Ritratto di paola.buzi@uniroma1.it

Informazioni sui corsi 2023/2024

 

Tutti i corsi di Egittologia e Civiltà copta si svolgerenno nel secondo semestre. Orari e aule verranno comunicati a tempo debito.

All the classes of Egyptology will take place in the second semester. More information will be communicated in due time.

 

***

IMPORTANTE: Requisiti per chiedere la tesi in Egittologia e Civiltà copta

Si ricorda agli studenti che intendano conseguire la laurea magistrale in Egittologia che non verranno assegnate tesi a chi non abbia seguito il modulo di lingua egiziana (per chi è interessato all'Egitto faraonico) o di lingua copta (per chi vuole specializzarsi in Egitto tardoantico).

Non verrà fatta nessuna eccezione, dal momento che, per una cultura come quella egiziana, la conoscenza diretta dei testi è essenziale anche per chi voglia dedicarsi alla preistoria o alla storia dell'arte.

 

E' essenziale saper maneggiare inglese, francese e tedesco (maneggiare, non parlare...), almeno ai fini della lettura dei testi di riferimento. Si richiede inoltre di curare l'italiano nella stesura del proprio elaborato, come ci si attende da una tesi di laurea in Lettere.

 

E' obbligatorio seguire le "linee guida per la stesura della tesi" che si trovano in Classroom, che in alternativa si possono chiedere alla docente.

 

Infine, da giugno 2023 non verranno più assegnate tesi di laurea agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea di "Scienze archeologiche" (Triennale), "Archeologia" (Magistrale"), "Filologia" (Magistrale), "Cultural Heritage" (MA) in quanto a breve la docente non insegnerà più nei corsi appartenenti al Dipartimento di Scienze dell'Antichità, ma solo in quelli del Dipartimento SARAS, a cui afferisce.

Naturalmente le tesi già accettate e in lavorazione verranno seguite fino alla fine, purché concluse entro settembre 2024.

 

***

 

Ricevimento

Per il primo semestre, per il ricevimento si prega di scrivere alla docente e di concordare un appuntamento, in presenza (prima o dopo le lezioni) o a distanza.

 

 

***

 

Informazioni sui corsi 2022/2023

 

- "La religione egiziana. Miti, riti e culti dalla "nascita dello Stato" ai Tolemei" (Triennale Egittologia e Civiltà Copta/Egittologia), dal 27 febbraio al 14 aprile 2023: 

Lunedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Mercoledì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Il sistema religioso egiziano è estremamente complesso e non privo di incongruenze, soprattutto se lo si compara a quello di altre culture contemporanee. Privo di libri canonici, di sistematiche narrazioni mitologiche, e caratterizzato da un'apparentemente affollatissimo pantheon, suscitò l'attenzione già degli intellettuali greci: Platone, Erodoto, Plutarco, Diodoro Siculo e Strabone, tra gli altri, testimoniarono della singolarità dei culti egiziani. Erodoto, in particolare, definì gli egiziani come “i più religiosi tra tutti gli uomini”.

Attraverso l'uso delle fonti - letterarie, epigrafiche e archeologiche - il corso analizzerà i riti, i miti e i rapporti con il sacro che sono propri della religione egiziana a partire dalla “nascita dello Stato”, seguendone via via gli sviluppi durante l’Antico, il Medio e il Nuovo Regno fino all’Età Tarda e all’epoca tolemaico-romana.

Programma per frequentanti:

1) E. Hornung, Gli dèi dell’Antico Egitto, Salerno 1992

[pdf messo a disposizione della docente a inizio corso]

2) N. Grimal, Storia dell'Egitto antico, Bari 1998 (o edizioni precedenti)

OPPURE   H.A. Schögl, L'antico Egitto, Bologna 2005 [pdf scaricabile da Classroom; per il codice di accesso si veda sotto].

3) dispense fornite durante il corso

Programma per non frequentanti:

I non frequentanti aggiungeranno ai due testi sopra elencati (ad eccezione delle dispense distribuite nel corso delle lezioni):

4) F. Dunand, C. Zivie-Coche, Dei e uomini nell’Egitto antico (3000 a.C. – 395 d.C.), Roma 2003 (esclusa la parte tolemaica)

 

- "Lingua e letteratura egiziana" (Magistrale Egittologia e civiltà copta magistrale A/Egittologia Avanzato), dal 27 febbraio al 29 marzo 2023:

Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Venerdì' 8.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Il corso si articolerà in due parti.

La prima parte sarà dedicata a un’attenta analisi degli sviluppi della letteratura egiziana, dalle origini fino al periodo tolemaico, con particolare riguardo ai temi religiosi da essa veicolati e ai contesti archeologici di provenienza.

La seconda parte sarà destinata all’apprendimento degli elementi di base del Medio Egiziano (geroglifico). La frequenza in questa seconda parte del corso - che si svolgerà nei giorni: 6, 13, 20 e 27 marzo - è fortemente consigliata.

Programma per i frequentanti:

1) Passi scelti contenuti nelle dispense fornite durante il corso.

2) P. Buzi, La letteratura egiziana antica. Opere, generi, contesti, Roma 2020.

3) A. Gardiner, Egyptian Grammar, Oxford 1957 [pdf fornito durante il corso].

Programma per i non frequentanti:

I non frequentanti escluderanno il punto 3) e aggiungeranno:

4) S. Pernigotti, Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno. Le «miscellanee neo-egiziane» , Brescia  2005.

 

- "Egitto tardoantico: lingua, arte, archeologia e cultura letteraria" (Magistrale Egittologia e civiltà copta magistrale B/Antichità copte), dal 31 marzo all'8 maggio 2023

Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Venerdì' 8.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Il corso si propone di mettere in grado gli studenti di comprendere la struttura grammaticale della lingua copta saidica e, alla fine delle lezioni, di saper tradurre iscrizioni e stele funerarie anche di una certa complessità.

In parallelo all’acquisizione di competenze linguistiche, requisito essenziale per chiunque voglia accostarsi allo studio dell’Egitto tardoantico, verranno forniti lineamenti di storia dell’arte e archeologia “copta” (pittura e architettura) e di cultura letteraria.

Il corso è adatto sia a chi abbia interessi linguistici e desideri approfondire lo studio della lingua egiziana, in tutte le sue fasi, sia a chi voglia sviluppare competenze di storia dell’arte e archeologia tardoantica, sia infine a chi è interessato al cristianesimo delle origini.

La parte di lingua copta si svolgerà nei giorni 5, 12, 19 e 26 aprile, 3 maggio.

Programma per i frequentanti:

1) T. Orlandi, Elementi di grammatica copto-saidica [il volume è scaricabile gratuitamente da internet: http://www.cmcl.it/~orlandi/pubbli/gramma0.pdf].

2) B. Layton, Coptic in 20 Lessons. Introduction to Sahidic Coptic with Exercises and Vocabularies, Leuven-Paris-Dudley 2007.

3) P. Buzi, La Chiesa copta. L’Egitto e la Nubia, Bologna 2014.

4) dispense ed esercizi forniti durante le lezioni.

Programma per i non frequentanti:

La partecipazione alle lezioni dedicate alla lingua è vivamente consigliata. Tuttavia per coloro che proprio non potessero frequentare verrà elaborato un programma ad personam in base agli interessi dello studente

 

Gli studenti potranno avvalersi delle registazioni dei corsi degli anni passati, che sono state archiviate in Google Classroom (si accede solo con le credenziali di posta istituzionale Sapienza):

Letteratura Egiziana + elementi di medio egiziano (Magistrale): ckdzl6a

Arte Egiziana (Magistrale): hl75ejo

Egitto tardoantico + lingua copta (Magistrale): hl2arjy

Religione egiziana (Triennale): my3hn2j

 

In Classroom sono archiviati anche altri materiali (dispense, ecc.) utili per sostenere l'esame.

 

- "Egyptian Archaeology" (Magistrale  Cultural Heritage), for 22 March to 10 May 2023 (1 and 3 May no classes!)

Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Auletta di Archeologia - PIANO TERRA)

Mercoledì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula Museo Antichita' Etrusche italiche - PIANO SEMINTERRATO')

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula Museo Antichita' Etrusche italiche - PIANO SEMINTERRATO')

The course introduces students to the complex phenomena which determined the physical creation of Ancient Egypt, the so-called “Birth of the State”. It describes Egypt before the pyramids and even before the pharaohs and illustrates how the change in climate impacted on the environment, giving the background to the establishment of the early centres in the, then divided, areas of Upper and Lower Egypt.

Moreover, it outlines the African and Asian prehistoric roots of the land, leading up to the Predynastic period, and explores the evidence for the first agricultural settlements until the founding of the primary period of Dynastic rule.

Important artefacts – such as the macehead of Narmer and his palette – and archaeological sites – Saqqara Abydos and Hierakonpolis – will be examined. Lastly, the formation of the early art, writing and architecture that established the beginnings of an empire will be studied.

 

Programme for those who attend the course:

1) N. Grimal, "Ancient Egypt", any edition (chapters 1-5)

2) B. Midant-Reynes, "The prehistory of Egypt : from the first Egyptians to the first pharaohs", Oxford 2000.

3) S. Hendrickx, "The emergence of the Egyptian State", in C. Renfrew and P. Bahn (eds.), The Cambridge World History, vol 1, Cambridge 2014, pp. 259-278.

Programme for those who do not attend the course:

1) N. Grimal, "Ancient Egypt", any edition (chapters 1-5)

2) M.A. Hoffman, "Egypt before the pharaoh", Austin 1991

A specific "Classroom" is dedicated to the students enrolled in the MA Degree of "Cultural Heritage" and in the MA Degree of "Mediterranean Archaeology". You can access it using your institutional email address and the following code: ok7jhcc

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA 1041855 2023/2024
EGYPTIAN ARCHAEOLOGY 10598938 2023/2024
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 10593055 2023/2024
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 1041801 2023/2024
ANTICHITA' COPTE 1044133 2023/2024
EGITTOLOGIA AVANZATO I 1038402 2023/2024
ARCHAEOLOGY OF MEDITERRANEAN AFRICA AND EGYPT 10598946 2023/2024
EGITTOLOGIA I 1035767 2023/2024
EGITTOLOGIA 1044299 2023/2024
EGYPTIAN ARCHAEOLOGY 10598938 2022/2023
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA 1041855 2022/2023
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 10593055 2022/2023
EGITTOLOGIA AVANZATO I 1038402 2022/2023
ANTICHITA' COPTE 1044133 2022/2023
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 1041801 2022/2023
ARCHAEOLOGY OF MEDITERRANEAN AFRICA AND EGYPT 10598946 2022/2023
EGITTOLOGIA I 1035767 2022/2023
EGITTOLOGIA 1044299 2022/2023
LINGUA COPTA 1023852 2021/2022
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA 1041855 2021/2022
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 10593055 2021/2022
ANTICHITA' COPTE 1044133 2021/2022
EGITTOLOGIA 1044299 2021/2022
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 1041801 2021/2022
EGITTOLOGIA AVANZATO I 1038402 2021/2022
EGITTOLOGIA I 1035767 2021/2022
Antichità copte SP1030692 2020/2021
Egittologia SP1030710 2020/2021
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA 1041855 2020/2021
LINGUA COPTA 1023852 2020/2021
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 10593055 2020/2021
EGITTOLOGIA AVANZATO I 1038402 2020/2021
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 1041801 2020/2021
EGITTOLOGIA I 1035767 2020/2021
ANTICHITA' COPTE 1044133 2020/2021
EGITTOLOGIA 1044299 2020/2021
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 1041801 2019/2020
LINGUA COPTA 1023852 2019/2020
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA 1041855 2019/2020
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 10593055 2019/2020
EGITTOLOGIA 1044299 2019/2020
ANTICHITA' COPTE 1044133 2019/2020
EGITTOLOGIA AVANZATO I 1038402 2019/2020
LINGUA COPTA II 1055673 2019/2020
EGITTOLOGIA I 1035767 2019/2020
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA 1041855 2018/2019
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 1041801 2018/2019
LINGUA COPTA 1023852 2018/2019
EGITTOLOGIA AVANZATO I 1038402 2018/2019
EGITTOLOGIA 1044299 2018/2019
EGITTOLOGIA I 1035767 2018/2019
ANTICHITA' COPTE 1044133 2018/2019
ANTICHITA' COPTE 1044133 2017/2018
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA 1041855 2017/2018
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 1041801 2017/2018
LINGUA COPTA 1023852 2017/2018
EGITTOLOGIA I 1035767 2017/2018
EGITTOLOGIA AVANZATO I 1038402 2017/2018
EGITTOLOGIA 1044299 2017/2018
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA 1041855 2016/2017
EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE 1041801 2016/2017
EGITTOLOGIA 1044299 2016/2017
ANTICHITA' COPTE 1044133 2016/2017
EGITTOLOGIA I 1035767 2016/2017
EGITTOLOGIA AVANZATO I 1038402 2016/2017

Il lunedì dalle 10.00 alle 12.00.
Nei periodi in cui non c'è didattica, su appuntamento, ma almeno due ore a settimana.

Dal 1 febbraio 2017 Paola Buzi è Professore Ordinario di Egittologia e Civiltà Copta (s.d. L-OR/02, s.c. 10/N1).
Laureatasi presso La Sapienza Università di Roma nel 1995 - dove ha studiato Egittologia con Alessandro Roccati e Lingua e letteratura copta con Tito Orlandi - ha conseguito nel 2002 nel medesimo ateneo il dottorato di Ricerca in Egittologia. Per cinque anni ha poi collaborato con il Dipartimento di Archeologia dell Alma Mater Università di Bologna in qualità di assegnista di ricerca, combinando interessi di Egittologia e di Cultura copta. Da gennaio a ottobre 2010 ha lavorato presso la Universität Hamburg, su incarico dell Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, allo scopo di catalogare i manoscritti copti conservati in Germania. Dal 1 novembre 2010 al 31 gennaio 2017 è stata Ricercatore a tempo indeterminato.
Agli interessi di tipo storico-letterario e codicologico unisce da sempre quelli per la ricerca archeologica, egittologica e coptologica. Ha partecipato a numerosi scavi in Italia e in Egitto. Dal 2002 è membro della Missione Archeologica dell ateneo bolognese e della Sapienza a Bakchias (Fayyum, Egitto), di cui dal 2008 è co-direttrice.
Dal 2014 è anche vice-direttore della missione archeologica a Manqabad (Assyut, Egitto) diretta da Rosanna Pirelli (Università di Napoli "L'Orientale").
E' membro del board dell'International Association of Coptic Studies (IACS).
E' membro dell'International Association of Egyptologists (IAE).
E' membro dell'Academia Ambrosiana (Classe di Scienze Africane).
È collaboratore scientifico del Corpus dei Manoscritti Copti Letterari (CMCL), impresa diretta da T. Orlandi; è membro del International Association for Coptic Studies (IACS) e dell Istituto Italiano per la Cultura Egiziana (IICE).
Tra le principali collaborazioni scientifiche internazionali si segnalano: la partecipazione al progetto Comparative Oriental Manuscript Studies (Team 4: Cataloguing), supportato dalla European Science Foundation e la collaborazione con la Akademie der Wissenschaften zu Göttingen ai fini della catalogazione dei manoscritti copti conservati in Germania (Katalogisierung der Orientalischen Handschriften in Deutschland).

http://www.lettere.uniroma1.it/users/paola-buzi