
A.A. 2022-2023
Tassonomia dei vegetali e Flora d'Italia cod. 1016326 (6 CFU).
Corso di Laurea in Scienze Ambientali
2° anno, 2° semestre.
Lezioni in presenza.
Lezioni: Aula Giacomini, edificio CU022 (Genetica e Botanica), Città Universitaria.
martedì dalle 11.00 alle 13.00
giovedì dalle 14.00 alle 16.00
Inizio martedì 28 febbraio
Esercitazioni: Aula A, edificio CU022 (Genetica e Botanica), Città Universitaria.
martedì dalle 14.00 – 16.00 e 16.00 – 18.00
inizio 18 aprile, sarà necessaria la prenotazione per i diversi turni
Saranno svolte tre escursioni: Parco dell'Appia Antica, Parco Nazionale del Circeo e Monti Lepini
sarà necessaria la prenotazione
Materiali didattici e ulteriori informazioni sono disponibili su E-Learning
Botanica Sistematica canale A-L, cod. 1041613 (3 di 9 CFU).
Corso di laurea in Scienze Naturali
2° anno, 2° semestre. Titolare la professoressa Laura Sadori.
Escursioni didattiche interdisciplinari. Corso di laurea in Scienze Naturali
In collaborazione con docenti delle discipline geologiche e biologiche.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
TIROCINIO DI TERRENO SECONDO ANNO | AAF2176 | 2022/2023 | ||
TIROCINIO DI TERRENO PRIMO ANNO | AAF2175 | 2022/2023 | ||
TASSONOMIA DEI VEGETALI E FLORA D'ITALIA | 1016326 | 2022/2023 | ||
TIROCINIO DI TERRENO PRIMO ANNO | AAF2175 | 2021/2022 | ||
TASSONOMIA DEI VEGETALI E FLORA D'ITALIA | 1016326 | 2021/2022 | ||
MINERALOGIA | 1016314 | 2021/2022 | ||
BOTANICA SISTEMATICA | 1041613 | 2021/2022 | ||
MINERALOGIA | 1016314 | 2020/2021 | ||
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE E DEL PAESAGGIO | 1047805 | 2020/2021 | ||
BIOLOGIA FARMACEUTICA | 1056093 | 2020/2021 | ||
BOTANICA SISTEMATICA | 1041613 | 2020/2021 | ||
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA | 1047907 | 2020/2021 | ||
GEOGRAFIA E CARTOGRAFIA | 1016308 | 2020/2021 | ||
TASSONOMIA DEI VEGETALI E FLORA D'ITALIA | 1016326 | 2020/2021 | ||
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA | 1047907 | 2019/2020 | ||
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE E DEL PAESAGGIO | 1047805 | 2019/2020 | ||
GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO | 1047785 | 2019/2020 | ||
ZOOLOGIA GENERALE | 1041721 | 2019/2020 | ||
BOTANICA SISTEMATICA | 1041613 | 2019/2020 | ||
TASSONOMIA DEI VEGETALI E FLORA D'ITALIA | 1016326 | 2019/2020 | ||
GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO | 1018674 | 2019/2020 | ||
BOTANICA SISTEMATICA | 1041613 | 2018/2019 | ||
TASSONOMIA DEI VEGETALI E FLORA D'ITALIA | 1016326 | 2018/2019 | ||
BOTANICA EVOLUZIONISTICA | 1047906 | 2018/2019 | ||
M - METODOLOGIE E DIDATTICA DELLE SCIENZE BOTANICHE | 1058324 | 2017/2018 | ||
BOTANICA EVOLUZIONISTICA | 1047906 | 2017/2018 | ||
BOTANICA SISTEMATICA | 1041613 | 2017/2018 | ||
BOTANICA SISTEMATICA | 1041613 | 2016/2017 | ||
TASSONOMIA DEI VEGETALI E FLORA D'ITALIA | 1016326 | 2016/2017 | ||
BOTANICA EVOLUZIONISTICA | 1047906 | 2016/2017 |
Martedì dalle 9.00 alle 11.00. Si prega di prendere appuntamento.
L'incontro potrà essere svolto in remoto su piattaforma Google Meet
STUDI E ATTIVITÀ LAVORATIVA
Laureato a Roma in Scienze Biologiche, dal 01.03.2001 è ricercatore confermato della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (Settore disciplinare BIO 02), in servizio presso il Dipartimento di Biologia Ambientale.
Dal 15.09.1990 al 28.02.2001 ha prestato servizio, con la qualifica di Funzionario Tecnico, presso l Erbario del Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università La Sapienza di Roma.
Dal 01.05.1985 al 14.09.1990 ha prestato servizio come borsista prima e come contrattista poi presso l Assessorato alla Cultura della Regione Lazio per il Piano di Censimento e Catalogazione dei Beni Culturali e Ambientali del Lazio (C.R.D.) con la qualifica di Botanico.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2001 al 2009 ha coordinato e svolto esercitazioni di laboratorio per gli insegnamenti di Botanica Generale e Diversità Vegetale per i corsi di Laurea in Sc. Biologiche e Sc. Naturali. Segue, autonomamente e in collaborazione con altri docenti del dipartimento, tesi di laurea triennale e magistrale su argomenti scientifici concernenti le diverse linee di ricerca.
A.A. 2001-2002 e 2002-2003. Insegnamento di LABORATORIO DI METODOLOGIE BIOLOGICHE, Modulo di Botanica (corso di Laurea in Sc. Biologiche).
Dall A.A. 2002-2003 al 2008-2009. Insegnamento di DIVERSITA VEGETALE (corso di Laurea in Sc. Biologiche).
Dall A.A. 2008-2009 al 2013-2014. Insegnamento di BOTANICA SISTEMATICA (6 CFU), modulo del corso integrato di BOTANICA SISTEMATICA E GEOBOTANICA (corso di Laurea in Sc. Naturali).
Dall A.A. 2009-2010 al 2012-2013. Insegnamento di MACROFITE COME BIOINDICATORI DELLE ACQUE INTERNE (6 CFU) (corso di Laurea Magistrale in Sc. del Mare).
Dall A.A. 2009-2010 al 2014-2015. Insegnamento di RILEVAMENTO FLORISTICO (6 CFU) (corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Divulgazione Naturalistica e successivamente in Scienze del Mare e del Paesaggio Naturale).
Dall A.A. 2015-2016 al 2018-2019. Insegnamento di BOTANICA EVOLUZIONISTICA (6 CFU) (corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura).
Dall A.A. 2015-2016. Insegnamento di BOTANICA SISTEMATICA (3 CFU), modulo del corso integrato di BOTANICA SISTEMATICA (corso di Laurea in Sc. Naturali).
Per l A.A. 2019-2020. Insegnamento di Biologia farmaceutica (8 CFU) per corso di laurea in Chimica e tecnologia farmaceutica (sede di Latina).
Dall A.A. 2019-2020. Insegnamento di Tassonomia del vegetali e flora d Italia (6 CFU) per corso di laurea triennale in Scienze Ambientali.
Svolge attività didattica nell ambito del Museo Erbario organizzando mostre e percorsi didattici.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
TASSONOMIA VEGETALE
Indagini tassonomiche e biosistematiche su taxa critici della flora vascolare italiana: Salicornia, Sarcocornia, Arthrocnemum, Halocnemum, Sempervivum, Rubus, Callitriche, Limonium, Lemna, Bupleurum, Trifolium, Puccinellia, Agrostis.
Nell ambito del progetto Loci classici della flora italiana, promosso dalla Società Botanica Italiana, ha in atto studi su taxa endemici il cui Locus classicus ricade nella regione Lazio.
FLORISTICA, COROLOGIA E FITOSOCIOLOGIA, ECOLOGIA VEGETALE E BIOINDICAZIONE.
Indagini sulla flora vascolare dell Italia centrale; cartografia floristica del Lazio. Collaborazione alla Banca dati della Flora vascolare italiana in qualità di referente regionale per il Lazio e revisore di alcuni generi di Chenopodiaceae. Dal 2006 è collaboratore e referente regionale dell Atlas Florae Europaeae pubblicato da The Committee for Mapping the Flora of Europe di Helsinki.
Indagini floristiche, vegetazionali delle comunità delle acque interne e costiere nell Italia centrale, con particolare riguardo al valore di bioindicazione di tali comunità.
Studi integrati di tipo demografico, fitogeografico e di habitat su alcuni taxa a rischio di estinzione della flora vascolare italiana allo scopo di verificare i criteri e aggiornare le categorie IUCN di alcune piante dell Italia centrale inserite nelle Liste Rosse.
MUSEOLOGIA BOTANICA
Studio delle collezioni botaniche del Museo Erbario (RO) di Sapienza Università di Roma.
E autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche (SCOPUS: HI 16, 1134 citazioni)