MARCO SCHAERF
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE "ANTONIO RUBERTI"
SSD:
IINF-05/A

Notizie

Corso diIntroduzione alla Programmazione (Ing. Informatica e Automatica) Canale A-L
 
Il corso inizierà il 22 Settembre (il laboratorio del 23 Settembre non si terrà, le attività di laboratorio partiranno dal 30 Settembre). Le lezioni saranno svolte presso la sede Marco Polo della Sapienza https://goo.gl/maps/9w7kM8rTtpMTX4kLA nei giorni di lunedì 8-10, mercoledì 10-12 e venerdì dalle 8-10 nelle Aule 105 e 204. Le attività di laboratorio si svolgeranno il martedì presso i laboratori Paolo Ercoli in Via Tiburtina 205 https://goo.gl/maps/SEEbSEwS3sv1y8Ny6
 
Il sito web del corso è su Google Classroom, per registrarvi andate su https://classroom.google.com/c/MjM0NTg3OTkyNjRa?cjc=4ul3bio5
Il codice del corso è:4ul3bio5
 
Lectures of the Interactive Graphics course
 
The lectures of Interactive Graphics for the academic year 2025-2026 will start at the end of February

Orari di ricevimento

Ricevimento su appuntamento (online o di persona), scrivere all'indirizzo del docente marco.schaerf@uniroma1.it

Curriculum

Professore straordinario dal Novembre 2000 ed ordinario dal Novembre 2003, e' stato dal 1992 al 1994 professore associato presso la Facolta' di Ingegneria dell'Universita' di Cagliari e dal 1994 al 2000 professore associato presso la Facolta' di Ingegneria dell'Universita' di Roma "La Sapienza". E' presidente del Consiglio d'Area in Ingegneria dell'Informazione sede di Latina.Il suo ambito principale di ricerca è stata l'intelligenza artificiale e le sue relazioni con le basi di dati, l'informatica teorica e la grafica. Il contributo principale nel campo dei fondamenti teorici dell'Intelligenza Artificiale è stato nel campo dell'analisi degli aspetti semantici e computazionali dei formalismi logici per il ragionamento di senso comune, ed in particolare per il ragionamento nonmonotono e la revisione della conoscenza. Nel 1997 ha vinto il premio Intelligenza Artificiale offerto dalla Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AI*IA) quale miglior giovane ricercatore nel campo della Intelligenza Artificiale. Ha pubblicato oltre 60 articoli di cui circa 20 su riviste internazionali di prestigio nel settore. È attualmente membro dell'Editorial Board del "Artificial Intelligence Journal". È stato membro dell'Editorial Board del Journal of Artificial Intelligence Research nel biennio 1998-1999. Ha collaborato a molti progetti di ricerca sia europei che nazionali. Ha inoltre coordinato diversi progetti MURST e CNR. E' attualmente coordinatore dell'unita' di Roma nell'ambito del progetto europeo MAGICSTER, del progetto FIRB 2001 ASTRO e di un progetto COFIN 2002 e 2004. Dal Novembre 2005 fino al Febbraio 2010 è stato presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AI*IA).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10606868INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONEITAIngegneria Informatica e Automatica33501
1035049DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONIITADietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - ASL Rieti32348
10606868INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONEITAIngegneria Informatica e Automatica33501
1044398INTERACTIVE GRAPHICSITAArtificial Intelligence and Robotics - Intelligenza Artificiale e Robotica33514
1044398INTERACTIVE GRAPHICSITAArtificial Intelligence – Intelligenza Artificiale33513
1044398INTERACTIVE GRAPHICSITAEngineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale33515