Ritratto di paolo.montesperelli@uniroma1.it

 

 

ANNO ACCADEMICO 2023-2024

 

ANALISI DELL’INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI

 

Codice del corso: ywdxdgt

 

ARGOMENTI:

1. INTRODUZIONE: COMUNICARE E INTERPRETARE

1.1. Che cos'è l'ermeneutica: la centralità dell'interpretazione;

1.2. Lo sviluppo del pensiero ermeneutico: dall'ermeneutica tecnica all'universalità dell'ermeneutica;

1.3. L'ermeneutica contemporanea: come interpretare, perché interpretare, ideologia e interpretazione.

2. ERMENEUTICA DEI TESTI

2.1. Che cosa è un testo:

2.2. Interpretare le tre intenzioni: autore-testo-interprete;

2.3. Uso o interpretazione

2.3. "Spiegare per comprendere"

2.4. Esiti ottimali dell'interpretazione

3. TECNICHE DI RILEVAZIONE

3.1. Approcci "standard": l'esperimento; l'approccio basato su matrice-dati

3.2. Approcci "non standard".

3.3. Analisi "standard" delle informazioni: Tre tipi di analisi del contenuto ;

3.4. Analisi "standard" dei pubblici: il sondaggio; auditel

3.5. Analisi "non standard" testuale: cenni.

3.4. Analisi "non standard" dei pubblici: etnografia, etnografia dei media, netnografia;

4. PARTE MONOGRAFICA: LA SFERA PUBBLICA E I MEDIA

4.1. La "Teoria critica" (cenni);

4.2. Habermas e il modello di "Communication Research"

4.3. Socievolezza e sfera pubblica; tipi di conversazione nei "luoghi terzi"..

 

 

TESTI:

P. Montesperelli, "Analisi delle informazioni e dei pubblici, 2023-2024" (dispensa tratta dalle slides per le lezioni, caricate

gradualmente nel corso del semestre e scaricabili da Classroom 2022-23);

P. Montesperelli, "Comunicare e interpretare: introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale", Milano, Egea, 2014. Leggere: Introduzione, capp. 1, 2, 5, 8. Studiare: capp. 3, 4, 6, 7. NB: leggere non vuol dire saltare. Studiare non vuol dire leggere.

P. Montesperelli et al., "Interpretare testi, Maggioli", 2020.

AA.VV., "La sfera pubblica e i mass-media", estratto da “Quaderni di Teoria Sociale” 1-2/2020. L’estratto si può scaricare dal sito dell’editore, oppure si può ordinare in formato cartaceo. Per entrambe le possibilità rivolgersi a: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&...

UN ALTRO MODO PER SCARICARE L’ESTRATTO “LA SFERA PUBBLICA E  MASS-MEDIA”: Andare sul sito "Morlacchi University Press"; cliccare su "Catalogo"; cliccare su "Riviste" e lì appare l'icona dei  “Quaderni di Teoria Sociale”, cliccando sulla quale appaiono tutti i numeri e tutti sono liberamente scaricabili in pdf. Per l’esame scegliere il numero 1-2 del 2020 e, al suo interno, estrarre l’articolo di Luca Corchia – Roberta Bracciale, “La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano nella communication research” e l’articolo di Paolo Jedlowski, “Socievolezza e sfera pubblica. Tipi di conversazione nei luoghi terzi”.

 

LEZIONI

1° semestre;

Orari: Mercoledì ore 12-14, Aula Oriana;  Giovedì idem;

Inizio: 20 settembre.

 

ESAMI

Saranno in forma scritta: un'ora per rispondere a domande semi-aperte.

Si sconsiglia vivamente l'uso delle sintesi scritte da chissà chi e scaricabili da internet. In realtà fanno perdere tempo e spesso sono inattendibili. (con conseguenze negative negli esami)

Date (fino a ultimo appello a.a. 2022-2023; seguirà, appena possibile, una comunicazione per le date successive): 8 settembre '23; 16 ottobre 23 (appello riservato); 9 gennaio '24.

 

RICEVIMENTO:

Mercoledì: 11,00 - 12,00

Giovedì: idem

In orario da concordare: in presenza o online

 

 

 

ANNO ACCADEMICO 2022.2923

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

 

 

Primo semestre

Corso di Laurea Magistrale in "Media, comunicazione digitale, giornalismo"

 

 

ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI

 

ARGOMENTI::
1. INTRODUZIONE: COMUNICARE E INTERPRETARE
1.1. Che cos'è l'ermeneutica: la centralità dell'interpretazione;
1.2. Lo sviluppo del pensiero ermeneutico: dall'ermeneutica tecnica all'universalità dell'ermeneutica;
1.3. L'ermeneutica contemporanea: come interpretare, perché interpretare, ideologia e interpretazione.
2. ERMENEUTICA DEI TESTI
2.1. Che cosa è un testo:
2.2. Interpretare le tre intenzioni: autore-testo-interprete;
2.3. Uso o interpretazione
2.3. "Spiegare per comprendere"
2.4. Esiti ottimali dell'interpretazione
3. TECNICHE DI RILEVAZIONE
3.1. Approcci "standard": l'esperimento; l'approccio basato su matrice-dati
3.2. Approcci "non standard".
3.3. Analisi "standard" delle informazioni: Tre tipi di analisi del contenuto ;
3.4. Analisi "standard" dei pubblici: il sondaggio; auditel
3.5. Analisi "non standard" testuale: cenni.
3.4. Analisi "non standard" dei pubblici: etnografia, etnografia dei media, netnografia; 
4. PARTE MONOGRAFICA: LA SFERA PUBBLICA E I MEDIA
4.1. La "Teoria critica" (cenni); 
4.2. Habermas e il modello di "Communication Research"
4.3. Socievolezza e sfera pubblica; tipi di conversazione nei "luoghi terzi"..

Testi:
P. Montesperelli, Analisi delle informazioni e dei pubblici, 2021-2022 (dispensa tratta dalle slides per le lezioni, caricate gradualmente nel corso del semestre e scaricabili da Classroom 2021-22);
P. Montesperelli, Comunicare e interpretare: introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale, Milano, Egea, 2014. Leggere: Introduzione, capp. 1, 2, 5, 8. Studiare: capp. 3, 4, 6, 7. NB: leggere non vuol dire saltare. Studiare non vuol dire leggere.
P. Montesperelli et al., Interpretare testi, Maggioli, 2020.
AA.VV., La sfera pubblica e i mass-media, estratto da “Quaderni di Teoria Sociale” 1-2/2020. L’estratto si può scaricare dal sito dell’editore, oppure si può ordinare in formato cartaceo. Per entrambe le possibilità rivolgersi a: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=1038;

 

LEZIONI

Giovedì ore 12-14 Aula Oriana

Venerdì Idem

Codice Classroom: oxhf4bc

Link Classroom: https://classroom.google.com/c/NTQ3NjM3MjYxMDU1?cjc=oxhf4bc

 

RICEVIMENTO:

Venerdì ore 15-17

Con orario da concordare: in presenza o online

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2023/2024
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2023/2024
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2022/2023

codice: zo5lmgb

 

PROGRAMMA 2022-2023

 

PROGRAMMA DI STUDIO
Elementi di base della ricerca sociale, dalla definizione degli obiettivi cognitivi, alla scelta delle tecniche di raccolta e di elaborazione delle informazioni, alla loro applicazione.

1. Comunicare e interpretare: introduzione all’ermeneutica;

1.1. Ermeneutica e comunicazione;

1.2. Comunicazione ed ermeneutica esegetica – filosofica – critica.

2. Comunicare e interpretare: linguaggio e pensiero;

2.1. Interpretare coi concetti e con gli asserti;

2.2. Comunicare con i termini e con le proposizioni.

3. Definizioni concettuali, definizioni operative e raccolta delle informazioni:

3.1. Come scomporre gli oggetti in proprietà e le proprietà in stati;

3.2. Come tradurre le proprietà in variabili e gli stati in categorie;

3.3. Come tradurre le unità di analisi in casi rilevabili (procedure campionarie);

3.4. Come organizzare le informazioni raccolte in una matrice “casi per variabili”;

3.5. Classificare, misurare, conteggiare;

3.6. Come individuare indicatori e come raggrupparli in un indice;

4. Le interviste

4.1. Come costruire un questionario;

4.2. Come evitare le distorsioni;

4.3. Interviste telefoniche;

4.4. Interviste on line;

4.5. Interviste non-standard (“qualitative”), metodo biografico;

5. Cenni all’analisi di big data: potenzialità e limiti

6. Il metodo etnografico

6.1. Dall’etnografia positivista a quella interpretativa;

6.2. Etnografia dei media;

6.3. Netnografia: etnografia applicata ad Internet

7. Come valutare la qualità di una ricerca

7.1. Ricerca standard: modelli interpretativi; fedeltà, attendibilità, affidabilità;

7.2. Ricerca non-standard: criteri ermeneutici.

 

LEZIONI

Orari: Lunedì 14-16; Martedì 12-14; Mercoledì 12-14.

Inizio: lunedì 20 febbraio.

 

FREQUENTATI E NON FREQUENTATI

Il programma è unico, senza distinzione fra chi frequenta e chi non frequenta. La partecipazione è assolutamente libera ma consigliata.


TESTI ADOTTATI

Obbligatori:

a) Montesperelli P., 2014, Comunicare e interpretare. Introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale, Milano, Egea (esclusi capp. 1,2, 6; leggere Premessa e capp. 3, 5; studiare gli altri); NB: leggere non vuol dire saltare. Studiare non vuol dire leggere.
b) Slides caricate volta a volta in Classroom durante il corso 2021-2022.
Facoltativi:
c) L., Frudà L., 2007, Ricerca Sociale. Dal progetto dell'indagine alla costruzione degli indici, Carocci (vol I). (Leggere Introduzione e capp. 2, 4 e 7. Studiare gli altri)
d) Cannavò L., Frudà L., 2007, Ricerca Sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci (vol II). (Esclusi capp. 1- 2- 8. Leggere cap. 7. Studiare capp. 3-4-5-6-9)
 

ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2022/2023
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2021/2022
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2021/2022
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2020/2021
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2020/2021
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2019/2020
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2019/2020
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2018/2019
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2018/2019
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2017/2018
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2017/2018
ANALISI DELL'INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI 1031747 2016/2017
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 1044937 2016/2017

da concordare col docente

http://coris.uniroma1.it/profilo-docenti/698

Docente Ordinario nel settore disciplinare SPS08 ( Sociologia dei processi culturali ).
È stato o è tuttora membro dei seguenti organismi: CUN (Consiglio Universitario Nazionale) dal 2015; Collegio di Dottorato in Metodologia delle scienze umane presso l Università degli Studi di Firenze. in Scienze Storiche e Sociali presso l Università degli Studi di Firenze e ora in Comunicazione, ricerca, innovazione presso Sapienza Università di Roma ); Comitati Editoriali di varie collane scientifiche; Comitato Direttivo dell Associazione Italiana di Sociologia (2007-10);.
Si interessa di: ermeneutica e ricerca sociale, metodologia qualitativa, memoria sociale, analisi ecologica dell integrazione sociale, sulle quali ha svolto numerose ricerche empiriche (anche in scala internazionale) e ha scritto molteplici pubblicazioni.

Full Professor in the SPS08 subject sector ( Sociology of cultural and communication processes ).
A member of the following bodies: CUN (National University Council) since 2015; the Doctorate Body previously in Human Sciences Methodology at the University of Florence, in Historical and Social Sciences at the University of Florence and currently in Communication, research, innovation at Sapienza University of Rome ; several editorial committees of scientific series; the Steering Committee of the Italian Sociology Association (2007-2010).
I am interested in: hermeneutics and social research, qualitative methodology, social memory, ecological analysis of social integration, on which I have conducted several empirical studies (both national and international), and have published many articles.