Ritratto di Mariella.Nocenzi@uniroma1.it

Care studentesse e cari studenti,

 

le lezioni dell'insegnamento di Innovazione sociale, sostenibilità e inclusione di genere per l'a.a. 2022/23 saranno tenute da me e dal Prof. Giuseppe Anzera a partire dal 21 febbraio e per le successive 12 settimane il martedì dalle ore 12 alle 14, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 18 in Aula B9 (RM062), Via Salaria 113, 1° piano

 

Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom, cui si accede inserendo il codice kng64sl

 

Dear students,

 

the lessons of the Social Innovation, Sustainability and Gender Inclusion course for the academic year 2022/23 will be held by myself and Prof. Giuseppe Anzera starting from 21 February and for the following 12 weeks on Tuesdays from 12 to 2 p.m., and on Wednesdays and Fridays from 4 to 6 p.m. in Classroom B9 (RM062), Via Salaria 113, 1st floor

 

The course will be supported by the Google Classroom platform, which can be accessed by entering the code kng64sl

 

********************************

 

Le lezioni dell'insegnamento di Scienze della Sostenibilità per l'a.a. 2022/23 saranno tenute da me e dai Proff. Luca Scuccimarra, Bruno Mazzara, Marco Binotto a partire da giovedì 23 febbraio e per le successive 12 settimane il mercoledì e il giovedì dalle ore 14 alle ore 16 in Aula B9 (RM062), Via Salaria 113, 1° piano, tranne diverso avviso.

 

Si segnala, però, che nelle prime due settimane di lezione, il Prof. Scuccimarra terrà lezione nei seguenti giorni:

 

giovedì 23 febbraio e 2 marzo, ore 14-16 (Aula B9)

venerdì 24 febbraio e 3 marzo, ore 10-12 (Aula B10)

 

Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom, cui si accede inserendo il codice 2slibnx

 

 

The lessons of the Sustainability Sciences course for the academic year 2022/23 will be held by myself and Professors Luca Scuccimarra, Bruno Mazzara and Marco Binotto starting on Thursday 23 February and for the following 12 weeks on Wednesdays and Thursdays from 2 to 4 p.m. in Classroom B9 (RM062), Via Salaria 113, 1st floor, unless otherwise indicated.

 

 

In the first two weeks, Prof. Luca Scuccimarra will hold his lessons with the following calendar:

 

Thursday 23th of February and 2nd of March, 14-16 (Room B9)

Friday 24th of February and 3rd of March, 10-12 (Room B9)

 

The course will be supported by the Google Classroom platform, which can be accessed by entering the code 2slibnx

 

********************************

Mariella Nocenzi receives students by appointment (email to mariella.nocenzi@uniroma1.itat the office room no. B11A, 1st floor at Via Salaria, 113

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
INNOVAZIONE SOCIALE - SOSTENIBILITA' E INCLUSIONE DI GENERE 10600170 2022/2023
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2022/2023
SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITA' 10600326 2022/2023
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2021/2022
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2021/2022
VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE 10593160 2021/2022
INNOVAZIONE SOCIALE - SOSTENIBILITA' E INCLUSIONE DI GENERE 10600170 2021/2022
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2021/2022
SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITA' 10600326 2021/2022
SISTEMI SOCIO-ECONOMICI 1041915 2020/2021
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2020/2021
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2020/2021
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2020/2021
VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE 10593160 2020/2021
LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE AAF1377 2019/2020
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2019/2020
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2019/2020
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2019/2020
CUSTOMER SATISFACTION AND CUSTOMER BEHAVIOR 1049392 2019/2020
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2018/2019
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2018/2019
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2018/2019
CUSTOMER SATISFACTION AND CUSTOMER BEHAVIOR 1049392 2018/2019
SOCIOLOGIA DELL' AMBIENTE 101135 2017/2018
ANALISI SOCIALE DELLA METROPOLI 1031471 2017/2018
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2017/2018
SOCIOLOGIA DEL WELFARE E MERCATO DEL LAVORO 1052219 2017/2018
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2017/2018
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2017/2018
CUSTOMER SATISFACTION AND CUSTOMER BEHAVIOR 1049392 2017/2018
SOCIOLOGIA DEL WELFARE MERCATO DEL LAVORO E GLOBALIZZAZIONE 1045169 2016/2017
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE 1048064 2016/2017
ANALISI SOCIALE DELLA METROPOLI 1031471 2016/2017
SOCIOLOGIA DELL' AMBIENTE 101135 2016/2017
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE 1035065 2016/2017
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI 1017703 2016/2017

La docente riceve studentesse e studenti previo appuntamento da richiedere all'indirizzo email mariella.nocenzi@uniroma1.it

Mariella Nocenzi, PhD. in Sociologia della cultura e dei processi politici , è Professoressa Associata in Sociologia generale, presso la Sapienza Università di Roma Dip. di Comunicazione e Ricerca sociale e socia fondatrice dell Osservatorio di Genere, Parità e Pari opportunità (GIO) istituito dalla Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata e Università di Roma Tre nel 2009.

É assistant editor della International Review of Sociology e membro degli Editorial Boards fra le altre, di Glocalism-Journal of Culture, Politics and Innovation e della Rivista di Studi di Sostenibilità . Docente di Innovazione, sostenibilità e inclusione di genere e di Fondamenti di Scienze Sociali presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, in precedenza ha insegnato anche presso l Università di Firenze e quella di Verona. È stata membro del Direttivo nazionale dell Associazione Italiana di Sociologia (AIS) dopo aver ricoperto il ruolo di componente Segretario della Sezione AIS Teorie sociologiche e trasformazioni sociali per i mandati 2007/2010 e 2010/2013. Dal 2018 è componente segretaria della Sezione Studi di Genere.
Attualmente coordina l Osservatorio Internazionale di Teoria sociale per le nuove tecnologie e la sostenibilità-Sostenibilia e l'omonima collana editoriale per i tipi de La Nuova Cultura. Ha fondato e dirige con Angelo Romeo la collana Sociologie per i tipi di Mimesis (Milano) e la collana Societas per la casa editrice Nuova cultura (Roma) che hanno finora pubblicato opere di giovani sociologi sui temi delle interpretazioni dei classici della sociologia e delle trasformazioni sociali. In passato è stata componente del Comitato per il personale docente con funzioni analoghe al CUG della Sapienza Università di Roma ed ora coordina la Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale cui afferisce. Per Sapienza è attualmente componente del Gruppo di Lavoro su giustizia e inclusione sociale nella Rete delle Università per la Sostenibilità (RUS) ed è componente dei Comitati tecnico-scientifici Sostenibilità e Diversità e Inclusione . Per la Facoltà di Scienze politiche Sociologia Comunicazione della Sapienza è delegata del Preside per il Consorzio CIVIS.
Fra i suoi filoni di ricerca affrontati e approfonditi in progetti nazionali ed internazionali quelli della società del rischio e delle condizioni di security e safety nella globalizzazione; delle diseguaglianze sociali con particolare attenzione per un approccio di analisi intersezionale che considera i molteplici fattori di differenziazione sociale; i gender studies; la condizione e le culture giovanili; la sostenibilità sociale dei processi di innovazione e cambiamento.
Ha curato varie pubblicazioni nazionali e internazionali, tratte da ricerche condotte sui temi dell ambiente, del rischio, dell Europa, dei giovani, delle pari opportunità e delle politiche di genere. Fra le ultime pubblicazioni, il Manuale di Educazione al genere e alla sessualità, 2022, l'edizione italiana di Intersezionalità come teoria critica della società di P. Hill Collins (con F. Corbisiero), New Perspectives for a Social Theory of the Sustainability (con A. Sannella), Springer, 2020; Migratory and Intercultural Processes form a Gender Perspective: the Changing Roles of Migrant Women in the Countries of Origin and Destination , themed section, in International Review of Sociology, 1/2017.