
Le lezioni di Società e politica di massa nell'Italia del Novecento
si svolgeranno il lunedi dalle 16 alle 18 e il mercoledi dalle 18 alle 20 presso l'Aula T01 a partire dal 21 Febbraio
codice per lezioni telematiche
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/ajp-fgso-imm
Programma esame
Dopo un'introduzione storica dedicata alla nascita della società di massa si passerà ad analizzare il ruolo che le masse hanno avuto nella vita politica e sociale della società italiana del Novecento. Particolare attenzione verrà dedicata al tempo libero e ai suoi diversi aspetti: Moda, Turismo, Cinema ecc.
Testi adottati
Testo obbligatorio per tutti
D. Forgacs - Stephen Gundle,cultura di massa e società italiana 1936-1954, Il Mulino , Bologna, 2007
Per i frequentanti un testo a scelta tra quelli proposti, (per i non frequentanti 2 testi a
scelta)
E. Scarpellini (a cura di) I consumi della vita quotidiana, Il Mulino Bologna 2013;
S. Gnoli, Dalla nascita della Haute couture ad oggi. Carocci editore, Roma 2020;
S.Gundle, Dolce vita. Sesso, potere e politica nell'Italia del caso Montesi. Rizzoli, Milano 2012
M. Leprini, Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)Pacini Editore srl, Pisa 2020;
P. Allotti, Andare per stadi, Il Mulino, Bologna 2017;
M. Lupo, A. Emina ( a cura di) Visioni di gioco . Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare. Il Mulino, Bologna 2020;
E. Capuzzo "Italiani.Visitate l'Italia" Politiche e dinamiche turistiche in Italia Tra le due guerre Mondiali, Luni Editrice, Milano, 2019.
A. Berrino, Storia del turismo in Italia , Il Mulino, Bologna 2011
P. Battilani, Vacanze di pochi , vacanze di tutti.il Mulino, Bologna 2001
M. Zinni, Fascisti di celluloide. La memoria del Ventennio nel cinema italiano(1945-2000) . Marsilio 2010
E. Gentile, Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò. Editori Laterza, Bari 2020
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di svolgimento
L'insegnamento sarà impartito con didattica frontale integrata da seminari e lavori di gruppo tesi all'approfondimento di tematiche specifiche dove verranno discussi testi, visti filmati e analizzati documenti storici. La modalità di frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma vivamente consigliata con delle differenze di programma per i non frequentanti.
Modalità di valutazione
La prova si svolgerà alla fine del corso in forma orale, con una durata di circa 20 minuti, con il numero di domande necessarie a comprendere il grado di apprendimento raggiunto dallo studente. D'intesa con gli studenti potrà essere fissata una prova intermedia. In ogni caso , le prove riguarderanno esclusivamente testi e letture indicate nel presente programma.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
SOCIETA E POLITICA DI MASSA NELL'ITALIA DEL 900 | 1056050 | 2021/2022 | ||
SOCIETA E POLITICA DI MASSA NELL'ITALIA DEL 900 | 1056050 | 2020/2021 | ||
SOCIETA E POLITICA DI MASSA NELL'ITALIA DEL 900 | 1056050 | 2019/2020 | ||
STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI | 1017550 | 2018/2019 | ||
STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI | 1017550 | 2018/2019 | ||
TIROCINIO | AAF1042 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1047 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1047 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2017/2018 |
Il ricevimento è fissato su appuntamento tramite mail il martedì mattina e il mercoledì pomeriggio