
MARIA GRAZIA
ERCOLINO
ICAR/19
Teoria del restauro architettonico a.a. 2023-24
Il corso avrà inizio, come da orario, venerdì 29 settembre.
Gli studenti che intendono seguire le lezioni sono pregati di iscriversi al Corso utilizzando il canale e-learning
Caratteri costruttivi degli edifici storici e problemi di restauro 2022-23
Il corso avrà inizio il 2 marzo 2023 alle ora 9.00
Le lezioni saranno svolte secondo quanto indicato nell'orario, in aula Y1 (lunedì) e Y2 (giovedì).
Attraverso E-learning si avrà poi la possibilità di scaricare il programma, il calendario delle scadenze, alcuni materiali bibliografici e didattici e tutte le indicazioni che si renderanno via via necessarie per lo svolgimento di lezioni e revisioni.
Teoria del restauro architettonico a.a. 2021-22
Le lezioni saranno svolte dal docente in presenza nel luogo e nell'orario indicati:
Giorno | Orario | Aula | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
venerdì |
14-18 | Aula D (Dip. Biologia Ambientale, CU022) | ||||||
|
e saranno fruibili anche a distanza in modalità sincrona nell'Aula Virtuale
https://meet.google.com/hqu-kkex-hig
Le lezioni inizieranno venerdì 1 ottobre 2021
Gli studenti che intendono seguire le lezioni sono pregati di iscriversi al Corso utilizzando il canale e-learning
Ricevimento Studenti
Il docente può essere contattato via mail al seguente indirizzo: mariagrazia.ercolino@uniroma1.it
Caratteri costruttivi degli edifici storici e problemi di restauro
Il corso avrà inizio il 2 marzo 2021
Le lezioni sono svolte dal docente in presenza secondo quanto indicato nell'orario, in aula G44 (martedì) e G22 (giovedì).
Si informano gli studenti che la piattaforma selezionata per il collegamento da remoto è Meet, il link dell'aula virtuale per il collegamento è disponibile nell'orario già pubblicato.
Con Meet si avrà la possibilità di seguire le lezioni in videoconferenza condotte in aula dal docente. Si precisa che la partecipazione alla piattaforma Meet è consentita solo attraverso l’impiego della posta elettronica di uniroma1.it, da attivare con il browser Google Chrome.
A partire da lunedì 15 marzo e fino a data da destinarsi, alla luce delle ultime disposizioni e in coerenza con quanto stabilito dall'Ateneo, la didattica diventa esclusivamente on-line.
Sulla piattaforma elearning dedicata al corso sarà indicato il link a cui collegarsi.
T
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI DI RESTAURO | 1025846 | 2023/2024 | ||
TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 1031646 | 2023/2024 | ||
CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI DI RESTAURO | 1025846 | 2022/2023 | ||
TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 1031646 | 2022/2023 | ||
CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI DI RESTAURO | 1025846 | 2021/2022 | ||
TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 1031646 | 2021/2022 | ||
TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 1031646 | 2020/2021 | ||
CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI DI RESTAURO | 1025846 | 2020/2021 | ||
TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 1031646 | 2019/2020 | ||
CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI DI RESTAURO | 1025846 | 2019/2020 | ||
CONSERVATION DESIGN - DEPTH | AAF1810 | 2018/2019 | ||
TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 1031646 | 2018/2019 | ||
CONSERVATION DESIGN STUDIO | 1051528 | 2018/2019 | ||
CONSERVATION DESIGN STUDIO | 1051528 | 2017/2018 | ||
RESTAURO DEI MONUMENTI - LABORATORIO | 1035673 | 2017/2018 | ||
TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 1031646 | 2017/2018 | ||
RESTAURO DEI MONUMENTI - LABORATORIO | 1035673 | 2016/2017 | ||
CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI DI RESTAURO | 1025846 | 2016/2017 | ||
TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 1031646 | 2016/2017 |
appuntamento da concordare previo invio di e-mail
Maria Grazia Ercolino, architetto, è Professore associato per il settore disciplinare ICAR/19 (Restauro dei Monumenti) presso la facoltà di Architettura dell Università di Roma La Sapienza . Si è laureata con lode in Architettura, nella stessa Università, dove, nel 2001 si è diplomata presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti. Nel 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Dipartimento di Storia dell Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici. Membro di gruppi di ricerca internazionale e responsabile di progetti di ricerca su temi disciplinari, è stata relatrice in alcune decine di convegni nazionali e internazionali su temi di restauro e di storia dell architettura. È autrice di contributi nel campo del restauro, che affrontano principalmente tematiche di storia, restauro archeologico e urbano, tra le quali si ricordano le due monografie "La città negata. Il Campo Carleo al Foro Traiano: genesi, crescita e distruzione", GbEditoriA, Roma 2013; "Tempo e materia. I possibili utilizzi dell'acciaio corten", GbEditoriA, Roma 2020.