STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II |
1036368 |
2023/2024 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2023/2024 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I (1024929) - PROF.SSA MANUELA GIANANDREA
Canale: L-P
Obiettivi: al termine del corso, lo studente dovrà conoscere lo sviluppo della produzione artistica e architettonica dell’Occidente medievale, dal IV al XIV secolo, avendone compreso le principali dinamiche storiche, critiche e storiografiche; inoltre, dovrà essere in grado di analizzare l’opera nel contesto storico-culturale e funzionale di appartenenza.
Prerequisiti: non sono richiesti prerequisiti obbligatori.
Programma d'esame:
- P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano, Bompiani, 1991: vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo, tutti i capitoli
in alternativa
G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell'arte, Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, versione gialla (NO versione compatta o versione azzurra).
(Per entrambi i manuali vanno bene tutte le varie ristampe. La parte da studiare rimane sempre quella relativa ai secoli IV-XIV compresi)
inoltre
- L. CASTELFRANCHI VEGAS, L'arte medioevale in Italia e nell'Occidente europeo, Milano, Jaca Book, 2012
oppure
A.M. ROMANINI, L'arte medievale in Italia, Firenze, Sansoni, 1996 (fuori commercio ma disponibile presso la Biblioteca G.C. Argan)
Modalità di svolgimento: il corso si articola in lezioni frontali in aula. Queste saranno affiancate da visite guidate a chiese e siti medievali di Roma.
Orario delle lezioni: martedì e giovedì 8:00-12:00 (aula Adolfo Venturi - sezione Storia dell'arte Dipartimento SARAS)
Inizio delle lezioni: martedì 3 ottobre 2023
|
Storia dell'Arte Medievale |
1026961 |
2023/2024 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2023/2024 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I (1024929) - PROF.SSA MANUELA GIANANDREA
Canale: L-P
Obiettivi: al termine del corso, lo studente dovrà conoscere lo sviluppo della produzione artistica e architettonica dell’Occidente medievale, dal IV al XIV secolo, avendone compreso le principali dinamiche storiche, critiche e storiografiche; inoltre, dovrà essere in grado di analizzare l’opera nel contesto storico-culturale e funzionale di appartenenza.
Prerequisiti: non sono richiesti prerequisiti obbligatori.
Programma d'esame:
- P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano, Bompiani, 1991: vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo, tutti i capitoli
in alternativa
G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell'arte, Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, versione gialla (NO versione compatta o versione azzurra).
(Per entrambi i manuali vanno bene tutte le varie ristampe. La parte da studiare rimane sempre quella relativa ai secoli IV-XIV compresi)
inoltre
- L. CASTELFRANCHI VEGAS, L'arte medioevale in Italia e nell'Occidente europeo, Milano, Jaca Book, 2012
oppure
A.M. ROMANINI, L'arte medievale in Italia, Firenze, Sansoni, 1996 (fuori commercio ma disponibile presso la Biblioteca G.C. Argan)
Modalità di svolgimento: il corso si articola in lezioni frontali in aula. Queste saranno affiancate da visite guidate a chiese e siti medievali di Roma.
Orario delle lezioni: martedì e giovedì 8:00-12:00 (aula Adolfo Venturi - sezione Storia dell'arte Dipartimento SARAS)
Inizio delle lezioni: martedì 3 ottobre 2023
|
Storia dell'arte medievale |
1026961 |
2022/2023 |
|
|
OBIETTIVI E PROGRAMMA
Roma tra Oriente e Occidente: la pittura nell’Urbe tra V e VIII secolo. Il corso intende offrire agli studenti una visione approfondita della produzione pittorica a Roma tra tardo antico e alto Medioevo, con un’attenzione anche alle nuove scoperte e ai contesti pittorici meno noti. Obiettivo specifico che il modulo intende perseguire è un approccio critico al dibattito storico-artistico sul tema e, in particolare, alla pluralità dei linguaggi stilistici della pittura altomedievale romana. - 6 ore: introduzione a Roma tardoantica e altomedievale; principali questioni storiografiche - 14 ore: pittura a Roma tra IV e V secolo - 14 ore: pittura a Roma tra VI e VII secolo - 8 ore: pittura a Roma nella prima metà dell’VIII secolo - Se possibile, le lezioni in aula saranno affiancate da visite guidate a chiese e siti medievali di Roma
TESTI PER L'ESAME
Studenti frequentanti: I testi utili alla preparazione dell’esame saranno raccolti in una dispensa messa a disposizione degli studenti.
Studenti NON frequentanti: Per gli studenti impossibilitati a frequentare il corso è consigliabile aggiungere alla bibliografia indicata per i frequentanti i seguenti testi: - R. KRAUTHEIMER, Roma. Profilo di una città, 313-1309, Roma 1981, capp. I-II - E. KITZINGER, Alle origini dell'arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo, a cura di M. Andaloro, P. Cesaretti, Milano, Jaca Book, 2018 (possono essere utilizzate anche le edizioni italiane precedenti).
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Prova orale
INIZIO LEZIONI:
28 febbraio 2023
ORARIO DELLE LEZIONI
- Martedì 15-17 (aula II Pietro Toesca - Dipartimento SARAS)
- Mercoledì 15-17 (aula II Pietro Toesca - Dipartimento SARAS)
NOTE
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2022/2023 |
|
|
OBIETTIVI E PROGRAMMA
Il modulo intende offrire le conoscenze di base della Storia dell'arte medievale dal IV al XIV secolo, in particolare attraverso l'analisi del contesto storico, la rilettura delle più importanti questioni storiografiche e il costante confronto con la coeva produzione artistica dell'Europa centrale e del Mediterraneo bizantino: - 12 ore: introduzione al Medioevo e principali questioni storiografiche - 24 ore: arte tardoantica e altomedievale - 24 ore: arte del Medioevo centrale - 24 ore: arte del Duecento e del Trecento - Se possibile, le lezioni in aula saranno affiancate da visite guidate a chiese e siti medievali di Roma.
TESTI D'ESAME
Studenti frequentanti:
- P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano, Bompiani, 1991: vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo, tutti i capitoli.
in alternativa
G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell'arte, Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, versione gialla (NO versione compatta o versione azzurra).
(Per entrambi i manuali vanno bene tutte le varie ristampe. La parte da studiare rimane sempre quella relativa ai secoli IV-XIV compresi)
inoltre
- L. CASTELFRANCHI VEGAS, L' arte medioevale in Italia e nell'Occidente europeo, Milano, Jaca Book, 2012
oppure
A.M. ROMANINI, L'arte medievale in Italia, Firenze, Sansoni, 1996 (fuori commercio).
Agli studenti NON frequentanti è consigliata la lettura del seguente volume: L’arte medievale nel contesto, 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006: saggi di F. Gandolfo, A. Cadei, P. Piva, V. Schmidt, A. Iacobini, S. Romano.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Prova orale
ORARIO DELLE LEZIONI
Mercoledì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)
Giovedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)
Venerdì' 8.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)
Inizio lezioni: Mercoledì 29 Settembre 2021
NOTE
Il corso è riservato esclusivamente agli studenti del canale P-Z
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2022/2023 |
|
|
Storia dell'Arte Medievale |
1026961 |
2022/2023 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2021/2022 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II |
1036368 |
2021/2022 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2021/2022 |
|
|
Storia dell'Arte Medievale |
1026961 |
2020/2021 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2020/2021 |
|
|
Storia dell'arte medievale |
1026961 |
2020/2021 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II |
1036368 |
2019/2020 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2019/2020 |
|
|
ARTI MINORI |
1051816 |
2018/2019 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2018/2019 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I |
1024929 |
2017/2018 |
|
|
ARTI MINORI |
1051816 |
2017/2018 |
|
|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II |
1036368 |
2016/2017 |
|
|
ARTI MINORI |
1051816 |
2016/2017 |
|
|