
MARINA
DOCCI
ICAR/19
Il Laboratorio di Restauro inizierà giovedì 2 marzo 2023 e si svolgerà in presenza secondo l’orario pubblicato sul sito di Facoltà. Ossia:
- Lunedì: 14:00-19:30, Aula V7
- Giovedì: 14:00-19:30, Aula V2
Attenzione:
Gli studenti interessati a frequentare il Laboratorio di Restauro sono invitati ad iscriversi, fin dall’inizio del corso, presso il canale assegnato. Anche coloro che intendono chiedere di spostarsi in un altro canale dovranno iscriversi al Laboratorio di propria spettanza, segnalando l'eventuale richiesta di cambio.
I cambi di canale (prevalentemente congiunti) saranno presi in considerazione dai docenti solo dopo che tutti gli studenti si saranno iscritti nei rispettivi Laboratori.
Al termine delle iscrizioni, fissato il 6 marzo, verranno verificate tutte le richieste ricevute dai cinque canali e si valuterà la possibilità di approvarle sulla base dei numeri che ciascun Laboratorio avrà raggiunto.
Il 2 marzo, a partire dalle 14:00, si procederà quindi con le iscrizioni, rispettando rigorosamente le lettere assegnate dalla Facoltà per il canale 5 (RIZ-Z). Le modalità di iscrizione saranno comunicate in aula. Si raccomanda la puntualità e il rispetto dell’orario ufficiale di lezione.
Per eventuali revisioni di corsi frequentati negli anni precedenti è necessario inviare una mail alla docente (marina.docci@uniroma1.it) per fissare un appuntamento.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
LABORATORIO DI RESTAURO | 1044252 | 2022/2023 | ||
LABORATORIO DI RESTAURO | 1044252 | 2021/2022 | ||
Storia del restauro | 1019643 | 2020/2021 | ||
ELEMENTI DI RESTAURO | 1044247 | 2020/2021 | ||
LABORATORIO DI RESTAURO | 1044252 | 2019/2020 | ||
LABORATORIO DI RESTAURO | 1044252 | 2018/2019 | ||
ELEMENTI DI RESTAURO | 1044247 | 2017/2018 | ||
LABORATORIO DI RESTAURO | 1044252 | 2017/2018 | ||
LABORATORIO DI RESTAURO | 1025864 | 2016/2017 |
Per l'orario di ricevimento si faccia riferimento a quanto indicato nella Bacheca della Scheda Docente nel Catalogo del corso di Studi: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/marinadocciuniroma1it
Per specifiche richieste è possibile inviare una mail a marina.docci@uniroma1.it.
https://web.uniroma1.it/dsdra/docci-marina
Architetto, è professore associato di Restauro architettonico. Dal 2007 insegna presso il Master universitario di II livello in Progettazione architettonica per il recupero dell edilizia storica e degli spazi pubblici (PARES), Sapienza Università di Roma e fa parte del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Storia e Restauro dell Architettura, della Sapienza . Svolge la propria attività di ricerca nell ambito della conservazione dei beni architettonici e della storia dell architettura, con particolare riguardo all analisi e alla valutazione dei processi di trasformazione della città e delle sue architetture. La sua attenzione si è concentrata su alcune emergenze architettoniche quali San Francesco a Cortona, Sant Andrea a Orvieto, il castello della Chiocciola nel senese, S. Ivo dei Bretoni e la Casa dei Crescenzi in Roma; particolare interesse è stato rivolto alla basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, oggetto di una monografia e di diversi articoli apparsi in periodici e testi specialistici. Ha inoltre approfondito le tematiche del recupero del patrimonio industriale dismesso e del rapporto fra colore, architettura e contesto urbano. Ha partecipato a numerosi convegni e si è occupata della cura redazionale di volumi che affrontano tematiche di restauro e di storia dell architettura.