
MICHELE
MORGANTI
ICAR/10
Architettura Tecnica e Sostenibiltà Ambientale - A. A. 2022/2023
17/10/22 - 01/06/23
Orario lezioni: lunedì 8:30-13:30
Aula 42
Compila questo modulo per iscriverti e ricevere informazioni
Building Design for Sustainable Architecture | A. Y. 2022/23
1st semester | 26/09/22 - 23/12/22
Lectures
Tuesdays 14:00-18:30
Design studios
Wednesdays 14:00-18:00
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
ARCHITECTURAL ENGINEERING FOR SUSTAINABLE BUILDINGS AND ENVIRONMENT | 10595664 | 2022/2023 | ||
ARCHITETTURA TECNICA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE | 1047245 | 2022/2023 | ||
STRUMENTI DIGITALI PER LA RAPPRESENTAZIONE E IL PROGETTO | 10603014 | 2022/2023 | ||
BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE-ARCHITECTURAL DESIGN | 10592816 | 2022/2023 | ||
ARCHITETTURA TECNICA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE | 1047245 | 2021/2022 | ||
ARCHITECTURAL ENGINEERING FOR SUSTAINABLE BUILDINGS AND ENVIRONMENT | 10595664 | 2021/2022 | ||
BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE-ARCHITECTURAL DESIGN | 10592816 | 2021/2022 | ||
ARCHITETTURA TECNICA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE | 1047245 | 2020/2021 | ||
BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE-ARCHITECTURAL DESIGN | 10592816 | 2020/2021 | ||
Architectural Technology and Design for Sustainable Building | 10589370 | 2019/2020 | ||
ARCHITETTURA TECNICA I ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ARCHITETTURA TECNICA II | 1051676 | 2018/2019 | ||
MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE | 1055431 | 2017/2018 | ||
ARCHITETTURA TECNICA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE CON LABORATORIO PROGETTUALE | 1038027 | 2017/2018 | ||
ARCHITETTURA TECNICA I ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ARCHITETTURA TECNICA II | 1051676 | 2017/2018 | ||
ARCHITETTURA TECNICA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE CON LABORATORIO PROGETTUALE | 1038027 | 2016/2017 | ||
PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI | 1022156 | 2016/2017 | ||
ARCHITETTURA TECNICA I E ARCHITETTURA TECNICA II | 1044256 | 2016/2017 |
Da concordare su appuntamento.
To be arranged by appointment.
Dottore di ricerca, ingegnere edile-architetto, esperto di tecniche costruttive, architettura sostenibile e di progettazione bioclimatica, si è formato presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma La Sapienza , la Facoltà di Architettura di Roma Tre e l Escola Tècnica Superior d'Arquitectura de Barcelona (Spagna). Nel gennaio 2020 ottiene l Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II Fascia nel Settore Concorsuale 08/C1 Design e progettazione tecnologica dell'architettura. Dal novembre 2020 è ricercatore a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento DICEA della Università Sapienza di Roma. Dal 2006 coniuga l attività di ricerca e di didattica presso il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e l ETSAB di Barcellona. Dal 2013 è Dottore di Ricerca cum laude in regime di co-tutela con Menzione Internazionale in Building Environment and Energy in Architecture e in Ingegneria Edile-Architettura (UPC-Sapienza). Dallo stesso anno è Cultore della materia in Architettura Tecnica (ICAR/10). La sua tesi di dottorato, dal titolo Sustainable Density ha ricevuto il premio Special Doctoral Award dall Università Politecnica della Catalogna. Dal 2016 è coordinatore didattico dell International workshop Mediterranean Urban Morphology MOET organizzato da Sapienza Roma, UPC Barcellona e Politecnico di Milano. Dal 2014 è docente a contratto di diversi insegnamenti del SSD ICAR/10 presso il Corso di Laurea Triennale Internazionale Sustainable Building Engineering e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile e docente a contratto del modulo didattico Efficienza energetica dell edilizia storica del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici - Facoltà di Architettura della Sapienza Roma. La sua attività di ricerca è orientata allo studio dei processi di analisi e trasformazione dell ambiente costruito, indagando in particolare: le relazioni tra caratteri fisici del costruito e la prestazione energetica e ambientale; le strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici per la rigenerazione urbana ed edilizia; il microclima urbano e il comfort indoor e outdoor; le relazioni tra morfologia, tipologia, caratteri costruttivi e caratteri energetici; l analisi prestazionale del costruito storico (edilizia storica minore, costruzione moderna, patrimonio industriale dismesso). Dal 2015 al 2018, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento DICEA della Sapienza di Roma. Dal gennaio 2019 al novembre 2020 è titolare di un assegno di ricerca nell ambito del Progetto di Eccellenza Fragilità Territoriali presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che gli conferisce il Premio per la miglior pubblicazione di giovani ricercatori 2018 per il libro Ambiente costruito mediterraneo: forma, densità ed energia . Dal 2008 al 2010 svolge attività progettuale nello studio Labics di Roma, curando gli aspetti tecnologici e costruttivi a tutti i livelli di progettazione ed esecuzione di importanti commesse, inclusa Città del Sole a Roma, che riceve cinque premi internazionali di architettura tra cui l European Architecture Awards 2017 - Special Prize Sustainable Innovating Project. Dal 2013 al 2015 svolge attività progettuale nell ambito tecnologico e costruttivo dell architettura occupandosi dello sviluppo e coordinamento della progettazione a livello definitivo ed esecutivo per numerose gare di appalto di rilevanti opere pubbliche. Ha realizzato progetti e opere per importanti committenti pubblici e privati, tra cui si segnalano il MAXXI di Roma, la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'Etruria meridionale, il Deutsche Archäologische Institut, 3Ti Progetti Italia, il Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade e il Centro di Ricerca CRITEVAT della Sapienza di Roma. Con MCM Studio riceve il Premio Internazionale Arch&Stone 13 - menzione speciale per la Sala polivalente e limite murato di Piazza Mayer-Ross a Sora (FR); con Studio Corte si occupa del progetto esecutivo e della realizzazione di "Great Land", opera vincitrice del Primo premio YAP MAXXI 2015 Young Architect Program promosso da MAXXI e MOMA/MOMA PS1.