
LUDOVICO
BATTISTA
M-STO/07
Si comunicano che le lezioni inizieranno da Mercoledì 1 Marzo. Nei seguenti orari e aule:
Storia del Cristianesimo II - Martedì 8.00-11.00, Mercoledì 8.00-11.00, Giovedi 8.00-11.00; in AULA CHABOD
Scrittura e Decostruzione - Giovedì 17.00-19.00, Venerdì 11.00-13.00; in AULA DI PALEOGRAFIA
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
TIROCINIO | AAF1044 | 2022/2023 | ||
|
||||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024852 | 2022/2023 | ||
Paolo nel Primo Novecento – Karl Barth e Albert Schweitzer.
Il corso è dedicato alla questione della ricezione primo-novecentesca del pensiero teologico di Paolo di Tarso, in particolare in due diversi momenti che corrisponderanno idealmente a due moduli del corso: nel primo, si affronterà lo studio dell’opera che fece da miccia alla grande “rivoluzione” paolina della teologia novecentesca di area protestante, ossia la seconda edizione del Commento all’Epistola ai Romani di Karl Barth (1922), all’origine del movimento della cosiddetta teologia dialettica. Nell’altro, si analizzerà un'opera parimenti esemplificativa della decisiva ricezione di Paolo, pur se sotto una differente lente interpretativa, etica e liberale, la Mistica dell’apostolo Paolo di Albert Schweitzer (1930).
Testi (I)
(II)
Come testi di bibliografia secondaria, gli studenti potranno leggere:
Gli studenti non frequentanti (frequentanti sono gli studenti che siano stati presenti ad almeno il 70% delle lezioni) dovranno aggiungere lo studio di uno dei seguenti testi a scelta:
- Fulvio Ferrario, Teologia nel Novecento, Roma 2011. - Italo Mancini, Opere scelte, II: Novecento teologico, Morcelliana, Brescia 2009.
Le lezioni si svolgono Martedì, Mercoledì, Giovedì, nell'orario 8.00-11.00, AULA CHABOD (A di STORIA MODERNA). INIZIO DELLE LEZIONI: 1 MARZO
|
||||
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE | 1044645 | 2022/2023 | ||
Nietzsche e il cristianesimo
Il corso sarà dedicato allo studio della riflessione di Friedrich Nietzsche sulla questione del cristianesimo, a partire dall’analisi di due testi capitali della sua riflessione più tarda, Genealogia della morale (1887) e l’Anticristo (1888). In tal modo si proverà a far emergere come l’istanza decostruttiva della filosofia nietzschiana, il suo bisogno di emancipazione da qualsiasi vincolo metafisico, quindi la sua concezione della scrittura come pratica “non originariamente soggetta al logos e alla verità”, si sviluppino e culmino in uno strutturale “corpo a corpo” con Paolo ed il problema della religione cristiana.
Testi: Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale (1887), in qualsiasi edizione italiana Friedrich Nietzsche, L’Anticristo. Maledizione del cristianesimo (1888), in qualsiasi edizione italiana
Come bibliografia secondaria: Karl Jaspers, Nietzsche e il cristianesimo, Bari 1978. Jacques Derrida, Nietzsche e la Macchina. Intervista con Richard Beardsworth, Milano-Udine 2010 Jacques Derrida, Sproni. Gli stili di Nietzsche, Milano 1991.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Igor Pelgreffi, Scrittura e filosofia. Jacques Derrida interprete di Nietzsche, Roma 2014.
Le lezioni si svolgono Giovedì, 17.00-19.00 e Venerdì 11.00-13.00 nell'aula di PALEOGRAFIA. Inizio delle lezioni: 1 Marzo
|
||||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024057 | 2022/2023 | ||
Paolo nel Primo Novecento – Karl Barth e Albert Schweitzer.
Il corso è dedicato alla questione della ricezione primo-novecentesca del pensiero teologico di Paolo di Tarso, in particolare in due diversi momenti che corrisponderanno idealmente a due moduli del corso: nel primo, si affronterà lo studio dell’opera che fece da miccia alla grande “rivoluzione” paolina della teologia novecentesca di area protestante, ossia la seconda edizione del Commento all’Epistola ai Romani di Karl Barth (1922), all’origine del movimento della cosiddetta teologia dialettica. Nell’altro, si analizzerà un'opera parimenti esemplificativa della decisiva ricezione di Paolo, pur se sotto una differente lente interpretativa, etica e liberale, la Mistica dell’apostolo Paolo di Albert Schweitzer (1930).
Testi (I)
(II)
Come testi di bibliografia secondaria, gli studenti potranno leggere:
Gli studenti non frequentanti (frequentanti sono gli studenti che siano stati presenti ad almeno il 70% delle lezioni) dovranno aggiungere lo studio di uno dei seguenti testi a scelta:
- Fulvio Ferrario, Teologia nel Novecento, Roma 2011. - Italo Mancini, Opere scelte, II: Novecento teologico, Morcelliana, Brescia 2009.
Le lezioni si svolgono Martedì, Mercoledì, Giovedì, nell'orario 8.00-11.00, AULA CHABOD (A di STORIA MODERNA). INIZIO DELLE LEZIONI: 1 MARZO |
||||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024852 | 2021/2022 | ||
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE | 1044645 | 2021/2022 | ||
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE | 1026960 | 2021/2022 | ||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024057 | 2021/2022 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2020/2021 | ||
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE | 1044645 | 2020/2021 | ||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024852 | 2020/2021 | ||
GIORNALISMO D'INCHIESTA | 1020914 | 2020/2021 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2019/2020 | ||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024852 | 2019/2020 | ||
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE | 1044645 | 2019/2020 | ||
GIORNALISMO D'INCHIESTA | 1020914 | 2019/2020 | ||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024057 | 2018/2019 | ||
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE | 1044645 | 2018/2019 | ||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024852 | 2018/2019 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2017/2018 | ||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024852 | 2017/2018 | ||
STORIA DEL CRISTIANESIMO II | 1024057 | 2017/2018 | ||
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE | 1044645 | 2017/2018 | ||
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE | 1044645 | 2016/2017 |
Mercoledì 15.00-16.00
Ludovico Battista è dottore di ricerca in Storia Antropologia Religioni presso l'Università di Roma "La Sapienza". Studioso di storia del cristianesimo e del rapporto critico tra teologia e filosofia, attualmente è ricercatore a tempo determinato di tipo A nella medesima università, presso cui è stato precedentemente anche docente a contratto. I suoi interessi vertono sul problema della secolarizzazione e della genesi della modernità (con particolare riferimento alle riflessioni di H. Blumenberg, R. Bultmann, J. Habermas, J. Derrida), sul Rinascimento e sul periodo della Riforma (con specifica attenzione ad Erasmo e alla ricezione di Erasmo in Italia), sulla questione della teologia-politica sin dal cristianesimo delle origini e dalla riflessione patristica. È membro della segreteria scientifica e organizzativa del "Laboratorio Erasmo", centro di ricerca diretto dai proff. G. Lettieri e L. Geri presso il Dipartimento SARAS; è membro del progetto dipartimentale Machiavelli and the Medici Popes , e della redazione romana della rivista scientifica Filosofia e Teologia. Tra le sue pubblicazioni: Hans Blumenberg e l autodistruzione del cristianesimo. La genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche, Viella, Roma 2021; e Le ragioni della religione. Mito, modernità e secolarizzazione in H. Blumenberg e J. Habermas, Lithos, Roma 2021.