
Si comunica che le lezioni di martedi 29 e mercoledi 30 marzo si terranno in modalità online
Codice classroom: vzbtvkh
Nell'ambito del corso si terrà un ciclo di incontri "Sguardi sull'Africa"
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA | 10593006 | 2021/2022 | ||
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA | 10593006 | 2020/2021 |
mercoledì ore 12-Stanza 6 Dipartimento di Scienze Politiche
Per fissare il ricevimento da remoto siete pregati di contattarmi via mail leila.elhoussi@uniroma1.it
Leila El Houssi è docente di Storia e istituzioni dell Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche dell Università La Sapienza di Roma.
Esperta di storia, culture e questioni di genere del Mediterraneo e dell Africa in età moderna e contemporanea, ha insegnato in vari atenei italiani e ha coordinato per alcuni anni il Master Mediterranean Studies presso l Università di Firenze. Tra le varie attività è Co-Presidente del Forum italo-tunisino, Vicepresidente dell ARS (Amici di ricerche Storiche), Membro del Consiglio di presidenza del Movimento europeo e della Commissione ministeriale per l insegnamento e lo studio della Storia . Ha partecipato più volte come ospite esperta di Storia dell Africa a trasmissioni di approfondimento culturale per Rai Storia ( Passato e Presente).
Tra le sue pubblicazioni L'urlo contro il regime. gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre. ( Carocci, Roma 2015) che ha ottenuto il Premio Matteotti della Presidenza del Consiglio e il Premio Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo e Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall indipendenza alla transizione Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione (Carocci, Roma 2019) e ha curato North African societies after the Arab Spring: Between Democracy and Islamic Awakening ( Cambridge Scholars, 2016).
La sua ultima pubblicazione "L Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo" (Carocci, Roma 2021).