Notizie
Importante: la data dell'esame del 4 settembre è stata spostata al 10 settembre alle 9.
L'esame da non frequentante sarà strutturato così come è stata presentato a lezione con una modifica nella parte scritta: 18 domande scritte (15 a crocette e 3 aperte) + orale per chi risponde bene ad almeno il 50% delle domande scritte. E’ obbligatorio concordare una tesina individuale da consegnare online prima della data dell’esame. La tesina sarà usata come punto di partenza per l’esame orale.
Vengono confermati i testi per l'esame "Psicologia della disabilità" e "Meeting Emotional Needs in Intellectual Disability".
Riguardo quest'ultimo testo esiste un piccolo volume che introduce i punti principali della teoria e la cui traduzione italiana parziale on progress e online: questo materiale può ritenersi un buon punto di partenza anche se non sostitutivo del testo indicato. Il testo si può trovare andando al seguente lindirizzo: https://docs.google.com/document/d/1g9Z69Q8rkQUiZKSnxusukjY7zOAIdhh-1npZ2rzKJn0/edit?usp=sharing
Gli articoli usati a lezione si considerano materiale aggiuntivo e opzionale rispetto ai testi d'esame e quindi non saranno usati per le domande a crocette nella parte scritta dell'esame. Il conoscerli e poterli citare rispondendo alle domande aperte o nella parte orale costituirà chiaramente un valore aggiunto ai fini della valutazione.
Orari di ricevimento
Ricevimento solo online previa prenotazione
Curriculum
Sono uno Psicologo e Psicoterapeuta. Di orientamento junghiano, integro la psicologia del profondo con la ricerca scientifica applicata. Ricopro il ruolo di psicologo e di referente del Comitato Scientifico per la Ricerca e lo Sviluppo presso il centro 'Casa Santa Rosa'. La mia attività si concentra sui disturbi del neurosviluppo nell'età adulta, sull'impiego delle tecnologie digitali per l'apprendimento e sulla gestione di progetti di ricerca europei. La mia pratica clinica valorizza la psicologia delle emozioni e la creatività come strumenti fondamentali per il benessere della persona. Sono socio del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica), della IAAP (International Association for Analytical Psychology) e della EAMHID (European Association for Mental Health in Intellectual Disability).
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1044939 | DISTURBI DEL NEURO SVILUPPO E CORRELATI PSICOPATOLOGICI | 1º | 1º | ITA | Psicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto | 33581 | Curriculum unico |