Ritratto di lisa.roscioni@uniroma1.it

Ricevimento 

Il ricevimento si tiene il mercoledì ore 11-13 (studio 4, sezione Storia moderna e contemporanea, piano 3, Lettere)
I laureandi si ricevono su appuntamento 

 

Appelli 

6 novembre 2023 (sessione straordinaria) Studio docente ore 10

8 gennaio 2024 Studio docente ore 10

23 gennaio 2024 Studio docente ore 10

22 febbraio 2024 Studio docente ore 10

17 aprile  2024 (sessione straordinaria) studio docente ore 10

Gli appelli successivi verranno pubblicati prossimamente su Infostud

 

 

NB  Le sessioni straordinarie sono  riservate agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza

 

ORARI  E  AULE LEZIONI

 

I semestre

Storia Moderna (LM 78) Filosofia

mercoledi e giovedì ore 16-18 Aula II Villa Mirafiori

le lezioni avranno inizio mercoledì 4 ottobre 2023

 

II semestre

Storia Moderna TRIENNALE (L3 - L11-L12)

lunedì e venerdì ore 16-18

Aula da confermare 

Inizio del corso lunedì 24 febbraio 2024

 

Storia Moderna LM (LM-1 LM-37 LM-84 LM-89)

mercoledì 12-14 e venerdì 10-12 

Aula da confermare 

Inizio del corso mercoledì 6 marzo 2024

 

QUESTA BACHECA VIENE AGGIORNATA CONTINUAMENTE 

 

ATTENZIONE: è obbligatoria l'iscrizione su Classroom per comunicazioni, programma e materiale didattico

 

AA 2023-24

Storia moderna TRIENNALE 23-24- codice corso: jv6iwjw

Storia moderna LM IV 23-24 - codice corso: 57kd3oc

Storia moderna LM 23-24 - FILOSOFIA  - codice corso: zhiacaa

 

AA 2022-23 

Storia moderna TRIENNALE 22-23- codice corso: 4ejpnmm

Storia moderna LM IV B 22-23- codice corso: 6muu77s

Didattica della Storia 22-23- codice corso: 22msrys

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA MODERNA 1023477 2023/2024

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni. Dopo un'introduzione metodologica allo studio della disciplina, il corso si propone di offrire agli studenti un panorama dei principali nodi problematici relativi all'età moderna focalizzando l'attenzione con taglio comparativo sui fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il percorso verso la modernità. Con l’ausilio di fonti scritte e iconografiche, si affronteranno i seguenti macro-temi per il periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento: periodizzazione, cultura e società, Stato e politica, le forme del sacro, rivolte e rivoluzioni, l’emergere del capitalismo.

 

Testi adottati

 

1. Dispensa "Storia Moderna. Fonti e problemi" disponibile in PDF su Classroom (codice corso: jv6iwjw)

2. P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002 e ristampe

 

Un gruppo a scelta tra i seguenti:

 

3.1

- N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del ‘500, Roma, Officina Libraria, 2022

- L. Roscioni, Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa, Torino, Einaudi, 2009

 

3.2

- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Milano, Adelphi, 2019

- L. Roscioni, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2019

 

3.3

- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Torino, Einaudi, 2014

- A. Cassi, Ultramar. L'invenzione europea del nuovo mondo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (ebook)

 

STORIA MODERNA IV B 1025029 2023/2024

Storie criminali. Alle origini della cronaca giudiziaria 


Il corso si propone di ripercorrere le origini e l'evoluzione del fenomeno giornalistico e letterario della cosiddetta cronaca giudiziaria. Sin dalla prima età moderna le notizie su processi, rigorosamente segreti fino alla sentenza, diedero vita ad un’intensa circolazione di testi manoscritti o a stampa. A partire dal XVII secolo occasionalmente e in modo assai sintetico, notizie su crimini e processi cominciarono ad essere pubblicate sulle prime gazzette a stampa. Dalla fine del Settecento, grazie alla moda delle “cause celebri” nata in Francia e poi diffusasi in tutta Europa, e alla parallela e progressiva apertura delle aule dei tribunali al pubblico, prese quindi forma la cronaca giudiziaria nel senso moderno del termine.
Il corso è a carattere seminariale ed è quindi caldamente consigliata la frequenza. 
Le studentesse e gli studenti dovranno elaborare una tesina che verrà presentata e discussa nel corso delle lezioni e che prenderà in esame un caso giudiziario celebre tra età moderna e contemporanea evidenziando il rapporto tra fonti originali, ricostruzioni storiche, cronache gioralistiche, rielaborazioni letterarie e artistiche.


Le tesine verranno svolte sui seguenti casi giudiziari (lista indicativa che verrà integrata all'inizio del corso): 

Beatrice Cenci; Virginia de Leyva; Artemisia Gentileschi; Processo agli untori; Dreyfus; Murri; Bruneri-Canella; Cianciulli; Fort.

 

La bibliografia verrà fornita all'inizio del corso.

 

I non frequentanti devono contattare la docente.

 

 

 

STORIA MODERNA 1023477 2023/2024

Scoperta/conquista dell'America. L'invenzione del Nuovo Mondo

 

Il corso consiste in un excursus critico su storiografia e fonti della scoperta/conquista dell'America con particolare riguardo al contributo delle scienze sociali e della storia culturale.

 

Il corso è a carattere seminariale ed è quindi caldamente consigliata la frequenza. 

 

Il corso è articolato in due parti.

Nella prima parte, costituita da lezioni frontali, verranno presentati

1) i principali temi e problemi oggetto del corso, con particolare riguardo alla questione del rapporto tra storia e memoria, cultura e fonti scritte e orali

2) alcuni testi e documenti esemplificativi della complessità del tema.

La seconda si svolgerà in forma di laboratorio-seminario, con la partecipazione attiva degli studenti. A ciascuno di loro verrà affidata una breve ricerca che verrà elaborata in forma di tesina e discussa in classe. 

 

BIBLIOGRAFIA INDICATIVA

 

- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Torino, Einaudi, 2014

- A. Cassi, Ultramar. L'invenzione europea del nuovo mondo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (ebook)

- D. Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Mulino, 2021

- A. Aimi, La vera visione dei vinti : la conquista del Messico nelle fonti azteche, Roma, Bulzoni, 2002

-G. Gliozzi, Gliozzi, Giuliano, La scoperta dei selvaggi : antropologia e colonialismo da Colombo a Diderot, Milano, Principato, 1980  

- A. Lenarda, Antonio, L'esperienza della diversità, 1580-1780 : i selvaggi e il Nuovo Mondo, Torino, Loescher, 1979 

 

NB. Gli studenti che non hanno sostenuto nella Triennale l'esame di Storia moderna dovranno portare il testo di P. Viola, L'Europa moderna : storia di un'identità, Torino, Einaudi, 2004 e successive ristampe

 

I non frequentanti devono contattare la docente per il programma.

STORIA MODERNA I 1023885 2023/2024

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni. Dopo un'introduzione metodologica allo studio della disciplina, il corso si propone di offrire agli studenti un panorama dei principali nodi problematici relativi all'età moderna focalizzando l'attenzione con taglio comparativo sui fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il percorso verso la modernità. Con l’ausilio di fonti scritte e iconografiche, si affronteranno i seguenti macro-temi per il periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento: periodizzazione, cultura e società, Stato e politica, le forme del sacro, rivolte e rivoluzioni, l’emergere del capitalismo.

 

Testi adottati

 

1. Dispensa "Storia Moderna. Fonti e problemi" disponibile in PDF su Classroom (codice corso: jv6iwjw)

2. P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002 e ristampe

 

Un gruppo a scelta tra i seguenti:

 

3.1

- N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del ‘500, Roma, Officina Libraria, 2022

- L. Roscioni, Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa, Torino, Einaudi, 2009

 

3.2

- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Milano, Adelphi, 2019

- L. Roscioni, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2019

 

3.3

- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Torino, Einaudi, 2014

- A. Cassi, Ultramar. L'invenzione europea del nuovo mondo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (ebook)

 

STORIA MODERNA 1023477 2023/2024

Storie criminali. Alle origini della cronaca giudiziaria 


Il corso si propone di ripercorrere le origini e l'evoluzione del fenomeno giornalistico e letterario della cosiddetta cronaca giudiziaria. Sin dalla prima età moderna le notizie su processi, rigorosamente segreti fino alla sentenza, diedero vita ad un’intensa circolazione di testi manoscritti o a stampa. A partire dal XVII secolo occasionalmente e in modo assai sintetico, notizie su crimini e processi cominciarono ad essere pubblicate sulle prime gazzette a stampa. Dalla fine del Settecento, grazie alla moda delle “cause celebri” nata in Francia e poi diffusasi in tutta Europa, e alla parallela e progressiva apertura delle aule dei tribunali al pubblico, prese quindi forma la cronaca giudiziaria nel senso moderno del termine.
Il corso è a carattere seminariale ed è quindi caldamente consigliata la frequenza. 
Le studentesse e gli studenti dovranno elaborare una tesina che verrà presentata e discussa nel corso delle lezioni e che prenderà in esame un caso giudiziario celebre tra età moderna e contemporanea evidenziando il rapporto tra fonti originali, ricostruzioni storiche, cronache gioralistiche, rielaborazioni letterarie e artistiche.


Le tesine verranno svolte sui seguenti casi giudiziari (lista indicativa che verrà integrata all'inizio del corso): 

Beatrice Cenci; Virginia de Leyva; Artemisia Gentileschi; Processo agli untori; Dreyfus; Murri; Bruneri-Canella; Cianciulli; Fort.

 

La bibliografia verrà fornita all'inizio del corso.

 

I non frequentanti devono contattare la docente.

 

 

 

STORIA MODERNA IV E 1026257 2023/2024

Storie criminali. Alle origini della cronaca giudiziaria 


Il corso si propone di ripercorrere le origini e l'evoluzione del fenomeno giornalistico e letterario della cosiddetta cronaca giudiziaria. Sin dalla prima età moderna le notizie su processi, rigorosamente segreti fino alla sentenza, diedero vita ad un’intensa circolazione di testi manoscritti o a stampa. A partire dal XVII secolo occasionalmente e in modo assai sintetico, notizie su crimini e processi cominciarono ad essere pubblicate sulle prime gazzette a stampa. Dalla fine del Settecento, grazie alla moda delle “cause celebri” nata in Francia e poi diffusasi in tutta Europa, e alla parallela e progressiva apertura delle aule dei tribunali al pubblico, prese quindi forma la cronaca giudiziaria nel senso moderno del termine.
Il corso è a carattere seminariale ed è quindi caldamente consigliata la frequenza. 
Le studentesse e gli studenti dovranno elaborare una tesina che verrà presentata e discussa nel corso delle lezioni e che prenderà in esame un caso giudiziario celebre tra età moderna e contemporanea evidenziando il rapporto tra fonti originali, ricostruzioni storiche, cronache gioralistiche, rielaborazioni letterarie e artistiche.


Le tesine verranno svolte sui seguenti casi giudiziari (lista indicativa che verrà integrata all'inizio del corso): 

Beatrice Cenci; Virginia de Leyva; Artemisia Gentileschi; Processo agli untori; Dreyfus; Murri; Bruneri-Canella; Cianciulli; Fort.

 

La bibliografia verrà fornita all'inizio del corso.

 

I non frequentanti devono contattare la docente.

 

 

 

STORIA MODERNA IV D 1026256 2023/2024

Storie criminali. Alle origini della cronaca giudiziaria 


Il corso si propone di ripercorrere le origini e l'evoluzione del fenomeno giornalistico e letterario della cosiddetta cronaca giudiziaria. Sin dalla prima età moderna le notizie su processi, rigorosamente segreti fino alla sentenza, diedero vita ad un’intensa circolazione di testi manoscritti o a stampa. A partire dal XVII secolo occasionalmente e in modo assai sintetico, notizie su crimini e processi cominciarono ad essere pubblicate sulle prime gazzette a stampa. Dalla fine del Settecento, grazie alla moda delle “cause celebri” nata in Francia e poi diffusasi in tutta Europa, e alla parallela e progressiva apertura delle aule dei tribunali al pubblico, prese quindi forma la cronaca giudiziaria nel senso moderno del termine.
Il corso è a carattere seminariale ed è quindi caldamente consigliata la frequenza. 
Le studentesse e gli studenti dovranno elaborare una tesina che verrà presentata e discussa nel corso delle lezioni e che prenderà in esame un caso giudiziario celebre tra età moderna e contemporanea evidenziando il rapporto tra fonti originali, ricostruzioni storiche, cronache gioralistiche, rielaborazioni letterarie e artistiche.


Le tesine verranno svolte sui seguenti casi giudiziari (lista indicativa che verrà integrata all'inizio del corso): 

Beatrice Cenci; Virginia de Leyva; Artemisia Gentileschi; Processo agli untori; Dreyfus; Murri; Bruneri-Canella; Cianciulli; Fort.

 

La bibliografia verrà fornita all'inizio del corso.

 

I non frequentanti devono contattare la docente.

 

 

 

STORIA MODERNA I 1023885 2023/2024

Storie criminali. Alle origini della cronaca giudiziaria 


Il corso si propone di ripercorrere le origini e l'evoluzione del fenomeno giornalistico e letterario della cosiddetta cronaca giudiziaria. Sin dalla prima età moderna le notizie su processi, rigorosamente segreti fino alla sentenza, diedero vita ad un’intensa circolazione di testi manoscritti o a stampa. A partire dal XVII secolo occasionalmente e in modo assai sintetico, notizie su crimini e processi cominciarono ad essere pubblicate sulle prime gazzette a stampa. Dalla fine del Settecento, grazie alla moda delle “cause celebri” nata in Francia e poi diffusasi in tutta Europa, e alla parallela e progressiva apertura delle aule dei tribunali al pubblico, prese quindi forma la cronaca giudiziaria nel senso moderno del termine.
Il corso è a carattere seminariale ed è quindi caldamente consigliata la frequenza. 
Le studentesse e gli studenti dovranno elaborare una tesina che verrà presentata e discussa nel corso delle lezioni e che prenderà in esame un caso giudiziario celebre tra età moderna e contemporanea evidenziando il rapporto tra fonti originali, ricostruzioni storiche, cronache gioralistiche, rielaborazioni letterarie e artistiche.


Le tesine verranno svolte sui seguenti casi giudiziari (lista indicativa che verrà integrata all'inizio del corso): 

Beatrice Cenci; Virginia de Leyva; Artemisia Gentileschi; Processo agli untori; Dreyfus; Murri; Bruneri-Canella; Cianciulli; Fort.

 

La bibliografia verrà fornita all'inizio del corso.

 

I non frequentanti devono contattare la docente.

 

STORIA MODERNA IV 1036187 2023/2024

Storie criminali. Alle origini della cronaca giudiziaria 


Il corso si propone di ripercorrere le origini e l'evoluzione del fenomeno giornalistico e letterario della cosiddetta cronaca giudiziaria. Sin dalla prima età moderna le notizie su processi, rigorosamente segreti fino alla sentenza, diedero vita ad un’intensa circolazione di testi manoscritti o a stampa. A partire dal XVII secolo occasionalmente e in modo assai sintetico, notizie su crimini e processi cominciarono ad essere pubblicate sulle prime gazzette a stampa. Dalla fine del Settecento, grazie alla moda delle “cause celebri” nata in Francia e poi diffusasi in tutta Europa, e alla parallela e progressiva apertura delle aule dei tribunali al pubblico, prese quindi forma la cronaca giudiziaria nel senso moderno del termine.
Il corso è a carattere seminariale ed è quindi caldamente consigliata la frequenza. 
Le studentesse e gli studenti dovranno elaborare una tesina che verrà presentata e discussa nel corso delle lezioni e che prenderà in esame un caso giudiziario celebre tra età moderna e contemporanea evidenziando il rapporto tra fonti originali, ricostruzioni storiche, cronache gioralistiche, rielaborazioni letterarie e artistiche.


Le tesine verranno svolte sui seguenti casi giudiziari (lista indicativa che verrà integrata all'inizio del corso): 

Beatrice Cenci; Virginia de Leyva; Artemisia Gentileschi; Processo agli untori; Dreyfus; Murri; Bruneri-Canella; Cianciulli; Fort.

 

La bibliografia verrà fornita all'inizio del corso.

 

I non frequentanti devono contattare la docente.

 

 

 

STORIA MODERNA 1023477 2023/2024

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni. Dopo un'introduzione metodologica allo studio della disciplina, il corso si propone di offrire agli studenti un panorama dei principali nodi problematici relativi all'età moderna focalizzando l'attenzione con taglio comparativo sui fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il percorso verso la modernità. Con l’ausilio di fonti scritte e iconografiche, si affronteranno i seguenti macro-temi per il periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento: periodizzazione, cultura e società, Stato e politica, le forme del sacro, rivolte e rivoluzioni, l’emergere del capitalismo.

 

Testi adottati

 

1. Dispensa "Storia Moderna. Fonti e problemi" disponibile in PDF su Classroom (codice corso: jv6iwjw)

2. P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002 e ristampe

 

Un gruppo a scelta tra i seguenti:

 

3.1

- N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del ‘500, Roma, Officina Libraria, 2022

- L. Roscioni, Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa, Torino, Einaudi, 2009

 

3.2

- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Milano, Adelphi, 2019

- L. Roscioni, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2019

 

3.3

- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Torino, Einaudi, 2014

- A. Cassi, Ultramar. L'invenzione europea del nuovo mondo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (ebook)

 

STORIA MODERNA I 1023885 2022/2023

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni. Dopo un'introduzione metodologica allo studio della disciplina, il corso si propone di offrire agli studenti un panorama dei principali nodi problematici relativi all'età moderna focalizzando l'attenzione con taglio comparativo sui fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il percorso verso la modernità. Con l’ausilio di fonti scritte e iconografiche, si affronteranno i seguenti macro-temi per il periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento: periodizzazione, cultura e società, Stato e politica, le forme del sacro, rivolte e rivoluzioni, l’emergere del capitalismo.

 

Testi: 

 

1. Dispensa "Storia Moderna. Fonti e problemi" disponibile in PDF su Classroom (codice corso: 4ejpnmm)

 

2. P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002 e successive ristampe

 

3. Un libro a scelta tra i seguenti 

- A. Chastel, Il sacco di Roma. 1527, Torino, Einaudi, 2010 (PDF disponibile su Classroom) 

- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Torino, Einaudi, 2014

- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Milano, Adelphi, 2019

- N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del ‘500, Roma, Officina Libraria, 2022

 

ORARIO LEZIONI

lunedi 15-17 Aula Odeion

giovedì 11-13 Aula I - Magna

Le lezioni avranno inizio lunedì 27 febbraio

 

Storia contemporanea 1018099 2022/2023
STORIA MODERNA IV B 1025029 2022/2023

Narrare la storia. Processi celebri tra verità e finzione 

 
Il corso intende indagare i rapporti tra storia, storiografia e letteratura riguardo ad alcune celebri vicende criminali della prima età moderna. In particolare, verrà analizzato il rapporto tra fonti originali, ricostruzioni storiche e rielaborazioni letterarie tra età moderna e contemporanea. Nei casi presi in esame, le diverse modalità di narrazione frutto delle differenti finalità attribuite alla valutazione delle prove, all’interrogazione delle fonti e alla ricostruzione dei fatti, verranno messe a confronto in un più ampio quadro di riflessione metodologica e critica sulle nozioni di verità storica, interpretazione, finzione, falsificazione. 

 

Per la preparazione delle presentazioni o tesine gli studenti potranno scegliere uno tra i seguenti gruppi di testi:

 

1) Gilles de Rais

a. E. Ferrero, Barbablù, Gilles de Rais e il tramonto del Medioevo, Torino, Einaudi, 2020

b. M. Tournier, Gilles et Jeanne, Milano, Garzanti, 2001

c. Charles Perrault, Barbablù (scegliere un’edizione non per bambini per es. Rizzoli, BUR, 2017)

 

2) Martin Guerre 

a. N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del ‘500, Roma, Officina Libraria, 2022

b. L. Roscioni, Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa, Torino, Einaudi, 2009

 

3) Badessa di Castro

a. L. Roscioni, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2019

b. Stendhal, La badessa di Castro, in Id., Cronache italiane, Garzanti 2007 (o altra edizione)

 

4) Beatrice Cenci

a. Beatrice Cenci. La storia, il mito, Roma, Viella, 1999 (PDF disponibile su Classroom codice: 6muu77s)

b. Un testo a scelta tra: 

- Stendhal, I Cenci in Id., Cronache italiane, Garzanti 2007 (o altra edizione)

- A. Artaud, I Cenci, Einaudi, 1972 (o altra edizione)

 

I non frequentanti dovranno contattare la docente per integrare i testi a scelta con saggi e articoli di carattere teorico e metodologico. 

 

ORARIO LEZIONI

Venerdì 9-13 Aula A ex dip. medievale

Le lezioni avranno inizio venerdì 3 marzo

DIDATTICA DELLA STORIA 10589940 2022/2023

Il corso intende riflettere sui fini principali dell'insegnamento della Storia nella contemporaneità: approcci storiografici, problemi, metodi, pratiche, rapporto con la realtà degli studenti di oggi e con i flussi informativi che passano attraverso le cosiddette nuove tecnologie.

 

Testi 

W. Panciera - A. Zannini, Didattica della Storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnier, 2013
A. d’Orsi, Manuale di Storiografia, Pearson 2021. Durante le lezioni saranno indicate le parti del volume da preparare per l’esame.
Un testo a scelta tra: 
-  M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998
- Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Per il corso è caldamente consigliata la frequenza. Gli studenti non frequentanti dovranno portare l'intero testo A. d’Orsi, Manuale di Storiografia, Pearson 2021.

 

Orario lezioni

lunedi 13-15 aula II

giovedi 15-17 aula vetri

Le lezioni avranno inizio lunedì 6 marzo

STORIA MODERNA I 1023885 2022/2023

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni. Dopo un'introduzione metodologica allo studio della disciplina, il corso si propone di offrire agli studenti un panorama dei principali nodi problematici relativi all'età moderna focalizzando l'attenzione con taglio comparativo sui fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il percorso verso la modernità. Con l’ausilio di fonti scritte e iconografiche, si affronteranno i seguenti macro-temi per il periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento: periodizzazione, cultura e società, Stato e politica, le forme del sacro, rivolte e rivoluzioni, l’emergere del capitalismo.

 

Testi: 

 

1. Dispensa "Storia Moderna. Fonti e problemi" disponibile in PDF su Classroom (codice corso: 4ejpnmm)

 

2. P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002 e successive ristampe

 

3. Un libro a scelta tra i seguenti 

- A. Chastel, Il sacco di Roma. 1527, Torino, Einaudi, 2010 (PDF disponibile su Classroom) 

- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Torino, Einaudi, 2014

- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Milano, Adelphi, 2019

- N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del ‘500, Roma, Officina Libraria, 2022

 

ORARIO LEZIONI

lunedi 15-17 Aula Odeion

giovedì 11-13 Aula I - Magna

Le lezioni avranno inizio lunedì 27 febbraio

STORIA MODERNA 1023477 2022/2023

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni. Dopo un'introduzione metodologica allo studio della disciplina, il corso si propone di offrire agli studenti un panorama dei principali nodi problematici relativi all'età moderna focalizzando l'attenzione con taglio comparativo sui fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il percorso verso la modernità. Con l’ausilio di fonti scritte e iconografiche, si affronteranno i seguenti macro-temi per il periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento: periodizzazione, cultura e società, Stato e politica, le forme del sacro, rivolte e rivoluzioni, l’emergere del capitalismo.

 

Testi: 

 

1. Dispensa "Storia Moderna. Fonti e problemi" disponibile in PDF su Classroom (codice corso: 4ejpnmm)

 

2. P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002 e successive ristampe

 

3. Un libro a scelta tra i seguenti 

- A. Chastel, Il sacco di Roma. 1527, Torino, Einaudi, 2010 (PDF disponibile su Classroom) 

- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Torino, Einaudi, 2014

- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Milano, Adelphi, 2019

- N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del ‘500, Roma, Officina Libraria, 2022

 

ORARIO LEZIONI

lunedi 15-17 Aula Odeion

giovedì 11-13 Aula I - Magna

Le lezioni avranno inizio lunedì 27 febbraio

STORIA MODERNA I 1023885 2022/2023

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni. Dopo un'introduzione metodologica allo studio della disciplina, il corso si propone di offrire agli studenti un panorama dei principali nodi problematici relativi all'età moderna focalizzando l'attenzione con taglio comparativo sui fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il percorso verso la modernità. Con l’ausilio di fonti scritte e iconografiche, si affronteranno i seguenti macro-temi per il periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento: periodizzazione, cultura e società, Stato e politica, le forme del sacro, rivolte e rivoluzioni, l’emergere del capitalismo.

 

Testi: 

 

1. Dispensa "Storia Moderna. Fonti e problemi" disponibile in PDF su Classroom (codice corso: 4ejpnmm)

 

2. P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002 e successive ristampe

 

3. Un libro a scelta tra i seguenti 

- A. Chastel, Il sacco di Roma. 1527, Torino, Einaudi, 2010 (PDF disponibile su Classroom) 

- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Torino, Einaudi, 2014

- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Milano, Adelphi, 2019

- N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del ‘500, Roma, Officina Libraria, 2022

 

ORARIO LEZIONI

lunedi 15-17 Aula Odeion

giovedì 11-13 Aula I - Magna

Le lezioni avranno inizio lunedì 27 febbraio

STORIA MODERNA 1023477 2022/2023
STORIA MODERNA IV 1036187 2022/2023
STORIA CONTEMPORANEA 1018099 2022/2023
STORIA MODERNA 1023477 2021/2022
STORIA MODERNA 1023477 2021/2022
STORIA MODERNA 1023477 2020/2021
STORIA MODERNA I 1023885 2019/2020
STORIA MODERNA I 1023885 2018/2019

Il ricevimento si tiene il mercoledì dalle 11 alle 13

Formazione: Nel 1993 si è laureata in Lettere presso l'Università la Sapienza di Roma, dir. prof. C. Vivanti, Nel 1994 ha conseguito il Diplome d'Etudes Approfondies (D.E.A) presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, Nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia economico-sociale e religiosa dell'Europa (IX ciclo). Nel 2006 si è diplomata in Archivistica presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica.

Incarichi accademici: Dal 2006 ricercatrice di Storia moderna Università degli Studi di Parma; Dal 2014 professore Associato di Storia Moderna Università degli Studi di Parma; Nel 2018 ha ottenuto l'Abilitazione al ruolo di Professore Ordinario di Storia Moderna (M-sto/02). Membro del collegio dei docenti nei dottorati di ricerca di Parma (2006-2015) e Teramo (dal 2015)
E' stata Visiting Professor presso l Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (2018, 2014), l Université de Genève (2017), CNRS - Groupe Renaissance et Age Classique - Université Lyon 2 (2011) Institut d Histoire - Université de Paris IV Sorbonne (2010).

Aree di ricerca e principali pubblicazioni: si è occupata di storia sociale dell assistenza e della follia, storia dell Inquisizione e del dissenso religioso. Tra le sue aree di recente interesse vi sono i rapporti tra storia e letteratura e la storia dei rapporti tra informazione, politica e giustizia.
Tra le sue pubblicazioni, i volumi recensiti sulle principali riviste accademiche del settore e sui principali quotidiani nazionali: La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2017 (tr. fr.: L'Abbesse de Castro. Le scandale qui inspira Stendhal, Paris, Tallandier, 2020); Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2011; Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un'identità contesa, Torino, Einaudi, 2007, 2009, con il quale è stata finalista dei premi Acqui Storia 2007 e vincitrice del premio Certosa d'Oro 2010. Ha inoltre pubblicato oltre cinquanta tra articoli, saggi, contributi, voci di dizionario in volumi collettanei e riviste di rilevanza accademica nazionale e internazionale.

Attività scientifica: Visiting Scholar presso istituzioni internazionali culturali e di ricerca tra cui: Fondation Maison des Sciences de l Homme, Paris (2014, 2018), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris (2014), Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (Germania) (2012),CNRS - Groupe Renaissance et Age Classique - Université Lyon 2 (2011), Institut d Histoire - Université de Paris IV Sorbonne (2010) - Programmi e gruppi di ricerca nazionali e internazionali: 2007-10 PRIN Cattolicesimi nel diciassettesimo secolo: Italia, Francia e Spagna membro dell Unità di Parma; Dal 2012 Membro dell International Network EMoDiR (Research group in Early Modern Religious Dissents and Radicalism); Dal 2019 membro del Laboratoire TEMOS (Temps, Mondes, Sociétés - CNRS UMR 9016) - Universités d'Angers, Bretagne Sud, Le Mans sul progetto di ricerca FolieS : Folie, histoire et savoirs psychiatriques - Comitati scientifici, giurie, convegni, referaggio: 2013-2015 membro del Comitato scientifico del Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria San Lazzaro, Reggio Emilia; referee per riviste e volumi di rilevanza scientifica e accademica; dal 2019 membro del Gruppo di lavoro disciplinare di Storia della casa editrice Il Mulino - Partecipa come relatrice e/o organizzatrice a numerosi convegni e simposi di rilevo nazionale e internazionale e tiene conferenze presso istituzioni culturali nazionali e internazionali.

Attività culturale e di divulgazione storica (terza missione): Dal 2014 è membro degli Amici della Domenica - Premio Strega - Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Dal 2000 ad oggi è autrice e conduttrice di programmi per RadioTre-RAI.