MARCO BINOTTO
Structure:
Dipartimento di COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
SSD:
GSPS-06/A

Notizie

Lezioni
Il corso di Sociologia dei processi culturali (2024/25) su Classroom è raggiungibile al Codice corso 33lybrl. Il corso di Comunicazione e Consumo Responsabile (2023/24) Codice corso ajdxajh, Sociologia dei processi culturali (2023/24) ualy26p. Comunicazione, Advocacy e Consumo Responsabile (2022/23, secondo anno, 9 cfu) 6x4ta2v e Sociologia dei processi culturali (2022/23) dp3q5uh.
Esami
L'esame di Comunicazione e Consumo responsabile si terrà  mercoledì 16 luglio dalle ore 14.30 nell'aula B9 al primo piano di via Salaria 113. Si prega di portare con sé i testi d’esame.
L'esame scritto di Sociologia dei processi culturali si terrà giovedì 17 luglio, il calendario è disponibile a questo indirizzo, nell'aula Classroom di Via Salaria 113 (piano terra, vicino al Centro congressi e all'aula rossa della biblioteca). 
Ricevimento
Il ricevimento si tiene di norma ogni mercoledì in presenza e distanza nella stanza 211 di via salaria (secondo piano), dalle ore 16.30 alle 18.30.
Se non fossero presenti persone in attesa in presenza sarà possibile incontrare il docente a distanza contattandolo direttamente il giorno stesso a questa stanza della chat di Gmail (in via sperimentale, chi non riuscisse ad accedere può scrivermi una messaggio di chat o mail durante l'orario).  
https://chat.google.com/room/AAQAisFL-rE?cls=7
E’ sufficiente inviare un messaggio di testo quando disponibili, verrete contattati/e quando sarà arrivato il vostro turno.
NB. Le persone che sto seguendo per la tesi sono invitate ad iscriversi alla Classroom (codice: pk4cwnaj) per ricevere comunicazioni riguardo il ricevimento e gestirli più agevolmente. Grazie
https://classroom.google.com/c/MjMzNDU5NjMyODha
 
Tesi di laurea
Si assegnano tesi intorno a cinque tematiche generali. Per ognuna oltre alla descrizione di alcuni aspetti di interesse sono indicati alcuni possibili esempi di casi di studio, temi o tipologie di attività. L'elenco è disponibile a questo indirizzo:

Per ottenere la tesi è necessario proporre un progetto al docente del corso oppure rispondere a una specifica chiamata di tesi, in entrambi i casi partecipando ad un ricevimento.
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA 
inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
Per tutte le informazioni
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa

Orari di ricevimento

Il ricevimento si tiene di norma ogni mercoledì in presenza e distanza nella stanza 211 di via salaria (secondo piano), dalle ore 16.30 alle 18.30.

Se non fossero presenti persone in attesa in presenza sarà possibile incontrare il docente a distanza contattandolo direttamente il giorno stesso a questa stanza della chat di Gmail (in via sperimentale, chi non riuscisse ad accedere può scrivermi una messaggio di chat o mail durante l'orario).

https://chat.google.com/room/AAQAisFL-rE?cls=7

E’ sufficiente inviare un messaggio di testo quando disponibili, verrete chiamati/e quando sarà arrivato il vostro turno.

NB. Le persone che sto seguendo per la tesi sono invitate ad iscriversi alla Classroom (codice: pk4cwnaj) per ricevere comunicazioni riguardo il ricevimento e gestirli più agevolmente. Grazie

https://classroom.google.com/c/MjMzNDU5NjMyODha

Le informazioni sul ricevimento regolare sono disponibili nella sezione notizie.

Curriculum

Marco Binotto, è professore associato presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dove insegna Comunicazione e consumo responsabile e Sociologia dei processi culturali. È laureato in Sociologia e Dottore di ricerca in Scienze della comunicazione. Si occupa di comunicazione sociale, advocacy e attivismo networked e creativo nel Terzo settore e nei movimenti sociali; della rappresentazione mediale dei temi di interesse pubblico e delle dinamiche di costruzione dell’agenda mediale, della sfera pubblica e dei problemi sociali; della comunicazione e dell’immaginario della sostenibilità e delle pratiche di consumo responsabile e delle imprese orientate all’innovazione sociale e alla responsabilità sociale e ambientale. Ha svolto numerose ricerche sulla rappresentazione mediale, di agenda-building e framing dei fenomeni migratori; sulla comunicazione politica. Su questi temi ha partecipato a diversi convegni e pubblicato articoli a livello italiano e internazionale.

Ha coordinato per il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma diversi progetti di ricerca nazionale su cronaca, sicurezza, immigrazione e asilo nei media italiani collegati all’Osservatorio Carta di Roma e collaborato con il progetto “SWMED – Sustainable domestic Water Use in Mediterranean Regions” finanziato nell’ambito del Programma europeo ENPI CBC MED 2007-2013. Ha coordinato l’Osservatorio sulla Comunicazione Sociale (Terza.com) e l’Osservatorio di Comunicazione ambientale e sostenibilità (Cambio), l’osservatorio sugli eventi della comunicazione politica (OCP), il progetto Etnequal Social Communication sulla rappresentazione mediale degli immigrati in Italia, promosso nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Equal e un’“indagine sull'uso degli strumenti di comunicazione nelle organizzazioni di Terzo settore”, realizzata nell’ambito del progetto di ricerca interuniversitario di rilevante interesse nazionale (PRIN), cofinanziato dal MIUR, “Oltre l’opinione pubblica: architetture comunicative e nuovo spazio sociale”.