Ritratto di Guido.Dipalma@uniroma1.it

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI STORIA DELLA REGIA

Inizio del corso: venerdì 1 marzo ore 16 - 18 aula 107 ex poste Marco Polo

mercoledì ore 16 - 18 Aula Levi - Vetrerie Sciarra

Venerdì.   ore 16 - 18  Aula 107 - ex poste Marco Polo

Chi intene seguire il corso è pregato di iscriversi su classroom. questo il link d'invito:

https://classroom.google.com/c/NjY2ODYxNzUzMzM3?cjc=zguhwv2

 

PROGRAMMA

La regia e la rifondazione del teatro

Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i  processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario.  

i. La nascita della regia
Storicismo e naturalismo a teatro dal romanticismo ai Meiningen. il naturalismo del Teatro  Libero della Freie Bühne e del  Teatro d'Arte di Mosca.
ii. I teorici della regia
L' utopia teatrale di Adophe Appia e Gordon Craig.
iii. I pittori a teatro. Dal teatro simbolista alle avanguardie degli anni Venti. I balletti russi di Diaghilev.
iv. Teatro e rivoluzione. I maestri della scena russa:Stanislawskij, Mejerchol'd, Vachtangov, Eisenstein.
v. La regia in Francia e Germania
Copeau e il Cartel.Dal Kunstler Theater di Fuchs a Max Reinhard. 
vi. Il teatro epico. L' agit prop tedesco, russo e francese. Piscator e Brech. Il teatro politico di Berthold Brecht  nel secondo Novecento.
vii - L'attore e la regia
viii. Il geroglifico di un soffio. Il teatro della crudeltà di Antonin Artaud.

 

BIBLIOGRAFIA PER SOSTENERE L'ESAME

F. Mancini, L' evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro Epico, Dedalo;

M. Schino,  La nascita della regia teatrale, Laterza;

A. Ripellino,  Il trucco e l'anima. Imaestri della regia nel teatro russo del Novecento, Einaudi

 

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI STORIA DEL TEATRO A-L 2023/24

Chi intende seguire le lezioni del corso è pregato di iscriversi alla pagina classroom usando questo link d'invito https://classroom.google.com/c/NTg5OTY3NjEyOTg1?cjc=g6n2xew

 

AVVISO PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI STUDIO STORICO ARTISTICI E STORIA ANTROPOLOGIA  E RELIGIONI

 

Per gli studenti del Corso di Studi Storico Artistici

1024864 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A - 6CFU

Si riferisce all’insegnamento di Storia della regia. Il programma riguarda un periodo tra Ottocento e Novecento e le lezioni si svolgono nel secondo semestre.

1036505 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO A - L 12CFU

Si riferisce all’insegnamento di Storia del teatro 12CFU e si svolge nel primo semestre.

 

Per gli studenti del Corso di Studi di Storia Antropologia e Religioni

1023167 ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO DA 6CFU

Si riferisce all’insegnamento di Storia della regia. Il programma riguarda un periodo tra Ottocento e Novecento e le lezioni si svolgono nel secondo semestre.

1023167 ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 12CFU

Si riferisce all’insegnamento di Storia del teatro 12CFU e si svolge nel primo semestre.

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ISTITUZIONI DI REGIA 1036560 2023/2024

Orario Lezioni 
Inizio lezioni: Giovedì12 Ottobre 2022
Vetrerie Sciarra aula B
Mercoledì 16.00 - 18.00
Giovedì 16.00 - 18.00

Peter Brook suonare a orecchio
Peter Brook insieme a Beckett, il Living Theatre, Jerzy Grotowsky, Eugenio Barba e Bob Wilson hanno rivoluzionato la scena della scena seconda metà del Novecento. 
Nell’opera di Brook teatro e cinema riverberano l’uno nell’altro contribuendo a tracciare un percorso verso il cuore dell’esperienza umana. Raccontano un'unica storia articolata tra composizione ed esperienza, artigianato e libertà, rozzezza e sacralità che, come la famosa metafora shakespeariana, regge uno specchio alla natura. Tuttavia le tappe di questo percorso non si limitano a un mero compito mimetico né si esauriscono nella ricerca della bella forma. Se lavoriamo nel cinema e nel teatro “[…] sappiamo - scrive Brook - che dobbiamo tendere, con tutte le forze, verso ciò che l’intera opera shakespeariana mostra: uno specchio attentamente lavato e lucidato che, strato dopo strato, rivela ciò che si nasconde nell’oscurità fino a quando, per un istante, la luce vi penetra e lo specchio svanisce; non c’è più chi vede e chi è visto e siamo toccati nel fondo di noi stessi; allora la natura umana, con nostro vivo stupore, si rivela e noi e lo specchio siamo diventati una cosa sola".
Il corso prende in esame, attraverso l’analisi di alcuni spettacoli e di alcuni film, le tappe di questo progressivo spostamento degli interessi di Brook dalla composizione figurativa dello spettacolo, verso la creazione di uno spazio in cui la relazione tra spettacolo, l’attore e il pubblico diventa l’elemento strutturante del suo lavoro.
Il corso si propone, attraverso un caso di studio di formare alle metodologie di ricerca storiche nel campo del teatro contemporaneo


Orario Lezioni 
Inizio lezioni: Giovedì12 Ottobre 2022
Vetrerie Sciarra aula B
Mercoledì 16.00 - 18.00
Giovedì 16.00 - 18.00

STORIA DEL TEATRO 10606777 2023/2024

Programma

Il corso mira ad offrire una conoscenza generale della storia del teatro e si articola nei seguenti temi: 

 

1. Teatro e comunicazione - Analisi degli elementi costitutivi della comunicazione teatrale.

 

2. Le origini del teatro 1 - Mito, rito e spettacolo. 

 

3. Le origini del teatro 2 - Dalla festa al teatro. Forme rituali nella società occidentali. Dall’antichità al Medioevo.

 

4. L’invenzione del teatro - La nascita del teatro nella cultura moderna: il Rinascimento e il Barocco.

 

5. L’istituzione teatrale 1 - Le forme del teatro dalla società barocca all’illuminismo.

 

6. L’istituzione teatrale 2 - Il teatro della borghesia e il teatro popolare: L’Ottocento.

 

7. L’istituzione teatrale 3 - Dal teatro merce al teatro d’arte: il Novecento

 

8. L'attore - Teorie e pratiche dall'antichità alla commedia dell'arte, dal grande attore ottocentesco all'interprete cinematografico.

 

9. Lo spazio scenico - Morfologia dello spazio scenico: dallo spazio rituale al teatro all’italiana. Lo spazio illusionistico e lo spazio architettonico.   

 

 

 

Valutazione

Esami scritti ai quali si accede dopo una verifica delle conoscenze con questionario a risposte multiple.

 

Testi
A. Nicoll, Lo spazio scenico, Roma, Bulzoni;
R. Guarino, Il teatro nella storia., Bari, Laterza;
C. Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza;
S. d'Amico, Storia del teatro drammatico 2 voll., Roma, Bulzoni;

È obbligatoria la lettura dei seguenti testi teatrali:
1. L’Edipo tiranno di Sofocle
2. I menecmi di Plauto
3. La mandragola di Machiavelli
4. L’Amleto di Shakespeare
5. Il Dom Juan di Molière
6. La locandiera di Goldoni
7. Gli spettri di Ibsen
8. Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello.

 

Orario Lezioni

Vetrerie Sciarra aula Levi della Vida

Martedì 16.00 - 20.00 

Venerdì' 16.00 - 20.00 

Inizio lezioni: Martedì 3 Ottobre 2023

STORIA DELLA REGIA 1051379 2023/2024

secondo semestre.

ORARI DELLE LEZIONI A PARTIRE DA VENERDì 1 MARZO 2024

mercoledì ore 16 - 18 Aula Levi - Vetrerie Sciarra

Venerdì.   ore 16 - 18  Aula 107 - ex poste Marco Polo

 

PROGRAMMA

 

La regia e la rifondazione del teatro

Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i  processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario.  

i. La nascita della regia
Storicismo e naturalismo a teatro dal romanticismo ai Meiningen. il naturalismo del Teatro  Libero della Freie Bühne e del  Teatro d'Arte di Mosca.
ii. I teorici della regia
L' utopia teatrale di Adophe Appia e Gordon Craig.
iii. I pittori a teatro. Dal teatro simbolista alle avanguardie degli anni Venti. I balletti russi di Diaghilev.
iv. Teatro e rivoluzione. I maestri della scena russa:Stanislawskij, Mejerchol'd, Vachtangov, Eisenstein.
v. La regia in Francia e Germania
Copeau e il Cartel.Dal Kunstler Theater di Fuchs a Max Reinhard. 
vi. Il teatro epico. L' agit prop tedesco, russo e francese. Piscator e Brech. Il teatro politico di Berthold Brecht  nel secondo Novecento.
vii - L'attore e la regia
viii. Il geroglifico di un soffio. Il teatro della crudeltà di Antonin Artaud.

 

BIBLIOGRAFIA PER SOSTENERE L'ESAME

 

F. Mancini, L' evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro Epico, Dedalo;

M. Schino,  La nascita della regia teatrale, Laterza;

A. Ripellino,  Il trucco e l'anima. Imaestri della regia nel teatro russo del Novecento, Einaudi

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1036505 2023/2024

Orario Lezioni

Vetrerie Sciarra aula Levi della Vida

Martedì 16.00 - 20.00 

Venerdì' 16.00 - 20.00 

Inizio lezioni: Martedì 3 Ottobre 2023

 

Il corso mira ad offrire una conoscenza generale della storia del teatro e si articola nei seguenti temi: 

 

1. Teatro e comunicazione - Analisi degli elementi costitutivi della comunicazione teatrale.

 

2. Le origini del teatro 1 - Mito, rito e spettacolo. 

 

3. Le origini del teatro 2 - Dalla festa al teatro. Forme rituali nella società occidentali. Dall’antichità al Medioevo.

 

4. L’invenzione del teatro - La nascita del teatro nella cultura moderna: il Rinascimento e il Barocco.

 

5. L’istituzione teatrale 1 - Le forme del teatro dalla società barocca all’illuminismo.

 

6. L’istituzione teatrale 2 - Il teatro della borghesia e il teatro popolare: L’Ottocento.

 

7. L’istituzione teatrale 3 - Dal teatro merce al teatro d’arte: il Novecento

 

8. L'attore - Teorie e pratiche dall'antichità alla commedia dell'arte, dal grande attore ottocentesco all'interprete cinematografico.

 

9. Lo spazio scenico - Morfologia dello spazio scenico: dallo spazio rituale al teatro all’italiana. Lo spazio illusionistico e lo spazio architettonico.   

 

Valutazione

Esami scritti ai quali si accede dopo una verifica delle conoscenze con questionario a risposte multiple.

 

Testi

A. Nicoll, Lo spazio scenico, Roma, Bulzoni;

R. Guarino, Il teatro nella storia., Bari, Laterza;

C. Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza;

S. d'Amico, Storia del teatro drammatico 2 voll., Roma, Bulzoni;

 

È obbligatoria la lettura dei seguenti testi teatrali:

1. L’Edipo tiranno di Sofocle

2. I menecmi di Plauto

3. La mandragola di Machiavelli

4. L’Amleto di Shakespeare

5. Il Dom Juan di Molière

6. La locandiera di Goldoni

7. Gli spettri di Ibsen

8. Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello.

ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2023/2024
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2023/2024

La regia e la rifondazione del teatro

Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i  processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario.  

i. La nascita della regia
Storicismo e naturalismo a teatro dal romanticismo ai Meiningen. il naturalismo del Teatro  Libero della Freie Bühne e del  Teatro d'Arte di Mosca.
ii. I teorici della regia
L' utopia teatrale di Adophe Appia e Gordon Craig.
iii. I pittori a teatro. Dal teatro simbolista alle avanguardie degli anni Venti. I balletti russi di Diaghilev.
iv. Teatro e rivoluzione. I maestri della scena russa:Stanislawskij, Mejerchol'd, Vachtangov, Eisenstein.
v. La regia in Francia e Germania
Copeau e il Cartel.Dal Kunstler Theater di Fuchs a Max Reinhard. 
vi. Il teatro epico. L' agit prop tedesco, russo e francese. Piscator e Brech. Il teatro politico di Berthold Brecht  nel secondo Novecento.
vii - L'attore e la regia
viii. Il geroglifico di un soffio. Il teatro della crudeltà di Antonin Artaud.

STORIA DELLA REGIA 1051379 2022/2023

La regia e la rifondazione del teatro

 

Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i  processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario.  

 

i. La nascita della regia

Storicismo e naturalismo a teatro dal romanticismo ai Meiningen. il naturalismo del Teatro  Libero della Freie Bühne e del 

        Teatro d'Arte di Mosca.

ii. I teorici della regia

L' utopia teatrale di Adophe Appia e Gordon Craig.

iii. I pittori a teatro

Dal teatro simbolista alle avanguardie degli anni Venti. I balletti russi di Diaghilev.

iv. Teatro e rivoluzione

I maestri della scena russa:Stanislawskij, Mejerchol'd, Vachtangov, Eisenstein.

v. La regia in Francia e Germania

Copeau e il Cartel.Dal Kunstler Theater di Fuchs a Max Reinhard. 

vi. Il teatro epico

L' agit prop tedesco, russo e francese. Piscator e Brech. Il teatro politico di Berthold Brecht  nel secondo Novecento.

vii. Il geroglifico di un soffio

Il teatro della crudeltà di Antonin Artaud.

 

 

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

Testi

F. Mancini, L' evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro Epico, Dedalo;

 

M. Schino,  La nascita della regia teatrale, Laterza;

A. Ripellino,  Il trucco e l'anima. Imaestri della regia nel teatro russo del Novecento, Einaudi

 

 

Orario Lezioni - ex Vetrerie Sciarra aula Levi.

Inizio lezioni venerdì 3 aprile ore 17

Martedì 13-15

venerdì 17-20

 

STORIA DEL TEATRO 10606777 2022/2023

Programma

Il corso mira ad offrire una conoscenza generale della storia del teatro e si articola nei seguenti temi: 

 

1. Teatro e comunicazione - Analisi degli elementi costitutivi della comunicazione teatrale.

 

2. Le origini del teatro 1 - Mito, rito e spettacolo. 

 

3. Le origini del teatro 2 - Dalla festa al teatro. Forme rituali nella società occidentali. Dall’antichità al Medioevo.

 

4. L’invenzione del teatro - La nascita del teatro nella cultura moderna: il Rinascimento e il Barocco.

 

5. L’istituzione teatrale 1 - Le forme del teatro dalla società barocca all’illuminismo.

 

6. L’istituzione teatrale 2 - Il teatro della borghesia e il teatro popolare: L’Ottocento.

 

7. L’istituzione teatrale 3 - Dal teatro merce al teatro d’arte: il Novecento

 

8. L'attore - Teorie e pratiche dall'antichità alla commedia dell'arte, dal grande attore ottocentesco all'interprete cinematografico.

 

9. Lo spazio scenico - Morfologia dello spazio scenico: dallo spazio rituale al teatro all’italiana. Lo spazio illusionistico e lo spazio architettonico.   

 

 

 

Valutazione

Esami scritti ai quali si accede dopo una verifica delle conoscenze con questionario a risposte multiple.

 

Testi
A. Nicoll, Lo spazio scenico, Roma, Bulzoni;
R. Guarino, Il teatro nella storia., Bari, Laterza;
C. Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza;
S. d'Amico, Storia del teatro drammatico 2 voll., Roma, Bulzoni;

È obbligatoria la lettura dei seguenti testi teatrali:
1. L’Edipo tiranno di Sofocle
2. I menecmi di Plauto
3. La mandragola di Machiavelli
4. L’Amleto di Shakespeare
5. Il Dom Juan di Molière
6. La locandiera di Goldoni
7. Gli spettri di Ibsen
8. Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello.

Note
n.d.

Orario Lezioni

Marco Polo ex Poste

Martedì 17.00 - 20.00 (RM021 Aula 204 - II PIANO)

Venerdì' 17.00 - 20.00 (RM021 Aula 205 - II PIANO)

Inizio lezioni: Martedì 4 Ottobre 2022

ISTITUZIONI DI REGIA 1036560 2022/2023

Peter Brook suonare a orecchio

 

Peter Brook insieme a Beckett, il Living Theatre, Jerzy Grotowsky, Eugenio Barba e Bob Wilson hanno rivoluzionato la scena della scena seconda metà del Novecento. 

Nell’opera di Brook teatro e cinema riverberano l’uno nell’altro contribuendo a tracciare un percorso verso il cuore dell’esperienza umana. Raccontano un'unica storia articolata tra composizione ed esperienza, artigianato e libertà, rozzezza e sacralità che, come la famosa metafora shakespeariana, regge uno specchio alla natura. Tuttavia le tappe di questo percorso non si limitano a un mero compito mimetico né si esauriscono nella ricerca della bella forma. Se lavoriamo nel cinema e nel teatro “[…] sappiamo - scrive Brook - che dobbiamo tendere, con tutte le forze, verso ciò che l’intera opera shakespeariana mostra: uno specchio attentamente lavato e lucidato che, strato dopo strato, rivela ciò che si nasconde nell’oscurità fino a quando, per un istante, la luce vi penetra e lo specchio svanisce; non c’è più chi vede e chi è visto e siamo toccati nel fondo di noi stessi; allora la natura umana, con nostro vivo stupore, si rivela e noi e lo specchio siamo diventati una cosa sola".

Il corso prende in esame, attraverso l’analisi di alcuni spettacoli e di alcuni film, le tappe di questo progressivo spostamento degli interessi di Brook dalla composizione figurativa dello spettacolo, verso la creazione di uno spazio in cui la relazione tra spettacolo, l’attore e il pubblico diventa l’elemento strutturante del suo lavoro.

 

Il corso si propone, attraverso un caso di studio di formare alle metodologie di ricerca storiche nel campo del teatro contemporaneo

Obiettivi
n.d.

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

Testi

Bibliografia per l’esame

Peter Brook, Lo spazio vuoto, Roma, Bulzoni.

Peter Brook, La qualità del perdono, Roma, Audino.

Peter Brook, La porta aperta, Torino, Einaudi.

Peter Brook, Il punto in movimento, Roma, Audino.

Peter Brook, Il segreto è il dettaglio, Roma, Audino.
 

Guido Di Palma, Peter Brook e la scena: dallo spazio della composizione allo spazio di relazione, in “Culture Teatrali” a cura di Elena Tamburini, vol. 15, 2006 (http://www.lettere.uniroma1.it/view-m-didattici_all/367)
 

Filmografia. Per l’esame è necessaria la visione di almeno tre dei seguenti film realizzati da Peter Brook:

 

1. Beggar’s Opera titolo italiano Il masnadiero, DVD.

2. Il signore delle mosche, DVD.

3. Moderato cantabile, DVD.

4. Mart/Sade (https://www.youtube.com/watch?v=RJc4I6pivqg).

5. Tell me lies, DVD.

6. Re Lear, DVD.

7. Incontri con uomini straordinari, DVD.

8. La tragédie de Carmen (https://www.youtube.com/watch?v=Z5by1PD3Owo&t=36s)

9. Mahabarata, DVD.

10. La tragédie de Hamlet, DVD.

11. Don Giovanni DVD. 

 

I non frequentanti devono aggiungere:

Franco Perrelli, i maestri della ricerca teatrale, Bari, Laterza.

 

 

Note
n.d.

Orario Lezioni

Mercoledì 17.00 - 19.30 (RM103 Aula A - PIANO TERRA)

Giovedì 17.00 - 19.30 (RM103 Aula C - I PIANO)

Inizio lezioni: Mercoledì 12 Ottobre 2022

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Accessibilità -OpenGov

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2022/2023

La regia e la rifondazione del teatro

 

Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i  processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario.  

 

i. La nascita della regia

Storicismo e naturalismo a teatro dal romanticismo ai Meiningen. il naturalismo del Teatro  Libero della Freie Bühne e del 

        Teatro d'Arte di Mosca.

ii. I teorici della regia

L' utopia teatrale di Adophe Appia e Gordon Craig.

iii. I pittori a teatro

Dal teatro simbolista alle avanguardie degli anni Venti. I balletti russi di Diaghilev.

iv. Teatro e rivoluzione

I maestri della scena russa:Stanislawskij, Mejerchol'd, Vachtangov, Eisenstein.

v. La regia in Francia e Germania

Copeau e il Cartel.Dal Kunstler Theater di Fuchs a Max Reinhard. 

vi. Il teatro epico

L' agit prop tedesco, russo e francese. Piscator e Brech. Il teatro politico di Berthold Brecht  nel secondo Novecento.

vii. Il geroglifico di un soffio

Il teatro della crudeltà di Antonin Artaud.

 

 

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

Testi

F. Mancini, L' evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro Epico, Dedalo;

 

M. Schino,  La nascita della regia teatrale, Laterza;

A. Ripellino,  Il trucco e l'anima. Imaestri della regia nel teatro russo del Novecento, Einaudi

 

 

Orario Lezioni - ex Vetrerie Sciarra aula Levi.

Inizio lezioni venerdì 3 aprile ore 17

Martedì 13-15

venerdì 17-20

ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2022/2023
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2022/2023

La regia e la rifondazione del teatro

 

Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i  processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario.  

 

i. La nascita della regia

Storicismo e naturalismo a teatro dal romanticismo ai Meiningen. il naturalismo del Teatro  Libero della Freie Bühne e del 

        Teatro d'Arte di Mosca.

ii. I teorici della regia

L' utopia teatrale di Adophe Appia e Gordon Craig.

iii. I pittori a teatro

Dal teatro simbolista alle avanguardie degli anni Venti. I balletti russi di Diaghilev.

iv. Teatro e rivoluzione

I maestri della scena russa:Stanislawskij, Mejerchol'd, Vachtangov, Eisenstein.

v. La regia in Francia e Germania

Copeau e il Cartel.Dal Kunstler Theater di Fuchs a Max Reinhard. 

vi. Il teatro epico

L' agit prop tedesco, russo e francese. Piscator e Brech. Il teatro politico di Berthold Brecht  nel secondo Novecento.

vii. Il geroglifico di un soffio

Il teatro della crudeltà di Antonin Artaud.

 

 

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

Testi

F. Mancini, L' evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro Epico, Dedalo;

 

M. Schino,  La nascita della regia teatrale, Laterza;

A. Ripellino,  Il trucco e l'anima. Imaestri della regia nel teatro russo del Novecento, Einaudi

 

 

Orario Lezioni - ex Vetrerie Sciarra aula Levi.

Inizio lezioni venerdì 3 aprile ore 17

Martedì 13-15

venerdì 17-20

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1036505 2021/2022
ISTITUZIONI DI REGIA 1036560 2021/2022
STORIA DELLA REGIA 1051379 2021/2022
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2021/2022
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2021/2022
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2021/2022
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2021/2022
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2021/2022
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1045142 2021/2022
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1036505 2020/2021
STORIA DELLA REGIA 1051379 2020/2021
ISTITUZIONI DI REGIA 1036560 2020/2021
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2020/2021
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2020/2021
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2020/2021
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2020/2021
LABORATORI E TIROCINI AAF1777 2019/2020
STORIA DELLA REGIA 1051379 2019/2020
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2019/2020
ISTITUZIONI DI REGIA A 1036125 2019/2020
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2019/2020
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2019/2020
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2019/2020
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2019/2020
LABORATORI E TIROCINI AAF1777 2018/2019
STORIA DELLA REGIA 1051379 2018/2019
ISTITUZIONI DI REGIA A 1036125 2018/2019
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2018/2019
STORIA DEL TEATRO 1023493 2018/2019
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2018/2019
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2018/2019
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2018/2019
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2018/2019
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2018/2019
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2018/2019
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2017/2018
TIROCINI E LABORATORI AAF1742 2017/2018
TIROCINI E LABORATORI AAF1789 2017/2018
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2017/2018
STORIA DELLA REGIA 1051379 2017/2018
ISTITUZIONI DI REGIA A 1036125 2017/2018
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2017/2018
STORIA DEL TEATRO 1023493 2017/2018
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2017/2018
ISTITUZIONI DI REGIA I A 1024503 2017/2018
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 1023167 2017/2018
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2017/2018
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2016/2017
TIROCINIO AAF1042 2016/2017
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1172 2016/2017
ISTITUZIONI DI REGIA A 1036125 2016/2017
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2016/2017
ISTITUZIONI DI REGIA 1036560 2016/2017
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 1047998 2016/2017
ISTITUZIONI DI REGIA I A 1024503 2016/2017
RICERCHE DI STORIA DEL TEATRO A 1036169 2016/2017
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A 1024864 2016/2017
STORIA DEL TEATRO 1023493 2016/2017

Vetrerie Sciarra tutti i martedì a partire dalle ore 11.
Dottorandi e laureandi su appuntamento.

Si è laureato al DAMS dell Università di Bologna con una tesi in storiografia dello spettacolo con Fabrizio Cruciani e Claudio Meldolesi. Ha conseguito un dottorato di ricerca in etnoantropologia mito rito e spettacolo con Luigi L. Lombardi Satriani. E' stato programmista regista presso la Sede Regionale Siciliana della RAi e dal 1983 al 1987 responsabile della sezione audiovisivi del Centro Teatro Ateneo.
Ha lavorato presso il Laboratorio Teatrale Universitario dell' Università di Palermo e ha collaborato con il giornale "L'Ora di Palermo alla pagina culturale e come critico musicale. Ha insegnato storia dello spettacolo in varie Accademia di Belle Arti italiane tra cui Brera e Urbino. Ha lavorato a lungo presso la cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo all Università di Roma La Sapienza. E stato professore a contratto all Università di Tor Vergata e ha insegnato antropologia del teatro presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma La Sapienza nell ambito del corso di laurea in Teorie e pratiche dell antropologia.
Per dieci anni ha tenuto l insegnamento di storia della regia all Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio d Amico; dal 2006 al 2012 ha fatto parte del Consiglio Accademico partecipando attivamente al rinnovamento dell Accademia. E uno degli estensori del nuovo statuto e ha contribuito in modo determinare a elaborare le declaratorie e gli ordinamenti didattici delle scuole di regia, recitazione e, in particolare, della scuola del teatro di figura. È stato direttore del diploma specialistico in Pedagogia Teatrale. Fa parte del Consiglio Direttivo del Centro Teatro Ateneo dell Università di Roma Sapienza .
Collabora con varie riviste scientifiche ed ha partecipato a diversi convegni internazionali. Tra i suoi interessi i legami della cultura orale con il teatro e con i sistemi di trasmissione dei saperi performativi, coltivati anche in seno al gruppo internazionale di ricerca Spectacle vivante e sciences humaines della Maison de Sciences de l Homme di Parigi. Attualmente studia le pratiche attoriali nel teatro popolare, nel teatro di figura e nel teatro di regia. Si occupa, inoltre, dell uso delle tecnologie audiovisive e dei new media nei sistemi museali, nella didattica e nella ricerca sul teatro e lo spettacolo.
Tra le ultime pubblicazioni:
Dario Fo und die italienische Theatertradition, in Akteure und ihre Praktiken im Diskurs. Aufsätze , Universitätsverlag2012;
Pensare lo spettacolo, Michele Galdieri tra Eduardo e Totò, Bulzoni, 2012;
I cartelloni dell'opera dei pupi di area palermitana, Lulu, 2011;
Corps Du Théâtre / Il Corpo Del Teatro. organicité, contemporanéité, interculturalité / organicità, contemporaneità, interculturalità, in collaborazione con U. Birbauner e M. Hüttler, Verlag Lehner Hollitzer Wissenschaftsverlag, 2010;
Antonio Clemente, in società de Curtis e in arte Totò, Biblioteca Teatrale, 2010;
Peter Brook e la scena: dallo spazio della composizione allo spazio di relazione(1945-1962), Culture teatrali, 2006;
Un testimone dell apocalisse, tradizione e invenzione nella fabulazione di Ascanio Celestini, in L invenzione della memoria, il teatro di Ascanio Celestini , Il Principe Costante, 2005;
Tra i documentari realizzati recentemente: due dvd su Mimmo Cuticchio, La spada di Celano e Gran duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica con un ricco apparato critico (2011) e il breve documentario Bruno Leone, teatro di strada, due frammenti (2011).