
La pagina web del corso Onde Gravitazionali, Stelle e Buchi Neri è https://www.roma1.infn.it/~gualtier/onde.html
La pagina web del corso Meccanica Analitica e Relativistica è https://www.roma1.infn.it/~gualtier/mar.html
La pagina web del corso Relatività Generale è https://www.roma1.infn.it/~gualtier/gr.html
Le lezioni del corso Onde Gravitazionali, Stelle e Buchi Neri continueranno durante l'emergenza dovuta alla diffusione del COVID-19, a partire da mercoledí 18 marzo, utilizzando la modalità online. Verrà utilizzato il software messo a disposizione dalla Sapienza, a cui sarà possibile accedere tramite l'account istituzionale @uniroma1.it
Le istruzioni per seguire il corso attraverso Google Meet e i link per accedere alle lezioni sono disponibili sulla pagina web del corso.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
MECCANICA ANALITICA E RELATIVISTICA | 1012112 | 2021/2022 | ||
ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI | 1031498 | 2021/2022 | ||
ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI | 1031498 | 2020/2021 | ||
MECCANICA ANALITICA E RELATIVISTICA | 1012112 | 2020/2021 | ||
RELATIVITA' GENERALE | 1012186 | 2020/2021 | ||
RELATIVITA' GENERALE | 1012186 | 2020/2021 | ||
MECCANICA ANALITICA E RELATIVISTICA | 1012112 | 2019/2020 | ||
ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI | 1031498 | 2019/2020 | ||
ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI | 1031498 | 2018/2019 | ||
MECCANICA ANALITICA E RELATIVISTICA | 1012112 | 2018/2019 | ||
FISICA | 97597 | 2018/2019 | ||
RELATIVITA' GENERALE | 1012186 | 2018/2019 | ||
RELATIVITA' GENERALE | 1012186 | 2018/2019 | ||
FISICA | 97597 | 2017/2018 | ||
RELATIVITA' GENERALE | 1012186 | 2017/2018 | ||
RELATIVITA' GENERALE | 1012186 | 2017/2018 | ||
MECCANICA ANALITICA E RELATIVISTICA | 1012112 | 2017/2018 | ||
RELATIVITA' GENERALE | 1012186 | 2016/2017 | ||
MECCANICA ANALITICA E RELATIVISTICA | 1012112 | 2016/2017 | ||
FISICA | 97597 | 2016/2017 | ||
ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI | 1031498 | 2016/2017 | ||
ELETTROMAGNETISMO | 1018972 | 2016/2017 |
Martedì 15.00-16.00 stanza 119 I piano Dipartimento di Fisica (ed. Marconi) o in remoto per appuntamento da concordare per email
Curriculum vitae dettagliato al sito: https://www.roma1.infn.it/~gualtier/CV.pdf
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Curriculum vitae:
Dati personali:
Indirizzo: Universita' "La Sapienza", Dipartimento di Fisica, Piazzale A.Moro 2, 00185 Roma, Italy
E-mail: gualtieri@roma1.infn.it
Telefono: +390649914366
Fax: +39064957697
Interessi di ricerca:
Vari aspetti della teoria della gravitazione:
Relativita' Generale e Onde Gravitazionali (attualmente, il mio campo di ricerca principale);
Supergravita' e Teorie di Stringa;
Gravita' come Teoria di Gauge.
Educazione e Attivita' di Ricerca:
Da Nov. 2015: Professore Associato presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma
Mar. 2006 - Oct. 2015: Ricercatore Universitario presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma
Ott. 2005 - Febb. 2006 : Borsa Enrico Fermi presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma
Mag. 2001 - Sett. 2005 : Assegnista di ricerca e contrattista co.co.co presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma
Nov. 1999 - Apr. 2001 : Postdoc presso l'Universite' Libre de Bruxelles
Mar. 1997 - Ott. 1999 : Dottorato di ricerca in Fisica presso l'Universita' di Torino
(Titolo della tesi: "Harmonic Analysis and Superconformal Gauge Theories in Three Dimensions from AdS/CFT Correspondence")
Dic. 1995 : Laurea in Fisica (110/110 cum laude) presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma
(Titolo della tesi: "Effetti Gravitomagnetici su Particelle Cariche" )
Pubblicazioni:
Articoli su riviste internazionali con referee: 104
Indice di Hirsch: (ISI-WoS): 40
Attivita' di insegnamento:
2020/21: Corso "Relatività Generale" per il corso di laurea magistrale in Fisica
Dal 2019: Corso "Onde Gravitazionali, Stelle e Buchi Neri" per il corso di laurea magistrale in Fisica
Dal 2016: Corso "Meccanica Analitica e Relativistica" per il corso di laurea in Fisica
Dal 2011 al 2019: Corso "Fisica" per il corso di laurea in Scienze Naturali
2009/2010: Corso "Relativita' generale"
Dal 2003 : Attivita' di supporto ai corsi "Introduzione all'astrofisica" e "Introduzione alla relativita' Generale"
2001 - 2003 : Attivita' di supporto al corso di dottorato "Relativita' Generale"
Esperienza al calcolatore:
ambienti Linux, MacOS e Windows, Fortran, Mathematica, Maple
Lingue straniere:
Inglese (ottima conoscenza), Francese (buona conoscenza)
Premi e assegnazioni di fondi:
2021: RISE/H2020 Grant della Commissione Europea
2016: RISE/H2020 Grant della Commissione Europea
dal 2014: Grant dall'INFN (coordinatore nazionale dell'iniziativa specifica TEONGRAV)
2014: Grant dell'Universita' "La Sapienza" di Roma
2013: Grant dell'Universita' "La Sapienza" di Roma
2012: Grant dell'Universita' "La Sapienza" di Roma
2011: Grant dell'Universita' "La Sapienza" di Roma
2011: IRSES/FP7 Grant della Commissione Europea
2007: Honorable Mention dalla Gravity Research Foundation
2003 : Fondi "Progetto Giovani Ricercatori" dal MIUR
1996 : Premio "Luca Branca" per tesi di laurea in Astrofisica
1992 : Borsa di studio "Persico" per studenti di Fisica dall'Accademia Nazionale dei Lincei
Collaborazioni internazionali attualmente in corso:
Johns Hopkins University, Baltimore (USA)
Albert Einstein Institute for Gravitational Physics, Potsdam (Germania)
CENTRA/Istituto Superior Tecnico, Lisbona (Portogallo)
Universidade do Aveiro (Portogallo)
California Institute of Technology (USA)
Ioffe Physical-Technical Institute, San Pietroburgo (Russia)