
ROBERTO ANGELO
CAPUZZO DOLCETTA
FIS/05
AVVISO: Il corso di Fluidodinamica per l'Astrofisica (a.a. 2021/2022, terzo anno del CdL in Fisica) iniziera`venerdi 24 settembre in modalita`mista (frontale e telematica). Il link al google meet dell'aula Amaldi (dove il corso e`tenuto in presenza) e`meet.google.com/jmt-oweu-zvf
La pagina classroom del corso ha codice civhagn
Il sito del corso e` http://fluidastro.altervista.org/corso.html
Saluti Roberto C. D.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
THEORETICAL ASTROPHYSICS | 1044553 | 2022/2023 | ||
FLUIDODINAMICA PER L'ASTROFISICA | 1039018 | 2022/2023 | ||
THEORETICAL ASTROPHYSICS | 1044553 | 2021/2022 | ||
FLUIDODINAMICA PER L'ASTROFISICA | 1039018 | 2021/2022 | ||
FLUIDODINAMICA PER L'ASTROFISICA | 1039018 | 2020/2021 | ||
THEORETICAL ASTROPHYSICS | 1044553 | 2020/2021 | ||
THEORETICAL ASTROPHYSICS | 1044553 | 2019/2020 | ||
FLUIDODINAMICA PER L'ASTROFISICA | 1039018 | 2019/2020 | ||
THEORETICAL ASTROPHYSICS | 1044553 | 2018/2019 | ||
FLUIDODINAMICA PER L'ASTROFISICA | 1039018 | 2018/2019 | ||
LABORATORIO DI ASTROFISICA | 1038471 | 2018/2019 | ||
THEORETICAL ASTROPHYSICS | 1044553 | 2017/2018 | ||
MECCANICA | 1018843 | 2017/2018 | ||
FLUIDODINAMICA PER L'ASTROFISICA | 1039018 | 2017/2018 | ||
FLUIDODINAMICA PER L'ASTROFISICA | 1039018 | 2016/2017 |
Lunedi, giovedi e venerdi dalle 14:30 alle 16:30 presso Dip. di Fisica.
Roberto Capuzzo Dolcetta e' nato a Milano l'1/11/1953.
sito web: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/robertocapuzzodolcetta-eng
Ha preso il diploma di maturita' classica col massimo dei voti al Liceo Visconti di Roma.
Si e' laureato all'Universita' La Sapienza con 110 e lode nel 1977. E' stato borsista CNR pre-laurea; dopo la laurea e' stato Fulbright Fellow, borsista CNR e vincitore di borsa di ricerca SISSA.
Ha vinto un posto di Astronomo presso gli Osservatori nel 1980, anno in cui e' anche diventato ricercatore universitario presso La Sapienza. Dal 2000 e' professore associato presso il Dipartimento di Fisica de La Sapienza nel SSD FIS/05. Insegna attualmente Metodi Numerici dell'Astronomia (Laurea in Fisica e Astrofisica) e Meccanica Superiore (Laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica).
La sua ricerca ha portato a oltre 230 pubblicazioni internazionali su riviste di Astronomia e Astrofisica, Fisica e Matematica applicata e Computer Science. Ha pubblicato anche due volumi didattici, il libro "L'Universo" (Mondadori) e il
libro Classical Newtonian Gravity (Springer Nature).
E' stato principale organizzatore di svariati Convegni internazionali, ed e' stato editor dei relativi Proceedings, compresa la direzione (luglio 2008) del Corso "Frontiers in numerical gravitational astrophysics" nell'ambito della Scuola internazionale J.A. Wheeler presso il Centro scientifico E. Majorana di Erice.
Dal 2000 al 2005 e' stato presidente del Comitato di gestione dei fondi per il super-calcolo nell'ambito della convenzione INAF-CINECA.
Fino a febbraio 2010 e' stato membro del Comitato di Assegnazione Tempo nell'ambito della convenzione INAF-CINECA.
Da maggio 2010 e' membro del board dei referee scientific per l'assegnazione di tempo nel contesto di ISCRA (Italian Super Computing Research Allocation) di CINECA.
Partecipa al progetto europeo PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe) che prepara la creazione di un sistema pan-europeo di HPC.
Partecipa al programma AstroSim, diretto dal prof. B. Moore (ETH, Zurich) e finanziato da ESF. Il programma coinvolge astrofisici e cosmologi teorici e computazionali di 12 paesi europei accomunati dallo studio di sistemi astrofisici dalla scala planetaria a quella cosmologica.
E' stato per 8 anni coordinatore del dottorato di ricerca in Astronomia de La Sapienza.
E' docente di riferimento dei Corsi di laurea in Fisica e Astrofisica e di laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica de La Sapienza e membro della Commissione didattica e della Commissione per l'innovazione didattica.
La sua didattica si e' svolta, tra l'altro, su corsi di Dinamica Stellare, Fisica della Gravitazione, Metodi Matematici dell'Astronomia, Meccanica Razionale, Istituzioni di Matematiche, Analisi Matematica.
Ha tenuto corsi per il dottorato di ricerca in Astronomia e in Fisica de La Sapienza oltre che per il dottorato di ricerca in Fisica dell'univ. di Pavia.
Ha tenuto corsi per undergraduate e graduate students alla University of Washington (Seattle, USA) nel 1995 e alla Boston University (Boston, USA) nel 2006, durante due permanenze su invito.
Tra le varie collaborazioni internazionali, le principali sono quelle con la Univ. of Washington (Seattle, USA) che ha portato a varie pubblicazioni in collaborazione con P. Hodge, e con il Rochester Institute of Technology (Rochester, USA) con D. Merritt, uno dei massimi astrofisici teorici contemporanei.
Ha tenuto seminari su invito a Roma, Bologna, Napoli, Firenze, Padova, Torino; Boston, Heidelberg, Parigi, Mosca, Seattle, S. Pietroburgo, Victoria (Can), ecc.
E' stato referee di tutte le principali riviste di Astronomia e Astrofisica, nonche' di riviste di Fisica della gravitazione, Computer Science e Fisica applicata.
E' membro di varie societa' scientifiche (Astronomical Society of the Pacific, International Astronomical Union, Astronomical Society of India) e presidente de La Gravita' per la diffusione della cultura scientifica.
Ha decennale esperienza divulgativa svolta con piu' di cento conferenze pubbliche e presso Scuole superiori, oltre a essere stato per sei anni consulente scientifico della televisione pubblica (Geo & Geo, RAI 3). Dal 1998 ha finanziamenti dal MIUR nell'ambito del progetto nazionale per la diffusione della cultura scientifica.
Dal 1998 e' rappresentante dei ricercatori fisici al CUN e responsabile di area Fisica (area 2) dal 1998 al 2006, membro della giunta di Presidenza da inizio 2007 a tutt'oggi.
Da gennaio 2010 a gennaio 2011 e' stato membro della Commissione Nazionale del Ministero degli Affari Esteri per la Promozione della cultura italiana all'estero.