I contenuti del catalogo per l'a.a. 2023-2024 sono in corso di aggiornamento

Ritratto di luca.scuccimarra@uniroma1.it

AVVISI 2021/22

 

Gli studenti che intendano frequentare i corsi di Storia delle dottrine politiche (L-36) e Sicurezza umana e responsabilità di proteggere (LM-52) nel secondo semestre dell'anno accademico 2022/23 dovranno registrarsi nella relativa bacheca di Classroom attraverso il proprio indirizzo istituzionale (studentiuniroma1.it), utilizzando i seguenti codici:

 

Storia delle dottrine politiche: meuiz2e

 

Sicurezza umana e responsabilità di proteggere: kcy7m7a

 

Il ricevimento studenti avrà luogo in presenza o in modalità telematica attraverso la piattaforma google.meet, previo appuntamento concordato via mail con il docente (luca.scuccimarra@uniroma1.it).

 

LS

 

 

Programma Storia delle dottrine politiche 2021/22

 

Il corso si concentrerà in particolare sui seguenti argomenti:
La genesi della modernità politica; Machiavelli; More; Il pensiero delle guerre di religione; Bodin; Giusnaturalismo e contrattualismo; Grotius; Hobbes, Spinoza, Locke; La filosofia dei Lumi; Montesquieu; Rousseau; Smith; Burke; il pensiero rivoluzionario; Kant e l’idealismo tedesco; Libertà ed eguaglianza nel dibattito post-rivoluzionario; Tocqueville; Stuart Mill; Marx e il materialismo storico.

 

Testi adottati

1) C. Galli (a cura di), Il pensiero politico moderno, Bologna, il Mulino, 2017;

2) Uno a scelta dei seguenti volumi:

L. Scuccimarra, La sciabola di Sieyès. Le giornate di brumaio e la genesi del regime bonapartista, il Mulino, 2002;
A. Marchili, Aspettando i barbari. Democrazia e crisi della società nella Francia dell'Ottocento, Mimesis, 2021;
L. Cobbe, L'arcano della società- L'opinione e il segreto della politica moderna, Mimesis, 2021;

3) Uno a scelta dei seguenti volumi:
N. Machiavelli, Il principe, Milano, Feltrinelli, 2008;
T. More, Utopia, Milano, Feltrinelli, 2016;
T. Hobbes, De cive, Roma, Editori Riuniti, 2016;
J. Locke, Secondo trattato sul governo, Milano, Rizzoli, 1998;
J.J. Rousseau, Il contratto sociale, Milano, Feltrinelli, Rizzoli, 2014;
E.-J. SIeyès, Che cos’è il terzo stato, Lecce, Gwynplaine, 2016;
I. Kant, Per la pace perpetua, Feltrinelli;
B. Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, Torino, Einaudi, 2005;
K. Marx, La questione ebraica, Editori Riuniti, 2018;
A. de Tocqueville, La democrazia in America, Milano, Rizzoli, 1999;
J. Stuart Mill, Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore, 2014;

 

Programma Sicurezza umana e responsabilità di proteggere 2022/23


Il corso offrirà una ricostruzione delle principali linee di elaborazione costruttiva e normativa del concetto di “human security”, soffermandosi sui suoi principali profili applicativi nel campo del diritto e della politica internazionale, con particolare riferimento alla dottrina della “Responsibility to protect”.

 

Testi d'esami:

1) F. M. Di Sciullo, F. Ferraresi, M.P. Paternò, Profili del pensiero politico  del Novecento, Roma, Carocci, 2015;

2) Uno a scelta dei seguenti volumi:

David andersen-Rodgers, Kerry F. Crawford, Human security: Theory and Action, Rowman & Littlefield Publishers, 2018;
Robert J. Hanlon & Kenneth Christie, Freedom from Fear, Freedom from Want. An Introduction to Human Security, University of Toronto Press, 2016;
Columba Peoples & Nick Vaughan-Williams, Critical Security Studies. An Introduction, New Tork, Routledge, 2020;

3) L. Scuccimarra, Proteggere l’umanità. Sovranità e diritti umani nell’epoca globale, Bologna, il Mulino, 2016;

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2022/2023
SICUREZZA UMANA E RESPONSABILITA' DI PROTEGGERE: TEORIA E PRASSI 10596258 2022/2023
SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITA' 10600326 2022/2023
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2021/2022
SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITA' 10600326 2021/2022
SICUREZZA UMANA E RESPONSABILITA' DI PROTEGGERE: TEORIA E PRASSI 10596258 2021/2022
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2020/2021
SICUREZZA UMANA E RESPONSABILITA' DI PROTEGGERE: TEORIA E PRASSI 10596258 2020/2021
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2019/2020
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2019/2020
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2018/2019
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2018/2019
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2018/2019
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2017/2018
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2017/2018
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2017/2018
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2016/2017
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1017565 2016/2017
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO 1017554 2016/2017

Pubblicati sul sito del dipartimento

disponibile alla pagina: http://www.disp.uniroma1.it/node/5751