
LAURA
FARANDA
M-DEA/01
Le lezioni di Etnografia II avranno inizio mercoledì 4 ottobre alle ore 10 in Aula III CarlottaNobile e proseguiranno con il seguente orario: mercoledì h. 10-12, venerdì h. 8-12.
A partire dal 4 ottobre il ricevimento studenti avrà luogo il mercoledì alle 12.30, previo appuntamento via mail, in presenza o sulla piattaforma meet google.
Ecco il link:
https://meet.google.com/ifo-scqd-uis
Agli studenti di Etnografia II: credenziali per iscriversi a Classroom per l'insegnamento Etnografia II 2023-2024
Codice corso: svfui2z
link invito:
https://classroom.google.com/c/NjI2OTM1ODU4ODk4?cjc=svfui2z
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca | ||
---|---|---|---|---|---|---|
ETNOGRAFIA II | 1055666 | 2023/2024 | ||||
Il corso si propone di fornire una riflessione critica sulla mediazione scolastica ed etnoclinica in contesti iso- e multiculturali e sui processi di inclusione/esclusione di soggetti migranti o socialmente svantaggiati. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulle interpretazioni, le riproduzioni, le negoziazioni del multiculturalismo e sulle pratiche di inclusione nei confronti di attori sociali deprivati. - L. Faranda Silvia Minetti 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2019.
|
||||||
DEA-M I | 1035881 | 2023/2024 | ||||
"Corpi in figure. Costruzioni simboliche dell’identità di genere nel mondo antico".
Testi in programma: 1.L. Faranda, Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica, Roma, Edizioni Universitarie Romane 2022 (in stampa) 2. L. Faranda, Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica, Roma, Armando 2009 Due testi a scelta tra i seguenti: Eva Cantarella, L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca, Feltrinelli, Milano Eva Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Feltrinelli, Milano Adriana Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Ombre Corte, Verona E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Einaudi, Torino Eric Dodds, I Greci e l’irrazionale, Rizzoli, Milano Eric A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Oomero a Platone, Laterza, Roma-Bari Giulio Guidorizzi, Ai confini dell’anima. I Greci e la follia,Cortina, Milano. Nicole Loraux, Le madri in lutto, Bari Laterza Giulia Sissa, Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati-Boringhieri Le lezioni si svolgeranno durante il II semestre (marzo-giugno 2024) |
||||||
Antropologia culturale | 1015318 | 2023/2024 | ||||
Il corso si propone di fornire una riflessione critica sulla mediazione scolastica ed etnoclinica in contesti iso- e multiculturali e sui processi di inclusione/esclusione di soggetti migranti o socialmente svantaggiati. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulle interpretazioni, le riproduzioni, le negoziazioni del multiculturalismo e sulle pratiche di inclusione nei confronti di attori sociali deprivati. - L. Faranda Silvia Minetti 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2019.
|
||||||
ANTROPOLOGIA SOCIALE | 1026713 | 2023/2024 | ||||
Schede primarie×
Gentile utente, è possibile eseguire l'aggiornamento della propria scheda docente premendo il tasto sottostante 'Aggiorna scheda docente'. Questa azione aggiornerà la scheda con gli ultimi dati disponibili in Gomp per quanto riguarda:
![]() LAURAFARANDAE-mail
Dipartimento
STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD
M-DEA/01 |
||||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2023/2024 | ||||
"Corpi in figure. Costruzioni simboliche dell’identità di genere nel mondo antico".
Testi in programma: 1.L. Faranda, Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica, Roma, Edizioni Universitarie Romane 2022 (in stampa) 2. L. Faranda, Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica, Roma, Armando 2009 Due testi a scelta tra i seguenti: Eva Cantarella, L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca, Feltrinelli, Milano Eva Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Feltrinelli, Milano Adriana Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Ombre Corte, Verona E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Einaudi, Torino Eric Dodds, I Greci e l’irrazionale, Rizzoli, Milano Eric A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Oomero a Platone, Laterza, Roma-Bari Giulio Guidorizzi, Ai confini dell’anima. I Greci e la follia,Cortina, Milano. Nicole Loraux, Le madri in lutto, Bari Laterza Giulia Sissa, Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati-Boringhieri Le lezioni si svolgeranno durante il II semestre (marzo-giugno 2024) |
||||||
DEA-M I | 1035881 | 2022/2023 | ||||
"Corpi in figure. Costruzioni simboliche dell’identità di genere nel mondo antico".
Testi in programma: 1.L. Faranda, Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica, Roma, Edizioni Universitarie Romane 2022 (in stampa) 2. L. Faranda, Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica, Roma, Armando 2009 Due testi a scelta tra i seguenti: Eva Cantarella, L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca, Feltrinelli, Milano Eva Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Feltrinelli, Milano Adriana Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Ombre Corte, Verona E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Einaudi, Torino Eric Dodds, I Greci e l’irrazionale, Rizzoli, Milano Eric A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Oomero a Platone, Laterza, Roma-Bari Giulio Guidorizzi, Ai confini dell’anima. I Greci e la follia,Cortina, Milano. Nicole Loraux, Le madri in lutto, Bari Laterza Giulia Sissa, Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati-Boringhieri Le lezioni si svolgeranno durante il II semestre (marzo-giugno 2024) |
||||||
ETNOGRAFIA II | 1055666 | 2022/2023 | ||||
Inizio corso: mercoledì 1 marzo 2023 Lezioni il mercoledì (Alua XXII) e il venerdì (Aula Chabod) dalle 13 alle 17 Programma: Il corso si propone di fornire una riflessione critica sulla mediazione scolastica ed etnoclinica in contesti iso- e multiculturali e sui processi di inclusione/esclusione di soggetti socialmente svantaggiati. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulle interpretazioni, le riproduzioni, le negoziazioni del multiculturalismo; e sulle pratiche di inclusione nei confronti di attori sociali deprivati. L'esame prevede una prova orale N.B.: è prevista una conoscenza di base delle istituzioni e delle principali correnti di pensiero della storia degli studi antropologici. Chi non avesse mai sostenuto un esame di base di antropologia culturale dovrà portare il manuale di Ugo Fabietti "Elementi di antropologia culturale" Testi per i frequentanti: tre testi a scelta tra i seguenti, da concordare durante il corso: Serge Bouznah, Catherine Lewertowski 'Quando gli spiriti incontrano i medici. Sette storie per guarire' Ed. Colibrì, Milano 2017; - P. Coppo, 'Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie', Milano, Raffaello Cortina, 2013 - L. Faranda, S. Minetti, 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Romane Universitarie 2019;- L. Faranda, La signora di Blida, Roma, Armando, 2012 - L. Faranda (a cura di), 'Non uno di meno. Diari minimi per un’antropologia della mediazione scolastica', Roma, Armando, 2018 (II edizione); - Simona Taliani, 'Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione', Ombre Corte, Verona 2019. Testi per i non frequentanti: L. Faranda, La signora di Blida, Roma, Armando, 2012; - L. Faranda (a cura di), 'Non uno di meno. Diari minimi per un’antropologia della mediazione scolastica', Roma, Armando, 2018 (II edizione). Un testo a scelta tra i seguenti: - Serge Bouznah, Catherine Lewertowski 'Quando gli spiriti incontrano i medici. Sette storie per guarire' Ed. Colibrì, Milano 2017; P. Coppo, 'Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie', Milano, Raffaello Cortina, 2013 - Simona Taliani, 'Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione', Ombre Corte, Verona 2019.- L. Faranda, S. Minetti, 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Romane Universitarie 2019. |
||||||
Antropologia culturale | 1015318 | 2022/2023 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2021/2022 | ||||
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ANTROPOLOGIA | 1055661 | 2021/2022 | ||||
DEA-M II | 1035882 | 2021/2022 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2021/2022 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2021/2022 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE II | 1055665 | 2020/2021 | ||||
DEA-M II | 1035882 | 2020/2021 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2020/2021 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2020/2021 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A | 1024127 | 2020/2021 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2020/2021 | ||||
Antropologia culturale | 1015318 | 2020/2021 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2020/2021 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2019/2020 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE II | 1055665 | 2019/2020 | ||||
DEA-M II | 1035882 | 2019/2020 | ||||
Antropologia culturale | 1015318 | 2019/2020 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2019/2020 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2019/2020 | ||||
ANTROPOLOGIA SOCIALE. RITO E SPETTACOLO I C | 1024146 | 2019/2020 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2019/2020 | ||||
Antropologia culturale | 1015318 | 2018/2019 | ||||
ANTROPOLOGIA SOCIALE | 1026713 | 2018/2019 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE II | 1055665 | 2018/2019 | ||||
DEA-M V | 1035883 | 2018/2019 | ||||
ANTROPOLOGIA SOCIALE. RITO E SPETTACOLO I C | 1024146 | 2018/2019 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2018/2019 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2018/2019 | ||||
Antropologia culturale | 1015318 | 2018/2019 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A | 1024127 | 2018/2019 | ||||
DEA-M I | 1035881 | 2017/2018 | ||||
DEA-M V | 1035883 | 2017/2018 | ||||
DEA-M II | 1035882 | 2017/2018 | ||||
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ANTROPOLOGIA | 1055661 | 2017/2018 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2017/2018 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A | 1024127 | 2017/2018 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2017/2018 | ||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2016/2017 | ||||
Antropologia culturale | 1015318 | 2016/2017 | ||||
DISCIPLINE DEA I | 1036066 | 2016/2017 | ||||
DISCIPLINE DEA V | 1036348 | 2016/2017 |
mercoledì h. 13-15
Professore ordinario in discipline etno-antropologiche all Università di Roma Sapienza.
Tra i suoi percorsi di ricerca: l'antropologia del mondo antico; l'antropologia simbolica, con particolare attenzione al rapporto tra corpo e identità di genere; l'antropologia dei processi migratori, con particolare attenzione a specifici contesti dell'Africa mediterranea (Tunisia); l antropologia della mediazione scolastica ed etnoclinica; la psichiatria coloniale; ); l etnopsichiatria.
Ha condotto ricerche sul campo in Italia, Senegal, Mali e Tunisia.
È membro della SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale), del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia, Antropologia, Religioni ( Sapienza Università di Roma). È referente delegata dal Rettore dell Ateneo Sapienza per le relazioni con la Tunisia.
Tra le sue pubblicazioni: Dimore del corpo. Profili dell identità femminile nella Grecia classica (1996); con B. Callieri, Medusa allo specchio. Maschere fra antropologia e psicopatologia (2002); Non uno di meno. Diari minimi per un antropologia della mediazione scolastica (a cura di, 2004, nuova ed. 2018); Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica (2009); La signora di Blida. Suzanne Taïeb e il presagio dell etnopsichiatria (2012); Anime assenti. Sul corpo femminile nel Mediterraneo antico (2017); (con S. Minetti), Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno (2019); Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica (Nuova edizione 2022).