Il corso introdurrà lo studente allo studio dell’Islam dal punto di vista religioso, politico e culturale. La prima parte del corso sarà dedicata alla storia delle origini dell’Islam e alle sue fonti (il Corano, il corpus dei detti attribuiti al Profeta, o hadith, la biografia del Profeta, fonti archeologiche ed epigrafiche). Le lezioni successive riguarderanno la nascita del califfato, il periodo dei califfi “Ben guidati”, le origini della scissione tra sciiti e sunniti e la storia i quattro grandi califfati islamici medievali: umayyade, abbaside, umayyade di al-Andalus e fatimida. L’ultima parte del corso sarà dedicata al fenomeno noto come movimento di traduzione, con particolare attenzione per l’unica traduzione araba di un testo storico latino: le Historiae adversus paganos di Orosio.
Testi per sostenere l'esame:
- M. Di Branco, Il califfo di Dio, Roma, Viella, 2017.
- C. D'Ancona, Storia della filosofia islamica, Torino, Einaudi, 2005.
Orari delle lezioni: martedì 13-15 Aula VI, giovedì 13-15 Aula B di Storia medievale
Le lezioni avranno inizio lunedì 27 febbraio
|
Con il suo forte melting pot etnico e linguistico, l’esotismo dei suoi costumi e il complesso cerimoniale della corte di Costantinopoli, il mondo bizantino esercita un indubbio fascino sulla società contemporanea, ma una sua analisi superficiale può dar luogo a molti fraintendimenti. Il corso si soffermerà sui caratteri originali e sui momenti chiave del Millennio bizantino (324-1452), per suscitare curiosità e interesse nei confronti di Bisanzio: una curiosità che induca ad approfondire ulteriormente almeno alcuni dei molteplici aspetti appassionanti e ricchi di seduzione della grande civiltà bizantina.
Testi per sostenere l'esame:
M. Di Branco, Breve storia di Bisanzio, Roma, Carocci, 2016.
C. Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari, Laterza, 1991.
Orari delle lezioni: Lunedì: 13-15 Aula Chabod; martedì 11-13 Aula Venturi
Inizio delle lezioni: lunedì 27 febbraio
|