
Notizie
Pagine CLASSROOM per gli insegnamenti 2025-2026
Sociologia corso avanzato:
4f5unurt
Sociologia dello sviluppo e della sostenibilità - teorie sociologiche dello sviluppo
3sqncrle
Iniziamo il 22 settembre, cordiali saluti
Novità sull'orario di ricevimento (aggiornamento del 9 settembre 2025)
Il 17 settembre 2025:
Mercoledì h. 10-12 Città Universitaria (stanza 413 - IV Piano Edificio Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione)
A partire dal 23 settembre 2025 e fino a 16 dicembre 2025
Mercoledì h. 12-13.30 Sede di Via salaria 113, presso i locali del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, I PIANO.
Cordiali saluti
Orari di ricevimento
A partire dal 23 settembre 2025 e fino a 16 dicembre 2025
Mercoledì h. 12-13.30 Sede di Via salaria 113, presso i locali del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, I PIANO.
Cordiali saluti
Curriculum
Professore ordinario di Sociologia, si è laureato con lode in Sociologia nel 1996 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Sistemi sociali e analisi delle politiche pubbliche nel 2001 presso l'Università La Sapienza di Roma.
È stato Visiting Scholar presso: Rutgers, The State University of New Jersey, Newark (Stati Uniti d'America); Uerj, Universidade do Estado do Rio de Janeiro (Brasile); e Visiting Professor presso: Unijuì, Universidade Regional do Noroeste do Estado do Rio Grande do Sul (Brasile); Universitat de Lleida, Catalogna (Spagna).
È docente di: - “Sociologia Corso Avanzato” nella laurea triennale in Sociologia e nella laurea triennale in Servizi Sociali; - “Sociologia e dello Sviluppo e della Sostenibilità Sociale. Teorie Sociologiche dello Sviluppo” nel corso di laurea magistrale in Sociologia per la Sostenibilità e l'Analisi dei Processi Globali (SoSAG).
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali ed Economiche, Sapienza Università di Roma e del Dottorato di Ricerca di interesse nazionale in PEACE STUDIES.
Tra i fondatori del “Seminario Permanente di Teorie Sociologiche” e della rete “Sociologia di Posizione”, è anche membro del coordinamento della rete di ricerca “Scienze sociali emancipatorie”
Tra i suoi interessi di ricerca: critica postcoloniale, modernizzazione, tarda modernità/rischio/insicurezza, sviluppo/sostenibilità, esclusione sociale; percezioni di sicurezza nelle città, politiche di sicurezza urbana, conflitti per lo spazio e stigmatizzazione socio-territoriale; disuguaglianze e promozione della salute nelle aree urbane; rappresentazioni e atteggiamenti riguardo alla legalità, alla civiltà e alla criminalità organizzata.
Ultime pubblicazioni:
G. Ricotta (2025), Stratificazione sociale e colonialità. Appunti per una lettura decoloniale del canone sociologico, in Sociologia Classica Contemporanea, n. 1.
G. Ricotta, G. Ruocco (2025) a cura, Pensare, classificare, costruire l'alterità. Percorsi di critica postcoloniale, Castelvecchi.
E. Clerici, G. Ricotta (2025) "Social exclusion and marginality in urban areas: Decolonizing theoretical and conceptual frameworks", in RTSA.
Ricotta, G. (2024) “Right to health during COVID-19 pandemic: A sociological reading on global risk society and colonial sociability”, Oñati Socio-Legal Series.
E. Clerici, G. Ricotta (2024) "Territorial stigmatization and destigmatization as analytical concepts to frame and comprehend urban inequality and abyssal exclusion", Sicurezza e Scienze Sociali
G. Ricotta (2024), "La storia del pensiero sociologico di Alberto Izzo e la storicità dei fenomeni sociali. Per una lettura critica del canone della sociologia", in C. Corradi, a cura, Alberto Izzo nella scuola romana di sociologia. Frammenti per una storia della sociologia italiana, Morlacchi Editore
Professor of Sociology (Full), he graduated with honors in Sociology in 1996 and achieved a Ph.D. in Social Systems and Public Policy Analysis in 2001, at the Sapienza University of Rome.
He was Visiting Scholar at: Rutgers, The State University of New Jersey, Newark (United States of America); Uerj, Universidade do Estado do Rio de Janeiro (Brazil); and Visiting Professor at: Unijuì, Universidade Regional do Noroeste do Estado do Rio Grande do Sul (Brazil); Universitat de Lleida, Catalonia (Spain).
He is Professor of: - "Sociologia Corso Avanzato" in the bachelor degree in Sociology and in the bachelor degree in Social Work; - "Sociologia e dello Sviluppo e della Sostenibilità Sociale. Teorie Sociologiche dello Sviluppo" in the master's degree in Sociology for Sustainability and Analysis of Global Processes (SoSAG).
He is member of the PhD in Social Sciences and Economics, Sapienza University of Rome and of the National PhD in PEACE STUDIES.
Among the founders of the “Seminario Permanente di Teorie Sociologiche” and the “Sociologia di Posizione” network, he is also a member of the coordination of the “Emancipatory social science” research network. Main research areas: postcolonial critique, modernization, late-modernity/risk/insecurity, development/sustainability, social exclusion; perceptions of safety in cities, urban security policies, conflict for space, and socio-territorial stigmatization; inequalities and health promotion in urban areas; representations and attitudes about legality, civicness, and organized crime.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10620973 | SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOSTENIBILITA' - TEORIE SOCIOLOGICHE DELLO SVILUPPO | 1º | 1º | ITA | Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali | 33632 |
10620973 | SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOSTENIBILITA' - TEORIE SOCIOLOGICHE DELLO SVILUPPO | 1º | 1º | ITA | Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali | 33632 |
1025364 | SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO | 3º | 1º | ITA | Sociologia | 33621 |
1025364 | SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO | 3º | 1º | ITA | Sociologia | 33621 |
1025364 | SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO | 3º | 1º | ITA | Sociologia | 33621 |
1025364 | SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO | 3º | 1º | ITA | Sociologia | 33621 |
1017531 | SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO | 3º | 1º | ITA | Scienze e tecniche del servizio sociale | 33620 |