
PIO FRANCESCO
PISTILLI
L-ART/01
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2023/2024 | ||
ARCHITETTURA MEDIEVALE | 10589703 | 2023/2024 | ||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2023/2024 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1038409 | 2023/2024 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2023/2024 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2022/2023 | ||
P.F. Pistilli, Storia dell'Arte medievale (LT) [cognomi da D a K]
Il corso in Storia dell’Arte medievale ha come obiettivo quello di offrire le conoscenze disciplinari basilari per un periodo che si estende dall'età paleocristiana al principio del Quattrocento. Inoltre il corso prevede un formazione esterna, con visite a siti, monumenti e musei di Roma e del circondario.
Il Corso di Storia dell'Arte medievale si è svolto nel primo semestre.
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) è a disposizione: - il materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright; - i power point delle lezioni tenutesi dal 27 settembre al 16 dicembre 2022. |
||||
ARCHITETTURA MEDIEVALE | 10589703 | 2022/2023 | ||
Pio. F. Pistilli, Architettura medievale (LM)
L'Europa in Terrasanta nel Duecento. Cittadelle e fortezze degli Ordini militari (Ospedalieri, Teutonici e Templari) dalla Palestina alla Siria settentrionale: trasmissione di modelli, tecnologie e nuovi sistemi di difesa.
Il Corso avrà inizio mercoledì 1° marzo 2023. Le lezioni si terranno due volte a settimana - mercoledì e giovedì dalle 9,00 alle 11,00 - sempre presso l'Aula II SARAS.
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) è già a disposizione il materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright:
A.J. Boas, Archaeology of the Military Orders. A Survey of the Urban Centres, Rural Settlements and Castles of the Military Orders in the Latin East, London-New York 2006.
D. Hayot, Une nouvelle vision du rapport entre le Louvre et l'enceinte de Philippe Auguste a Paris, Bulletin Monumental 2013.
J. Mesqui, L'Enceinte Medievale de Cesaree, Bulletin Monimental 2006.
J. Mesqui, La fortification des Croises au temps de Saint Louis au Proche-Orient, Bulletin Monumental 2006.
P.F. Pistilli, Architetti oltremontani al servizio di Carlo I d’Angiò nel Regno di Sicilia, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpire, dipingere, decorare, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 7-10 marzo 2006), a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 263-276.
P. Deschamps, Terra Santa, Milano 1991, pp. 39-179 (schede dei castelli).
W. Mueller-Wiener, Castles of the Crusaders, Cambridge 1966 (solo le schede sui castelli degli Ordini militari).
Voci dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale, 12 voll., Roma 1990-2002: Ordini Militari, Ospedalieri, Crac-des-Chevaliers, Teutonici, Templari, Tortosa, Aigues-Mortes e Carcasonne (on line: www.treccani.it). |
||||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2022/2023 | ||
L'Europa in Terrasanta nel Duecento. Cittadelle e fortezze degli Ordini militari (Ospedalieri, Teutonici e Templari) dalla Palestina alla Siria settentrionale: trasmissione di modelli, tecnologie e nuovi sistemi di difesa.
Il Corso avrà inizio mercoledì 1° marzo 2023. Le lezioni si terranno due volte a settimana - mercoledì e giovedì dalle 9,00 alle 11,00 - sempre presso l'Aula II SARAS.
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) è già a disposizione il materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright:
A.J. Boas, Archaeology of the Military Orders. A Survey of the Urban Centres, Rural Settlements and Castles of the Military Orders in the Latin East, London-New York 2006.
D. Hayot, Une nouvelle vision du rapport entre le Louvre et l'enceinte de Philippe Auguste a Paris, Bulletin Monumental 2013.
J. Mesqui, L'Enceinte Medievale de Cesaree, Bulletin Monimental 2006.
J. Mesqui, La fortification des Croises au temps de Saint Louis au Proche-Orient, Bulletin Monumental 2006.
P.F. Pistilli, Architetti oltremontani al servizio di Carlo I d’Angiò nel Regno di Sicilia, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpire, dipingere, decorare, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 7-10 marzo 2006), a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 263-276.
P. Deschamps, Terra Santa, Milano 1991, pp. 39-179 (schede dei castelli).
W. Mueller-Wiener, Castles of the Crusaders, Cambridge 1966 (solo le schede sui castelli degli Ordini militari).
Voci dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale, 12 voll., Roma 1990-2002: Ordini Militari, Ospedalieri, Crac-des-Chevaliers, Teutonici, Templari, Tortosa, Aigues-Mortes e Carcasonne (on line: www.treccani.it). |
||||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2022/2023 | ||
Pio. F. Pistilli, Architettura medievale (LM)
L'Europa in Terrasanta nel Duecento. Cittadelle e fortezze degli Ordini militari (Ospedalieri, Teutonici e Templari) dalla Palestina alla Siria settentrionale: trasmissione di modelli, tecnologie e nuovi sistemi di difesa.
Il Corso avrà inizio mercoledì 1° marzo 2023. Le lezioni si terranno due volte a settimana - mercoledì e giovedì dalle 9,00 alle 11,00 - sempre presso l'Aula II SARAS.
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) è già a disposizione il materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright:
A.J. Boas, Archaeology of the Military Orders. A Survey of the Urban Centres, Rural Settlements and Castles of the Military Orders in the Latin East, London-New York 2006.
D. Hayot, Une nouvelle vision du rapport entre le Louvre et l'enceinte de Philippe Auguste a Paris, Bulletin Monumental 2013.
J. Mesqui, L'Enceinte Medievale de Cesaree, Bulletin Monimental 2006.
J. Mesqui, La fortification des Croises au temps de Saint Louis au Proche-Orient, Bulletin Monumental 2006.
P.F. Pistilli, Architetti oltremontani al servizio di Carlo I d’Angiò nel Regno di Sicilia, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpire, dipingere, decorare, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 7-10 marzo 2006), a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 263-276.
P. Deschamps, Terra Santa, Milano 1991, pp. 39-179 (schede dei castelli).
W. Mueller-Wiener, Castles of the Crusaders, Cambridge 1966 (solo le schede sui castelli degli Ordini militari).
Voci dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale, 12 voll., Roma 1990-2002: Ordini Militari, Ospedalieri, Crac-des-Chevaliers, Teutonici, Templari, Tortosa, Aigues-Mortes e Carcasonne (on line: www.treccani.it). |
||||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2022/2023 | ||
P.F. Pistilli, Storia dell'Arte medievale (LT) [cognomi da D a K]
Il corso in Storia dell’Arte medievale ha come obiettivo quello di offrire le conoscenze disciplinari basilari per un periodo che si estende dall'età paleocristiana al principio del Quattrocento. Inoltre il corso prevede un formazione esterna, con visite a siti, monumenti e musei di Roma e del circondario.
Il Corso di Storia dell'Arte medievale si è svolto nel primo semestre.
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) è a disposizione: - il materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright; - i power point delle lezioni tenutesi dal 27 settembre al 16 dicembre 2022. |
||||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1038409 | 2022/2023 | ||
Pio. F. Pistilli, Architettura medievale (LM)
L'Europa in Terrasanta nel Duecento. Cittadelle e fortezze degli Ordini militari (Ospedalieri, Teutonici e Templari) dalla Palestina alla Siria settentrionale: trasmissione di modelli, tecnologie e nuovi sistemi di difesa.
Il Corso avrà inizio mercoledì 1° marzo 2023. Le lezioni si terranno due volte a settimana - mercoledì e giovedì dalle 9,00 alle 11,00 - sempre presso l'Aula II SARAS.
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) è già a disposizione il materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright:
A.J. Boas, Archaeology of the Military Orders. A Survey of the Urban Centres, Rural Settlements and Castles of the Military Orders in the Latin East, London-New York 2006.
D. Hayot, Une nouvelle vision du rapport entre le Louvre et l'enceinte de Philippe Auguste a Paris, Bulletin Monumental 2013.
J. Mesqui, L'Enceinte Medievale de Cesaree, Bulletin Monimental 2006.
J. Mesqui, La fortification des Croises au temps de Saint Louis au Proche-Orient, Bulletin Monumental 2006.
P.F. Pistilli, Architetti oltremontani al servizio di Carlo I d’Angiò nel Regno di Sicilia, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpire, dipingere, decorare, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 7-10 marzo 2006), a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 263-276.
P. Deschamps, Terra Santa, Milano 1991, pp. 39-179 (schede dei castelli).
W. Mueller-Wiener, Castles of the Crusaders, Cambridge 1966 (solo le schede sui castelli degli Ordini militari).
Voci dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale, 12 voll., Roma 1990-2002: Ordini Militari, Ospedalieri, Crac-des-Chevaliers, Teutonici, Templari, Tortosa, Aigues-Mortes e Carcasonne (on line: www.treccani.it). |
||||
ARCHITETTURA MEDIEVALE | 10589703 | 2021/2022 | ||
Pio F. Pistilli, Architettura medievale (LT)
Sugerio di Saint-Denis e Bernardo di Clairvaux, tra innovazione e resistenze. L'architettura gotica: gli inizi (1140-1196)
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) sono a disposizione: - materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright; - power point delle lezioni.
Bibliografia:
E. Panofsky, Suger abate di St.Denis, in Id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145.
J. Formigé, L'Abbaye Royale de Saint-Denis. Recherches nouvelles, Paris 1960, pp. 65-105.
R. Branner, St Louis and the Court Style, London 1965, pp. 30-55.
L. Grodecky, Architettura Gotica, Milano 1976, pp. 21-53.
A.M. Romanini, La storia dell’arte e la polemica Clairvaux – Cluny, in «Paragone. Arte», vol.34, 1983, 401/403, pp. 6-29.
Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, edited by P. Lieber Gerson, The Metropolitan Museum of Art - New York 1986:
- W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 118-130.
- J. Bony, What Possible Sources for the Chevet of Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 131-143.
- L. Pressouyre, Did Suger Build the Cloister at Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 229-244.
- M. Harrison Caviness, Suger's Glass at Saint-Denis: The State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 257-272
- L. Grodecki, The Style of the Stained-Glass Windows of Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 273-281.
S. Mc Knight Crosby, The Royal Abbey of Saint-Denis from its Beginnings to the Death of Suger, 475-1151, a cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987, pp. 105-289 (https://archive.org/details/royalabbeyofsain0000cros).
A.M. Romanini, Bernardo e l'arte, in Enciclopedia dell'arte medievale, III, Roma 1992.
Suger en question. Refards croisés sur Saint-Denis. Études réunies par Rolf Große, «Pariser Historische Studien», 68, Oldenbourg 2004:
- M. Wyss, Apport des recherches archéologiques récentes pour la connaissance de Saint-Denis aux XIe et XIIe siècles, in Suger en question ...., pp. 57-68.
- J. Führer, Suger et Bernard de Clairvaux, in Suger en question ....., pp. 81-93.
E.A.R. Brown, Suger and the abbey church of Saint-Denis, 1144-51, in Gesta, 59/1, 2020, pp. 43-72.
E. Panofsky, Suger abate di St.Denis, in Id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145.
J. Formigé, L'Abbaye Royale de Saint-Denis. Recherches nouvelles, Paris 1960, pp. 65-105.
R. Branner, St Louis and the Court Style, London 1965, pp. 30-55.
L. Grodecky, Architettura Gotica, Milano 1976, pp. 21-53.
A.M. Romanini, La storia dell’arte e la polemica Clairvaux – Cluny, in «Paragone. Arte», vol.34, 1983, 401/403, pp. 6-29.
Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, edited by P. Lieber Gerson, The Metropolitan Museum of Art - New York 1986:
- W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 118-130.
- J. Bony, What Possible Sources for the Chevet of Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 131-143.
- L. Pressouyre, Did Suger Build the Cloister at Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 229-244.
- M. Harrison Caviness, Suger's Glass at Saint-Denis: The State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 257-272
- L. Grodecki, The Style of the Stained-Glass Windows of Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 273-281.
S. Mc Knight Crosby, The Royal Abbey of Saint-Denis from its Beginnings to the Death of Suger, 475-1151, a cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987, pp. 105-289 (https://archive.org/details/royalabbeyofsain0000cros).
A.M. Romanini, Bernardo e l'arte, in Enciclopedia dell'arte medievale, III, Roma 1992.
Suger en question. Refards croisés sur Saint-Denis. Études réunies par Rolf Große, «Pariser Historische Studien», 68, Oldenbourg 2004:
- M. Wyss, Apport des recherches archéologiques récentes pour la connaissance de Saint-Denis aux XIe et XIIe siècles, in Suger en question ...., pp. 57-68.
- J. Führer, Suger et Bernard de Clairvaux, in Suger en question ....., pp. 81-93.
E.A.R. Brown, Suger and the abbey church of Saint-Denis, 1144-51, in Gesta, 59/1, 2020, pp. 43-72. |
||||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2021/2022 | ||
P.F. Pistilli, Storia dell'Arte medievale (LT)
Storia dell’Arte medievale
Il corso in Storia dell’Arte medievale ha come obiettivo quello di offrire le conoscenze disciplinari basilari per un periodo che si estende dall'età paleocristiana al principio del Quattrocento. Inoltre il corso prevede un formazione esterna, con visite a siti, monumenti e musei di Roma e del circondario.
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) sono a disposizione: - il materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright; - i power point delle lezioni. |
||||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2021/2022 | ||
Pio F. Pistilli, Architettura medievale (LT)
Sugerio di Saint-Denis e Bernardo di Clairvaux, tra innovazione e resistenze. L'architettura gotica: gli inizi (1140-1196)
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) sono a disposizione: - materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright; - power point delle lezioni.
Bibliografia:
E. Panofsky, Suger abate di St.Denis, in Id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145.
J. Formigé, L'Abbaye Royale de Saint-Denis. Recherches nouvelles, Paris 1960, pp. 65-105.
R. Branner, St Louis and the Court Style, London 1965, pp. 30-55.
L. Grodecky, Architettura Gotica, Milano 1976, pp. 21-53.
A.M. Romanini, La storia dell’arte e la polemica Clairvaux – Cluny, in «Paragone. Arte», vol.34, 1983, 401/403, pp. 6-29.
Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, edited by P. Lieber Gerson, The Metropolitan Museum of Art - New York 1986:
- W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 118-130.
- J. Bony, What Possible Sources for the Chevet of Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 131-143.
- L. Pressouyre, Did Suger Build the Cloister at Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 229-244.
- M. Harrison Caviness, Suger's Glass at Saint-Denis: The State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 257-272
- L. Grodecki, The Style of the Stained-Glass Windows of Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 273-281.
S. Mc Knight Crosby, The Royal Abbey of Saint-Denis from its Beginnings to the Death of Suger, 475-1151, a cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987, pp. 105-289 (https://archive.org/details/royalabbeyofsain0000cros).
A.M. Romanini, Bernardo e l'arte, in Enciclopedia dell'arte medievale, III, Roma 1992.
Suger en question. Refards croisés sur Saint-Denis. Études réunies par Rolf Große, «Pariser Historische Studien», 68, Oldenbourg 2004:
- M. Wyss, Apport des recherches archéologiques récentes pour la connaissance de Saint-Denis aux XIe et XIIe siècles, in Suger en question ...., pp. 57-68.
- J. Führer, Suger et Bernard de Clairvaux, in Suger en question ....., pp. 81-93.
E.A.R. Brown, Suger and the abbey church of Saint-Denis, 1144-51, in Gesta, 59/1, 2020, pp. 43-72. |
||||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2021/2022 | ||
Pio F. Pistilli, Architettura medievale (LT)
Sugerio di Saint-Denis e Bernardo di Clairvaux, tra innovazione e resistenze. L'architettura gotica: gli inizi (1140-1196)
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) sono a disposizione: - materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright; - power point delle lezioni.
Bibliografia:
E. Panofsky, Suger abate di St.Denis, in Id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145.
J. Formigé, L'Abbaye Royale de Saint-Denis. Recherches nouvelles, Paris 1960, pp. 65-105.
R. Branner, St Louis and the Court Style, London 1965, pp. 30-55.
L. Grodecky, Architettura Gotica, Milano 1976, pp. 21-53.
A.M. Romanini, La storia dell’arte e la polemica Clairvaux – Cluny, in «Paragone. Arte», vol.34, 1983, 401/403, pp. 6-29.
Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, edited by P. Lieber Gerson, The Metropolitan Museum of Art - New York 1986:
- W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 118-130.
- J. Bony, What Possible Sources for the Chevet of Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 131-143.
- L. Pressouyre, Did Suger Build the Cloister at Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 229-244.
- M. Harrison Caviness, Suger's Glass at Saint-Denis: The State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 257-272
- L. Grodecki, The Style of the Stained-Glass Windows of Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 273-281.
S. Mc Knight Crosby, The Royal Abbey of Saint-Denis from its Beginnings to the Death of Suger, 475-1151, a cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987, pp. 105-289 (https://archive.org/details/royalabbeyofsain0000cros).
A.M. Romanini, Bernardo e l'arte, in Enciclopedia dell'arte medievale, III, Roma 1992.
Suger en question. Refards croisés sur Saint-Denis. Études réunies par Rolf Große, «Pariser Historische Studien», 68, Oldenbourg 2004:
- M. Wyss, Apport des recherches archéologiques récentes pour la connaissance de Saint-Denis aux XIe et XIIe siècles, in Suger en question ...., pp. 57-68.
- J. Führer, Suger et Bernard de Clairvaux, in Suger en question ....., pp. 81-93.
E.A.R. Brown, Suger and the abbey church of Saint-Denis, 1144-51, in Gesta, 59/1, 2020, pp. 43-72. |
||||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2021/2022 | ||
P.F. Pistilli, Storia dell'Arte medievale (LT)
Il corso in Storia dell’Arte medievale ha come obiettivo quello di offrire le conoscenze disciplinari basilari per un periodo che si estende dall'età paleocristiana al principio del Quattrocento. Inoltre il corso prevede un formazione esterna, con visite a siti, monumenti e musei di Roma e del circondario.
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) è a disposizione: - il materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright; - i power point delle lezioni. |
||||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1038409 | 2021/2022 | ||
Pio F. Pistilli, Architettura medievale (LT)
Sugerio di Saint-Denis e Bernardo di Clairvaux, tra innovazione e resistenze. L'architettura gotica: gli inizi (1140-1196)
Su E-Learning Sapienza (Moodle Sapienza) sono a disposizione: - materiale bibliografico in PDF non soggetto a copyright; - power point delle lezioni.
Bibliografia:
E. Panofsky, Suger abate di St.Denis, in Id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145.
J. Formigé, L'Abbaye Royale de Saint-Denis. Recherches nouvelles, Paris 1960, pp. 65-105.
R. Branner, St Louis and the Court Style, London 1965, pp. 30-55.
L. Grodecky, Architettura Gotica, Milano 1976, pp. 21-53.
A.M. Romanini, La storia dell’arte e la polemica Clairvaux – Cluny, in «Paragone. Arte», vol.34, 1983, 401/403, pp. 6-29.
Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, edited by P. Lieber Gerson, The Metropolitan Museum of Art - New York 1986:
- W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 118-130.
- J. Bony, What Possible Sources for the Chevet of Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 131-143.
- L. Pressouyre, Did Suger Build the Cloister at Saint-Denis?, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 229-244.
- M. Harrison Caviness, Suger's Glass at Saint-Denis: The State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 257-272
- L. Grodecki, The Style of the Stained-Glass Windows of Saint-Denis, in Abbot Suger and Saint-Denis ...., pp. 273-281.
S. Mc Knight Crosby, The Royal Abbey of Saint-Denis from its Beginnings to the Death of Suger, 475-1151, a cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987, pp. 105-289 (https://archive.org/details/royalabbeyofsain0000cros).
A.M. Romanini, Bernardo e l'arte, in Enciclopedia dell'arte medievale, III, Roma 1992.
Suger en question. Refards croisés sur Saint-Denis. Études réunies par Rolf Große, «Pariser Historische Studien», 68, Oldenbourg 2004:
- M. Wyss, Apport des recherches archéologiques récentes pour la connaissance de Saint-Denis aux XIe et XIIe siècles, in Suger en question ...., pp. 57-68.
- J. Führer, Suger et Bernard de Clairvaux, in Suger en question ....., pp. 81-93.
E.A.R. Brown, Suger and the abbey church of Saint-Denis, 1144-51, in Gesta, 59/1, 2020, pp. 43-72. |
||||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARCHITETTURA | 1026021 | 2020/2021 | ||
ARCHITETTURA MEDIEVALE | 10589703 | 2020/2021 | ||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2020/2021 | ||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1038409 | 2020/2021 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2019/2020 | ||
ART MARKET | 1055498 | 2019/2020 | ||
ARCHITETTURA MEDIEVALE | 10589703 | 2019/2020 | ||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1038409 | 2019/2020 | ||
Storia dell'arte medievale | 1026961 | 2018/2019 | ||
ARCHITETTURA MEDIEVALE | 10589703 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1038409 | 2018/2019 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1038409 | 2017/2018 | ||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2017/2018 | ||
Storia dell'arte medievale | 1026961 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2016/2017 | ||
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | AAF1176 | 2016/2017 | ||
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | AAF1184 | 2016/2017 | ||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | 1024929 | 2016/2017 | ||
Storia dell'arte medievale | 1026961 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1038409 | 2016/2017 | ||
Storia dell'Arte Medievale | 1026961 | 2016/2017 |
Mercoledi ore 11-13 presso la stanza 14 dell'ex Dipartimento di Storia dell'Arte (Facoltà di Lettere, Città Universitaria)