
IRENE
SCATURRO
L-ART/05
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI
Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo
(Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione).
Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo.
E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI
Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/
Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni.
Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI
Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere:
- Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività).
- solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE
Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms.
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it)
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it)
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà:
Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it)
Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it)
-----
Insegnamento di Storia teoria e tecniche dell'attore (12 CFU) - AA 2022/23
Per l'anno accademico 2022/23 l'insegnamento di Storia teoria e tecniche dell'attore da 12 CFU si compone di due moduli da 6 CFU:
MODULO I (6 CFU) - Prof.ssa Irene Scaturro
lezioni: lun. 13:00-15:00 Aula Levi, Ex Vetrerie Sciarra
giov. 11:00-13:00 Aula Levi, Ex Vetrerie Sciarra
inizio lezioni: lunedì 6 marzo 2023
MODULO II (6 CFU) - Prof. Andrea Scappa
lezioni: giov. 13:00-15:00 aula 202, Edificio Marco Polo
ven. 9:00-13:00 Aula Levi, Ex Vetrerie Sciarra
inizio lezioni: giovedì 2 marzo 2023
Per verbalizzare i 12 CFU è necessario sostenere entrambi gli esami.
La votazione finale - ottenuta dalla media dei voti riportati - sarà verbalizzata dalla Prof.ssa Scaturro.
Lo studente che intende sostenere l’esame da 12 CFU deve:
-
iscriversi all’esame su Infostud con la prof.ssa Scaturro, scegliendo l’opzione da 12 CFU e tenendo in considerazione le informazioni presenti nel dettaglio dell’appello;
-
specificare quanti e quali moduli intende sostenere compilando il google form raggiungibile tramite il seguente link https://forms.gle/nTBaiadi7vieX6zK8
-
leggere attentamente le istruzioni relative alla verbalizzazione riportate sul suddetto google form
Gli studenti che devono sostenere l'esame con il programma del prof. Ciancarelli possono prenotarsi agli appelli del prof. Scappa
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2023/2024 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2023/2024 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1742 | 2023/2024 | ||
PERFORMING ARTS BETWEEN ARTS AND POLITICS | 10595488 | 2023/2024 | ||
STORIA TEORIA E TECNICHE DELL'ATTORE | 10606745 | 2023/2024 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2022/2023 | ||
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) |
||||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2022/2023 | ||
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) |
||||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2022/2023 | ||
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) |
||||
PERFORMING ARTS BETWEEN ARTS AND POLITICS | 10595488 | 2022/2023 | ||
PERFORMING ARTS BETWEEN ARTS AND POLITICS - CFU 6 First Semester - Code 10595488
Description During the course we will analyse the aesthetic, ethical, political, economic and socio-cultural implications of some significant case studies of contemporary theatre (from 20th century to the present day). More specifically, the elements we will focus on will concern dramaturgy, directing and acting practices, the theatrical relationship (i.e., the relationship between actor and spectator). We will also pay particular attention to creative processes involving collaborative and collective work, to mise-en-scene forms that adopt new approaches to non-Western traditions, and to alternative ways of relating to spaces and places.
https://classroom.google.com/u/1/c/NTI4MjI2OTA5MDU2 (course code: 7qeqr47) |
||||
STORIA TEORIA E TECNICHE DELL'ATTORE | 10606745 | 2022/2023 | ||
Storia teorie e tecniche dell'attore Modulo I (6 CFU)
Descrizione
Obiettivi
Testi
Inizio lezioni: lunedì 6 marzo 2023 Orario lezioni: lunedì 13:00-15:00; giovedì 11:00-13:00 aula Levi (ex Vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122) |
||||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2021/2022 | ||
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) |
||||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2021/2022 | ||
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) |
||||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2021/2022 | ||
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) |
||||
PERFORMING ARTS BETWEEN ARTS AND POLITICS | 10595488 | 2021/2022 | ||
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A | 1024454 | 2021/2022 | ||
PROGRAMMA 1. |
||||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2020/2021 | ||
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) |
||||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2020/2021 | ||
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) |
||||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2020/2021 | ||
AAF (ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE), LABORATORI E TIROCINI
PRINCIPI GENERALI E PROCEDURA DI VERBALIZZAZIONE
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
È rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa.
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
LABORATORI, TIROCINI, AAF: CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali e-mail di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spettacolo.
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) |
||||
PERFORMING ARTS BETWEEN ARTS AND POLITICS | 10595488 | 2020/2021 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2019/2020 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2019/2020 | ||
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE | 1044762 | 2019/2020 | ||
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A | 1024454 | 2019/2020 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2018/2019 | ||
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A | 1024454 | 2018/2019 | ||
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE | 1044762 | 2018/2019 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2017/2018 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1742 | 2017/2018 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2017/2018 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2017/2018 | ||
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE | 1044762 | 2017/2018 | ||
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A | 1024454 | 2017/2018 | ||
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | AAF1172 | 2016/2017 | ||
TIROCINIO | AAF1042 | 2016/2017 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1150 | 2016/2017 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1150 | 2016/2017 | ||
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A | 1024454 | 2016/2017 | ||
ISTITUZIONI DI REGIA DIGITALE | 1041989 | 2016/2017 |
il lunedì alle ore 15:30.
Si prega di prenotare inviando un'e-mail alla docente almeno un giorno prima.