
LIVIA
BEVILACQUA
L-ART/01
ORARI ED INIZIO LEZIONI STORIA DELL’ARTE BIZANTINA I A
(STUDI STORICO-ARTISTICI L-1, II ANNO), A.A. 2023/2024, I SEMESTRE
Storia dell’arte bizantina I A - Introduzione all’arte bizantina (IV-XV secolo)
Orario lezioni:
- Martedì 12:00-14:00
- Giovedì 12:00-14:00
Dipartimento SARAS - sezione Storia dell’arte (I piano Facoltà di Lettere) Aula I “Adolfo Venturi”
Inizio lezioni: martedì 3 ottobre 2023
Il modulo è destinato agli studenti con cognome P-Z.
Per facilitare lo scambio di materiali didattici e informazioni e la reperibilità dei testi di approfondimento indicati durante le lezioni, gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso sulla piattaforma Google Classroom (codice corso: fme4uky). L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente attraverso il proprio account di posta istituzionale @studenti.uniroma1.it.
------------------------------------
COLLOQUI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL'ARTE
Gli studenti che hanno ricevuto la conferma del possesso dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale e che devono sostenere il colloquio finalizzato ad accertare la maturità acquisita durante il percorso formativo triennale sono convocati in presenza nelle seguenti date:
Mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 15:00 (Dipartimento SARAS sezione Storia dell'arte, stanza 19)
Martedì 3 ottobre 2023 alle ore 15:30 (Dipartimento SARAS sezione Storia dell'arte, stanza 19)
Giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 15:30 (Dipartimento SARAS sezione Storia dell'arte, stanza 19)
Giovedì 19 ottobre 2023 alle ore 15:30 (Dipartimento SARAS sezione Storia dell'arte, stanza 19).
Ulteriori date saranno comunicate in seguito.
Si prega di prenotarsi inviando una mail al mio indirizzo istituzionale. Saranno ammessi al colloquio circa 10 studenti al giorno in ordine di prenotazione.
------------------------------------
ESAMI STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - SESSIONE AUTUNNALE 2023
Giovedì 7 settembre 2023, ore 9:00 (Dipartimento SARAS sezione Storia dell'arte)
Giovedì 21 settembre 2023, ore 11:00 (Dipartimento SARAS sezione Storia dell'arte)
------------------------------------
RICEVIMENTO
A partire dal 15 maggio 2023 il ricevimento si svolge previo appuntamento, da concordare in anticipo inviando una e-mail al mio indirizzo istituzionale.
------------------------------------
ORARI ED INIZIO LEZIONI STORIA DELL’ARTE BIZANTINA II (STUDI STORICO-ARTISTICI L-1, III ANNO), A.A. 2022/2023, II SEMESTRE
Storia dell’arte bizantina II (corso avanzato)
Orario lezioni:
- Mercoledì 11:00-13:00
- Giovedì 15:00-17:00
Dipartimento SARAS - sezione Storia dell’arte (I piano Facoltà di Lettere) Aula II “Pietro Toesca”
Inizio lezioni: mercoledì 1° marzo 2023
Per facilitare lo scambio di materiali didattici e informazioni e la reperibilità dei testi di approfondimento indicati durante le lezioni, gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso sulla piattaforma Google Classroom (codice corso: c5a2krw). L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente attraverso il proprio account di posta istituzionale @studenti.uniroma1.it.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A | 1024910 | 2023/2024 | ||
INTRODUZIONE ALL’ARTE BIZANTINA (IV-XV SECOLO)
Il corso intende offrire una conoscenza e comprensione di base della storia dell’arte bizantina, delle sue correnti artistiche e delle sue diverse forme espressive, dalla fondazione alla caduta di Costantinopoli (330-1453). Gli studenti saranno in grado di applicare tale conoscenza e di esercitare le proprie capacità comunicative con autonomia di giudizio acquisendo dimestichezza con gli strumenti essenziali per lo studio della disciplina: fonti storico-letterarie, grafiche e fotografiche, risorse bibliografiche e archivistiche. Il corso affronterà, in modo diacronico, lo sviluppo della produzione artistica dell’Impero Romano d’Oriente, con particolare attenzione alla sua capitale Costantinopoli e alla sua sfera di influenza, dal IV al XV secolo. Saranno analizzati i principali monumenti architettonici e le opere più rappresentative delle diverse tecniche artistiche (scultura e decorazione monumentale, pittura di icone, libri miniati, arti suntuarie), nonché i rapporti tra le arti di Bisanzio e l’Occidente. I principali temi critici incontrati saranno discussi anche alla luce del dibattito contemporaneo.
Prerequisiti Nessun prerequisito. Per sostenere l'esame di Storia dell'arte bizantina è tuttavia necessario aver già sostenuto il modulo base di Storia dell'arte medievale.
Modalità di valutazione L’esame è orale e si svolge a fine corso (non ci sono prove intermedie). La prova orale consisterà nel riconoscimento di alcune opere d’arte, nella loro contestualizzazione storico-artistica nell’ambito della produzione bizantina, e nella capacità di presentarle con il linguaggio e la terminologia specifiche della disciplina, al fine di verificare:
Testi adottati - Introduzione all’arte bizantina (IV-XV secolo), dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia, A. Iacobini, A. Paribeni, S. Pasi, S. Pedone, A. Taddei, Roma 2012. - Storia dell’architettura, vol. 5: Impero bizantino, a cura di A. Paribeni, Milano: Electa, 2009.
Entrambi i testi, obbligatori per gli studenti frequentanti, sono disponibili presso il Centro Stampa Chioschi Gialli - P.le Aldo Moro 5, Città Universitaria, tel. 06-89873441 / 06-90209041, e-mail: centrostampa@nuovacultura.it
Oltre a quanto sopra indicato per i frequentanti, gli studenti non frequentanti potranno integrare la preparazione con la lettura di uno a scelta dei seguenti volumi: - R. Cormack, Byzantine Art, Oxford: Oxford University Press, 2018. - O. Demus, L’arte bizantina e l’Occidente, Torino: Einaudi, 2008. - E. Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo, a cura di M. Andaloro e P. Cesaretti, Milano: Jaca Book, 2004. - E. Zanini, Introduzione all’archeologia bizantina, Roma: Carocci, 1998.
Programmazione Il corso si articola in quattro unità: Unità 1: Il concetto di arte bizantina e le “coordinate” della disciplina. Il periodo paleobizantino: la Nuova Roma di Costantino e i suoi monumenti. Le testimonianze artistiche dell’epoca teodosiana. Unità 2: L’età d’oro di Giustiniano: la nuova Santa Sofia e le grandi committenze monumentali a Costantinopoli e nei territori dell’impero. I più antichi manoscritti miniati, le icone e le arti suntuarie. La lotta per le immagini tra VIII e IX secolo e la chiesa della Dormizione a Nicea. Unità 3: L’epoca mediobizantina (IX-XII secolo): la “Rinascenza” delle arti sotto i Macedoni e gli sviluppi delle tendenze artistiche sotto i Comneni tra Costantinopoli, l’Asia Minore e i Balcani; l’arte dell’Armenia; la Sicilia normanna. Unità 4: Dopo il 1204. L’impatto della conquista latina di Costantinopoli sulle arti visive. La produzione artistica a Nicea, a Trebisonda e nell’Epiro. "Nuovi Costantini": arte e ideologia al tempo dei Paleologi. |
||||
FROM BYZANTIUM TO ISLAM | 10598945 | 2023/2024 | ||
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II | 1036366 | 2022/2023 | ||
ProgrammaTessalonica bizantina TestiStudenti frequentanti Il corso è destinato agli studenti del III anno del Corso di Laurea Triennale. Non sono previsti prerequisiti, ma per poter sostenere l’esame è indispensabile aver già sostenuto con profitto l’esame di Storia dell’arte bizantina I A. |
||||
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II | 1036366 | 2022/2023 | ||
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA | 1031509 | 2021/2022 | ||
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II | 1036366 | 2021/2022 | ||
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II | 1036366 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II | 1036366 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA | 1031509 | 2016/2017 |
A partire dal 15 maggio 2023 il ricevimento si svolge previo appuntamento, da concordare in anticipo inviando una e-mail al mio indirizzo istituzionale.
Livia Bevilacqua è Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) di Storia dell Arte Bizantina presso la Sapienza Università di Roma dal 2022. Nello stesso Ateneo si è laureata nel 2004 in Storia dell Arte Bizantina, ha successivamente conseguito il diploma di Specializzazione in Storia dell Arte Medievale e, nel 2010, il Dottorato di Ricerca in Storia dell Arte, discutendo una tesi dedicata alla committenza aristocratica a Bisanzio nell età dei Macedoni.
Ha ricevuto borse di ricerca post-doc in Turchia (Koç University Research Center for Anatolian Civilizations, Istanbul; TÜB TAK fellow presso Istanbul University) e nel Regno Unito (The Warburg Institute, London) ed è stata titolare di assegni di ricerca presso le Università Ca Foscari di Venezia, Sapienza di Roma e IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.
Ha organizzato workshop e giornate di studi (tra cui Fotografare Bisanzio. Arte bizantina e dell Oriente mediterraneo negli archivi italiani , con A. Iacobini, Roma 15-16 ottobre 2021; Byzantine Objects in Italy: Dynamic Identities and Transforming Contexts , con G. Arcidiacono, M.C. Ciclosi, G. Gasbarri, 24th International Congress of Byzantine Studies, Venezia-Padova 22-27 agosto 2022), curandone le rispettive pubblicazioni, e ha collaborato all organizzazione di mostre in Italia e in Turchia. In particolare, è stata co-curatrice con G. Gasbarri di Picturing a Lost Empire: An Italian Lens on Byzantine Art in Anatolia, 1960-2000 , Istanbul, Koç University-ANAMED, 2018. Ha insegnato Storia dell arte alle scuole superiori ed è stata docente a contratto di Storia della Miniatura all Università degli studi Carlo Bo di Urbino e alla IULM di Milano, e di Storia dell Arte Bizantina all Università della Tuscia di Viterbo e all Università Cattolica di Milano.
I suoi principali temi di ricerca riguardano la committenza artistica a Bisanzio; i rapporti e gli scambi artistici e la circolazione di opere d arte tra Bisanzio e l Occidente (in particolare l Italia centro-settentrionale); i manoscritti miniati nel Medioevo; il riuso di spolia nell arte medievale e bizantina; le fonti grafiche e fotografiche per lo studio della storia dell arte bizantina. I risultati dei suoi studi sono stati pubblicati in volumi e riviste specialistiche italiane e internazionali. È autrice della monografia Arte e aristocrazia a Bisanzio nell età dei Macedoni. Costantinopoli, la Grecia e l Asia Minore (Roma 2013).
Progetti in corso:
Innesti" bizantini. Il riuso di oggetti preziosi dell'Oriente mediterraneo dalla Tarda Antichità al Rinascimento.
Componente del gruppo di ricerca PRIN 2017 Navigating through Byzantine Italy. An Online Catalog to Study and Enhance a Submerged Artistic Heritage , PI: Prof. Antonio Iacobini (Sapienza Università di Roma).
Venezia a Bisanzio: committenza, produzione e circolazione artistica nei quartieri veneziani d oltremare, prima e dopo la Quarta Crociata.
I monumenti bizantini della Turchia e della Siria nelle immagini del CDSAB-Centro di Documentazione di Storia dell Arte Bizantina della Sapienza: catalogazione preliminare e inquadramento storico-critico (Progetto di Ricerca d Ateneo Picturing a Lost Empire. An Archive for Byzantine Monumental Heritage in the Eastern Mediterranean: The Centro di Documentazione di Storia dell Arte Bizantina, Sapienza Università di Roma, PI: Prof. Antonio Iacobini).