Ritratto di ilaria.schiaffini@uniroma1.it

LE LEZIONI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA (TRIENNALE) 2023-2024 DELLA PROF.SSA SCHIAFFINI COMINCIANO MERCOLEDI' 4 OTTOBRE ORE 16-18.

ORARIO: MERCOLEDI' 16-18 AULA ODEION; VENERDI' 12-14 AULA ARCHEOLOGIA.

RICEVIMENTO (ottobre-dicembre 2023): VENERDI' 9-11 nel mio studio (Sezione Arte, studio 8).

I CORSI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (triennale) E STORIA DELLA FOTOGRAFIA (magistrale) SI TERRANNO INVECE NEL SECONDO SEMESTRE.

 

 

AVVISO RICEVIMENTI PROF.SSA SCHIAFFINI SETTEMBRE 2023

I prossimi ricevimenti del mese di settembre saranno: giovedì 14 (9-10.30); mercoledì 20 (9-11) e lunedì 25 (16-17.30).

 

 

PROGRAMMI CORSI SCHIAFFINI 2022-2023

I programmi dei corsi 2022-2023 si trovano tutti su Moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/), con le dispense scaricabili e/o l'indicazione dei libri in programma, qualora non fossero facilmente reperibili sul sito. I programmi sono nominati a comninciare dall'anno (2022-2023). Il corso di Storia dell'arte contemporanea triennale si trova sotto il nome di "22-23 Schiaffini Futurismo".

 

RICEVIMENTO

Il ricevimento della prof.ssa Schiaffini è il venerdi dalle 11 alle 13 (a partire dal mese di marzo 2023).

Le lezioni di Storia della fotografia (magistrale) cominciano il 10 marzo 2023 dalle 13 alle 15.

Orario:

martedì ore 13-15 Aula di Archeologia (piano seminterrato)

venerdì ore 13-15 Aula I Venturi (sezione arte, piano di accesso alla Facoltà)

 

APPELLI DI ESAME 2023

 

17.04.2023 (riservato a fuori corso, lavoratori e laureandi nella sessione estiva)

07.06.2023

21.06.2023

06.07.2023

08.09.2023

25.09.2023

14.11.2023 (riservato a fuori corso, lavoratori e laureandi nella sessione di gennaio)

 

VERBALIZZAZIONE IDONEITA' LINGUISTICA*

 

21.06.2023

14.11.2023

* Non sono date di esame ma servono per verbalizzare le eventuali idoneità linguistiche conseguite all'esterno. In questi casi la/o studentessa/e dovrà inoltrare preventivamente alla docente la certificazione, per ricevere la convalida preliminare; dopodiché potrà iscriversi su infostud entro le date indicate.

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2023/2024
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2023/2024
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2023/2024
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2023/2024
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2023/2024
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2023/2024
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2023/2024
STORIA DELLA FOTOGRAFIA I A 10600237 2023/2024
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1184 2022/2023

La prof.ssa Ilaria Schiaffini non tiene un corso né un esame, ma si limita a verbalizzare idoneità linguistiche già conseguite per gli studenti del Corso di laurea in Studi storico-artistici, previa presentazione anticipata di una certificazione presso un istituto accreditato dal MIUR, che sarà vagliata dalla docente (livello minimo richiesto: B1).

Chi deve sostenere l'esame è pregato di rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo.

STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2022/2023

Il corso intende fornire nozioni di base dello svolgimento di aspetti della storia della fotografia dell’Ottocento ai nostri giorni, insieme con gli strumenti per comprendere gli attuali percorsi storiografici e accostarsi criticamente alle principali questioni metodologiche.

Il corso inoltre vuole mettere gli studenti in grado di comprendere lo sviluppo della storia della fotografia, nonché di affrontare in modo più approfondito e autonomo – negli anni seguenti – lo studio di temi e questioni specifiche della disciplina.

TESTI

Federica Muzzarelli, L'invenzione del fotografico, Einaudi 2014;

Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Bruno Mondadori 2012;

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno anche:

André Gunthert, Antoine Poivert, Storia della fotografia, pp. 179-228; 357-422; 459-506; 529-569.

 

Le immagini e i materiali dalle lezioni, oltre alla integrazione per non frequentanti, sono scaricabili su Moodle Sapienza (22-23 SCHIAFFINI FOTOGRAFIA TRIENNALE)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2022/2023

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

Testi

Le dispense per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti sono disponibili su moodle Sapienza (22-23 SCHIAFFINI FUTURISMO)

STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2022/2023

Il corso è dedicato a un approfondimento critico di alcuni temi e problemi della storia della fotografia nel XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai rapporti con le arti visive. Il corso comprenderà una parte introduttiva sulla teoria della fotografia e una parte sulla fotografia e le avanguardie 1900-1950. Si prevede un seminario con elaborazione di testi da parte degli studenti e visite guidate alle mostre fotografiche in corso.

La valutazione per gli studenti frequentanti consisterà in un esame orale e nel lavoro di seminario su un tema inerente il corso. Per gli studenti non frequentanti  sarà fornito materiale integrativo all’inizio delle lezioni.

 

 

Orario Lezioni:

Martedì ore 13-15 Aula Archeologia (Facoltà di Lettere al piano seminterrato)

Venerdì ore 13-15 Aula I Venturi (Sezione Arte, Facoltà di Lettere al piano terra)

 

Inizio Lezioni: 10 marzo 2023

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2022/2023

Il corso è dedicato a un approfondimento critico di alcuni temi e problemi della storia della fotografia nel XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai rapporti con le arti visive. Il corso comprenderà una parte introduttiva sulla teoria della fotografia e una parte sulla fotografia e le avanguardie 1900-1950. Si prevede un seminario con elaborazione di testi da parte degli studenti e visite guidate alle mostre fotografiche in corso.

La valutazione per gli studenti frequentanti consisterà in un esame orale e nel lavoro di seminario su un tema inerente il corso. Per gli studenti non frequentanti  sarà fornito materiale integrativo all’inizio delle lezioni.

 

Orario Lezioni:

Martedì ore 13-15 Aula Archeologia (Facoltà di Lettere al piano seminterrato)

Venerdì ore 13-15: Aula I Venturi (Sezione Arte, Facoltà di Lettere al piano terra)

Inizio Lezioni: 10 marzo 2023

STORIA DELLA FOTOGRAFIA I A 10600237 2022/2023

Il corso è dedicato a un approfondimento critico di alcuni temi e problemi della storia della fotografia nel XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai rapporti con le arti visive. Il corso comprenderà una parte introduttiva sulla teoria della fotografia e una parte sulla fotografia e le avanguardie 1900-1950. Si prevede un seminario con elaborazione di testi da parte degli studenti e visite guidate alle mostre fotografiche in corso.

La valutazione per gli studenti frequentanti consisterà in un esame orale e nel lavoro di seminario su un tema inerente il corso. Per gli studenti non frequentanti  sarà fornito materiale integrativo all’inizio delle lezioni.

 

Orario Lezioni:

Martedì ore 13-15 Aula Archeologia (Facoltà di Lettere al piano seminterrato)

Venerdì ore 13-15: Aula I Venturi (Sezione Arte, Facoltà di Lettere al piano terra)

Inizio Lezioni: 10 marzo 2023

ENG:The course is devoted to some of the main topics and issues of the History of Photography in the XX and XXI Century, with special reference to the visual arts. The course includes an introduction to theoretical reflections on the nature of photography and an examination of the relationship between photography and modernism (1900-1950)

A seminar with text processing by students and guided tours of current photography exhibitions are planned.

Evaluation for attending students will consist of an oral examination and a seminar work. Supplemental materials will be provided for non-attending students at the beginning of class.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2022/2023

Il corso è dedicato a un approfondimento critico di alcuni temi e problemi della storia della fotografia nel XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai rapporti con le arti visive. Il corso comprenderà una parte introduttiva sulla teoria della fotografia e una parte sulla fotografia e le avanguardie 1900-1950. Si prevede un seminario con elaborazione di testi da parte degli studenti e visite guidate alle mostre fotografiche in corso.

La valutazione per gli studenti frequentanti consisterà in un esame orale e nel lavoro di seminario su un tema inerente il corso. Per gli studenti non frequentanti  sarà fornito materiale integrativo all’inizio delle lezioni.

 

Orario Lezioni:

Martedì ore 13-15 Aula Archeologia (Facoltà di Lettere al piano seminterrato)

Venerdì ore 13-15: Aula I Venturi (Sezione Arte, Facoltà di Lettere al piano terra)

Inizio Lezioni: 10 marzo 2023

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2022/2023

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

Testi

Le dispense per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti sono disponibili su moodle Sapienza (22-23 SCHIAFFINI FUTURISMO)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2022/2023

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

Testi

Le dispense per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti sono disponibili su moodle Sapienza (22-23 SCHIAFFINI FUTURISMO)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2022/2023

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

Testi

Le dispense per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti sono disponibili su moodle Sapienza (22-23 SCHIAFFINI FUTURISMO)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2022/2023

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

Testi

Le dispense per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti sono disponibili su moodle Sapienza (22-23 SCHIAFFINI FUTURISMO)

PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1184 2021/2022

La prof.ssa Ilaria Schiaffini non tiene un corso né un esame, ma si limita a verbalizzare idoneità linguistiche già conseguite per gli studenti del Corso di laurea in Studi storico-artistici, previa presentazione anticipata di una certificazione presso un istituto accreditato dal MIUR, che sarà vagliata dalla docente (livello minimo richiesto: B1).

Chi deve sostenere l'esame è pregato di rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2021/2022

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

Testi

Le dispense per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti sono disponibili su moodle Sapienza (2021-2022 Schiaffini Futurismo Triennale)

STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2021/2022

 Il corso ha un carattere seminariale ed è dedicato a un approfondimento critico di temi e problemi della storia della fotografia nel XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai rapporti con le arti visive. Il corso sarà articolato in tre parti: a) lettura e commento di testi teorici sulla fotografia (la pratica sociale, i problemi del linguaggio, i rapporti con le arti visive, l'estetico, il mediale e il virtuale). b) Approfondimento di un tema della fotografia dagli anni Ottanta del XX secolo in poi con relazioni seminariali da parte degli studenti c) Visita delle mostre fotografiche in corso.

 

Il programma di esame è disponibile su Moodle Sapienza (2021-2022 Schiaffini Magistrale Storia della fotografia)

 

STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2021/2022

Il corso intende fornire nozioni di base dello svolgimento di aspetti della storia della fotografia dell’Ottocento ai nostri giorni, insieme con gli strumenti per comprendere gli attuali percorsi storiografici e accostarsi criticamente alle principali questioni metodologiche.

Il corso inoltre vuole mettere gli studenti in grado di comprendere lo sviluppo della storia della fotografia, nonché di affrontare in modo più approfondito e autonomo – negli anni seguenti – lo studio di temi e questioni specifiche della disciplina.

TESTI

Federica Muzzarelli, L'invenzione del fotografico, Einaudi 2014;

Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Bruno Mondadori 2012;

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno anche:

André Gunthert, Antoine Poivert, Storia della fotografia, pp. 179-228; 357-422; 459-506; 529-569.

 

Le immagini e i materiali dalle lezioni, oltre alla integrazione per non frequentanti, sono scaricabili su Moodle Sapienza (22-23 SCHIAFFINI FOTOGRAFIA TRIENNALE)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2021/2022

Il corso ha un carattere seminariale ed è dedicato a un approfondimento critico di temi e problemi della storia della fotografia nel XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai rapporti con le arti visive. Il corso sarà articolato in tre parti: a) lettura e commento di testi teorici sulla fotografia (la pratica sociale, i problemi del linguaggio, i rapporti con le arti visive, l'estetico, il mediale e il virtuale). b) Approfondimento di un tema della fotografia dagli anni Ottanta del XX secolo in poi con relazioni seminariali da parte degli studenti c) Visita delle mostre fotografiche in corso.

 

Il programma di esame è disponibile su Moodle Sapienza (2021-2022 Schiaffini Magistrale Storia della fotografia)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2021/2022

 Il corso ha un carattere seminariale ed è dedicato a un approfondimento critico di temi e problemi della storia della fotografia nel XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai rapporti con le arti visive. Il corso sarà articolato in tre parti: a) lettura e commento di testi teorici sulla fotografia (la pratica sociale, i problemi del linguaggio, i rapporti con le arti visive, l'estetico, il mediale e il virtuale). b) Approfondimento di un tema della fotografia dagli anni Ottanta del XX secolo in poi con relazioni seminariali da parte degli studenti c) Visita delle mostre fotografiche in corso.

 

Il programma di esame è disponibile su Moodle Sapienza (2021-2022 Schiaffini Magistrale Storia della fotografia)

STORIA DELLA FOTOGRAFIA I A 10600237 2021/2022

 Il corso ha un carattere seminariale ed è dedicato a un approfondimento critico di temi e problemi della storia della fotografia nel XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai rapporti con le arti visive. Il corso sarà articolato in tre parti: a) lettura e commento di testi teorici sulla fotografia (la pratica sociale, i problemi del linguaggio, i rapporti con le arti visive, l'estetico, il mediale e il virtuale). b) Approfondimento di un tema della fotografia dagli anni Ottanta del XX secolo in poi con relazioni seminariali da parte degli studenti c) Visita delle mostre fotografiche in corso.

 

Il programma di esame è disponibile su Moodle Sapienza (2021-2022 Schiaffini Magistrale Storia della fotografia)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2021/2022

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

Testi

Le dispense per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti sono disponibili su moodle Sapienza (2021-2022 Schiaffini Futurismo Triennale)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2021/2022

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

Testi

Le dispense per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti sono disponibili su moodle Sapienza (2021-2022 Schiaffini Futurismo Triennale)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2021/2022

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

Testi

Le dispense per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti sono disponibili su moodle Sapienza (2021-2022 Schiaffini Futurismo Triennale)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2021/2022

Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.

Modalità di valutazione

L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nei problemi principali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La realizzazione del progetto è facoltativa e consigliata per gli studenti di storia dell'arte.

PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1184 2020/2021

La prof.ssa Ilaria Schiaffini non tiene un corso né un esame, ma si limita a verbalizzare idoneità linguistiche già conseguite per gli studenti del Corso di laurea in Studi storico-artistici, previa presentazione anticipata di una certificazione presso un istituto accreditato dal MIUR, che sarà vagliata dalla docente (livello minimo richiesto: B1).

Chi deve sostenere l'esame è pregato di rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo.

STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2020/2021
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2020/2021
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2020/2021
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2019/2020
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2018/2019
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2018/2019
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2018/2019
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2018/2019
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2017/2018
ARTI APPLICATE E INDUSTRIALI 1051818 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2017/2018
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2016/2017
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2016/2017