Ritratto di Renata.Tambelli@uniroma1.it

AVVISO

In ottemperanza alle disposizioni assunte dal Governo per contrastare la diffusione del Coronavirus, l’erogazione a distanza delle lezioni del Corso sarà fruibile, a partire dal giorno 16 marzo 2020.

Le lezioni saranno caricate sul canale YouTube, sottoforma di audio-presentazioni Power Point, convertite in file video MP4. Gli studenti potranno accedere a tale materiale didattico attraverso i link che saranno inviati dalla mailing list della piattaforma E-Learning, progressivamente al caricamento dei file stessi.

 

 

PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI

Nel pieno rispetto delle stesse disposizioni cautelative, si comunica agli studenti frequentanti che non sarà possibile programmare un esonero di fine Corso: tutti gli studenti dovranno pertanto sostenere l’esame negli appelli calendarizzati, attraverso le modalità che saranno ritenute opportune dall’Ateneo.

Per gli studenti frequentanti, si è reso inoltre necessario modificare le indicazioni per la preparazione della tesina del Laboratorio che erano state fornite all’inizio del Corso.

Data l’attuale impossibilità di realizzare un lavoro che preveda il reclutamento di famiglie per la somministrazione degli strumenti di valutazione, la tesina del Laboratorio dovrà essere comunque redatta mediante lavori di gruppo (svolti in modalità telematica), ma prevedrà la codifica di materiale già trascritto (vedi sezione pratico-applicativa).

Ogni gruppo dovrà essere composto da 5 persone: a questo proposito, si chiede agli studenti frequentanti di individuare un rappresentante del Corso, incaricato di inviare alla Dott.ssa Alessia Renzi (alessia.renzi@uniroma1.it) l’elenco completo dei gruppi (con inclusi i nominativi dei rispettivi componenti), entro il 16 marzo 2020.

La tesina redatta in Times New Roman 12, con interlinea 1,5, dovrà essere così articolata:

 

(1) Frontespizio contenente cognome, nome e numero di matricola di tutti i componenti del gruppo (prima pagina).

 

(2) Sezione teorica (3/4 pagine).

  • Inquadramento concettuale-teorico della disregolazione emotiva, alla luce della prospettiva psicodinamica e dei contributi dell’Infant Research, con un focus specifico sul costrutto dell’alessitimia e sulle sue origini nella relazione precoce genitore-bambino.

(3) Sezione pratico-applicativa:

  • Codifica dei trascritti di (1) un’intervista semistrutturata per la valutazione dell’alessitimia in età adulta, e (2) di uno strumento semiproiettivo per la valutazione dell’alessitimia nei bambini nella fascia di età 4-8 anni. Tali trascritti, da includere nella tesina, potranno essere richiesti da un solo membro di ogni gruppo alla Dott.ssa Alessia Renzi (alessia.renzi@uniroma1.it), a partire dal giorno 18 marzo 2020.
  • Riflessioni sulle potenzialità e criticità sia generali dei due strumenti (relative, per esempio, alle implicazioni nella ricerca o nella pratica clinica) sia specifiche dei trascritti analizzati (relative, per esempio, allo stile di conduzione) (massimo 1 pagina per strumento).

(4) Riferimenti bibliografici (redatti secondo le norme APA).

 

NOTA: La tesina del gruppo dovrà essere inviata alla Dott.ssa Alessia Renzi (alessia.renzi@uniroma1.it), 15 giorni prima della data dell’appello. Si ricorda che il voto della tesina sarà attribuito ai singoli componenti del gruppo.

 

 

PER I SOLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti potranno attenersi alle indicazioni per la preparazione della tesina del Laboratorio, che erano state fornite all’inizio del Corso e che vengono qui riportate.

La tesina, di lunghezza pari a 7/8 cartelle (redatte in Times New Roman 12, con interlinea 1,5), dovrà essere così articolata:

 

(1) Frontespizio contenente cognome, nome e numero di matricola (prima pagina).

 

(2) Sezione teorica (3/4 pagine):

  • Inquadramento concettuale-teorico della relazione tra genitori e bambino alla luce della prospettiva psicodinamica e dei contributi dell’Infant Research con approfondimento sui temi della regolazione emotiva e dello sviluppo delle competenze emotive e dell’alessitimia.

(3) Sezione pratico-applicativa:

  • Codifica di un trascritto inerente il protocollo di somministrazione dello strumento semiproiettivo per la valutazione dell’alessitimia nei bambini nella fascia di età 4-8 anni. Tale trascritto, da includere nella tesina,  potrà essere richiesto (unitamente alle indicazioni di codifica) alla Dott.ssa Alessia Renzi (alessia.renzi@uniroma1.it), a partire dal giorno 18 marzo 2020.

(4) Riferimenti bibliografici (redatti secondo le norme APA).

 

NOTA: La tesina dovrà essere inviata alla Dott.ssa Alessia Renzi (alessia.renzi@uniroma1.it), 15 giorni prima della data dell’appello.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
PSICOSOMATICA IN ETA' EVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO 1044919 2022/2023
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA 1044913 2022/2023
PSICOSOMATICA IN ETA' EVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO 1044919 2021/2022
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA 1044913 2021/2022
PSICOSOMATICA IN ETA' EVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO 1044919 2020/2021
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA 1044913 2020/2021
PSICOSOMATICA IN ETA' EVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO 1044919 2019/2020
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA 1044913 2019/2020
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA 1044913 2018/2019
PSICOSOMATICA IN ETA' EVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO 1044919 2017/2018
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA 1044913 2017/2018
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA 1044913 2016/2017

mercoledì dalle 11.00-13.00

Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, Insegna Psicopatologia dell'infanzia nel Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo.
Direttore del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica.
Coordinatore del Corso di Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica
Delegato del Rettore per la Commissione Dottorati Sapienza
Presidente della Società Italiana di Ricerca, Clinica e Intervento Perinatale (SIRCIP).
- Docente della II Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica.
- Docente presso il Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica .
- Coordinatore del Centro Clinico "Genitorialità e Infanzia" del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica
- Membro Ordinario dell Associazione Italiana Psicologia ( A.I.P.)
- Membro Associato della Società Italiana di Psicoanalisi (S.P.I.) e dell International Psychoanalytical Association (I.P.A.)
- Membro della World Association of Infant Mental Health (WAIMH).
- Membro dell Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile (AISMI)
- Codirettore della Rivista Rassegna di Psicologia
- Membro del Comitato Direttivo della casa editrice Il Mulino
- Membro del Comitato Scientifico della rivista Infanzia e Adolescenza
- Co-direttore della serie Psicoanalisi e relazioni. Studi su individuo, coppia e
famiglia , Borla Editore.
La sua attività scientifica e di ricerca si svolge sui seguenti temi:
a) Attaccamento nella prima infanzia
b) Psicopatologia perinatale
c) Genitorialità a rischio
d) Psicopatologia della Gravidanza
e) Psicopatologia dell adolescenza
f) Modelli di prevenzione e di intervento clinico sui disturbi della relazione Genitore-Bambino