
MARIO CARLO ALBERTO
BEVILACQUA
ICAR/18
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
EARLY MODERN ART AND TRANSCULTURAL EXCHANGE | 10599924 | 2023/2024 | ||
STORIA DELL'ARCHITETTURA | 1026021 | 2023/2024 | ||
STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA | 1036347 | 2023/2024 | ||
Storia del disegno, dell’incisione e della grafica aa. 2023-24 prof. Mario Bevilacqua
Inizio corso: VENERDI 6 OTTOBRE Orario: lun 12-14; ven 12-14 - aula Toesca
calendario lezioni ottobre 2023: lun 6; ven 13; lun 16; ven 20; lun 30
Tra Occidente e Oriente Comunicare lo spazio
1. Spazio bidimensionale: introduzione al disegno di architettura
2. Spazio medievale e umanesimo fiorentino - Disegno gotico e disegno umanistico: Il taccuino di Villard de Honnecour, i taccuini rinascimentali - Alberti, Filarete, Francesco di Giorgio Martini
3. Lo studio dell’antico - Giuliano e Antonio da Sangallo il Giovane - Raffaello, ecfrasis e disegno: la Lettera a Leone X
4. Il cantiere di S. Pietro: disegno, modello, incisione - Bramante, Antonio da Sangallo il Giovane, Michelangelo, Maderno
5. Imparare a costruire in una nuova lingua: nascita dell’incisione di architettura - Lo Speculum romanae magnificentiae; la Regola delli cinque ordini dell’architettura di Vignola
6. Tra Occidente e Oriente - Mimar Sinan e Palladio - Il disegno e la nascita della storia dell’architettura cinese: Liang Sicheng e lo Yingzao Fashi di Li Jie
7. Domenico Fontana e la Roma di Sisto V - Della Trasportazione dell’obelisco Vaticano: il libro e la sua fortuna - Cartografia, vedutismo, allegoria tra Cinquecento e Seicento
8. Disegno barocco: architettura e città del Seicento - Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Carlo Fontana
9. Il secolo dei Lumi - La rappresentazione della città: rilievi e catasti - Vanvitelli e la sua scuola - Piranesi: Roma antica e moderna
10. Il disegno di architettura tra Settecento e Ottocento - Tre architetti rivoluzionari: Boullée, Ledoux, Lequeu
11. L'Ottocento: disegno, rilievo, fotografia - Parigi di Haussmann - Il disegno beaux-arts
Attività: Sopralluoghi all’Istituo Centrale per la Grafica; Biblioteca Alessandrina; Biblioteca Nazionale Centrale
Siti: http://architectura.cesr.univ-tours.fr/traite/index.asp
Bibliografia:
Testi di base (obbligatori): - James Ackerman, Architettura e disegno: la rappresentazione da Vitruvio a Gehry, Milano 2003 - Erik Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Roma-Bari 1988
Approfondimenti (un saggio/capitolo di volume a scelta): - Mario Bevilacqua, Learning how to build in a new language. Italian architectural prints in Renaissance Europe, in K. Ottenheym (ed.), Architects without borders. Migration of architects and architectural ideas in Europe 1400-1700, Mantova 2014, pp. 91-110 - Howard Burns, Michelangelo e il disegno di architettura, in C. Elam (a cura di), Michelangelo e il disegno di architettura, Venezia 2006, pp. 18-41 - Mario Carpo, How do you imitate a building that you have never seen? Printed images, ancient models, and handmade drawings in Renaissance architectural theory, in “Zeitschrift für Kunsgeschichte”, 2001, pp. 223-233 - Francesco Paolo Di Teodoro, Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione, Firenze 2020 - Henry Millon, I modelli architettonici nel Rinascimento, in Henry Millon, Vittorio Magnago Lampugnani (a cura di), Rinascimento da Brunelleschi a Michlangelo. La rappresentazione dell’architettura, Milano 1994, pp. 19-73 - Francisco Martinez Mindeguia, Anatomia de un dibujo. El palacio de Caprarola, de Lemercier, in “Annali di architettura”, 2009, pp. 115-125 - Francisco Martinez Mindeguia, Martina Ferrabosco, el Libro de l'Architettura di San Pietro nel Vaticano entre el limite e la maravilla, in "Annali di architettura", 2011, pp. 97-114 - Arnold Nesselrath, I libri di disegni di antichità. Tentativo di una tipologia, in S. Settis (a cura di), Memoria dell’antico nell’arte italiana. 3, Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986, pp. 87-147 - Michael Waters, Cammy Brothers, Variety, Archaeology, & Ornament. Renaissance Architectural Prints from Column to Cornice, Charlottesville 2011 - Rebecca Zorach, The virtual tourist in Renaissance Rome. Printing and collecting the Speculum Romanae Magnificentiae, Chicago 2007
- Aloisio Antinori (a cura di), Studio d’Architettura civile. Gli atlanti di architettura moderna e la diffusione dei modelli romani nell’Europa del Settecento, Roma 2012 - Joseph Connors, Francesco Borromini. Die Revolution des Graphits, in E. Kieven (a cura di), Von Bernini bis Piranesi. Römische Architekturzeichnungen des Barock, Stuttgart 1993, pp. 33-38 (trad. inglese courtesy of prof. Joseph Connors) - Elisabeth Kieven, Bernini e il disegno di architettura, in S. Ebert-Schifferer, T. Marder, S. Schütze (a cura di), Bernini disegnatore, Roma 2017, pp. 225-244 - Francisco Martinez Mindeguia La mirada frontal y el alzado de San Carlo alle Quattro Fontane, in “Ega. Expresion Grafica Arquitectonica”, 2009, pp. 138-145
- Maro Carpo, The second digital turn, conference (2018): https://www.youtube.com/watch?v=UVerq5DSdKU
|
||||
STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA | 1036347 | 2022/2023 | ||
Storia del disegno, dell’incisione e della grafica aa. 2022-23
Comunicare lo spazio tra Occidente e Oriente
prof. Mario Bevilacqua
1. Introduzione al concetto di grafica di architettura. Tra Occidente e Oriente: comunicare lo spazio
2. Spazio medievale e umanesimo fiorentino - Disegno gotico e disegno umanistico: Il taccuino di Villard de Honnecour, i taccuini rinascimentali ( - Alberti, Filarete, Francesco di Giorgio Martini - Sinan e Palladio: prassi a confronto - Il disegno e la nascita della storia dell’architettura cinese: Liang Sicheng e lo Yingzao Fashi di Li Jie
3. Disegno e rappresentazione: progettazione architettonica, urbana, territoriale - Leonardo; Giuliano e Antonio da Sangallo il Giovane - Raffaello, Ecfrasis e disegno: la Lettera su villa Madama e la Lettera a Leone X
4. Il cantiere di S. Pietro: disegno, modello, incisione - Bramante, Antonio da Sangallo il Giovane, Michelangelo, Maderno
5. Imparare a costruire in una nuova lingua: nascita dell’incisione di architettura - Lo Speculum romanae magnificentiae; la Regola delli cinque ordini dell’architettura di Vignola
6. Domenico Fontana e la Roma di Sisto V - Piante, vedute, allegorie nell’incisione romana della fine del Cinquecento
7. Disegno barocco: architettura e città del Seicento - Bernini, Borromini, Pietro da Cortona
8. Piranesi, Roma antica e moderna - Taccuini di Modena
9. Il disegno di architettura tra Settecento e Ottocento - Vanvitelli e la sua scuola
10. Il disegno di architettura tra Settecento e Ottocento - Tre architetti rivoluzionari: Boullée, Ledoux, Lequeu
11. Introduzione alla storia della fotografia di architettura - Parigi di Haussmann
Attività: Sopralluoghi all’Istituo Centrale per la Grafica: - tecniche e collezionismo di disegni (XV-XIX secolo), a cura del dott. Giorgio Marini - tecniche calcografiche (XV-XX secolo) e calcoteca, a cura della dott. Giovanna Scaloni
Convegno “Disegno barocco” (Facoltà di Architettura, Dip.to di Storia Disegno e Restauro architettonico, 14-15 dicembre)
Siti: http://architectura.cesr.univ-tours.fr/traite/index.asp
Bibliografia:
Testi di base:
James Ackerman, Architettura e disegno: la rappresentazione da Vitruvio a Gehry, Milano 2003 Erik Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Roma-Bari 1988 Henry Millon, Vittorio Magnago Lampugnani (a cura di), Rinascimento da Brunelleschi a Michlangelo. La rappresentazione dell’architettura, Milano 1994
Approfondimenti (un saggio/capitolo a scelta):
- Piernicola Pagliara, Vitruvio da testo a canone, in S. Settis (a cura di), Memoria dell’antico nell’arte italiana. III, Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1984, pp. 3-85.
- Mario Bevilacqua, Learning how to build in a new language. Italian architectural prints in renaissance Europe, in K. Ottenheym (ed.), Architects without borders. Migration of architects and architectural ideas in Europe 1400-1700, Mantova 2014, pp. 91-110 - Howard Burns, Michelangelo e il disegno di architettura, in C. Elam (a cura di), Michelangelo e il disegno di architettura, Venezia 2006, pp. 18-41 - Mario Carpo, How do you imitate a building that you have never seen? Printed images, ancient models, and handmade drawings in Renaissance architectural theory, in “Zeitschrift für Kunsgeschichte”, 2001, pp. 223-233 - Francesco Paolo Di Teodoro, Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione, Firenze 2020 - Julia Smyth-Pinney, The Medici palace in Rome; its earliest history and the designs by Giuliano and Antonio da Sangallo the Younger, in “Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana”, 42 (2015-2016), pp. 151-205 - Francisco Martinez Mindeguia, Anatomia de un dibujo. El palacio de Caprarola, de Lemercier, in “Annali di architettura”, 2009, pp. 115-125 - Arnold Nesselrath, I libri di disegni di antichità. Tentativo di una tipologia, in S. Settis (a cura di), Memoria dell’antico nell’arte italiana. 3, Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986, pp. 87-147 - Michael Waters, Cammy Brothers, Variety, Archaeology, & Ornament. Renaissance Architectural Prints from Column to Cornice, Charlottesville 2011 - Rebecca Zorach, The virtual tourist in Renaissance Rome. Printing and collecting the Speculum Romanae Magnificentiae, Chicago 2007
- Aloisio Antinori (a cura di), Studio d’Architettura civile. Gli atlanti di architettura moderna e la diffusione dei modelli romani nell’Europa del Settecento, Roma 2012 - Mario Bevilacqua, Piranesi Taccuini Modena, Roma 2008 - Joseph Connors, Francesco Borromini. Die Revolution des Graphits, in E. Kieven (a cura di), Von Bernini bis Piranesi. Römische Architekturzeichnungen des Barock, Stuttgart 1993, pp. 33-38 (trad. inglese courtesy of prof. Joseph Connors) - Elisabeth Kieven, Bernini e il disegno di architettura, in S. Ebert-Schifferer, T. Marder, S. Schütze (a cura di), Bernini disegnatore, Roma 2017 - Francisco Martinez Mindeguia La mirada frontal y el alzado de San Carlo alle Quattro Fontane, in “Ega. Expresion Grafica Arquitectonica”, 2009, pp. 138-145
- Maro Carpo, The second digital turn, conference (2018): https://www.youtube.com/watch?v=UVerq5DSdKU
|
||||
STORIA DELL'ARCHITETTURA | 1026021 | 2022/2023 | ||
Storia dell'Architettura aa. 2022-23
Prof. Mario Bevilacqua dal 3 marzo al 29 maggio 2023 lunedì-venerdì, ore 13-15 aula II Obiettivi del corso
Il corso si propone di avviare gli studenti alla riflessione critica sull’architettura del passato, retaggio culturale e esperienza di confronto per l’analisi del contemporaneo. Scopo dell’insegnamento è sviluppare la capacità di lettura critica dello spazio, e dei mutamenti dei linguaggi dell’architettura occidentale, delle modalità di intervento nella città e sul territorio, tra la prima età moderna e l’800.
Alla ricerca di un nuovo linguaggio antico Firenze nel 400: Brunelleschi e Alberti Roma nel 500: Bramante e il cantiere di S. Pietro Raffaello architetto Vasari e l’architetto-intellettuale
L’età della Controriforma Lingua e architettura: gotico vs romano Michelangelo e Paolo III Vignola, i Farnese, i Gesuiti Firenze da Cosimo I a Ferdinando I; Genova e Strada Nuova; Milano borromaica La Roma di Sisto V
Classicismo linguaggio universale Palladio: dal Veneto all’Europa, dalla Russia all’America. Palladianism: Inigo Jones, Lord Burlington, Thomas Jefferson
Il secolo del Barocco Bernini, Borromini, Pietro da Cortona e i pontificati di Urbano VIII, Innocenzo X, Alessandro VII
Europa delle capitali Parigi 1665: Bernini, Guarini, Wren Versailles: la cattura dell’infinito Londra 1666: la ricostruzione Torino da Guarini a Juvarra
Introduzione al Settecento Due capitali del 700: San Pietroburgo e Washington Une ville lumière: Lisbona pombalina
Razionalità e utopia nell’architettura dell’illuminismo Piranesi Fuga e Vanvitelli da Roma a Napoli La riscoperta dell’architettura greca Architetti rivoluzionari: E.L. Boulleé e C.N. Ledoux
Rivoluzione industriale, capitalismo, consumismo In welchem Style sollen wir bauen? Neoclassicismo, storicismo, eclettismo Berlino e Monaco di Baviera: Schinkel, Klenze, Gärtner Costruire con la storia: John Ruskin e Eugène Viollet-le-duc Architettura del ferro e del vetro: Labrouste, Paxton, Eiffel Parigi capitale del XIX secolo: Napoleone III e il barone Haussmann Esposizioni universali: Londra 1851, Parigi 1889, Chicago 1893
Modalità della didatticaSugli argomenti del corso saranno tenute lezioni tematiche in aula, integrate da sopralluoghi esterni.
Modalità di esameLe lezioni avviano allo studio della disciplina attraverso metodologie di approfondimento: non forniscono e non esauriscono l’informazione generale sui temi indicati sopra. Gli studenti faranno ricorso alla bibliografia indicata, suddivisa in testi di carattere generale e letture consigliate, per acquisire conoscenza della materia e autonomia di lettura. L’esame consiste in un colloquio individuale.
Bibliografia Testi di carattere generale (a scelta) per l’intero programma:G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerari nell’arte, versione maior, Bologna 2012, volumi II, III D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna 2011 E. Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Roma-Bari 1988 J. Summerson, The Classical Language of Architecture, London 1993R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993 B. Bergdoll, European Architecture 1750-1890, Oxford 2000
Letture di approfondimento (almeno due titoli a scelta; altre letture verranno indicate nel corso delle lezioni): R. Tavernor, Palladio e il palladianesimo, Milano 1992 M. Fagiolo, Roma di Sisto V. Le matrici del policentrismo, in “Psicon”, 1977, pp.25-40 A. Scotti (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, Tomi 2, Milano, 2003 (saggi di: A. Roca De Amicis, Francesco Borromini, pp. 162-183 ; C. Baglioni, Pietro da Cortona, pp. 184 -209 G. Dardanello, Guarino Guarini, pp. 588-613) M. Fagiolo, P. Portoghesi (a cura di), Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Milano 2006 L. Benevolo, La cattura dell’infinito, Roma-Bari 1991 R. Gargiani, Idea e costruzione del Louvre: Parigi cruciale nella storia dell’architettura moderna europea, Firenze 1998 J. Beldon Scott, Architecture for the Shroud: Relic and Ritual in Turin, Chicago 2003 G. Curcio, E. Kieven (a cura di), Storia dell’Architettura italiana. Il Settecento, Milano 2000 (saggi di: G. Curcio, Il buon governo e la pubblica felicità: architetture per la città e lo stato; J. Garms, Luigi Vanvitelli; E. Kieven, Ferdinando Fuga; H.A. Millon, Filippo Juvarra) J. Wilton-Ely, Giovan Battista Piranesi 1720-1778, Milano 2008 Deyan Sudjic, The Edifice Complex. How the Rich and Powerful – and their Architects – shape the World, London 2006 (ed. it. Bari 2011) B. Calder, Architecture from Prehistory to Climate Emergency, London 2021 (ed. it. Torino 2022)
|
||||
EARLY MODERN ART AND TRANSCULTURAL EXCHANGE | 10599924 | 2022/2023 | ||
Early Modern Art and Transcultural Exchange The Languages of Classicism: the Western Contribution
Prof. Mario Bevilacqua
Mondays 3-5: building CU003, Sala Riunioni Fridays 3-5: building CU003, room II - Dipartimento di Studi Europei
The course outlines the development of Western architectural languages and urban forms from Classicism to the 21th century, focusing on issues of cultural cross-relations, colonialism, and globalization. Special attention is given to the stylistic and political use of Western models from the past – Classicism to Baroque - in today’s globalized architecture and urban design. A multidisciplinary approach emphasizes different approaches to architectural history, from the birth of the discipline to our days.
A basic knowledge of the history of Western architecture and the language of Classicism is required.
The course includes lectures, guided readings, on-site visits in Rome.
Final examination: written paper/Interview on the following topics:
Rome and Classicism Palladio and Palladianism: Europe-America, and beyond Rome vs Athens: Architecture of the Enlightenment Classicism, Historicism, Eclecticism: Paris London Munich Berlin 1800-1850
Cities in the age of industrialism and colonialism Machanization takes Command: new techniques, new materials, new funcions Western urbanism in the age of industrialism: Haussmann's Paris, modern Chicago
The Rise and Fall of the City of… Las Vegas to Dubai, Celebration to Poundbury Vernacular architecture today: new challenges to a fading world
Contexts in Western and global architecture and urbanism. Issues of methods and interpretation Destructions: a political agenda in 20th and 21th century Architecture and dictatorship: Nazi Berlin, Stalin’s Moscow 'I am a monument': kitsch and pop culture Learning from the past. The challenges of sustainability in the 21st century
Mandatory Readings Barry Bergdoll, European Architecture 1750-1890, Oxford 2000 (at least two chapters) Barnabas Calder, Architecture from Prehistory to Climate Emergency, London 2021 (at least two chapters) John Summerson, The Classical Language of Architecture, London 1980 Deyan Sudijc, The Edifice Complex. How the Rich and Powerful – and their Architects – shape the World, London 2006
Reference books Andrew Leach, What is Architectural History?, Cambridge 2010 Spiro Kostof, The city shaped: urban patterns and meanings through history, London 1991 Spiro Kostof, The city assembled: the elements of urban form through history, London 1992 Marvin Trachtenberg, Isabelle Hyman, Architecture from Pre-History to Post-Modernism. The Western Tradition, New York 1986 Frank Ching, M. Jarzombek, V. Prakash, A Global History of Architecture, New York 2011 Richard Ingersoll, Spiro Kostoff, World Architecture: A Cross-Cultural History, New York 2012 David Watkin, A History of Western Architecture, New York 2005
Further Readings R. Tavernor, Palladio and Palladianism, London 1991 (chapter 6, Anglo-Palladianism and the birth of a new nation) Colin Davies, Thinking about Architecture. An Introduction to Architectural Theory, London 2011
Jean Des Cars, Pierre Pinon (eds), Paris-Haussmann, Paris 2005 Daniel Bluestone, Contructing Chicago, New Haven-London 1991 Donald L. Miller, City of the Century: The Epic of Chicago and the Making of America, Chicago 1996
Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Izenour, Learning from Las Vegas, Cambridge/Mass. 1972 Rem Koolhaas, Delirious New York. A retroactive manifesto for Manhattan, London 1978 Rem Koolhaas, Junkspace, 2001, http://lensbased.net/files/Reader2012/rem+koolhaas+-+junkspace.pdf Yasser Elsheshtawy, Dubai: Behind an Urban Spectacle, London-New York 2010
Mario Carpo, The Alphabet and the Algorithm, Cambridge/Mass. 2011 Pedro Fiori Arantes, The Rent of Form. Architecture and Labor in the Digital Age, Minneapolis 2019
Colin Rowe, The Mathematics of the Ideal Villa, Cambridge/Mass 1976 Alina Payne, Rudolf Wittkower and Architectural Principles in the Age of Modernism, in “Journal of the Society of Architectural Historians”, 1994, pp. 322-342
Ugo Procacci, History of the Italians, Harmondsworth 1971 Andrew Wilton (ed), Grand Tour. The Lure of Italy in the Eighteenth Century, London 1996
www.architectura.cesr.univ-tours.fr: Western architectural treateses and books published 16th-18th centuries www.kubikat.org: collective catalogue of the leading research libraries in art and architectural history www.jstor.org: free access to hundreds of scientific art and architectural history journals (access through uniroma1.it only) oyc.yale.edu/history-art/hsar-252: Ancient Roman architecture, a series of lectures by prof. Diana Kleiner, Yale University academia.edu: academics' sites with downloadable scholarly essays
Further reading and websites will be indicated at the end of each lecture
Prof. Mario Bevilacqua: mario.bevilacqua@uniroma1.it
|
||||
STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA | 1036347 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARCHITETTURA | 1026021 | 2017/2018 |
lunedì e venerdì, orario da concordare col docente scrivendo a mario.bevilacqua@uniroma1.it
Mario Bevilacqua ha insegnato Storia dell'Architettura all'Università di Firenze dal 1996 al 2022.
E' direttore del Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma, c/o Biblioteca Nazionale Centrale.
Ha pubblicato su temi di storia dell'architettura, della città, della cartografia tra tardo medioevo e XIX secolo.
- Il monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra medioevo ed età barocca, Roma, Gangemi 1988
- Roma nel secolo dei Lumi. Architettura erudizione scienza nella Pianta di G.B. Nolli celebre geometra , Napoli, Electa 1998
- Giulianova. La costruzione di una città ideale del Rinascimento. Teorie, committenti, cantieri, Napoli, Electa 2002
- Atlante tematico del Barocco in Italia. Il sistema delle residenze nobiliari. Stato Pontificio e Granducato di Toscana (co-curatore, con M.L. Madonna), Roma, De Luca 2003
- Nolli Vasi Piranesi. Immagine di Roma Antica e Moderna (curatore), Roma, Artemide, 2004
- Roma di Piranesi. La città del Settecento nelle Grandi Vedute (co-curatore, con M. Gori Sassoli), Roma, Artemide 2006 (English edition, Rome 2006)
- The Serpent and the Stylus: Essays on G.B. Piranesi (co-curatore, con F. Barry, H. Hyde Minor), Ann Arbor, Michigan University Press 2006-2007
- Atlante del Barocco in Italia. Toscana I. Firenze e il Granducato (co-ecuratore, con G.C. Romby), Roma, De Luca 2007
- Piranesi Taccuini di Modena, Rome, Artemide 2008
- Architetti e costruttori del Barocco in Toscana (curatore), Rome, De Luca 2010
- L Aventino dal Rinascimento a oggi. Arte e architettura (co-curatore, con D. Gallavotti Cavallero), Roma, Artemide 2010
- I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645). Architettura a Firenze tra Rinascimento e Barocco, Firenze, Olschki 2015
- S. Andrea al Quirinale. Il restauro delle decorazioni della cupola e nuovi studi berniniani (co-curatore, con A. Capriotti), Roma, De Luca 2016
- Piante di Roma da Bufalini a Nolli. Un modello europeo, Roma 2018
- Monasteri di clausura a Roma. Dalle soppressioni unitarie alla nascita del Fondo Edifici di Culto (co-curatore, con M. Caffiero e S. Sturm), Perugia, QuattroEmme, 2018
- Tra Firenze e Rio. Entre Florença e Rio. Auguste Grandjean de Montigny (1776-1850) e la riscoperta dell architettura del Rinascimento toscano (curatore) Firenze, Didapress, 2019