL SOCIETY (EMS)
Dal 2010 è membro del Gruppo Nazionale di Ricerca GNAMPA dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica.
Dal 2011 è membro della Società Italiana per la Matematica Applicata e Industriale ( SIMAI ).
Dal 2010 al 2017 membro del gruppo europeo GDRE CONEDP Control of Partial Differential Equations .
Dal 2015 al 2017 è stato membro della Société Mathématique de France (SMF).
Dal 2019 al 2021 è stato membro dell Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA).
Dal 2020 è membro dei seguenti Gruppi-UMI:
Matematica per l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning (Matematica AI&ML) responsabile il Prof. Ernesto De Vito dell Univ. di Genova, dedicato alla promozione di un ambiente di cultura matematica intorno ai temi dell Intelligenza Artificiale e Machine Learning;
Modellistica Socio-Epidemiologica (MSE) , responsabile il Prof. Andrea Pugliese dell Univ. di Trento, dedicato alla modellistica matematica in campo epidemiologico.
Dal 2022 è membro dell Inverse Problems International Association (IPIA).

DICHIARAZIONE
Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilità la veridicità di quanto riportato nel presente CV.

19 Giugno 2023,

Giuseppe Floridia