
PAOLO
FRANCHIN
ICAR/09
Anno Accademico 2022/23
19 Settembre 2022: Progetto di costruzioni antisismiche/Costruzioni in zona sismica
Progetto di costruzioni antisismiche: il corso inizia mercoledì 28 settembre 2022, in aula 12 (Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, San Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18, Roma) alle 8.00 am. L'ultima lezione del I modulo è prevista per mercoledì 21 dicembre 2022.
Il corso è obbligatorio per gli studenti al I anno della Magistrale in Ingegneria Civile.
Il corso può essere seguito dagli studenti del V anno di Architettura Quinquennale UE come "Costruzioni in zona sismica" (solo il I modulo nel semestre autunnale, il lavoro progettuale conta per i due crediti supplementari).
Il corso è gestito attraverso Google Classroom:
https://classroom.google.com/c/NTM3NTI4OTg0ODQ1?cjc=7aocwns
Gli studenti degli anni precedenti sono caldamente invitati a non iscriversi per evitare di rendere ingestibile il corso.
Corso di Costruzioni in zone sismiche (Cdl quinquennale Architettura UE)
Per l'a.a. 2022/23, il corso opzionale di Costruzioni in zona sismica per gli studenti del corso di laurea quinquennale in Architettura UE sarà fruibile presso la facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, nell'ambito del I anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (= 4° anno in un corso quinquennale). Il corso da selezionare è denominato Progetto di Costruzioni Antisismiche ed è suddiviso in due moduli, uno per semestre, per un totale di 6+6=12 cfu. Gli studenti di Architettura devono seguire solo il primo semestre/modulo, nel quale vengono esposti i contenuti equivalenti a quelli del corso opzionale di Costruzioni in zona sismica. I 2 cfu mancanti sono ottenuti mediante un'attività pratica, di impegno ridotto e commisurato, consistente nell'illustrazione della modellazione e analisi di un semplice edificio (si tratta della parte iniziale del più impegnativo progetto che gli allievi ingegneri devono completare nel II modulo, ed è un'attività supervisionata e preceduta da tutorial in aula, nei quali viene spiegato l'utilizzo del programma di calcolo Sap 2000 e di Revit, limitatamente agli obiettivi del corso).
La cosa più importante da ricordare è che le lezioni a Ingegneria iniziano una settimana prima che ad Architettura, quindi il corso inizia mercoledì 28 settembre alle ore 8.00 (cinque ore di lezione settimanali, mercoledì dalle 8 alle 11, venerdì dalle 11 alle 13).
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
PROGETTO DI COSTRUZIONI ANTISISMICHE | 10589357 | 2022/2023 | ||
PROGETTO DI COSTRUZIONI ANTISISMICHE | 10589357 | 2021/2022 | ||
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA | 1032084 | 2021/2022 | ||
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA | 1032084 | 2020/2021 | ||
PROGETTO DI COSTRUZIONI ANTISISMICHE | 10589357 | 2020/2021 | ||
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA | 1032084 | 2019/2020 | ||
PROGETTO DI COSTRUZIONI ANTISISMICHE | 10589357 | 2019/2020 | ||
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA | 1032084 | 2018/2019 | ||
SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI | 1036553 | 2018/2019 | ||
PROGETTO DI COSTRUZIONI ANTISISMICHE | 10589357 | 2018/2019 | ||
SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI | 1036553 | 2017/2018 | ||
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE | 1044250 | 2017/2018 | ||
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA | 1056178 | 2017/2018 | ||
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE | 1022854 | 2016/2017 | ||
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA | 1032084 | 2016/2017 | ||
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA | 1017679 | 2016/2017 |
Due ore a settimana, il lunedì pomeriggio, a meno di impegni istituzionali.
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni. Laurea e dottorato presso la Sapienza, consegue un Master of Science presso l'Università della California, Berkeley. Svolge attività di ricerca nei settori dell'ingegneria sismica e dell'analisi di rischio di sistemi strutturali e infrastrutturali. Insegna Progetto di costruzioni antisismiche e Costruzioni in zona sismica agli allievi Ingegneri e Architetti. Membro del Collegio di Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica e docente presso la European School in Reduction of Seismic Risk di Pavia. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione EUCENTRE, Pavia. Membro dell'Editorial Board delle riviste internazionali Earthquake Engineering & Structural Dynamics (Wiley), Soil Dynamics and Earthquake Engineering (Elsevier), Sustainable and Resilient Infrastructures (Taylor & Francis) e Progettazione Sismica.
E' impegnato nella redazione di normative tecniche a livello internazionale, nell'ambito della Federazione Internazionale del Calcestruzzo Strutturale fib (Membro dell Commissione 7 Seismic Design dal 2012 al 2016, e del TG10 per la redazione del Model Code 2020, dal 2017, è attualmente Convenor del Task Group 2.7 Seismic Design), e del CEN/TC250 (Membro del Project Team 3 per la revisione dell'Eurocodice 8 Parte 3 "Assessment and retrofitting of buildings", Leader del del Project Team 6 per la revisione dell'Eurocodice 8 Parte 2 "Seismic design of bridges" e membro dell'Ad hoc group (AHG) "Reliability bases of the Eurocodes").