
MARIA GRAZIA
BERLANGIERI
L-ART/05
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
TECNICHE DI SCRITTURA INTERMEDIALE PER LE PERFOMING ARTS | 10600386 | 2023/2024 | ||
SCRITTURE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO | 10596529 | 2023/2024 | ||
INIZIO CORSO I SEMESTRE: 02 OTTOBRE, AULA LEVI, ORE 12:00-16:00
LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI SONO INVITATI A ISCRIVERSI al canale Classroom della prof.ssa Maria Grazia Berlangieri:
https://classroom.google.com/c/NjIyNzQwNjI1MTg3?cjc=ovtlzgr Attenzione: SCRITTURE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO (12 cfu) è composto da due moduli (6 cfu prof.ssa Maria Grazia Berlangieri + 6 cfu docente in corso di definizione). Professore verbalizzante: Maria Grazia Berlangieri.
Descrizione del corso: ll corso si propone di fornire le nozioni fondamentali sulla relazione tra tecnologie digitali e le arti performative ampliando il perimetro della superficie narrativa oggi a disposizione, tra le possibilità ma anche le insidie dell'Intelligenza Artificiale e i "nuovi media". In particolare sull'allargamento della scena dallo spazio materiale a quello immateriale della Rete Web, dei Network di immagini e dei dati personali di un pubblico disperso in una narrazione “dataficabile" e dominabile dalle intelligenze artificiali. Si analizzerà lo spazio “performativo” dei social media come “interfaccia” tra spettatore e narrazione performata, analizzando alcuni casi emergenti. L’intento è porre all’attenzione la gestazione di un nuovo pubblico che consuma una performance autogenerativa e ininterrotta. Attraverso un’analisi visuale si rintracceranno i codici narrativi inscritti “nell’immagine specchio” dei social media; sullo sfondo la verifica della possibilità o meno della ri-configurazione della spettatorialità e dell’attorialità all’interno della narrazione online.
Esplorati questi aspetti nelle prime lezioni, gli studenti insieme al docente lavoreranno alla progettazione e allo sviluppo di un adattamento transmediale di Ritorno ad Alphaville di Mario Martone e Falso Movimento, sequel teatrale del film Alphaville di Godard. Gli studenti frequentanti saranno invitati quindi a sviluppare un progetto di scrittura collettiva transmediale che presenteranno come elaborato finale, sperimentando un approccio integrato che vede la commistione tra cinema, teatro, nuovi media, musica e gaming.
Questo che segue è il programma per conseguire i 6 cfu del modulo STORYTELLING E CROSSMEDIALITA' PER LO SPETTACOLO della prof.ssa Berlangieri. **Per l'altra parte del corso gli studenti e le studentesse devono seguire le indicazioni del prof. Lo Gatto. Una volta svolti entrambi i moduli, la prof.ssa Berlangieri verbalizzerà il voto (la media dei voti conseguti nei due moduli) per l'intero corso denominato Scritture per lo spettacolo dal vivo (12 cfu).
Programma STORYTELLING E CROSSMEDIALITA' PER LO SPETTACOLO della prof.ssa BerlangieriFrequentanti:1. M.G. Berlangieri, Performing Space. Lo spazio performativo e l’hacking digitale, nuove tecnologie e transmedialità Bordeaux Edizioni, Roma 2021 Non frequentanti: 1. M.G. Berlangieri, Performing Space. Lo spazio performativo e l’hacking digitale, nuove tecnologie e transmedialità Bordeaux Edizioni, Roma 2021 2. Antonio Pizzo, Vincenzo Lombardo e Rossana Damiano, Interactive Storytelling. Teorie e pratiche del racconto dagli ipertesti all’Intelligenza Artificiale, Dino Audino 2020. 3. Giuliana Bruno, Superfici a proposito di estetica, materialità e media (i primi 3 capitoli) Johan&Levi Editore 2016.
*L'esame sui testi di studio si svolgerà mediante interrogazione orale. *Per i frequentanti il corso prevede la presentazione in gruppo degli avanzamenti del progetto di scrittura collettiva. Alla fine del corso gli studenti presenteranno un progetto di scrittura transmediale come prova finale.
|
||||
TECNICHE DI SCRITTURA INTERMEDIALE PER LE PERFOMING ARTS | 10600386 | 2022/2023 | ||
*****Si avvisano gli studenti di iscriversi su Classroom:
https://classroom.google.com/c/NTk0NDY1NDk2Nzc3?cjc=cin5zon
codice: cin5zon
LEZIONI II SEMESTRE: Ogni lunedì, ore 15:00-19:00, AULA A Ex Vetrerie Sciarra
INIZIO CORSO: Lunedì 27 febbraio 2023, ore 15:00-19:00
I. Programma Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali sulla relazione tra tecnologie digitali e le arti performative. In particolare sull'allargamento della scena dallo spazio materiale a quello immateriale della Rete Web, dei Network di immagini e dei dati personali di un pubblico disperso in una narrazione “dataficabile" e dominabile dalle intelligenze artificiali. Si analizzerà lo spazio “performativo” dei social media come “interfaccia” tra spettatore e narrazione performata, analizzando alcuni casi emergenti come i personaggi dichiaratamente finzionali (fictional influencer) interpretati da attori professionisti che seguono archi narrativi scritti da sceneggiatori; le danze virali o i concept musical collettivi veicolati dalla piattaforma TIKTOK. L’intento è porre all’attenzione la gestazione di un nuovo pubblico che consuma una performance autogenerativa e ininterrotta. Attraverso un’analisi visuale si rintracceranno i codici narrativi inscritti “nell’immagine specchio” dei social media; sullo sfondo la verifica della possibilità o meno della ri-configurazione della spettatorialità e dell’attorialità all’interno della narrazione online.
Bibliografia esame:
1. Berlangieri M.G., Performing Space. Lo spazio performativo e l’hacking digitale, nuove tecnologie e transmedialità Bordeaux Edizioni, Roma 2021 4.A (frequentanti). Redazione progetto di scrittura collettiva 4.B (non frequentanti) I non frequentanti, che non potranno quindi partecipare alla scrittura collettiva, dovranno redigere un saggio di 30.000 battute completo di note e bibliografia da concordare con il docente.
|
||||
SCRITTURE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO | 10596529 | 2022/2023 | ||
ARCHIVI E MUSEI DIGITALI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO | 1052153 | 2021/2022 | ||
SCRITTURE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO | 10592925 | 2021/2022 | ||
TEATRO E NUOVI MEDIA | 10593003 | 2020/2021 | ||
SCENOGRAFIA VIRTUALE | 1042041 | 2020/2021 | ||
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO | 10592999 | 2019/2020 | ||
TECNICHE DI SCRITTURA DEL SUONO E DELLE IMMAGINI DIGITALI | 1052158 | 2019/2020 | ||
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE | 1044762 | 2019/2020 | ||
L'esame di drammaturgia dello Spettacolo Digitale non è più erogato.
Il programma di studio per gli studenti non frequentanti che ancora devono sostenerlo è il seguente:
1. Anna Maria Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e Intelligenza Artificiale, Dino Audino 2020.
2. Antonio Pizzo, Vincenzo Lombardo e Rossana Damiano, Interactive Storytelling. Teorie e pratiche del racconto dagli ipertesti all’Intelligenza Artificiale, Dino Audino 2020.
3. Byung-Chul Han, Nello sciame: visioni del digitale, Nottetempo, Milano 2015.
|
||||
LABORATORIO DI MULTIMEDIA DESIGN III | 10589366 | 2019/2020 | ||
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE | 1044762 | 2018/2019 | ||
SINTESI FINALE IN INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI | 1044056 | 2018/2019 | ||
ARTI ELETTRONICHE E DIGITALI | 1044771 | 2018/2019 | ||
TECNICHE DI SCRITTURA DEL SUONO E DELLE IMMAGINI DIGITALI | 1052158 | 2018/2019 | ||
ESTETICHE E LINGUAGGI DEL TEATRO CONTEMPORANEO | 1045009 | 2018/2019 | ||
ELABORAZIONE DIGITALE DELL'IMMAGINE | 1042069 | 2018/2019 | ||
SCENOGRAFIA VIRTUALE | 1042041 | 2018/2019 | ||
ARTI ELETTRONICHE E DIGITALI | 1044771 | 2017/2018 | ||
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE | 1044762 | 2017/2018 | ||
ARTI ELETTRONICHE E DIGITALI | 1044771 | 2016/2017 | ||
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE | 1044762 | 2016/2017 | ||
ELABORAZIONE DIGITALE DELL'IMMAGINE | 1042069 | 2016/2017 |
Il docente svolge ricevimento nel secondo semestre previo appuntamento per email