
GUIDO
DI PALMA
L-ART/05
AVVISO PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI STUDIO STORICO ARTISTICI E STORIA ANTROPOLOGIA E RELIGIONI
Per gli studenti del Corso di Studi Storico Artistici
1024864 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A - 6CFU
Si riferisce all’insegnamento di Storia della regia. Il programma riguarda un periodo tra Ottocento e Novecento e le lezioni si svolgono nel secondo semestre.
1036505 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO A - L 12CFU
Si riferisce all’insegnamento di Storia del teatro 12CFU e si svolge nel primo semestre.
Per gli studenti del Corso di Studi di Storia Antropologia e Religioni
1023167 ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO DA 6CFU
Si riferisce all’insegnamento di Storia della regia. Il programma riguarda un periodo tra Ottocento e Novecento e le lezioni si svolgono nel secondo semestre.
1023167 ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 12CFU
Si riferisce all’insegnamento di Storia del teatro 12CFU e si svolge nel primo semestre.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
STORIA DELLA REGIA | 1051379 | 2023/2024 | ||
Orari da definire insegnamento erogato nel secondo semestre. La regia e la rifondazione del teatro Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario. i. La nascita della regia
|
||||
ISTITUZIONI DI REGIA | 1036560 | 2023/2024 | ||
Orario Lezioni Peter Brook suonare a orecchio
|
||||
STORIA DEL TEATRO | 10606777 | 2023/2024 | ||
Programma Il corso mira ad offrire una conoscenza generale della storia del teatro e si articola nei seguenti temi:
1. Teatro e comunicazione - Analisi degli elementi costitutivi della comunicazione teatrale.
2. Le origini del teatro 1 - Mito, rito e spettacolo.
3. Le origini del teatro 2 - Dalla festa al teatro. Forme rituali nella società occidentali. Dall’antichità al Medioevo.
4. L’invenzione del teatro - La nascita del teatro nella cultura moderna: il Rinascimento e il Barocco.
5. L’istituzione teatrale 1 - Le forme del teatro dalla società barocca all’illuminismo.
6. L’istituzione teatrale 2 - Il teatro della borghesia e il teatro popolare: L’Ottocento.
7. L’istituzione teatrale 3 - Dal teatro merce al teatro d’arte: il Novecento
8. L'attore - Teorie e pratiche dall'antichità alla commedia dell'arte, dal grande attore ottocentesco all'interprete cinematografico.
9. Lo spazio scenico - Morfologia dello spazio scenico: dallo spazio rituale al teatro all’italiana. Lo spazio illusionistico e lo spazio architettonico.
Valutazione Esami scritti ai quali si accede dopo una verifica delle conoscenze con questionario a risposte multiple.
Testi
Orario Lezioni Vetrerie Sciarra aula Levi della Vida Martedì 16.00 - 20.00 Venerdì' 16.00 - 20.00 Inizio lezioni: Martedì 3 Ottobre 2023 |
||||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2023/2024 | ||
La regia e la rifondazione del teatro Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario. i. La nascita della regia |
||||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1036505 | 2023/2024 | ||
Orario Lezioni Vetrerie Sciarra aula Levi della Vida Martedì 16.00 - 20.00 Venerdì' 16.00 - 20.00 Inizio lezioni: Martedì 3 Ottobre 2023
Il corso mira ad offrire una conoscenza generale della storia del teatro e si articola nei seguenti temi:
1. Teatro e comunicazione - Analisi degli elementi costitutivi della comunicazione teatrale.
2. Le origini del teatro 1 - Mito, rito e spettacolo.
3. Le origini del teatro 2 - Dalla festa al teatro. Forme rituali nella società occidentali. Dall’antichità al Medioevo.
4. L’invenzione del teatro - La nascita del teatro nella cultura moderna: il Rinascimento e il Barocco.
5. L’istituzione teatrale 1 - Le forme del teatro dalla società barocca all’illuminismo.
6. L’istituzione teatrale 2 - Il teatro della borghesia e il teatro popolare: L’Ottocento.
7. L’istituzione teatrale 3 - Dal teatro merce al teatro d’arte: il Novecento
8. L'attore - Teorie e pratiche dall'antichità alla commedia dell'arte, dal grande attore ottocentesco all'interprete cinematografico.
9. Lo spazio scenico - Morfologia dello spazio scenico: dallo spazio rituale al teatro all’italiana. Lo spazio illusionistico e lo spazio architettonico.
Valutazione Esami scritti ai quali si accede dopo una verifica delle conoscenze con questionario a risposte multiple.
Testi A. Nicoll, Lo spazio scenico, Roma, Bulzoni; R. Guarino, Il teatro nella storia., Bari, Laterza; C. Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza; S. d'Amico, Storia del teatro drammatico 2 voll., Roma, Bulzoni;
È obbligatoria la lettura dei seguenti testi teatrali: 1. L’Edipo tiranno di Sofocle 2. I menecmi di Plauto 3. La mandragola di Machiavelli 4. L’Amleto di Shakespeare 5. Il Dom Juan di Molière 6. La locandiera di Goldoni 7. Gli spettri di Ibsen 8. Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello. |
||||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2023/2024 | ||
STORIA DEL TEATRO | 10606777 | 2022/2023 | ||
Programma Il corso mira ad offrire una conoscenza generale della storia del teatro e si articola nei seguenti temi:
1. Teatro e comunicazione - Analisi degli elementi costitutivi della comunicazione teatrale.
2. Le origini del teatro 1 - Mito, rito e spettacolo.
3. Le origini del teatro 2 - Dalla festa al teatro. Forme rituali nella società occidentali. Dall’antichità al Medioevo.
4. L’invenzione del teatro - La nascita del teatro nella cultura moderna: il Rinascimento e il Barocco.
5. L’istituzione teatrale 1 - Le forme del teatro dalla società barocca all’illuminismo.
6. L’istituzione teatrale 2 - Il teatro della borghesia e il teatro popolare: L’Ottocento.
7. L’istituzione teatrale 3 - Dal teatro merce al teatro d’arte: il Novecento
8. L'attore - Teorie e pratiche dall'antichità alla commedia dell'arte, dal grande attore ottocentesco all'interprete cinematografico.
9. Lo spazio scenico - Morfologia dello spazio scenico: dallo spazio rituale al teatro all’italiana. Lo spazio illusionistico e lo spazio architettonico.
Valutazione Esami scritti ai quali si accede dopo una verifica delle conoscenze con questionario a risposte multiple.
Testi Note Orario Lezioni Marco Polo ex Poste Martedì 17.00 - 20.00 (RM021 Aula 204 - II PIANO) Venerdì' 17.00 - 20.00 (RM021 Aula 205 - II PIANO) Inizio lezioni: Martedì 4 Ottobre 2022 |
||||
STORIA DELLA REGIA | 1051379 | 2022/2023 | ||
La regia e la rifondazione del teatro
Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario.
i. La nascita della regia Storicismo e naturalismo a teatro dal romanticismo ai Meiningen. il naturalismo del Teatro Libero della Freie Bühne e del Teatro d'Arte di Mosca. ii. I teorici della regia L' utopia teatrale di Adophe Appia e Gordon Craig. iii. I pittori a teatro Dal teatro simbolista alle avanguardie degli anni Venti. I balletti russi di Diaghilev. iv. Teatro e rivoluzione I maestri della scena russa:Stanislawskij, Mejerchol'd, Vachtangov, Eisenstein. v. La regia in Francia e Germania Copeau e il Cartel.Dal Kunstler Theater di Fuchs a Max Reinhard. vi. Il teatro epico L' agit prop tedesco, russo e francese. Piscator e Brech. Il teatro politico di Berthold Brecht nel secondo Novecento. vii. Il geroglifico di un soffio Il teatro della crudeltà di Antonin Artaud.
Valutazione - Prova orale Descrizione valutazione Testi F. Mancini, L' evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro Epico, Dedalo;
M. Schino, La nascita della regia teatrale, Laterza;
Orario Lezioni - ex Vetrerie Sciarra aula Levi. Inizio lezioni venerdì 3 aprile ore 17 Martedì 13-15 venerdì 17-20
|
||||
ISTITUZIONI DI REGIA | 1036560 | 2022/2023 | ||
Peter Brook suonare a orecchio
Peter Brook insieme a Beckett, il Living Theatre, Jerzy Grotowsky, Eugenio Barba e Bob Wilson hanno rivoluzionato la scena della scena seconda metà del Novecento. Nell’opera di Brook teatro e cinema riverberano l’uno nell’altro contribuendo a tracciare un percorso verso il cuore dell’esperienza umana. Raccontano un'unica storia articolata tra composizione ed esperienza, artigianato e libertà, rozzezza e sacralità che, come la famosa metafora shakespeariana, regge uno specchio alla natura. Tuttavia le tappe di questo percorso non si limitano a un mero compito mimetico né si esauriscono nella ricerca della bella forma. Se lavoriamo nel cinema e nel teatro “[…] sappiamo - scrive Brook - che dobbiamo tendere, con tutte le forze, verso ciò che l’intera opera shakespeariana mostra: uno specchio attentamente lavato e lucidato che, strato dopo strato, rivela ciò che si nasconde nell’oscurità fino a quando, per un istante, la luce vi penetra e lo specchio svanisce; non c’è più chi vede e chi è visto e siamo toccati nel fondo di noi stessi; allora la natura umana, con nostro vivo stupore, si rivela e noi e lo specchio siamo diventati una cosa sola". Il corso prende in esame, attraverso l’analisi di alcuni spettacoli e di alcuni film, le tappe di questo progressivo spostamento degli interessi di Brook dalla composizione figurativa dello spettacolo, verso la creazione di uno spazio in cui la relazione tra spettacolo, l’attore e il pubblico diventa l’elemento strutturante del suo lavoro.
Il corso si propone, attraverso un caso di studio di formare alle metodologie di ricerca storiche nel campo del teatro contemporaneo Obiettivi Valutazione - Prova orale Descrizione valutazione Testi Bibliografia per l’esame Peter Brook, Lo spazio vuoto, Roma, Bulzoni. Peter Brook, La qualità del perdono, Roma, Audino. Peter Brook, La porta aperta, Torino, Einaudi. Peter Brook, Il punto in movimento, Roma, Audino. Peter Brook, Il segreto è il dettaglio, Roma, Audino. Guido Di Palma, Peter Brook e la scena: dallo spazio della composizione allo spazio di relazione, in “Culture Teatrali” a cura di Elena Tamburini, vol. 15, 2006 (http://www.lettere.uniroma1.it/view-m-didattici_all/367) Filmografia. Per l’esame è necessaria la visione di almeno tre dei seguenti film realizzati da Peter Brook:
1. Beggar’s Opera titolo italiano Il masnadiero, DVD. 2. Il signore delle mosche, DVD. 3. Moderato cantabile, DVD. 4. Mart/Sade (https://www.youtube.com/watch?v=RJc4I6pivqg). 5. Tell me lies, DVD. 6. Re Lear, DVD. 7. Incontri con uomini straordinari, DVD. 8. La tragédie de Carmen (https://www.youtube.com/watch?v=Z5by1PD3Owo&t=36s) 9. Mahabarata, DVD. 10. La tragédie de Hamlet, DVD. 11. Don Giovanni DVD.
I non frequentanti devono aggiungere: Franco Perrelli, i maestri della ricerca teatrale, Bari, Laterza.
Note Orario Lezioni Mercoledì 17.00 - 19.30 (RM103 Aula A - PIANO TERRA) Giovedì 17.00 - 19.30 (RM103 Aula C - I PIANO) Inizio lezioni: Mercoledì 12 Ottobre 2022 © Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma |
||||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2022/2023 | ||
La regia e la rifondazione del teatro
Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario.
i. La nascita della regia Storicismo e naturalismo a teatro dal romanticismo ai Meiningen. il naturalismo del Teatro Libero della Freie Bühne e del Teatro d'Arte di Mosca. ii. I teorici della regia L' utopia teatrale di Adophe Appia e Gordon Craig. iii. I pittori a teatro Dal teatro simbolista alle avanguardie degli anni Venti. I balletti russi di Diaghilev. iv. Teatro e rivoluzione I maestri della scena russa:Stanislawskij, Mejerchol'd, Vachtangov, Eisenstein. v. La regia in Francia e Germania Copeau e il Cartel.Dal Kunstler Theater di Fuchs a Max Reinhard. vi. Il teatro epico L' agit prop tedesco, russo e francese. Piscator e Brech. Il teatro politico di Berthold Brecht nel secondo Novecento. vii. Il geroglifico di un soffio Il teatro della crudeltà di Antonin Artaud.
Valutazione - Prova orale Descrizione valutazione Testi F. Mancini, L' evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro Epico, Dedalo;
M. Schino, La nascita della regia teatrale, Laterza;
Orario Lezioni - ex Vetrerie Sciarra aula Levi. Inizio lezioni venerdì 3 aprile ore 17 Martedì 13-15 venerdì 17-20 |
||||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2022/2023 | ||
La regia e la rifondazione del teatro
Il corso esamina i momenti più significativi dell’ affermazione della regia nella cultura teatrale della prima metà del Novecento, ed esamina i processi attraverso cui le teoriche e le pratiche, che da essa derivano, si strutturano in opposizione al sistema produttivo ottocentesco dominato dalle figure dell’ attore, dell’autore e dell’ impresario.
i. La nascita della regia Storicismo e naturalismo a teatro dal romanticismo ai Meiningen. il naturalismo del Teatro Libero della Freie Bühne e del Teatro d'Arte di Mosca. ii. I teorici della regia L' utopia teatrale di Adophe Appia e Gordon Craig. iii. I pittori a teatro Dal teatro simbolista alle avanguardie degli anni Venti. I balletti russi di Diaghilev. iv. Teatro e rivoluzione I maestri della scena russa:Stanislawskij, Mejerchol'd, Vachtangov, Eisenstein. v. La regia in Francia e Germania Copeau e il Cartel.Dal Kunstler Theater di Fuchs a Max Reinhard. vi. Il teatro epico L' agit prop tedesco, russo e francese. Piscator e Brech. Il teatro politico di Berthold Brecht nel secondo Novecento. vii. Il geroglifico di un soffio Il teatro della crudeltà di Antonin Artaud.
Valutazione - Prova orale Descrizione valutazione Testi F. Mancini, L' evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro Epico, Dedalo;
M. Schino, La nascita della regia teatrale, Laterza;
Orario Lezioni - ex Vetrerie Sciarra aula Levi. Inizio lezioni venerdì 3 aprile ore 17 Martedì 13-15 venerdì 17-20 |
||||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2022/2023 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA | 1036560 | 2021/2022 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1036505 | 2021/2022 | ||
STORIA DELLA REGIA | 1051379 | 2021/2022 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2021/2022 | ||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2021/2022 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2021/2022 | ||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2021/2022 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1045142 | 2021/2022 | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2021/2022 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA | 1036560 | 2020/2021 | ||
STORIA DELLA REGIA | 1051379 | 2020/2021 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1036505 | 2020/2021 | ||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2020/2021 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2020/2021 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2020/2021 | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2020/2021 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2019/2020 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA A | 1036125 | 2019/2020 | ||
STORIA DELLA REGIA | 1051379 | 2019/2020 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2019/2020 | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2019/2020 | ||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2019/2020 | ||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2019/2020 | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2019/2020 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2018/2019 | ||
STORIA DELLA REGIA | 1051379 | 2018/2019 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA A | 1036125 | 2018/2019 | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2018/2019 | ||
STORIA DEL TEATRO | 1023493 | 2018/2019 | ||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2018/2019 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2018/2019 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2018/2019 | ||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2018/2019 | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2018/2019 | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2018/2019 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2017/2018 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1742 | 2017/2018 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2017/2018 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLA REGIA | 1051379 | 2017/2018 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA A | 1036125 | 2017/2018 | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2017/2018 | ||
STORIA DEL TEATRO | 1023493 | 2017/2018 | ||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2017/2018 | ||
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | 1023167 | 2017/2018 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA I A | 1024503 | 2017/2018 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1042 | 2016/2017 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1150 | 2016/2017 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1150 | 2016/2017 | ||
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | AAF1172 | 2016/2017 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA | 1036560 | 2016/2017 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA A | 1036125 | 2016/2017 | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 1047998 | 2016/2017 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA I A | 1024503 | 2016/2017 | ||
RICERCHE DI STORIA DEL TEATRO A | 1036169 | 2016/2017 | ||
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A | 1024864 | 2016/2017 | ||
STORIA DEL TEATRO | 1023493 | 2016/2017 |
Vetrerie Sciarra tutti i martedì a partire dalle ore 11.
Dottorandi e laureandi su appuntamento.
Si è laureato al DAMS dell Università di Bologna con una tesi in storiografia dello spettacolo con Fabrizio Cruciani e Claudio Meldolesi. Ha conseguito un dottorato di ricerca in etnoantropologia mito rito e spettacolo con Luigi L. Lombardi Satriani. E' stato programmista regista presso la Sede Regionale Siciliana della RAi e dal 1983 al 1987 responsabile della sezione audiovisivi del Centro Teatro Ateneo.
Ha lavorato presso il Laboratorio Teatrale Universitario dell' Università di Palermo e ha collaborato con il giornale "L'Ora di Palermo alla pagina culturale e come critico musicale. Ha insegnato storia dello spettacolo in varie Accademia di Belle Arti italiane tra cui Brera e Urbino. Ha lavorato a lungo presso la cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo all Università di Roma La Sapienza. E stato professore a contratto all Università di Tor Vergata e ha insegnato antropologia del teatro presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma La Sapienza nell ambito del corso di laurea in Teorie e pratiche dell antropologia.
Per dieci anni ha tenuto l insegnamento di storia della regia all Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio d Amico; dal 2006 al 2012 ha fatto parte del Consiglio Accademico partecipando attivamente al rinnovamento dell Accademia. E uno degli estensori del nuovo statuto e ha contribuito in modo determinare a elaborare le declaratorie e gli ordinamenti didattici delle scuole di regia, recitazione e, in particolare, della scuola del teatro di figura. È stato direttore del diploma specialistico in Pedagogia Teatrale. Fa parte del Consiglio Direttivo del Centro Teatro Ateneo dell Università di Roma Sapienza .
Collabora con varie riviste scientifiche ed ha partecipato a diversi convegni internazionali. Tra i suoi interessi i legami della cultura orale con il teatro e con i sistemi di trasmissione dei saperi performativi, coltivati anche in seno al gruppo internazionale di ricerca Spectacle vivante e sciences humaines della Maison de Sciences de l Homme di Parigi. Attualmente studia le pratiche attoriali nel teatro popolare, nel teatro di figura e nel teatro di regia. Si occupa, inoltre, dell uso delle tecnologie audiovisive e dei new media nei sistemi museali, nella didattica e nella ricerca sul teatro e lo spettacolo.
Tra le ultime pubblicazioni:
Dario Fo und die italienische Theatertradition, in Akteure und ihre Praktiken im Diskurs. Aufsätze , Universitätsverlag2012;
Pensare lo spettacolo, Michele Galdieri tra Eduardo e Totò, Bulzoni, 2012;
I cartelloni dell'opera dei pupi di area palermitana, Lulu, 2011;
Corps Du Théâtre / Il Corpo Del Teatro. organicité, contemporanéité, interculturalité / organicità, contemporaneità, interculturalità, in collaborazione con U. Birbauner e M. Hüttler, Verlag Lehner Hollitzer Wissenschaftsverlag, 2010;
Antonio Clemente, in società de Curtis e in arte Totò, Biblioteca Teatrale, 2010;
Peter Brook e la scena: dallo spazio della composizione allo spazio di relazione(1945-1962), Culture teatrali, 2006;
Un testimone dell apocalisse, tradizione e invenzione nella fabulazione di Ascanio Celestini, in L invenzione della memoria, il teatro di Ascanio Celestini , Il Principe Costante, 2005;
Tra i documentari realizzati recentemente: due dvd su Mimmo Cuticchio, La spada di Celano e Gran duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica con un ricco apparato critico (2011) e il breve documentario Bruno Leone, teatro di strada, due frammenti (2011).