PASQUALE BRONZO
Structure:
Dipartimento di STUDI GIURIDICI, FILOSOFICI ED ECONOMICI
SSD:
GIUR-13/A

Notizie

PROCEDURA PENALE

Per tutte le informazioni più aggiornate sul contenuto del corso, sui testi e i materiali di studio, sulle letture consigliate e le attività annesse, si prega l'iscrizione più tempestiva possibile alla pagina e-learning dell'insegnamento, che farà da interfaccia unica per le comunicazioni del docente e per la diffusione dei materiali didattici.

CAMBI CANALE (Procedura penale)

Di norma, studentesse e studenti possono chiedere di uscire dal canale del Prof. Bronzo verso altri canali compilando il presente modulo, facendolo firmare dal Prof. Bronzo e dal professore entrante, raccogliendo le presenze a lezione fino al 75% del totale e trasmettendo il modulo al Presidente del Corso di Studi per ottenerne la ratifica.
La richiesta dovrà essere fondata su convincenti e motivate ragioni (ad esempio, impegni lavorativi o di altra natura che rendano impossibile o estremamente difficile seguire il corso negli orari previsti).

Nel caso in cui il prof. Bronzo non dovesse autorizzare il passaggio in uscita, lo studente o la studentessa potranno rivolgersi alla Presidenza e presentare convincenti e motivate ragioni per ottenere l’autorizzazione al cambio canale.

(segue) REGIME TRANSITORIO
Le studentesse e gli studenti attualmente appartenenti ad altri canali, immatricolati negli aa.aa. 2021/2022 e precedenti (sia tutoring, sia iscritti al corso ordinario), e che appartenevano alla vecchia canalizzazione del prof. Giostra-Bronzo o che avevano ottenuto un cambio di canale verso il prof. Giostra-Bronzo ("libero", oppure formalmente ratificato), potranno continuare a prenotarsi e a sostenere l’esame con il prof. Bronzo senza bisogno di richieste ulteriori e senza alcun termine di decadenza.
Le studentesse e gli studenti attualmente appartenenti ad altri canali, immatricolati negli aa.aa. 2019/2020 e precedenti (tutoring o iscritti al corso ordinario), e che non appartenevano alla vecchia canalizzazione del prof. Giostra-Bronzo o che non avevano effettuato alcun cambio di canale verso il prof. Giostra-Bronzo (né "libero", né formalmente ratificato), potranno sostenere l'esame con il prof. Bronzo solo dopo aver osservato la consueta procedura e seguìto il relativo insegnamento per completare la raccolta delle firme.
In ogni caso, non è consentito sostenere l’esame con due docenti diversi nel corso delle medesime sessioni.

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Le lezioni del corso di procedura penale si terranno, dal 2 ottobre al 5 dicembre 2025, nei seguenti giorni, orari, e luoghi:
giovedì, dalle 9 alle 12 – Aula Falcone e Borsellino (ex 500) 
venerdì, dalle 12 alle 14 – Aula Falcone e Borsellino (ex 500)
- venerdì, dalle 9 alle 12 – Aula Calasso
 
Nel corso dell'insegnamento potranno essere organizzati dei seminari di approfondimento e visite organizzate alle udienze presso il Tribunale di Roma, di cui verrà dato tempestivo avviso a lezione e attraverso la pagina e-learning.
Nel mese di dicembre saranno tenuti incontri di ripasso del programma e simulazioni di esame.

TESTI ADOTTATI

➢ Uno a scelta tra i seguenti manuali, nell'ultima edizione disponibile in commercio (a partire, solitamente, da settembre):

  • BARGIS, Compendio di Procedura penale, XI ed., Cedam, 2025. (Introduzione e Capitoli da I a IX per intero; Capitolo X, paragrafi 1-5);
  • CAMON – CESARI – PAULESU – NEGRI – DANIELE – DI BITONTO, Fondamenti di procedura penale, IV ed., Cedam, 2025. (Capitoli da I a XIX per intero, Capitolo XX, paragrafi 1-5.3);
  • CONTI – TONINI, Manuale di procedura penale, XXVI ed., Giuffrè, 2025. (Parti I, II, III e V per intero; Parte IV, Capitoli I e II; Parte VI, Capitolo I);
  • LOZZI, Lineamenti di procedura penale, XII ed., Giappichelli, 2025. (tutto, salvo: Parte III, cap. V, par. 2; Parte V, cap. II; Parte VI; Parte VII);
  • CHIAVARIO, Diritto processuale penale, X ed., Giappichelli, 2025. (Capitoli da I a XX, Capitoli da XXIII a XXV e Capitoli da XXVII a XXXIV per intero; del Capitolo XXI, paragrafi 1-6 e 16-19; del Capitolo XXVI, paragrafi 1-8).

inoltre

  • GIOSTRA, Prima lezione sulla giustizia penale, Laterza, 2025 (II ed.).
  • Un codice di procedura penale aggiornato alle ultime modifiche legislative

PROCEDURA PENALE MINORILE

Per tutte le informazioni più aggiornate sul contenuto del corso, sui testi e i materiali di studio, sulle letture consigliate e le attività annesse, si prega l'iscrizione più tempestiva possibile alla pagina e-learning dell'insegnamentoche farà da interfaccia unica per le comunicazioni del docente e per la diffusione dei materiali didattici.

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Le lezioni del corso di procedura penale minorile si terranno, a partire dal 1 ottobre, nei seguenti giorni, orari, e luoghi:
lunedì, dalle 18 alle 19:30 – Aula V 
martedì, dalle 18 alle 19:30 – Aula V (incontri seminariali)
- mercoledì, dalle 18 alle 19:30 – Aula V

Per tutte le informazioni più aggiornate sul contenuto del corso, sul calendario, sull'assegnazione tesi, sui testi e i materiali di studio, sulle letture consigliate e sulle attività annesse che verranno organizzate, si consiglia l'iscrizione più tempestiva possibile alla pagina e-learning dell'insegnamento, che farà da interfaccia unica per le comunicazioni del docente e per la diffusione dei materiali didattici.

DIRITTO PENITENZIARIO  

Per l'a.a. 2025/2026, il corso di diritto penitenziario si svolgerà nel corso del II semestre.
Per tutte le informazioni più aggiornate sul contenuto del corso, sui testi e i materiali di studio, sulle letture consigliate e le attività annesse, si prega l'iscrizione più tempestiva possibile alla pagina e-learning dell'insegnamento, che farà da interfaccia unica per le comunicazioni del docente e per la diffusione dei materiali didattici.

ESAMI

Gli esami di procedura penale, procedura penale minorile, e diritto penitenziario si terranno, a partire dalle ore 9:30, nelle aule volta per volta indicate all'ingresso, nei seguenti giorni: 

  • 6 ottobre 2025 (straordinario)*
  • 15 dicembre 2025

*Gli appelli straordinari sono dedicati ai soli aventi diritto (fuoricorso, part-time, disabili, DSA, anticipatari, genitori di prole di età inferiore a 3 anni, donne incinte, atleti o atlete, lavoratori o lavoratrici, e frequentanti due corsi di studio contemporaneamente), secondo il Regolamento Studenti di Ateneo, e si terranno in modalità telematica.

N.B.
A partire dall'appello di dicembre 2025, non sarà più consentita la divisione dell'esame in due parti.

L'ultimo appello utile per sostenere la prima parte sarà dunque quello ordinario di settembre e quello straordinario di ottobre 2025.
La seconda parte dell'esame, invece, potrà continuare ad essere sostenuta entro un anno solare dal sostenimento della prima.

 

Orari di ricevimento

giovedì ore 9,00 / 10,00
pagina e learning moodle: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=5336

Curriculum

ISTRUZIONE
1990: laurea in Giurisprudenza, Tesi in Procedura penale (L’appello incidentale – Relatore Prof. Franco Cordero)
1996: Abilitazione all’esercizio della Professione di avvocato
1998: Dottorato di ricerca in Diritto processuale penale (Tesi “L’art. 507 c.p.p.: assunzione di nuove prove.”, Tutor prof. Franco Cordero

ESPERIENZE DIDATTICHE
• 2015 - 2016: Titolare, insieme a Glauco Giostra, dell’insegnamento di Diritto processuale penale europeo, nel corso di laurea Legislazione dell’Unione Europea, Mercati e Regolamentazione, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2015 - 2016i: Titolare dell’Insegnamento di Diritto dell’esecuzione penale, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2012 - oggi: Docente di Procedura penale, Coordinatore del Corso di Procedura penale, presso la Scuola di Specializzazione per l’esercizio delle professioni legali, Facoltà di Giurisprudenza , Sapienza Università di Roma
• 2006 – oggi: Docente nel Master di secondo livello ‘Diritto del minore’, presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della persona del Minore (CeTM)

• 2005/2006–2006/2007: Professore a contratto di Diritto processuale comparato, Facoltà di Giurisprudenza, Università del Salento (Lecce)
• 2006/2007 – 2007/2008: Assegno di collaborazione al corso di Diritto Processuale penale del Prof. Mario Chiavario, LUMSA Libera Università Maria SS. Annunziata (Roma);
• 2007/2008: Professore a contratto in Diritto processuale penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università del Salento (Lecce);
• 2009 – 2012: Professore a contratto in Diritto processuale penale, Facoltà di Giurisprudenza, L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Rome. Corso in contitolarità con Giorgio Lattanzi (2009 – 2011) e Domenico Carcano (2011 – 2012);
• 2012 – 2014: Professore a contratto in Diritto processuale penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università “UniTelma Sapienza” (Roma);
• 2014 – 2016: Professore incaricato di Diritto processuale penale, Corso di Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma, Sede di Rieti.

ESPERIENZE LAVORATIVE
• 2015 – oggi: Membro del Comitato scientifico e docente del Master interfacoltà di secondo livello “Psicodiagnostica per la valutazione clinica e medico-legale, con elementi di base giuridici e forensi”, Facoltà di Medicina e di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• 2014 – oggi: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Diriitto Pubblico , Curriculum di Diritto e Procedura penale, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2014 – oggi: Membro del Comitato scientifico di Illyrius, International Scientific Review
• 2014 – oggi: Membro del comitato scientifico e docente del Master “Diritto dell’informatica e Teoria e tecnica della normazione”, direttore Prof. ssa Luisa Avitabile, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2013 – oggi: Membro del Consiglio Direttivo del Centro di ricerca “Cyber Intelligence and Information Security (C.I.S.)”, Direttore prof. Roberto Baldoni, Sapienza Università di Roma
• 2013 – oggi: Membro del Comitato di redazione della rivista, “Archivio penale”
• 2012 – oggi: Membro del Comitato di Garanzia, “Sapienza legal papers”, Rivista degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza Sapienza Università di Roma
• 2006 – oggi: Coordinatore del Comitato di redazione della Rivista “Cassazione penale” relativamente alla Sezione di Diritto processuale penale
• 2006 – oggi: Ricercatore in Diritto Processuale Penale (IUS/16), Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2006 – oggi: Membro of “Centro di ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore”, (CeTM) Sapienza Università di Roma
• 2006 – oggi: Membro del Comitato di Redazione della Rivista “Cassazione penale”
• 1999 – oggi: Curatore di una rubrica mensile dal titolo “Attualità normative” nella rivista “Cassazione Penale”;

• 2009 – 2014: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Diriitto e Procedura penale, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
• 2000 – 2001: Componente della Segreteria scientifica dell’Osservatorio sulle Riforme del processo penale istituita con d.m. 7 febbraio 2000 presso il Ministero della giustizia , Presidente il Prof. Delfino Siracusano;
• 202-2012: Partecipante ai Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (COFIN) (Il processo penale europeo), 2004 (Banche dati italiane in materia di sicurezza e giustizia), 2012 (I danni da attività giudiziaria penale)
• 2000 - 2002: Funzionario presso il Ministero della Giustizia – Direzione Generale degli Affari Penali
• 2002-2006: Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma (responsabile scientifico: Prof. Gilberto Lozzi)

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1047514PROCEDURA PENALE MINORILEITAGiurisprudenza33465
1047517DIRITTO PENITENZIARIOITAGiurisprudenza33465
1009244PROCEDURA PENALEITAGiurisprudenza33465