Ritratto di marianna.ferrara@uniroma1.it

Inizio dei lezioni 2023-2024


Primo semestre

–Storia delle Religioni III = 6 ottobre ore 14-16 (Aula Etnologia)

 

–Simbologia del vestire = 10 ottobre ore 14-16 (Aula Partenone)

 

Secondo semestre

–Religioni e Gender

 

 

APPELLO 9 NOVEMBRE: STRAORDINARIO (solo per categorie riservate)

 

APPELLI SETTEMBRE 2023

12 settembre

28 settembre

 

 

Per il RICEVIMENTO si prega di contattare la docente.

L'ufficio si trova al terzo piano, corridoio di destra, seconda porta a sinistra.

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1155 2023/2024
SIMBOLOGIA DEL VESTIRE 1020829 2023/2024

Il corso costituisce una introduzione generale al tema delle simbologie del vestire come fenomeno trasversale dell’agire umano. 
Una parte del corso sarà dedicata a esplorare la dimensione vestimentaria come meccanismo sociale capace di produrre la messa in scena di un peculiare sistema di segni. L'abbigliamento mostra infatti la sua piena significatività sociale nell'elaborazione di discorsi incorporati, processi comunicativi grazie ai quali si instaura quel meccanismo che rende possibile, con la mediazione degli abiti, una percezione del mondo attraverso il corpo.
Un'altra parte svilupperà il tema dei segni sul corpo e del loro significato.

 

Il corso inizia il 10 ottobre 2023 (Aula Partenone, ore 14-16).

 

Orario delle lezioni:

martedì (Aula Partenone) ore 14-16

giovedì (Aula IV di Facoltà) ore 16-18

RELIGIONI E GENDER 10600125 2023/2024
STORIA DELLE RELIGIONI III 1038573 2023/2024

Il corso intende fornire il panorama delle teorie sul sacrificio che maggiormente hanno segnato lo studio storico delle religioni nel corso dell’Ottocento e del Novecento, e gli strumenti teorici per esaminare criticamente il loro impatto sui modi di descrivere e interpretare i diversi contesti religiosi. L’importanza di studiare il sacrificio è data dalla centralità che questa categoria ha assunto nella storia delle religioni e nella storiografia che ha orientato le ricerche in contesti religiosi altri rispetto a quelli che hanno ispirato le teorie stesse. Ma il 'fatto sacrificio’ è una costruzione della storiografia che oggi fatica a spiegare le pratiche di dono, scambio, comunione, nutrimento ecc., con il rischio di fornire una visione distorta dei fatti religiosi osservati. Alcune domande centrali del corso riguardano la possibilità di definire che cosa è il sacrificio, se esiste un fatto che possa dirsi sacrificio tour court, quali sono le conseguenze, sul piano interpretativo, del servirsi di nozioni esportabili per classificare i fatti osservati. 
 

Il corso inizia venerdì 6 ottobre 2023 (Aula Etnologia ore 14-16)

 

Orario delle lezioni

mercoledì ore 16-18 (Aula Etnologia)

venerdì ore 14-16 (Aula Etnologia)

Storia delle religioni 1026984 2023/2024
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2023/2024
STORIA DELLE RELIGIONI III 1038573 2022/2023

Il corso intende fornire il panorama delle teorie sul sacrificio che maggiormente hanno segnato lo studio storico delle religioni nel corso dell’Ottocento e del Novecento e gli strumenti teorici per esaminare criticamente il loro impatto sui modi di descrivere e interpretare i diversi contesti religiosi. L’importanza di studiare il sacrificio è data dalla centralità che questa categoria ha assunto nella storia delle religioni e nella storiografia che ha orientato le ricerche in contesti religiosi altri rispetto a quelli che hanno ispirato le teorie stesse. Ma il 'fatto sacrificio’ è una costruzione della storiografia che oggi fatica a spiegare le pratiche di dono, scambio, comunione, nutrimento ecc. in contesti molto diversi fra loro, con il rischio di fornire una visione distorta dei fatti religiosi osservati. Alcune domande centrali del corso riguardano la possibilità di definire che cosa è il sacrificio, se esiste un fatto che possa dirsi sacrificio tour court, quali sono le conseguenze, sul piano interpretativo, del servirsi di nozioni esportabili per classificare i fatti osservati. 
 

Le lezioni inizieranno venerdì 6 ottobre 2023 (Aula Simonetti ore 14-16).

 

Orario delle lezioni:

mercoledì (Aula Simonetti) ore 16-18

venerdì (Aula Simonetti) ore 14-16

 

 

 

RELIGIONI E GENDER 10600125 2022/2023

Il corso Religioni e Gender (= Storia delle Religioni per magistrale) inizia in data 1 marzo 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:

 

lunedì 15-17 Aula A Ex-Storico-religiosi

mercoledì 15-17 Aula A Ex-Storico-religiosi

 

Nelle giornate del venerdì si terranno alcune lezioni extra relative ai temi del corso. Il calendario di queste lezioni aggiuntive verrà fornito all'inizio del corso:

 

venerdì 15-17 lunedì 15-17 Aula A Ex-Storico-religiosi

 

Risultati di apprendimento
1) Descrivere la differenza tra genere e sesso nei sistemi religiosi analizzati
2) Valutare il ruolo della sessualità nella costruzione dei sistemi teologici analizzati
3) Comparare la costruzione di genere in diversi sistemi religiosi
4) Interpretare la simbologia connessa alle differenze di genere nei sistemi religiosi analizzati.

 

Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti necessari per frequentare il corso.

 

Programma (sia per frequentanti sia per non frequentanti)
Il corso intende presentare le maggiori prospettive che si sono affermate nell'ambito dei Religious Studies circa lo studio critico delle costruzioni di genere e del loro rapporto con il discorso religioso nelle società antiche e contemporanee. Partendo dai primi grandi contributi da parte delle studiose dei fatti religiosi che si sono distinti nei Women's Studies, si mostreranno i punti di contatto fra i più recenti Gender Studies e Queer Studies e le ricerche storico-religiose per esplorare la funzione dei generi nelle costruzioni culturali. Adottando la metodologia comparativa si mostrerà come documentare l’invisibilità e la disuguaglianza di uomini e donne a seconda dello status, dell'etnia, dell'appartenenza religiosa, dell'età, attraverso il  linguaggio simbolico che investe la gestione della fertilità, l’istruzione, le politiche matrimoniali, soprattutto i discorsi che normano dote, divorzio, vedovanza, eredità. Il corso preve una parte generale con l'analisi di fonti antiche e documenti moderni di diverse tradizioni religiose, e una parte monografica dedicata all'India antica.

 

Modalità di valutazione delle conoscenze
Orale

 

Testi in programma
1) Alessia Lirosi, Alessandro Saggioro (a cura di), Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati (Temi e Testi 220, Serie Donne Fedi Culture), Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2022.

 

2) Bruce Lincoln, Diventare dea. I riti di iniziazione femminile, Jouvence 2020.

 

3) selezione di articoli in inglese che durante il corso verranno raccolti e resi disponibili su google classroom in un'apposita cartella.

SIMBOLOGIA DEL VESTIRE 1020829 2022/2023
Storia delle religioni 1026984 2022/2023

Il corso Religioni e Gender (= Storia delle Religioni per magistrale) inizia in data 1 marzo 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:

 

lunedì 15-17 Aula A Ex-Storico-religiosi

mercoledì 15-17 Aula A Ex-Storico-religiosi

 

Nelle giornate del venerdì si terranno alcune lezioni extra relative ai temi del corso. Il calendario di queste lezioni aggiuntive verrà fornito all'inizio del corso:

 

venerdì 15-17 lunedì 15-17 Aula A Ex-Storico-religiosi

STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2022/2023

Il corso Religioni e Gender (= Storia delle Religioni per magistrale) inizia in data 1 marzo 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:

 

lunedì 15-17 Aula A Ex-Storico-religiosi

mercoledì 15-17 Aula A Ex-Storico-religiosi

 

Nelle giornate del venerdì si terranno alcune lezioni extra relative ai temi del corso. Il calendario di queste lezioni aggiuntive verrà fornito all'inizio del corso:

 

venerdì 15-17 lunedì 15-17 Aula A Ex-Storico-religiosi

SIMBOLOGIA DEL VESTIRE 1020829 2021/2022
STORIA DELLE RELIGIONI III 1038573 2021/2022
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2020/2021
SIMBOLOGIA DEL VESTIRE 1020829 2020/2021
STORIA DELLE RELIGIONI III 1038573 2020/2021
STORIA DELLE RELIGIONI III 1038573 2020/2021
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2019/2020
SIMBOLOGIA DEL VESTIRE 1020829 2019/2020
STORIA DELLE RELIGIONI III 1038573 2019/2020
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I-II 1035171 2019/2020
SIMBOLOGIA DEL VESTIRE 1020829 2018/2019
STORIA DELLE RELIGIONI III 1038573 2018/2019
STORIA E RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ESTREMO ORIENTE 1055803 2017/2018
IL PENSIERO RELIGIOSO DELL'INDIA II 1023839 2017/2018
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2016/2017
IL PENSIERO RELIGIOSO DELL'INDIA II 1023839 2016/2017
SIMBOLOGIA DEL VESTIRE 1020829 2016/2017