
RAFFAELLA
PERNA
L-ART/03
Le lezioni del corso XIX and XX Century Art History si terranno nel II semestre The course of XIX and XX Century Art History will take place in the II semester |
Ricevimento / Office hours
Mercoledì, ore 14:00-16:00.
Wednesday, 2:00 - 4.00 pm
Si prega di inviare una email di prenotazione al docente.
Please send a reservation email.
Telefono (+39) 06 49911
Curriculum
Raffaella Perna insegna Storia dell'arte contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. I suoi studi si sono concentrati sui legami tra arte e fotografia nel XIX e XX secolo, sui rapporti tra arte e femminismo e più in generale sul contributo delle donne nell'arte, la fotografia e la critica d'arte in Italia e in Nord America. Un ulteriore filone di ricerca ha riguardato la neoavanguardia a Roma tra la fine degli anni Cinquanta e i Settanta. Dal marzo 2022 è responsabile del progetto “Network Inter-universitario” promosso da La Fondazione Quadriennale di Roma, volto a favorire i rapporti tra l'istituzione, le università e i centri di ricerca e a promuovere lo studio dell'arte italiana del XXI secolo. Attualmente è responsabile di unità del progetto PRIN 2020 "Italian Feminist Photography" e fa parte del Centro di ricerca FAF - Fotografia, arte, femminismo, che afferisce all'Università di Bologna. Dal 2020 al 2022 è stata Ricercatrice all'Università degli Studi di Catania. Nel 2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (settore 10/B1, II fascia). Nel 2014 ottiene il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell'arte presso l'Università di Roma La Sapienza, dove negli a.a. 2015-2016 e 2018-2019 è Assegnista di ricerca. Dal 2016 al 2018 è professore a contratto di Storia dell'arte contemporanea all'Università degli Studi di Macerata. Nel 2019-2020 è docente nel corso “XIX and XX Century Art History” nella LM in Fashion Studies presso L'Università di Roma La Sapienza; nello stesso Ateneo nel 2020 è docente di Storia dell'arte contemporanea nel “Master Foundation Year”. Dal 2017 ad oggi insegna nel Master in Cultural Diplomacy all'Università Cattolica del Sacro Cuore. È nel comitato editoriale della rivista scientifica “Arabeschi. Rivista di Studi su letteratura e visualità” (Fascia A) e dal 2016 al 2020 è membro del comitato di redazione della rivista scientifica “PianoB” (Fascia A). Dal 2018 dirige la collana editoriale “Quaderni della Fondazione Echaurren Salaris” pubblicata da Postmedia Books, Milano. È componente del Comitato Scientifico della Fondazione Filiberto e Bianca Menna di Salerno e dal 2019 è curatrice della rubrica “Arte e femminismi” pubblicata dalla rivista “Flash Art” (Milano). Nel 2017 ha vinto il premio per la critica fotografica nella XXIV edizione dei “Trofei internazionali della fotografia”, Benevento. È stata Principal Investigator del progetto di ricerca “L'arte di Marisa Busanel, attraverso le opere, la critica, le fonti documentarie”, Piano di incentivi per la ricerca di Ateneo (Pia.ce.ri), Linea Starting Grant, Università degli Studi di Catania (2020-2022). Nel 2018-2019 ha un contratto di collaborazione annuale con la Fondazione Prada (Milano), con incarico di condurre ricerche storico-artistiche per la pubblicazione del catalogo e l'organizzazione della mostra antologica su Jannis Kounellis, curata da Germano Celant presso la sede di Ca' Corner della Regina a Venezia nel maggio 2019. Nel 2016 è vincitrice del bando di finanziamento per avvio alla ricerca con il progetto “L'opera di Cesare Tacchi negli anni Sessanta e Settanta: fotografie, performance, progetti”, bandito dall'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 2012 è vincitrice del bando di finanziamento per avvio alla ricerca con il progetto “Ketty La Rocca: l'opera fotografica e video”, bandito dall'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Come risultato della ricerca ha curato il libro “Ketty La Rocca. Nuovi studi” con F. Gallo, Postmedia Books, Milano 2015. Questioni legate all'acquisizione, la conservazione, la promozione e la valorizzazione della fotografia sono state al centro del convegno “Per un museo della fotografia a Roma” (2011) e del convegno internazionale “Quale museo della fotografia per Roma?” (2013), curati insieme a Ilaria Schiaffini, rispettivamente presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza. Nel 2014 ha co-curato il convegno “Etica e fotografia: potere, ideologia e violenza dell’immagine fotografica”, Università di Roma “la Sapienza” e nel 2019 ha curato, con Claudia Salaris, il convegno “Le forme del conflitto. Immagine, parola, politica nell'arte italiana dagli anni Sessanta”, Museo MACRO di Roma in collaborazione con Fondazione Echaurren Salaris. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, tra cui: “Fotografia e Femminismo nell'Italia degli anni Settanta. Rispecchiamento, indagine critica, testimonianza”, Museo Fotografia Contemporanea (MuFoCo) (2020); The 20th Conference of the Austrian Art Historians Association (VöKK), “At the Threshold. Liminality in theory and art historical practice”, Academy of Fine Arts di Vienna (2019); XXV International Conference of Film Studies, “Cinema delle donne e media contemporanei: estetiche, identità e immaginari”, Università di Roma Tre (2019); International Conference Performativity: Pasts, Presents, and Futures. Queer Practices in the History of Art Since 1900, Università degli Studi di Pisa (2019); “Fotografia e pittura. Relazioni a confronto”, Museo di Arte Contemporanea (MACRO), 2018; “Arte fuori dell'arte. Incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Settanta”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2016; “Alberto Burri nell’arte e nella critica”, Gallerie d’Italia Piazza Scala, Milano, 2015; “Piero Manzoni 1933 – 1963”, Palazzo Reale, Milano, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e L'Università Statale di Milano, 2014; convegno internazionale “L’esperienza del luogo: Italian photography, writing and landscape. Luigi Ghirri, his contemporaries, his legacy”, University of Leicester, 2014; “La vergogna/The Shame. Sensibilia 5. Colloquium on Perception and Experience”, Istituto Storico Austriaco presso il Forum Austriaco di Cultura, Roma (2011). È stata selezionata tra i relatori del 35th CIHA World Congress, Comite International d'Histoire de I'Art, intitolato Motion Migrations, San Paolo del Brasile (agosto 2021). Ha organizzato e partecipato a numerose conferenze e seminari su temi legati all'arte e alla fotografia, tra cui: “Donne e fotografia negli anni Settanta. Lotte, trasformazioni, conquiste”, La Statale di Milano (2020); “Fotografia e femminismo”, Università di Catania (2020); “Ricerca d'archivio e pratica curatoriale”, Università di Bologna (2020); “Talk Gender”, ciclo di conferenze, British School at Rome (2019); “L'universo poetico di Ketty La Rocca. Dalle parole ai gesti. Riflessioni a margine”, tavola rotonda, Università di Ferrara (2018), “Contrappunti. L'arte a Roma nel 1968”, ciclo di conferenze, Museo di Roma in Trastevere (2018); “Women Out of Joint: il femminismo è la mia festa”, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Rome (2018); “Osservatorio sulla fotografia”, ciclo di conferenze, Università di Trento (2017); “Dialoghi sul paesaggio. Le copertine di Luigi Ghirri”, Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) di Parma (2017); “L’altro sguardo: artiste e fotografe degli anni Novanta”, ciclo di conferenze all'Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione di Roma curato in collaborazione con La Sapienza (2016); “Comunicare la differenza sessuale: arte, fotografia e femminismo”, conferenza, ISIA di Urbino (2016); “Lo sguardo oltre il confine. Un viaggio tra le immagini”, ciclo di conferenze ai Mercati di Traiano, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; “Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta”, Piccolo Festival dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trento (2013); organizzazione del ciclo di conferenze “Fotografia, identità e genere: incontri d’autore”, Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, in collaborazione con l'Università di Roma “La Sapienza” (2016); “Fotografia e arte italiana degli anni '60”, conferenza, Museo di Fotografia del Politecnico di Bari (2013); “Leggere la fotografia come testo e come documento”, ciclo di seminari organizzato da Barbara Cinelli e Antonello Frongia, Università di Roma Tre (2012). Ha curato e co-curato numerose mostre d'arte contemporanea e di fotografia, tra cui: “Donne al lavoro. Mostra fotografica dal fondo di Noi Donne”, Archivia – Casa Internazionale delle Donne, Roma (2020); “Il soggetto imprevisto. 1978 Arte e femminismo in Italia” (Frigoriferi Milanesi, 2019); “L'altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018” (Triennale di Milano e Palazzo delle Esposizioni, Roma); “Ketty La Rocca 80. Gesture, Speech and Word”, XVII Biennale Donna, Padiglione d'Arte Contemporanea di Ferrara (2018); “Paola Di Bello. Fotografie e video” (Lisbona, Istituto Italiano di Cultura, 2016), “La Grande Allusione: 1974-2015. I Ruoli del femminile di Marcella Campagnano, ieri e oggi” (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università di Roma La Sapienza, 2015); “Grandi fotografi a 33 giri” (Auditorium Parco della Musica, Roma, 2010); “Synchronicity. Record Covers by Artists” (Auditorium Parco della Musica, 2012). Nel 2016 è membro del Comitato scientifico della mostra “Roma Pop City 1960-1967”, Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO).
Raffaella Perna earned her PhD in Art History in 2014 at the Sapienza University of Rome and was temporary lecturer in Contemporary Art History at the University of Macerata from 2016 to 2018. She obtained the National Scientific Qualification, Academic Discipline 10/B1, associate in 2017. She has authored the following books: Piero Manzoni e Roma (Piero Manzoni and Rome, 2017), Pablo Echaurren. Il movimento del ’77 e gli indiani metropolitani (Pablo Echaurren. The protest movement in 1977 and the Metropolitan Indians, 2016), Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta (Art, photography and feminism in Italy in the 1970s, 2013), Wilhelm von Gloeden. Travestimenti, ritratti, tableaux vivants (Wilhelm von Gloeden. Disguises, portraits and tableaux vivants, 2013), In forma di fotografia. Ricerche artistiche in Italia tra il 1960 e il 1970 (Photographic form. Artistic researches in Italy from 1960 to 1970, 2009). She is also co-editor of the volumes: Ketty La Rocca. Nuovi studi (Ketty La Rocca. New Studies, 2015) and Il gesto femminista. La rivolta delle donne: nel corpo, nel lavoro, nell’arte (The feminist gesture. Women’s revolt: body, work, art, 2014). She has curated the exhibitions: The Unexpected Subject. 1978 Art and Feminism in Italy (Frigoriferi Milanese, Milan 2019), L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018 (The other gaze. Italian women photographers 1965-2018, Palazzo delle Esposizioni, Rome), and Ketty La Rocca 80. Gesture, Speech and Word, with F. Gallo, in the context of the 17th Biennale Donna, Contemporary Art Pavilion, Ferrara (2018).
Lunedì dalle 15.00 alle 17.00. Si prega di inviare una email di prenotazione.
Curriculum
Raffaella Perna insegna Storia dell'arte contemporanea all'Università di Roma La Sapienza.
I suoi studi si sono concentrati sui legami tra arte e fotografia nel XIX e XX secolo, sui rapporti tra arte e femminismo e più in generale sul contributo delle donne nell'arte, la fotografia e la critica d'arte in Italia e in Nord America. Un ulteriore filone di ricerca ha riguardato la neoavanguardia a Roma tra la fine degli anni Cinquanta e i Settanta.
Dal marzo 2022 è responsabile del progetto Network Inter-universitario promosso da La Fondazione Quadriennale di Roma, volto a favorire i rapporti tra l'istituzione, le università e i centri di ricerca e a promuovere lo studio dell'arte italiana del XXI secolo.
Attualmente è responsabile di unità del progetto PRIN 2020 "Italian Feminist Photography" e fa parte del Centro di ricerca FAF - Fotografia, arte, femminismo, che afferisce all'Università di Bologna. Dal 2020 al 2022 è stata Ricercatrice (RTDB) di Storia dell'arte contemporanea all'Università degli Studi di Catania.
Nel 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia nel settore 10/B1.
Nel 2014 ottiene il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell'arte presso l'Università di Roma La Sapienza, dove negli a.a. 2015-2016 e 2018-2019 è assegnista di ricerca. Dal 2016 al 2018 è professore a contratto di Storia dell'arte contemporanea all'Università degli Studi di Macerata. Nel 2019-2020 è docente nel corso XIX and XX Century Art History nella LM in Fashion Studies presso L'Università di Roma La Sapienza; nello stesso Ateneo nel 2020 è docente di Storia dell'arte contemporanea nel Master Foundation Year . Dal 2017 ad oggi insegna nel Master in Cultural Diplomacy all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
È nel comitato editoriale della rivista scientifica Arabeschi. Rivista di Studi su letteratura e visualità (Fascia A) e dal 2016 è membro del comitato di redazione della rivista scientifica PianoB (Fascia A). Dal 2018 dirige la collana editoriale Quaderni della Fondazione Echaurren Salaris pubblicata da Postmedia Books, Milano. Dal 2020 al 2023 è componente del Comitato Scientifico della Fondazione Filiberto e Bianca Menna di Salerno e dal 2019 al 2021 è curatrice della rubrica Arte e femminismi pubblicata dalla rivista Flash Art (Milano). Nel 2017 ha vinto il premio per la critica fotografica nella XXIV edizione dei Trofei internazionali della fotografia , Benevento. È stata Principal Investigator del progetto di ricerca L'arte di Marisa Busanel, attraverso le opere, la critica, le fonti documentarie , Piano di incentivi per la ricerca di Ateneo (Pia.ce.ri), Linea Starting Grant, Università degli Studi di Catania (2020-2022). Nel 2018-2019 ha un contratto di collaborazione annuale con la Fondazione Prada (Milano), con incarico di condurre ricerche storico-artistiche per la pubblicazione del catalogo e l'organizzazione della mostra antologica su Jannis Kounellis, curata da Germano Celant presso la sede di Ca' Corner della Regina a Venezia nel maggio 2019. Nel 2016 è vincitrice del bando di finanziamento per avvio alla ricerca con il progetto L'opera di Cesare Tacchi negli anni Sessanta e Settanta: fotografie, performance, progetti , bandito dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza . Nel 2012 è vincitrice del bando di finanziamento per avvio alla ricerca con il progetto Ketty La Rocca: l'opera fotografica e video , bandito dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza . Come risultato della ricerca ha curato il libro Ketty La Rocca. Nuovi studi con F. Gallo, Postmedia Books, Milano 2015. Questioni legate all'acquisizione, la conservazione, la promozione e la valorizzazione della fotografia sono state al centro del convegno Per un museo della fotografia a Roma (2011) e del convegno internazionale Quale museo della fotografia per Roma? (2013), curati insieme a Ilaria Schiaffini, rispettivamente presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza. Nel 2014 ha co-curato il convegno Etica e fotografia: potere, ideologia e violenza dell immagine fotografica , Università di Roma la Sapienza e nel 2019 ha curato, con Claudia Salaris, il convegno Le forme del conflitto. Immagine, parola, politica nell'arte italiana dagli anni Sessanta , Museo MACRO di Roma in collaborazione con Fondazione Echaurren Salaris. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, tra cui: Fotografia e Femminismo nell'Italia degli anni Settanta. Rispecchiamento, indagine critica, testimonianza , Museo Fotografia Contemporanea (MuFoCo) (2020); The 20th Conference of the Austrian Art Historians Association (VöKK), At the Threshold. Liminality in theory and art historical practice , Academy of Fine Arts di Vienna (2019); XXV International Conference of Film Studies, Cinema delle donne e media contemporanei: estetiche, identità e immaginari , Università di Roma Tre (2019); International Conference Performativity: Pasts, Presents, and Futures. Queer Practices in the History of Art Since 1900, Università degli Studi di Pisa (2019); Fotografia e pittura. Relazioni a confronto , Museo di Arte Contemporanea (MACRO), 2018; Arte fuori dell'arte. Incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Settanta , Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2016; Alberto Burri nell arte e nella critica , Gallerie d Italia Piazza Scala, Milano, 2015; Piero Manzoni 1933 1963 , Palazzo Reale, Milano, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e L'Università Statale di Milano, 2014; convegno internazionale L esperienza del luogo: Italian photography, writing and landscape. Luigi Ghirri, his contemporaries, his legacy , University of Leicester, 2014; La vergogna/The Shame. Sensibilia 5. Colloquium on Perception and Experience , Istituto Storico Austriaco presso il Forum Austriaco di Cultura, Roma (2011). È stata selezionata tra i relatori del 35th CIHA World Congress, Comite International d'Histoire de I'Art, intitolato Motion Migrations, San Paolo del Brasile (agosto 2021). Ha organizzato e partecipato a numerose conferenze e seminari su temi legati all'arte e alla fotografia, tra cui: Donne e fotografia negli anni Settanta. Lotte, trasformazioni, conquiste , La Statale di Milano (2020); Fotografia e femminismo , Università di Catania (2020); Ricerca d'archivio e pratica curatoriale , Università di Bologna (2020); Talk Gender , ciclo di conferenze, British School at Rome (2019); L'universo poetico di Ketty La Rocca. Dalle parole ai gesti. Riflessioni a margine , tavola rotonda, Università di Ferrara (2018), Contrappunti. L'arte a Roma nel 1968 , ciclo di conferenze, Museo di Roma in Trastevere (2018); Women Out of Joint: il femminismo è la mia festa , Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Rome (2018); Osservatorio sulla fotografia , ciclo di conferenze, Università di Trento (2017); Dialoghi sul paesaggio. Le copertine di Luigi Ghirri , Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) di Parma (2017); L altro sguardo: artiste e fotografe degli anni Novanta , ciclo di conferenze all'Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione di Roma curato in collaborazione con La Sapienza (2016); Comunicare la differenza sessuale: arte, fotografia e femminismo , conferenza, ISIA di Urbino (2016); Lo sguardo oltre il confine. Un viaggio tra le immagini , ciclo di conferenze ai Mercati di Traiano, organizzato dall Assessorato alla Cultura e allo Sport Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta , Piccolo Festival dell Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trento (2013); organizzazione del ciclo di conferenze Fotografia, identità e genere: incontri d autore , Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, in collaborazione con l'Università di Roma La Sapienza (2016); Fotografia e arte italiana degli anni '60 , conferenza, Museo di Fotografia del Politecnico di Bari (2013); Leggere la fotografia come testo e come documento , ciclo di seminari organizzato da Barbara Cinelli e Antonello Frongia, Università di Roma Tre (2012). Ha curato e co-curato numerose mostre d'arte contemporanea e di fotografia, tra cui: "Mario Dondero. La libertà e l'impegno" (Palazzo Reale, Milano 2023); "Ketty La Rocca. Se io fotovivo" (Camera - Centro italiano per la fotografia, Torino 2022, con M. Poggi); Donne al lavoro. Mostra fotografica dal fondo di Noi Donne , Archivia Casa Internazionale delle Donne, Roma (2020); Il soggetto imprevisto. 1978 Arte e femminismo in Italia (Frigoriferi Milanesi, 2019); L'altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018 (Triennale di Milano e Palazzo delle Esposizioni, Roma); Ketty La Rocca 80. Gesture, Speech and Word , XVII Biennale Donna, Padiglione d'Arte Contemporanea di Ferrara 2018, con F. Gallo); Paola Di Bello. Fotografie e video (Lisbona, Istituto Italiano di Cultura, 2016), La Grande Allusione: 1974-2015. I Ruoli del femminile di Marcella Campagnano, ieri e oggi (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università di Roma La Sapienza 2015, con I. Schiaffini); Grandi fotografi a 33 giri (Auditorium Parco della Musica, Roma, 2010); Synchronicity. Record Covers by Artists (Auditorium Parco della Musica, 2012). Nel 2016 è membro del Comitato scientifico della mostra Roma Pop City 1960-1967 , Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO).
Inglese
Raffaella Perna earned her PhD in Art History in 2014 at the Sapienza University of Rome and was temporary lecturer in Contemporary Art History at the University of Macerata from 2016 to 2018. She obtained the National Scientific Qualification, Academic Discipline 10/B1, associate in 2017. She has authored the following books: Piero Manzoni e Roma (Piero Manzoni and Rome, 2017), Pablo Echaurren. Il movimento del 77 e gli indiani metropolitani (Pablo Echaurren. The protest movement in 1977 and the Metropolitan Indians, 2016), Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta (Art, photography and feminism in Italy in the 1970s, 2013), Wilhelm von Gloeden. Travestimenti, ritratti, tableaux vivants (Wilhelm von Gloeden. Disguises, portraits and tableaux vivants, 2013), In forma di fotografia. Ricerche artistiche in Italia tra il 1960 e il 1970 (Photographic form. Artistic researches in Italy from 1960 to 1970, 2009). She is also co-editor of the volumes: Ketty La Rocca. Nuovi studi (Ketty La Rocca. New Studies, 2015) and Il gesto femminista. La rivolta delle donne: nel corpo, nel lavoro, nell arte (The feminist gesture. Women s revolt: body, work, art, 2014). She has curated the exhibitions: The Unexpected Subject. 1978 Art and Feminism in Italy (Frigoriferi Milanese, Milan 2019), L altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018 (The other gaze. Italian women photographers 1965-2018, Palazzo delle Esposizioni, Rome), and Ketty La Rocca 80. Gesture, Speech and Word, with F. Gallo, in the context of the 17th Biennale Donna, Contemporary Art Pavilion, Ferrara (2018).