Loredana Ferrante
Structure:
Dipartimento di SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE

Notizie

Laboratorio di valutazione dei servizi sociali e tirocinio 

Corso di laurea magistrale in Progettazione gestione e valutazione dei Servizi Sociali (PROSS) 

Per il ricevimento studenti/studentesse e/o per l'attivazione del tirocinio, si prega di contattare per email la docente all'indirizzo loredana.ferrante@uniroma1.it

Nell'email indicare cortesemente anche un proprio contattato telefonico, oltre ai riferimenti del tutor aziendale, se già individuato (nome, cognome, email istituzionale, sede e denominazione del Servizio in cui si intende svolgere il tirocinio).

 

Prima di contattare la docente, verificare se le informazioni di cui si necessita siano già contenute alla pagina dedicata ai Tirocini: https://web.uniroma1.it/disse/disse/didattica/tirocini-servizio-sociale

 

LABORATORIO “ATTORI, METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE”
Il laboratorio “Attori, metodi e tecniche del servizio sociale” nasce dall’esigenza e dalla necessità di offrire agli studenti PROSS provenienti da percorsi formativi diversi da L-39 la possibilità di integrare le proprie conoscenze acquisendo e approfondendo alcune competenze di base proprie dell’operatività dell’assistente sociale nei servizi alle persone. Il laboratorio si intende complementare (non sostitutivo) al conseguimento degli esami di “metodi e tecniche” e “principi e fondamenti”, sempre fortemente consigliati come esami a scelta agli studenti che non abbiamo conseguito la triennale L-39. Gli incontri sono altresì volti a preparare ed accompagnare il percorso di tirocinio che, per gli studenti che lo richiedano, è ampliabile a 500 ore con un progetto formativo individualizzato che ricomprenda le competenze base del processo di aiuto nella presa in carico delle persone. In riferimento all’integrazione delle competenze L39 e LM87 è, inoltre, da considerare che l’acquisizione delle conoscenze di base del servizio sociale in relazione al lavoro con l’utenza costituisce riferimento utile anche nella valutazione e progettazione di interventi e servizi che siano quanto più rispondenti ai bisogni delle persone e dei territori che abitano.
Il percorso laboratoriale è articolato in due moduli. Il primo modulo è dedicato alla conoscenza dei diversi contesti di servizio in cui l’assistente sociale può operare in riferimento ai diversi target di utenza, offrendo così elementi utili anche all’orientamento nella scelta del tirocinio. Il secondo modulo è dedicato all’acquisizione delle competenze operative di base di un assistente sociale che lavora nei servizi socio-sanitari territoriali pubblici e di privato sociale.
Destinatari:
Studenti PROSS che provengono da corsi di laurea triennali non afferenti alla disciplina del servizio sociale e che, una volta abilitati, potranno trovarsi a dover rispondere ai bisogni delle persone che si rivolgono al servizio sociale per fragilità psico-sociali ed economiche.
Obiettivi:
1) implementare una la conoscenza teorica ed organizzativa della rete dei servizi alla persona, sia di natura pubblica che del privato sociale, e quindi dei diversi contesti di servizio in cui l’assistente sociale può operare in riferimento ai diversi target di utenza, ovvero:
- delineare il quadro organizzativo dei servizi sociali, a partire dal sistema normativo e teorico di riferimento;
- approfondire il ruolo dell’assistente sociale nei servizi sociali, sanitari e sociosanitari con particolare riferimento al lavoro di équipe e di rete alla luce dei tre mandati dell’assistente sociale in rapporto anche ai mandati delle altre professioni presenti nelle organizzazioni di servizio.
2) Acquisizione e rafforzamento delle competenze operative di base di un assistente sociale che lavora nei servizi socio-sanitari territoriali pubblici e di privato sociale, ovvero:
- acquisizione delle competenze di valutazione e analisi (assessment) delle situazioni di bisogno che il servizio sociale affronta;
- acquisizione delle competenze per la risposta e la gestione delle situazioni di bisogno che il servizio sociale affronta;
- acquisizione della capacità di riconoscere nelle situazioni operative le basi teoriche, metodologiche ed etiche proprie della professione al fine di orientare il processo di aiuto;
Metodologia:
Il primo modulo del laboratorio intende offrire una visione sistemica della rete dei servizi e del ruolo specifico dell’assistente sociale nei diversi contesti, pertanto la didattica sarà prevalentemente frontale e vedrà l’utilizzo di dispense.
Il secondo modulo del laboratorio avrà una impostazione centrata prevalentemente sulla pratica perseguendo, tuttavia, costantemente un filo rosso tra teoria e prassi (principio della “circolarità tra teoria e prassi”). Attraverso esercitazioni, analisi e discussione di casi, saranno forniti strumenti e chiavi di lettura utili al fronteggiamento di situazioni anche dilemmatiche. Attraverso la narrazione e rappresentazione di situazioni operative, indipendentemente dall’argomento specifico trattato, il focus si orienterà sull’approccio al caso e alla sua gestione. Potrebbero essere utilizzati anche supporti audio/video e letterari e sarà valutata la possibilità di coinvolgere utenti “esperti per esperienza” in qualità di testimoni privilegiati.
Argomenti trattati:
Modulo 1 – L’assistente sociale nei servizi
- tassonomia dei servizi sociali;
- il ruolo l’assistente sociale nei servizi sociali degli enti locali;
- il ruolo dell’assistente sociale nei servizi sanitari e sociosanitari (servizio sociale ospedaliero, salute mentale, dipendenze);
- il ruolo l’assistente sociale nel terzo settore;
- il ruolo dell’assistente sociale nei servizi rivolti ai minori e alle loro famiglie;
- il ruolo dell’assistete sociale nell’area della giustizia e carceraria.
Modulo 2 - La cassetta degli attrezzi: manuale operativo dell’assistente sociale
- il lavoro di rete: sarà affrontata una situazione inerente la collaborazione tra servizi del territorio;
- i minori: studio di un caso con focus sulla valutazione dei fattori di rischio e protettivi;
- il disagio adulto, salute mentale/dipendenze: studio di caso con focus sulla qualità della relazione della persona con il servizio sociale;
- gli anziani: studio di un caso con attenzione al contrasto alla grave marginalità e all’istituzionalizzazione;
- i migranti: costruzione di processi di inclusione a partire da un caso;
- gli aspetti emotivi del lavoro sociale: attraverso la lettura di brevi scritti si affronteranno tematiche come il lutto (il caso, non infrequente, della morte dell’utente), come il confronto con stati detentivi (il carcere) o con esperienze di allontanamento di minori.
- scrivere per il servizio sociale: approfondimento della documentazione professionale e della redazione di relazioni sociali, rivolte ad esempio alle Autorità Giudiziarie.
Calendario degli incontri:
8 marzo 15-18 Aula Portico
15 marzo 16-19 Aula Portico
29 marzo 16-19 Aula Portico
12 aprile 16-19 Aula Portico
19 aprile 15-18 Aula Portico
10 maggio 16-19 Aula Portico
17 maggio 16-19 Aula Portico

Orari di ricevimento

Per concordare l'orario e il giorno di ricevimento, scrivere all'indirizzo loredana.ferrante@uniroma1.it avendo cura di indicare anche un proprio recapito telefonico.

Prima di contattare la docente, accertarsi che le informazioni di cui si necessita non siano già contenute nella pagina dedicata: https://web.uniroma1.it/disse/disse/didattica/tirocini-servizio-sociale