
MANUELA
MERLI
MED/12
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI | TPVES116 | 2023/2024 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 1056211 | 2023/2024 | ||
DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA I | 1035052 | 2023/2024 | ||
HUMAN PHYSIOLOGY | 1038229 | 2023/2024 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2023/2024 | ||
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II | 1023933 | 2023/2024 | ||
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II | 10596606 | 2023/2024 | ||
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA | 1034956 | 2022/2023 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 1056211 | 2022/2023 | ||
HUMAN PHYSIOLOGY | 1038229 | 2022/2023 | ||
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA | 1047897 | 2022/2023 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI | TPVES116 | 2022/2023 | ||
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II | 1023933 | 2022/2023 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2022/2023 | ||
DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA I | 1035052 | 2022/2023 | ||
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II | 10596606 | 2022/2023 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2022/2023 | ||
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA | 1034956 | 2021/2022 | ||
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA | 1047897 | 2021/2022 | ||
DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA I | 1035052 | 2021/2022 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 1056211 | 2021/2022 | ||
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II | 1023933 | 2021/2022 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI | TPVES103 | 2021/2022 | ||
HUMAN PHYSIOLOGY | 1038229 | 2021/2022 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICINA GENERALE | TPVES117 | 2021/2022 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2021/2022 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI | TPVES116 | 2021/2022 | ||
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II | 10596606 | 2021/2022 | ||
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA | 1034956 | 2020/2021 | ||
DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA I | 1035052 | 2020/2021 | ||
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA | 1047897 | 2020/2021 | ||
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA | 1047897 | 2020/2021 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI | TPVES103 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 1056211 | 2020/2021 | ||
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II | 1023933 | 2020/2021 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI | TPVES116 | 2020/2021 | ||
HUMAN PHYSIOLOGY | 1038229 | 2020/2021 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICINA GENERALE | TPVES117 | 2020/2021 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 1056211 | 2020/2021 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2020/2021 | ||
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II | 10596606 | 2020/2021 | ||
HUMAN PHYSIOLOGY | 1038229 | 2020/2021 | ||
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA | 1034956 | 2019/2020 | ||
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA | 1047897 | 2019/2020 | ||
DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA I | 1035052 | 2019/2020 | ||
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA | 1047897 | 2019/2020 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 1056211 | 2019/2020 | ||
HUMAN PHYSIOLOGY | 1038229 | 2019/2020 | ||
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II | 1023933 | 2019/2020 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2019/2020 | ||
ADE | AAF1368 | 2018/2019 | ||
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA | 1034956 | 2018/2019 | ||
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA | 1047897 | 2018/2019 | ||
DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA I | 1035052 | 2018/2019 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2018/2019 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFCA CLINICA | 1042087 | 2018/2019 | ||
HUMAN PHYSIOLOGY | 1038229 | 2018/2019 | ||
DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA I | 1035052 | 2017/2018 | ||
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA | 1047897 | 2017/2018 | ||
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA | 1047897 | 2017/2018 | ||
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA | 1034956 | 2017/2018 | ||
HUMAN PHYSIOLOGY | 1038229 | 2017/2018 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFCA CLINICA | 1042087 | 2017/2018 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2017/2018 | ||
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA | 1034956 | 2016/2017 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFCA CLINICA | 1042087 | 2016/2017 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2016/2017 | ||
HUMAN PHYSIOLOGY | 1038229 | 2016/2017 |
E' possibile prendere appuntamento, inviando una email a manuela.merli@uniroma1.it.
Nome Manuela Merli
Indirizzo Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione
Università Sapienza Roma
Viale dell Università 37 00185 Roma
Telefono +39 06 49972001
Fax +39 06 49972001
E-mail manuela.merli@uniroma1.it
Nazionalità Italiana
ESPERIENZA PROFESSIONALE
1986 - presente SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma
Ruolo attuale Professore ordinario in MED/12 , SC 06/D4, Gastroenterologia
Istruzione e formazione
1985 Specializzazione in Medicina Interna con il massimo dei voti
1983/84 Attività di ricerca presso il Karolinska Institute di Stoccolma
1982 Vincitrice di un concorso per assegni di ricerca presso il CNR
1980 Laurea cum laude in Medicina e Chirurgia presso l Università Sapienza di Roma
Carriera e Titoli 2020 Vicepresidente della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia
2019 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia "B"
2017 Diploma onorario di Epatologo dei Trapianti della Società Italiana Studio Fegato
2015 Vincitore di GILEAD Fellowship per un progetto di ricerca
2013 Conferimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore Universitario di prima fascia SC 06/D4
2010 Nomina a membro onorario della Faculty della European Society of Parenteral and Enteral Nutrition
2005 Professore Associato confermato Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
2001 Idoneità a concorso di Professore Associato in Gastroenterologia (MED 12)
1984 Vincitrice di un concorso libero per Ricercatore Universitario Università degli Studi dell Aquila
Attivita scientifica
Le principali linee di ricerca
Epatiti croniche e cirrosi epatica
Patogenesi e terapia della ipertensione portale
Patogenesi e terapia della encefalopatia epatica
Nutrizione e alterazioni metaboliche nelle malattie di fegato croniche
Cardiomiopatia nel paziente cirrotico
Ruolo del microbiota nella cirrosi epatica
Le infezioni batteriche nel paziente con cirrosi epatica
Il trapianto di fegato: ricorrenza di malattia virale o neoplastica, insufficienza renale cronica e alterazioni metaboliche nel paziente trapiantato di fegato. Problematiche della immunosoppressione. Influenza dello stato nutrizionale sul rischio operatorio e infettivo.
Ha ricevuto finanziamenti negli ultimi 10 anni
Per i seguenti progetti di Ateneo:
Muscular alterations, cognitive deficit, movement disorders and risk of falls in cirrhotic patients: an
observational, perspective and translational study in experimental models of liver disease and ..... 2021
Sarcopenia in corso di cirrosi epatica: studio clinico e traslazionale sui meccanismi fisiopatologici in colture di cellule muscolari./ Sarcopenia in liver cirrhosis: Clinical and translational study on physiopathologic mechanism evaluated in muscle cell cultures . 2020
Effetto delle modificazioni dello stile di vita e dello stimolo della sintesi proteica con HMB per 12 settimane sulla sarcopenia e sulla encefalopatia epatica nel paziente con cirrosi epatica: studio randomizzato . 2018
Effetti del beta-idrossi-beta-metilbutirrato sulla Sarcopenia in pazienti sottoposti a trapianto di fegato . 2017
"Studio Della Farmacocinetica Degli Antibiotici e degli Antifungini Nel Paziente Affetto Da Cirrosi Epatica" 2016
Trattamento delle infezioni batteriche associate al sistema sanitario nei pazienti cirrotici ospedalizzati: comparazione della terapia empirica standard vs terapia ad ampio spettro attraverso uno studio controllato anno 2015.
Ruolo della sarcopenia sulla morbilità e mortalità nel paziente cirrotico con riguardo agli episodi infettivi e alle alterazioni cognitive: studio prospettico anno 2013
Traslocazione batterica e infezioni nel paziente cirrotico:possibile ruolo predittivo del DNA batterico e del lipopolisaccaride batterico nello sviluppo di eventi infettivi nel 2012
Ha partecipato come PI locale a studi collaborativi Nazionali o internazionali.
studi nazionali: GRITA, SOLUTION, ITACOPS, AISF RECOLT-C, INFECIR, BICHROME, PREDICT, CLIF, GLOBAL-AKI, APACHE.
Ha inoltre coordinato la Policentrica Italiana Nutrizione Cirrosi e coordina attualmente uno studio multicentrico italiano su sarcopenia e cirrosi SARCO-MELD.
Relatore, discussant o moderatore in sedi di Convegni e Congressi Nazionali e internazionali (elenco disponibile su richiesta).
Membro delle seguenti società scientifiche :
European Association for the Study of Liver Disease,
Italian Association for the Study of the Liver,
Italian Society of Gastroenterology ,
Italian Society of Enteral and Parenteral Nutrition,
Italian Society for Liver Transplant Organs.
Honorary member of the European Society of Parenteral and Enteral Nutrition
Membro del board editorial :
EJCN, Hindawi, Chinese Clinical Oncology, Clinical cases in Hepatology.
Revisore delle seguenti riviste Frontiers in Medicine (Translational medicine), Gastroenterology, Hepatology, Journal of Hepatology, Digestive and Liver Disease, Liver International, Nutrition International, Clinical Nutrition,Cardiovascular and Interventional Radiology, Clinical Transplantation, Liver Transplantation, Plos One, Wordl Journal of Gastroenterology, European Journal of Gastroenterology and Hepatology, European Journal of Internal Medicine, Hepatobiliary & Pancreatic Diseases International, Immuno Gastroenterology, Clinical Gastroenterology and Hepatology, Frontiers.
Editore
Comitato Editoriale dell Italian Journal of Gastroenterology anni 1995-1996
Editore del volume: Capocaccia L., Merli M., Riggio O. (Eds.) Advances in Hepatic Encephalopathy and Metabolic Nitrogen Exchange. CRC Press, Boca Raton; 1995: 76 80.
Comitato Editoriale del: Manuale UNIGASTRO anni 2004-06, 2007-09, 2010-12
Produzione scientifica
Al Febbraio 2023 ha pubblicato: 274 prodotti su Scopus
Posizione nella classifica mondiale dei massimi scienziati della medicina di Research.com: #569 in Italia e #15887 nel mondo.
Citazioni: 15917; H-index 70
(elenco delle pubblicazioni su Scopus id 7006427527)
2016 Incarico per la Traduzione di tre Capitoli del Trattato Slesinger Fortrand dall inglese all italiano
2016 Incarico per la scrittura di un Capitolo su Nutrition in Chronic Liver Disease nel testo Sherlock s Diseases of the Liver and Biliary System Edizione 2018
Principali attività e responsabilità nella Didattica
Direttore della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia (dal 2022)
Membro del gruppo di lavoro Qualità e Innovazione della Didattica per l Ateneo con nomina rettorale (dal 2017).
Esperto Disciplinare ANVUR (dal 2016)
Presidente del corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia B (dal 2019)
Vicepresidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina B Facoltà di Medicina e Odontoiatria (dal 2013)
Docente presso il Dottorato di Ricerca in Epatogastroenterologia Sperimentale e Clinica dell Università Sapienza di Roma. Tutore di dottorandi per il percorso di ricerca e la tesi di dottorato.
Coordinatore di Semestre IV anno II semestre presso Corso di Laurea Magistrale in Medicina B Facoltà di Medicina e Odontoiatria (dal 2000 al 2020)
Coordinatore di Corso Integrato della Patologia Integrata III Corso di Laurea Magistrale in Medicina B Facoltà di Medicina e Odontoiatria (dal 2000 al 2020)
Docente di Patologia Integrata III (IV anno) e di Metodologia Clinica V presso il Corso di Laurea Magistrale B in Medicina e Odontoiatria (dal 2000 a oggi)
Docente di Fisiologia apparato Digerente Corso di Laurea Magistrale in Medicina F, Facoltà di Medicina e Farmacia (in corso)
Docente di Metodologia Clinica V Corso di Laurea Magistrale in Medicina B Facoltà di Medicina e Odontoiatria (in corso)
Docente di Medicina Interna presso il CLbreve in Infermieristica N Facoltà di Medicina e Odontoiatria (in corso)
Docente di Gastroenterologia presso il CL infermieristica ASL RM2- Sandro Pertini (sino al 2021)
Docente di Gastroenterologia presso il CL infermieristica ex Celio ex CRI (in corso)
Docente di Gastroenterologia presso il CL dietisti dell Ospedale Carlo Forlanini (in corso)
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell Università Sapienza di Roma . Tutore di specializzandi nel percorso formativo e tutore di tesi di specializzazione.
Agreement promoter di progetto ERASMUS con l Università di Gottingen in Germania, l Università Paris Diderot di Parigi, l Università Charite di Berlino, l Università di Bonn, l Universita di Zagabria.
Principali attività e responsabilità Professionali
Dirigente di secondo livello nel reparto di Gastroenterologia ed Epatologia (Policlinico Umberto I, Università di Roma La Sapienza )
Consulente per patologie Gastroenterologiche ed Epatologiche presso i reparti del Policlinico Umberto I di Roma
Referente per l ambulatorio dei pazienti con cirrosi epatica e ipertensione portale
Referente per l ambulatorio per le malattie infiammatorie croniche intestinali
Dal 1999 partecipa al Centro Trapianto di Fegato del Policlinico Umberto I come epatologo dei trapianti
Incarico Aziendale presso il Policlinico Umberto I di FAS (funzione di alta specializzazione) per i pazienti trapiantati di fegato
Membro della Faculty di EPATEAM (sito www.epateam.org) per una campagna educazionale nazionale sul trapianto di fegato (2017)
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRA LINGUA INGLESE:
Lettura MOLTO BUONA
Scrittura BUONA
Espressione orale MOLTO BUONA
CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE Buone
Articoli Scientifici
Capitoli di Libri
Pubblicazioni In Ambito Della Didattica
Dettagli disponibili se richiesti
Roma Aprile 2023 Prof.ssa Manuela Merli
Il sottoscritto, a conoscenza di quanto prescritto dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, nonché di quanto prescritto dall art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità dichiara che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere.