
OLIVIERO
RIGGIO
MED/12
Le lezioni di Patologia Integrata III (IV anno) 2020 del CL E (Polo Pontino) saranno disponibili su Moodle https://elearning.uniroma1.it/course/view.phpid=8612 in diapositive
Le lezioni svolte tramite MEET sono fruibili utilizzando il link
https://meet.google.com/ygn-zeeh-fzv
Le Lezioni di Metodologia Clinica II (Semeiotica) III anno CL E sono su Moodle https://elearning.uniroma1.it/course/view.phpid=8047
Le lezioni svolte tramite MEET sono fruibili utilizzando il link
https://meet.google.com/qrk-wjrz-zii
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI | TPVES113 | 2021/2022 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III | 1026651 | 2021/2022 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI | TPVES109 | 2021/2022 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA | 1056195 | 2021/2022 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 10593354 | 2021/2022 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA | 1056191 | 2021/2022 | ||
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE | 1026281 | 2021/2022 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1026324 | 2021/2022 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2021/2022 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA | 1056195 | 2021/2022 | ||
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE | 10596616 | 2021/2022 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1026324 | 2021/2022 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA | 1056191 | 2021/2022 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 10593354 | 2021/2022 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III | 1026651 | 2021/2022 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1026324 | 2020/2021 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA | 1056191 | 2020/2021 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III | 1026651 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 10593354 | 2020/2021 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI | TPVES109 | 2020/2021 | ||
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI | TPVES113 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 10589944 | 2020/2021 | ||
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE | 1026281 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA | 1056195 | 2020/2021 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1026324 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA | 1056195 | 2020/2021 | ||
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE | 10596616 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA | 1056191 | 2020/2021 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2020/2021 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III | 1026651 | 2020/2021 | ||
ADE | AAF1368 | 2019/2020 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2019/2020 | ||
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE - E | 1031955 | 2019/2020 | ||
APPLIED MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS | 1038249 | 2019/2020 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1026324 | 2019/2020 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III | 1026651 | 2019/2020 | ||
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE | 1026281 | 2019/2020 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA | 1056166 | 2019/2020 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA | 1056191 | 2019/2020 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA | 1031216 | 2019/2020 | ||
ADE | AAF1368 | 2018/2019 | ||
PROVA FINALE | AAF1016 | 2018/2019 | ||
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE | 1026281 | 2018/2019 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA | 1052298 | 2018/2019 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III | 1026651 | 2018/2019 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2018/2019 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA | 1031216 | 2018/2019 | ||
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE - E | 1031955 | 2018/2019 | ||
APPLIED MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS | 1038249 | 2018/2019 | ||
ADE | AAF1472 | 2017/2018 | ||
ADE | AAF1368 | 2017/2018 | ||
PROVA FINALE | AAF1016 | 2017/2018 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA | 1031216 | 2017/2018 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA | 1026310 | 2017/2018 | ||
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE - E | 1031955 | 2017/2018 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1026324 | 2017/2018 | ||
APPLIED MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS | 1038249 | 2017/2018 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III | 1026651 | 2017/2018 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2017/2018 | ||
ADE | AAF1368 | 2016/2017 | ||
PROVA FINALE | AAF1016 | 2016/2017 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III | 1026651 | 2016/2017 | ||
APPLIED MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS | 1038249 | 2016/2017 | ||
FISIOLOGIA UMANA | 1027735 | 2016/2017 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA | 1026310 | 2016/2017 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA | 1031216 | 2016/2017 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1026324 | 2016/2017 | ||
PATOLOGIA INTEGRATA III | 1042086 | 2016/2017 |
Lunedi 13 - 14
Oliviero Riggio
Curriculum Vitae
Part I General Information
Full Name Oliviero Riggio
Date of Birth 14.09.1952
Place of Birth Roma
Citizenship Italiana
Permanent Address Roma
Mobile Phone Number
E-mail oliviero.riggiouniroma1.it
Spoken Languages Italiano, Inglese
Current Position Professore Ordinario di Gastroenterologia MED/12
Part II Education
Type Year Institution Notes (Degree, Experience, )
University graduation 1977 Sapienza Università di Roma Laurea in Medicina e Chirurgia summa cum laude
Post-graduate studies 1988 Sapienza Università di Roma Specializzazione in Medicina interna summa cum laude
Diploma di scuola Media Superiore 1971 Liceo L. Manara, Roma Liceo Classico
Part III Appointments
IIIA Academic Appointments
Start End Institution Position
1984 1991 Università de L Aquila. Ricercatore Universitario Gastroenterologia
1991 2000 Sapienza, Università di Roma Ricercatore Universitario Gastroenterologia
2000 2003 Sapienza, Università di Roma Professore associato non confermato in Gastroenterologia (Med/12)
2003 oggi Sapienza; Università di Roma Conferma in ruolo come Professore Associato Med/12
2012 oggi Abilitazione Scientifica Nazionale Abilitato a Professore Ordinario di gastroenterologia Med/12
2018 Vincitore di Procedura valutativa di chiamata per n. 1 posto di Professore di ruolo di I fascia presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Facoltà di Medicina e Odontoiatria Settore Scientifico-disciplinare MED/12 Chiamato come Professore Ordinario nel marzo 2019
ATTIVITÀ CLINICA
Dal luglio 2017 è Direttore Responsabile della UOC a Direzione Universitaria di Gastroenterologia dell Ospedale S.M. Goretti, AUSL di LATINA, Polo Pontino de La Sapienza, Università di Roma.
La UOC di Gastroenterologia fa parte del polo didattico della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia della Sapienza e svolge attività formativa per gli specializzandi dal I al IV anno.
IV Teaching experience
Incarichi di coordinamento didattico:
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia C , Sapienza Università di Roma dal febbraio 2015 ai 2018.
Direttore della I Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva della Sapienza Università di Roma dal 2007 al 2011.
Direttore del Corso di Alta Formazione della Sapienza, Università di Roma in Pedagogia e Didattica Medica del 2016-2017 a del 2017-18
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia E ,Polo Pontino, Sapienza Università di Roma dal luglio 2019.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente per il triennio 2019-2022
In qualità di membro del Comitato Editoriale ha coordinato la realizzazione del Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO nelle edizioni 2004 2006 e 2007 - 2009 partecipando alla stesura dei capitoli su:
Coma epatico
Ittero.
Part V - Society memberships,
Il Prof Riggio è stato membro delle seguenti Società Scientifiche
Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)
Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE)
American Association for the Study of liver Disease (AASLD)
Per conto dell'AISF ha partecipato come autore all'elaborazione delle Linee Guida/documenti di consenso su:
Ipertensione portale
Malattie Vascolari del fegato (che comprende le ipertensioni portali non cirrotiche)
Ascite
Encefalopatia epatica
Il Prof Riggio svolge regolarmente intensa attività di peer reviewer per riviste internazionali ad alto IF tra cui:
Hepatology: 30 revisioni dal 2002
Journal of Hepatology: 56 revisioni dal 2010
Digestive and Liver Disease: 48 revisioni dal 2008
Liver International: 24 revisioni dal 2009
American Journal of Gastroenterology, Clinical Gastroenterology and Hepatology, GUT, Liver Transplantation, ed altre.
E membro dell Editorial Board delle seguente riviste internazionali:
Journal of Hepatology
Digestive and Liver Disease
Clinical Nutrition
Word J of Gastroenterology
Part VII Research Activities
Keywords
Cirrosi epatica
Ipertensione portale
Encefalopatia epatica
Ascite
Malnutrizione e sarcopenia
Il principale campo di ricerca del Prof. Oliviero Riggio riguarda la cirrosi e le conseguenze della grave insufficienza epatica. In quest ambito, utilizzando metodiche cliniche e sperimentali, il Dr Riggio ha svolto ricerche su:
Patogenesi e terapia dell encefalopatia epatica
Alterazioni del metabolismo glucidico, lipidico e protidico in corso di grave insufficienza epatica
Valutazione e patogenesi delle alterazioni nutrizionali del cirrotico
Terapia delle complicanze dell ipertensione portale
Nel corso di tali studi il Prof. Riggio ha messo a punto ed utilizzato numerose metodiche di laboratorio e modelli sperimentali di insufficienza epatica quali l anastomosi porta-cava e la cirrosi sperimentale da tetracloruro di carbonio nel ratto. Sul piano della ricerca clinica ha portato avanti diversi trial clinici controllati allo scopo di valutare l efficacia di nuovi trattamenti quali: amino acidi a catena ramificata, lattitolo, supplemento orale di zinco, TIPS. Nel campo delle alterazioni metaboliche e nutrizionale il Prof Riggio ha messo a punto ed applicato tecniche di indagine quali: clamp euglicemico iperinsulinemico e calorimetria indiretta.
Part VIII Summary of Scientific Achievements (Fonte Scopus o Web of Science)
Product type Number Data Base Start End
Papers [international] 199 peer reviewed Scopus 1978 2019
Meeting Abs pubblicati su riviste 158 ISI web of Science 1985 2018
Books [teaching] Manuale di gastroenterologia UNIGASTRO 2004 2009
Total Impact factor 777.60 (riferito all'anno di pubblicazione)
Total Citations 6735
Average Citations per Product 33.6
Hirsch (H) index 47
Normalized H index* 1.21
*H index divided by the academic seniority.
E' stato incluso nel Top Scientist ranking 2017 (rank 66319) e 2018 (rank 68499) secondo PLOS Biology 2019: 12; 1-6.
Lavori degli ultimi 10 anni (2008-2018)
(n= 78, di cui 43 come primo o ultimo nome). Citazioni totali 1506; H-index=23.
Part IX Selected Publications
1. Caraceni P, Riggio O, Angeli P, Alessandria C, Neri S, Foschi FG, Levantesi F, Airoldi A, Boccia S, Svegliati-Baroni G, Fagiuoli S, Romanelli RG, Cozzolongo R, Di Marco V, Sangiovanni V, Morisco F, Toniutto P, Tortora A, De Marco R, Angelico M, Cacciola I, Elia G, Federico A, Massironi S, Guarisco R, Galioto A, Ballardini G, Rendina M, Nardelli S, Piano S, Elia C, Prestianni L, Cappa FM, Cesarini L, Simone L, Pasquale C, Cavallin M, Andrealli A, Fidone F, Ruggeri M, Roncadori A, Baldassarre M, Tufoni M, Zaccherini G, Bernardi M; ANSWER Study Investigators. Long-term albumin administration in decompensated cirrhosis (ANSWER): an open-label randomised trial. Lancet. 2018 16; 391: 2417-2429. Cited 4 times IF= 52.25
2. Campagna, F., Montagnese, S., Ridola, L., Senzolo, M., Schiff, S., De Rui, M., Pasquale, C., Nardelli, S., Pentassuglio, I., Merkel, C., Angeli, P., Riggio, O., Amodio, P. The animal naming test: An easy tool for the assessment of hepatic encephalopathy (2017) Hepatology, 66 (1), pp. 198-208. Cited 11 times. IF= 14,079
3. Nardelli S., Lattanzi, B., Torrisi, S., Greco, F., Farcomeni, A., Gioia, S., Merli, M., Riggio, O. Sarcopenia Is Risk Factor for Development of Hepatic Encephalopathy After Transjugular Intrahepatic Portosystemic Shunt Placement (2017) Clinical Gastroenterology and Hepatology, 15 (6), pp. 934-936. Cited 14 times. IF= 7.383
4. Carnevale R, Raparelli V, Nocella C, Bartimoccia S, Novo M, Severino A, De Falco E, Cammisotto V, Pasquale C, Crescioli C, Scavalli AS, Riggio O, Basili S, Violi F. Gut-derived endotoxin stimulates factor VIII secretion from endothelial cells. Implications for hypercoagulability in cirrhosis. J Hepatology. 2017; 67(5): 950-956. Cited 3 times. IF= 14.911
5. Nardelli, S., Gioia, S., Pasquale, C., Pentassuglio, I., Farcomeni, A., Merli, M., Salvatori, F.M., Nikolli, L., Torrisi, S., Greco, F., Nicoletti, V., Riggio, O. Cognitive impairment predicts the occurrence of hepatic encephalopathy after transjugular intrahepatic portosystemic shunt (2016) American Journal of Gastroenterology, 111 (4), pp. 523-528. Cited 7 times. IF= 9.566
6. Lucidi C, Ginanni Corradini S, Abraldes JG, Merli M, Tandon P, Ferri F, Parlati L, Lattanzi B, Poli E, Di Gregorio V, Farcomeni A, Riggio O. Hepatic encephalopathy expands the predictivity of model for end-stage liver disease in liver transplant setting: Evidence by means of 2 independent cohorts. Liver Transpl. 2016; 22: 1333-42. Cited 10 times. IF= 3.91
7. Cárdenas A, Riggio O. Correction of hyponatraemia in cirrhosis: treating more than a number!
Invited editorial. J Hepatol. 2015; 62(1): 13-4. Cited 4 times IF= 10.590
8. Riggio, O., Amodio, P., Farcomeni, A., Merli, M., Nardelli, S., Pasquale, C., Pentassuglio, I., Gioia, S., Onori, E., Piazza, N., De Rui, M., Schiff, S., Montagnese, S. A Model for Predicting Development of Overt Hepatic Encephalopathy in Patients With Cirrhosis (2015) Clinical Gastroenterology and Hepatology, 13 (7), pp. 1346-1352. Cited 7 times. IF= 7.680
9. Bajaj, J.S., Riggio, O., Allampati, S., Prakash, R., Gioia, S., Onori, E., Piazza, N., Noble, N.A., White, M.B., Mullen, K.D. Cognitive dysfunction is associated with poor socioeconomic status in patients with cirrhosis: An international multicenter study (2013) Clinical Gastroenterology and Hepatology, 11, 1511-1516. Cited 24 times. IF= 6.534
10. Merli, M., Lucidi, C., Pentassuglio, I., Giannelli, V., Giusto, M., Di Gregorio, V., Pasquale, C., Nardelli, S., Lattanzi, B., Venditti, M., Riggio, O. Increased risk of cognitive impairment in cirrhotic patients with bacterial infections (2013) Journal of Hepatology, 59 (2), pp. 243-250. Cited 26 times. IF= 10.401
11. Riggio, O., Marzano C., Papa A., Pasquale, C., Gasperini M., Gigante A., Valla D., Plessier A., Amoroso M. Small hepatic vein Budd Chiari Syndrome. Journal of Thrombosis and Thrombolysis (2014); 37 (4) pp. 536-539. Cited 2 times. IF= 2.169
12. Holland-Fischer, P., Grønbæk, H., Sandahl, T.D., Moestrup, S.K., Riggio, O., Ridola, L., Aagaard, N.K., Møller, H.J., Vilstrup, H. Kupffer cells are activated in cirrhotic portal hypertension and not normalised by TIPS (2011) Gut, 60 (10), pp. 1389-1393. Cited 56 times. IF= 10.732
13. Riggio, O., Ridola, L., Pasquale, C., Nardelli, S., Pentassuglio, I., Moscucci, F., Merli, M. Evidence of Persistent Cognitive Impairment After Resolution of Overt Hepatic Encephalopathy (2011) Clinical Gastroenterology and Hepatology, 9 (2), pp. 181-183. Cited 58 times. IF= 5.627
14. Amodio, P., Ridola, L., Schiff, S., Montagnese, S., Pasquale, C., Nardelli, S., Pentassuglio, I., Trezza, M., Marzano, C., Flaiban, C., Angeli, P., Cona, G., Bisiacchi, P., Gatta, A., Riggio, O. Improving the inhibitory control task to detect minimal hepatic encephalopathy (2010) Gastroenterology, 139 (2), pp. 510-518.e1-e2. Cited 58 times IF= 12.032
15. Riggio, O., Ridola, L., Angeloni, S., Cerini, F., Pasquale, C., Attili, A.F., Fanelli, F., Merli, M., Salvatori, F.M. Clinical efficacy of transjugular intrahepatic portosystemic shunt created with covered stents with different diameters: Results of a randomized controlled trial (2010) Journal of Hepatology, 53 (2), pp. 267-272. Cited 59 times. IF= 9.334
16. Riggio, O., Angeloni, S., Salvatori, F.M., De Santis, A., Cerini, F., Farcomeni, A., Attili, A.F., Merli, M. Incidence, natural history, and risk factors of hepatic encephalopathy after transjugular intrahepatic portosystemic shunt with polytetrafluoroethylene-covered stent grafts (2008) American Journal of Gastroenterology, 103 (11), pp. 2738-2746. Cited 127 times. IF= 6.44