Ritratto di Paolo.Audisio@uniroma1.it

Prof. Paolo Audisio

 

CORSO DI ENTOMOLOGIA per Scienze della Natura, A.A. 2023/2024

 

Si avvisano gli studenti interessati che il Corso di Entomologia (A.A. 2023/2024) tenuto dal Prof. Paolo AUDISIO  avrà inizio il giorno 26 Febbraio 2024 (Lunedì) alle ore 16.00, presso l'aula 14 dell'edificio di Geochimica, sul retro dell'Edificio Dipartimentale principale del Dipartimento di Scienze della Terra  [Edificio CU009 - Piano terzo: entrando dall'ingresso di Geochimica, salire due piani di scale, girare a sinistra, e camminare fino in fondo al corridoio; l'aula si trova sulla sinistra]. In quella occasione docente e studenti interessati potranno eventualmente anche concordare modifiche relative a tempistiche e logistica di proseguimento del corso.

 

Il Corso proseguirà di norma nella stessa aula e nel medesimo orario (16.00-18.00) nei giorni di Lunedì e Martedì, salvo eventuali diversi accordi intercorsi con gli studenti frequentanti, spesso infatti appartenenti a Corsi di Laurea Magistrale differenti e quindi non sincronizzati tra loro a livello degli orari di possibile frequenza. In caso di necessita', in modalità remota alcune lezioni saranno eventualmente ed alternativamente svolte negli stessi orari o in orari leggermente differenti e concordati, al link: https://meet.google.com/hos-pwgc-upe.

 

Tutti gli studenti che intendessero seguire quest'anno il corso di Entomologia, indipendentemente dalla modalità (in presenza o in parte da remoto) poi collettivamente decisa per la partecipazione, sono cortesemente pregati di contattare il docente (paolo.audisio@uniroma1.it) prima dell'inizio del corso, per consentire una migliore e più condivisa pianificazione  dello svolgimento del corso stesso,  anche in funzione delle specifiche esigenze degli studenti dei diversi Corsi di Laurea Magistrale interessati.

 

Il Corso di Entomologia, pur essendo principalmente destinato agli Studenti della Laurea Magistrale in Scienze della Natura (o di precedenti ordinamenti), può infatti essere seguito (e l’esame può essere quindi sostenuto) anche da studenti di altre Lauree Magistrali della Facoltà di SMFN (in particolare quelli di Ecobiologia e di Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale) o di altre Facolta'.

Programma, testi consigliati, e materiale didattico sono resi disponibili di seguito, su questo sito.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Introduzione. Significato e scopo del corso; l'Entomologia nella storia della Zoologia e più in generale nella storia della Scienza; il ruolo dell'Entomologia nelle moderne discipline biologiche; entomologia generale ed entomologie applicate; rapporto degli insetti con l'uomo e l'ambiente.

 

2. Biodiversità. Livelli della biodiversità; diversità degli Esapodi, distribuzione e tutela della loro diversità; ricchezza di specie degli Esapodi su scala mondiale, europea ed italiana.

 

3. Cenni riepilogativi di sistematica zoologica. Specie e speciazione; sistematica filogenetica; cladistica; basi e scopi della classificazione biologica; problemi di tassonomia e regole di nomenclatura zoologica; la sistematica molecolare in entomologia.

 

4. Generalità sugli Artropodi. Gli insetti nell’evoluzione degli Artropodi terrestri; cenni di paleontologia degli insetti; generalità sugli Atelocerati ed in particolare sugli esapodi (Proturi, Collemboli, Dipluri, Insetti).

 

 5. Elementi di entomologia descrittiva. Esoscheletro e suoi adattamenti; respirazione in ambiente terrestre e acquatico; movimento e funzionalità correlate; alimentazione, escrezione, circolazione; riproduzione, accrescimento e metamorfosi; sistema nervoso, apparati visivi e sensoriali.

 

6. Elementi di etologia. Organi luminosi; emissione di suoni; colorazioni adattative e mimetismo; rapporti intraspecifici e interspecifici, predazione, parassitismo e parassitoidismo; cure parentali e nidi pedotrofici; gli insetti sociali; orientamento, migrazioni e dispersione.

 

 7. Elementi di ecologia, evoluzione e zoogeografia degli Insetti. Adattamenti evolutivi e funzionali (specializzazioni) nei diversi ambienti terrestri e acquatici; relazioni con le piante, coevoluzione ed impollinazione.

 

8. Classificazione. Caratteri diagnostici e riconoscimento pratico sul campo ed in laboratorio degli Esapodi, a livello di ordini e delle principali famiglie, con particolare riguardo alla fauna europea ed italiana; l’evoluzione dei principali ordini, sulla base delle più recenti evidenze paleontologiche e molecolari.

 

9. Metodi di studio e di raccolta.  Raccolte manuali ed automatizzate; metodi di raccolta specializzati; monitoraggi su larga scala; trappole e trappolamenti; conservazione del materiale ed elementi di museologia scientifica; studio del materiale con ausiliari ottici, con il SEM, e metodiche per la microfotografia; la preparazione di una pubblicazione scientifica in campo entomologico.

 

10. Entomologia applicata. Entomologia agraria e lotta biologica ed integrata; il problema delle specie alloctone ed invasive ad introduzione antropica; le specie sinantrope; le specie di interesse medico e parassitologico; entomologia forense; l’entomologia nella valutazione ambientale e nel biomonitoraggio degli ecosistemi terrestri e delle acque dolci; tutela della biodiversità e biologia della conservazione in campo entomologico; le specie di Esapodi protette dalla Direttiva Habitat UE/92 e suoi aggiornamenti; il ruolo degli Esapodi nello studio dei cambiamenti climatici.

 

TESTI DI RIFERIMENTO 

 

Testo principale:

Gullan P.J., Cranston P.S. Lineamenti di Entomologia. Zanichelli editore, 2006/2013

(Rivolgersi al  docente per problemi di indisponibilità).

 

Testo alternativo:

 

Minelli A. & Bologna M.A. (eds): Sistematica ed evoluzione degli esapodi. Liguori Editore, Napoli, Italy, 2023. 651 pp. eISBN: 9788820769888 (disponibile ed acquisibile a pagamento in formato elettronico al seguente link: http://94.89.87.100/schedanew.asp?isbn=6988&vedi=autore

 

 

Testi opzionali integrativi:

 

Aldo Pollini.  Manuale di entomologia applicata.

Edagricole-Sole 24 Ore, 2002/2013

 

Ermenegildo Tremblay. Entomologia applicata.

Vol. 1/3. , Liguori ed., Napoli, 2003

 

Paola Magni & al. Entomologia forense. Gli insetti

nelle indagini giudiziarie e medico-legali.  

Minerva Medica, 2008 ISBN: 8877116110

 

Guide al riconoscimento:

 

H. Bellmann. Guida agli insetti d'Europa. Ediz. illustrata, Edizioni Ricca, 2019.

 

M. Chinery. Guida degli Insetti d’Europa. 2004, Muzzio ed.

 

M. Doneddu. Guida illustrata agli insetti e altri artropodi dell'area mediterranea. Guida fotografica. Edizioni Il Castello, 2021.

 

G.C. McGavin, S. Gorton. Insetti, ragni e altri artropodi terrestri. 2000, Fabbri ed.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME

A meno di (al momento del tutto imprevedibili) peggioramenti della situazione sanitaria legata all'epidemia di Covid-19, a partire dai prossimi appelli di Giugno e Luglio 2024 (le cui date sono disponibili su INFOSTUD), le prove di esame saranno organizzate in presenza, attraverso:

1)  una prova orale costituita da 2-3 domande tematiche sul programma, combinata con 2) una prova di riconoscimento di materiale entomologico (preparati microscopici e/o macroscopici), e relativa discussione. Alla prova orale su domande tematiche sarà indicativamente attribuito un peso pari a circa il 60% della valutazione complessiva finale, espressa ovviamente in trentesimi, e alla prova di riconoscimento del materiale un peso pari a circa il restante 40% della valutazione complessiva finale. La prova orale potrà essere eventualmente introdotta dagli studenti anche con la discussione di una breve "tesina" (opzionale) a carattere compilativo (3-10 pagine al massimo), realizzata su tematiche entomologiche a scelta degli studenti, preferibilmente a partire da articoli scientifici ritenuti di particolare interesse, recentemente pubblicati sulle più importanti riviste internazionali del settore.

 Le procedure di verbalizzazione elettronica degli esami, con la firma digitale, saranno completate dal docente nel più breve tempo possibile (di norma entro le 24 ore successive al completamento delle prove orali di tutti i candidati dell'appello).

 

 

 

Proff. Paolo Audisio & Simone Sabatelli

 

Avviso per gli studenti di Scienze Naturali, AA 2023-2024

Si comunica agli studenti del Corso di Zoologia Generale per Scienze Naturali (Canale A-L, Proff. Audisio & Sabatelli) AA 2023-2024, che il 16 gennaio 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso l'Aula A dell'Edificio di Zoologia (CU008), si terrà la prima esercitazione pratica pre-esame.

 

 

 

 

 

Proff. Paolo Audisio & Simone Sabatelli

 

Avviso per gli studenti di Scienze Naturali, AA 2023-2024

 

Essendo stato modificato l'inizio ufficiale dei soli Corsi del I anno, si comunica agli studenti che il Corso di Zoologia generale per Scienze Naturali (Canale A-L, Proff. Audisio & Sabatelli) per l'AA 2023-2024, avra' inizio il prossimo mercoledi' 4 Ottobre 2023, alle ore 14.00 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Terra (Edificio: CU005, Aula 1 Magna), e proseguirà fino agli inizi di gennaio 2024 con i seguenti orari: 

 

1041721 ZOOLOGIA GENERALE

AUDISIO PAOLO ALDO

Edificio: CU005

Aula 1 Magna

mercoledì dalle 14:00 alle 16:00

1041721 ZOOLOGIA GENERALE

AUDISIO PAOLO ALDO

Edificio: CU005

Aula 11

giovedì dalle 16:00 alle 18:00
venerdì dalle 14:00 alle 16:00

 

 

 

 

Prof. Paolo Audisio

 

Avviso per gli studenti di Scienze Naturali, AA 2022-2023

 

L'appello di esame del Corso di Zoologia generale per Scienze Naturali (Canale A-L, Proff. Audisio & Sabatelli) per il mese di Settembre 2023, e' previsto per mercoledi' 27 Settembre 2023. La data indicata dell'appello corrispondera' ad una prova scritta, che si svolgera' con le modalita' dettagliate a lezione (e sulla bacheca del docente, ved. Catalogo dei Corsi di Ateneo). Tale prova scritta si svolgera' alle ore 9.00 nello studio del docente (Sezione di Zoologia del Dip. BBCD, viale dell'Universita' 32. Le prove orali si terranno nella stessa mattinata per tutti coloro che avranno superato la prova scritta (votazione minima 15/30). Eventuali variazioni di data, collegate a possibili altri impegni dei docenti (attualmente peraltro non prevedibili),  saranno comunicate in questa sede, sulla bacheca del Catalogo dei Corsi di Ateneo, nei giorni precedenti l'appello. Si ricorda che per partecipare all'esame sara' indispensabile l'iscrizione su INFOSTUD.

 

 


 

 

CORSO DI ZOOLOGIA GENERALE per Scienze Naturali, A.A. 2022/2023, Canale A-L (9 CFU)

Si comunica agli studenti che il prossimo giorno Giovedì 12 Gennaio 2023, tra le ore 16.00 e le 18.00, nell'Aula 11 del Dipartimento di Scienze della Terra, si svolgerà la prevista esercitazione/lezione di prova virtuale di riconoscimento di materiale zoologico e di prova virtuale di esame scritto, in vista dei prossimi appelli di esame del 18.01.2023 e dell'8.02.2023. Tutti gli studenti del Corso sono invitati a partecipare.

 

Proff. Paolo Audisio & Simone Sabatelli

 

CORSO DI ZOOLOGIA GENERALE A.A. 2022/2023, Canale A-L (9 CFU)

Si comunica agli studenti che gli esami di Zoologia generale per Scienze Naturali (a partire dagli appelli della sessione invernale 2022/2023, corso 2022-2023), si svolgeranno in presenza. Le prove di esame saranno costituite da una prova scritta su 8 domande a quiz e 1 aperta, eventualmente seguita (in caso di superamento della stessa prova scritta) da una prova orale con domande a tema e prova pratica di riconoscimento di materiale zoologico (si veda di seguito per i dettagli).

 

L'orario al momento previsto per l'inizio delle prossime prove scritte di esame sarà quello delle 9.00 del giorno 18 Gennaio 2023, mercoledì (appello di Gennaio) e del successivo 8 Febbraio 2023, mercoledì (appello di Febbraio), in aula ancora da definire con certezza (verosimilmente l'Aula Pasquini dell'Edificio di Zoologia del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C.Darwin", viale dell'Universita' 32). Eventuali variazioni di giorno, orario, aula, o cambiamenti della modalità di esame legate a sopravvenute esigenze organizzative, saranno comunicate con sufficiente anticipo in questa sede e su Infostud. Sono invece gia' da tempo state pubblicate su Infostud anche le date previste per tutti gli altri appelli di esame dell'AA 2022-2023 a partire dalla fine di Gennaio 2023.

 

CORSO DI ZOOLOGIA GENERALE A.A. 2022/2023, Canale A-L (9 CFU)

Si comunica che il Corso di Zoologia Generale per Scienze Naturali , 2021/2022, Canale A-L  tenuto dal Prof. Paolo AUDISIO avrà inizio il prossimo

5 Ottobre 2022 (Mercoledì)

 

Edificio: CU005 – Dipartimento di Scienze della Terra – Città Universitaria

Aula 11

mercoledì dalle 14:00 alle 16:00

giovedì dalle 16:00 alle 18:00

venerdì dalle 14:00 alle 16:00

 

Il corso proseguirà poi nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì fino  alla prima metà di Gennaio 2022, con gli stessi orari e nella stessa aula.

 

 

 

SVOLGIMENTO DEL CORSO E PROGRAMMA

Il Corso di Zoologia Generale è di 9 CFU e consta di 68 ore di lezione frontale (34 lezioni di 2 ore ciascuna) più 6 di esercitazioni (6 turni di esercitazioni, la cui organizzazione e tempistica nel dettaglio sono in corso di definizione in termini anche di contenuti e di logistica), oltre ad alcune escursioni di campo.

Il programma del corso prevede una revisione introduttiva dei concetti di base sia di chimica organica, sia di citologia e genetica, che sono propedeutici alla comprensione di base della Zoologia generale. Segue quindi una trattazione esaustiva degli argomenti di Zoologia generale, alternati alla trattazione sistematica a livello di Classe di: "Protozoi", Parazoa, Mesozoa, Radiata e Bilateria, fino ad alcuni gruppi di Ecdisozoi (ad esclusione degli Artropodi) e con esclusione dei Deuterostomi, peraltro trattati nello schema generale della sistematica animale.

Le 6 esercitazioni pratiche consisteranno nella visione di preparati micro‐ e macroscopici di esemplari appartenenti ai principali Phyla trattati a lezione (principalmente Protozoi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Molluschi, Anellidi, Nematodi), e nella visione di immagini selezionate di altri preparati micro- e macroscopici, di filmati, e di altri ausiliari didattici ritenuti utili.

Il corso, salvo piccoli scostamenti nella sequenza delle lezioni, modificabile in corso d’opera, sarà svolto secondo il seguente programma di massima:

 

1 Introduzione al corso

2 Revisione sintetica dei composti organici: carboidrati, grassi, proteine e acidi nucleici

3 Origini della vita, teoria endosimbiontica e struttura procariota ed eucariota della cellula

4 Replicazione del DNA e divisione cellulare

5 Evoluzione (I parte): storia della vita sulla terra, ere geologiche, interpretazioni predarwiniane,

teoria darwiniana, tipi di selezione, anagenesi e cladogenesi, evoluzione graduale e per equilibri intermittenti

6 Evoluzione (II parte): principio di H-W, micro e macroevoluzione, specie e processi di speciazione, mimetismo

7 Interazioni intra- e interspecifiche, predazione, parassitismo

8 Sistematica e Tassonomia (I parte): tassonomia e classificazione

9 Sistematica e Tassonomia (II parte): filogenesi e metodi cladistici

10 “Protozoi” – I parte: generalità e sistematica

11 “Protozoi” – II parte: caratteristiche dei Phyla e delle classi principali

12 Piani strutturali dei Metazoi

13 Poriferi: caratteristiche generali e classificazione

14 Cnidari – I parte: caratteristiche generali e classificazione

15 Cnidari – II parte: caratteristiche delle classi; Ctenofori

16 Aceli, Mesozoi; Platelminti – I parte: caratteristiche generali e classificazione

17 Platelminti – II parte: caratteristiche delle classi; Nemertini

18 Gnathifera: caratteristiche generali e classificazione

19 Ciclofori, Gastrotrichi, "Briozoi", Lofoforati: caratteristiche generali e classificazione

20 Molluschi – I parte: caratteristiche generali e classificazione

21 Molluschi – II parte: caratteristiche delle classi

22 Molluschi – III parte: caratteristiche delle classi

23 Anellidi – I parte: caratteristiche generali e classificazione

24 Anellidi – II parte: caratteristiche delle classi

25 Anellidi – III parte: caratteristiche delle classi

26 Nematodi e phyla minori degli Ecdisozoi: caratteristiche e classificazione, con cenni su inquadramento generale e filogenesi degli altri Ecdisozoi.

27 Organizzazione funzionale – I parte: alimentazione, respirazione, termoregolazione

28 Organizzazione funzionale – II parte: circolazione, escrezione, coordinamento

29 Riproduzione – I parte: riproduzione asessuale e sessuale, metagenesi, determinazione del

sesso

30 Riproduzione – II parte: ermafroditismo e partenogenesi

31 Fecondazione

32 Sviluppo e morfogenesi

33 Ambienti e relazioni trofiche – I parte: relazioni trofiche e ambiente marino

34 Ambienti e relazioni trofiche – II parte: acque interne, ambiente subaereo, ambienti “speciali”

 

TESTI DI RIFERIMENTO e PREPARATI

Principale testo di riferimento per il corso :

ZOOLOGIA. Hickman et al., XVI edizione, McGraw‐Hill (2016)

 Testo consigliati per integrazioni:

ATLANTE DI DIVERSITÀ E MORFOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI. B. Sabelli,

Piccin Editore(2009)

 ZOOLOGIA: Evoluzione e Adattamento. Argano et al., Monduzzi Editore

(2007)

 ZOOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI. Ruppert et al., Piccin Editore (2007)

 LA FAUNA D’ITALIA. AA.VV., Touring Editore (2002)

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME

Fatti salvi eventuali (ma al momento improbabili) peggioramenti della situazione sanitaria emergenziale in atto, le prove di esame  (a partire dalla fine di GENNAIO 2023) saranno nuovamente organizzate in presenza, secondo le seguenti modalità:

 

1) una prova scritta costituita da 8 domande tematiche sul programma, con un modulo bifacciale cartaceo contenente per ciascuna 5 risposte alternative predeterminate ("a quiz"), le cui risposte corrette o parzialmente corrette saranno valutate in un range tra 0 e 3 punti per ciascuna domanda, accoppiate ad una domanda aperta (a tema), per la cui risposta sarà fornito uno spazio di una decina di righe predisposte per la scrittura, e che sarà valutata in un range tra 0 e 6 punti. Alla prova scritta, la cui valutazione fornirà quindi un punteggio complessivo in un range tra 0 e 30 punti, sarà indicativamente attribuito un peso pari a circa il 50% della valutazione complessiva finale;

2) una prova orale costituita da 1-2 domande tematiche sul programma combinate con una prova di riconoscimento di materiale zoologico (preparati microscopici e/o macroscopici), e relativa discussione. Alla prova orale sarà indicativamente attribuito un peso pari a circa il 50% della valutazione complessiva finale, espressa ovviamente in trentesimi.

Saranno ammessi a sostenere la prova orale gli studenti che abbiano ottenuto nella prova scritta una valutazione pari almeno a 15/30. I risultati della prova scritta saranno comunicati a ciascuno studente alcuni giorni dopo la prova scritta stessa; al termine di quest'ultima, sarà infatti stata messa collettivamente a loro conoscenza una data di convocazione per la presa visione dei risultati, coincidente con lo svolgimento delle prove orali (eventualmente calendarizzate in più giorni di norma consecutivi) e delle successive verbalizzazioni cartacee. Le procedure di verbalizzazione elettronica degli esami, con la firma digitale, saranno completate dal docente nel più breve tempo possibile (di norma entro le 24-48 ore successive al completamento delle prove orali di tutti i candidati dell'appello).

 

Si comunicano gli orari e le aule di Lezioni ed Esercitazioni del Corso di ZOOLOGIA GENERALE (1041721) per Scienze Naturali, Canale A-L, Prof. Paolo AUDISIO

AA 2022/2023

Orari delle lezioni:

A partire dal 5 Ottobre 2022 (Mercoledì)

 

Edificio: CU005 – Dipartimento di Scienze della Terra – Città Universitaria

Aula 11

mercoledì dalle 14:00 alle 16:00

giovedì dalle 16:00 alle 18:00

venerdì dalle 14:00 alle 16:00

 

Orari delle esercitazioni:

corso di Zoologia generale Sc. Naturali (prof. P. Audisio, A-L)

Aula A e B di esercitazioni dell’Edificio di Zoologia del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin” (Viale dell’Università 32), mercoledì mattina ore 10:00-13:00

(2 turni ore 10-11.30 e 11.30-13.00 con prenotazione)

 

1 Protozoi            

 9 novembre 2022

2 Poriferi

 23  novembre  2022 

3 Cnidari Ctenofori

 30 novembre 2022  

4 Platelminti

 7 dicembre 2022

5 Molluschi Briozoi

 14 dicembre 2022

6 Anellidi e Nematodi

 21 dicembre 2022

   

 

 


 

 

 

 

 

 


 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO DI TERRENO PRIMO ANNO AAF2175 2022/2023
ZOOLOGIA GENERALE 1041721 2022/2023
GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA 1020294 2022/2023
Entomologia 1016357 2022/2023
TIROCINIO DI TERRENO PRIMO ANNO AAF2175 2021/2022
GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA 1020294 2021/2022
ZOOLOGIA GENERALE 1041721 2021/2022
Entomologia 1016357 2021/2022
GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO 1047785 2020/2021
Entomologia 1016357 2020/2021
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE E DEL PAESAGGIO 1047805 2020/2021
ZOOLOGIA GENERALE 1041721 2020/2021
GEOGRAFIA E CARTOGRAFIA 1016308 2020/2021
GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO 1018674 2020/2021
Entomologia 1016357 2019/2020
ZOOLOGIA GENERALE 1041721 2019/2020
ZOOLOGIA GENERALE 1041721 2018/2019
Entomologia 1016357 2018/2019
Zoogeografia 1016362 2017/2018
ZOOLOGIA GENERALE 1041721 2017/2018
Entomologia 1016357 2017/2018
Zoogeografia 1016362 2016/2017
ZOOLOGIA GENERALE 1041721 2016/2017
Entomologia 1016357 2016/2017
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA 1047907 2016/2017
BIOLOGIA VEGETALE ED ANIMALE 1026698 2016/2017

Mercoledì ore 9.30-13.00

06 49918030 (28030) 06 49918031 (28031)
Curriculum:
Nato a Vinadio (CN), 2.02.1955.
Laureato con lode in Scienze Naturali presso l'Università di Roma.
Dal 1984 al 1992 in servizio presso l'attuale Dipartimento di Zoologia dell'Università "Federico II" di Napoli come Ricercatore universitario.
Nel 1992 in servizio come Professore associato di Zoologia e Parassitologia, Zoologia Generale e Biologia Vegetale ed Animale presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Roma "La Sapienza".
Nel 2004 nominato Accademico Straordinario e successivamente Ordinario dell Accademia Nazionale di Entomologia.
Dal 2005 in servizio come Professore di I fascia del raggruppamento BIO/05 (Zoologia) presso l'Università "Sapienza" di Roma.
Si occupa di entomologia, con particolare riguardo alla tassonomia, alla genetica molecolare, alla biogeografia e all'ecologia di svariate famiglie di Coleotteri, sia terrestri che acquatici.
Si occupa inoltre di wildlife management in campo entomologico e botanico, di monitoraggio degli ecosistemi forestali utilizzando l'entomofauna saproxilica come bioindicatore, di monitoraggio delle acque correnti e degli ecosistemi terrestri con metodi biologici.
Si occupa infine, a livello sia italiano che europeo, dell applicazione di modelli di biogeografia numerica e di modelli ecologici nello studio dei popolamenti di macroinvertebrati bentonici delle acque interne.
Membro dell Accademia Nazionale Italiana di Entomologia e di numerose altre Società scientifiche nazionali ed internazionali.
Responsabile per la sezione dei Coleotteri del progetto dell Unione Europea Fauna Europaea (www.faunaeur.org) 2000-2013.
Responsabile di molti progetti di ricerca di Ateneo (Università di Roma La Sapienza ) o commissionati da diversi Enti di livello Nazionale ed internazionale.
Autore di un volume della serie Fauna d Italia e autore o coautore di altri quattro volumi monografici nel campo dell entomologia, zoologia e biologia della conservazione, e di circa 350 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali.